Come avere una carta di credito?


In 30 secondi

Le carte di credito sono uno strumento di pagamento flessibile e molto comodo, ma cosa bisogna sapere per riuscire ad averne una?

  • Carte di credito e carte di debito hanno alcune funzioni in comune, ma hanno delle differenze che è molto importante conoscere.
  • Per ottenere una carta di credito è necessario essere maggiorenni, risiedere in Italia e avere un reddito dimostrabile
  • Si possono sottoscrivere vari tipi di carta di credito: confrontando le diverse proposte tramite SOStariffe.it è possibile individuare quella che risponde meglio ai propri bisogni. 

Le carte di credito sono uno strumento irrinunciabile quando si ha bisogno di fare acquisti ma non si ha a disposizione abbastanza denaro oppure quando si ha momentaneamente il conto in rosso.

Rinviando al futuro l'addebito e potendo utilizzare il plafond messo a disposizione dalla banca, è possibile fare acquisti in ogni momento e ovunque ci si trovi. Ecco come funzionano le carte di credito, cosa bisogna sapere per richiederne una e cosa valutare per individuare l'offerta migliore. 

Cosa sono le carte di credito e come funzionano

Le carte di credito sono strumenti di pagamento che si differenziano dalle carte di debito e da quelle ricaricabili perché possono essere usate entro i limiti del loro plafond, cioè della cifra che la banca mette periodicamente a disposizione della persona titolare della carta. 

Mentre una carta di debito è collegata direttamente con il conto corrente e può essere usata solo se c'è denaro disponibile sul conto, una carta di credito può essere usata anche se il conto è in rosso, perché attinge al credito concesso dalla banca. Solo al momento della restituzione della parte del credito che è stata utilizzata le somme spese verranno effettivamente addebitate sul conto corrente. A seconda del tipo di carta che si è scelto di sottoscrivere, l'addebito avverrà in un'unica soluzione o a rate

Riepilogando, una carta di credito

  • può essere usata per fare acquisti online o in negozio e per ritirare contanti;
  • può essere usata entro i limiti del plafond concesso dalla banca;
  • prevede la restituzione della somma spesa in un'unica soluzione o a rate. 

Una carta di debito invece:

  • può essere usata per fare acquisti online o in negozio e per ritirare contanti;
  • consente di fare operazioni solo se sul proprio conto corrente c'è denaro disponibile;
  • prevede l'addebito immediato delle spese sul conto corrente a cui è collegata. 

Vantaggi e svantaggi delle carte di credito

Vantaggi delle carte di credito

Svantaggi delle carte di credito 

Permettono di fare acquisti anche se non si hanno contanti o se non si ha disponibilità sul conto Viene richiesto il pagamento di un canone annuo che in alcuni casi risulta molto caro
Permettono di rinviare al futuro l'addebito delle spese Sono soggette a un'imposta di bollo di 2 € al mese se si spende più di 77,47 €
Possono avere un plafond flessibile e in alcuni casi personalizzabile Sono previste commissioni elevate per gli anticipi di contante e per altri tipi di operazione come quelle fatte in valuta estera
Alcune tipologie di carte permettono il rimborso a rate di quanto speso  
Offrono servizi extra riservati ai titolari, come raccolte punti, programmi fedeltà, cashback e servizi inclusi   

Requisiti per ottenere una carta di credito

Può ottenere una carta di credito chiunque:

  • abbia più di 18 anni;
  • risieda in Italia;
  • rispetti i requisiti reddituali e creditizi stabiliti dall'istituto di credito che emette la carta. 

I requisiti richiesti per poter procedere con la richiesta di una carta di credito possono variare notevolmente da banca a banca e sono diversi anche in considerazione del tipo di carta che si richiede. 

In linea di massima, è richiesto di avere un reddito stabile e di non avere problemi finanziari (non essere presente nella lista dei cattivi pagatori tenuta dalla CRIF, non aver subito protesti e non aver rimborsato in ritardo le rate dei prestiti). La soglia di reddito richiesta dalla banca è tendenzialmente minore per una carta di credito di base e sale man mano che si passa alle carte di credito premium e a quelle più esclusive. 

Tipi di carte di credito disponibili

Tipo di carta di credito

Caratteristiche principali

Carta di credito classica
  • Permette di fare acquisti e ottenere anticipi di contante entro i limiti del plafond
Carta di credito premium
  • Ha un plafond più elevato rispetto a una carta classica e aggiunge servizi e vantaggi riservati (assicurazioni di viaggio, sconti su prodotti e servizi di aziende partner, programmi fedeltà riservati, eccetera)
Carta di credito cashback
  • Permette di ottenere un cashback per ogni acquisto pagato tramite carta di credito.
  • L'importo del cashback può variare a seconda della carta sottoscritta o del tipo di prodotto acquistato
Carta di credito revolving
  • Permette di rimborsare le spese fatte tramite il pagamento di rate mensili

Come scegliere la carta di credito adatta alle proprie esigenze

Gli aspetti da considerare per riuscire a scegliere la carta di credito più giusta per le proprie esigenze sono diversi. Tra i principali ci sono:

  • il canone annuo. Alcune carte di credito offrono il canone gratuitamente per il primo anno ai nuovi clienti o permettono di azzerarlo raggiungendo una certa soglia di spesa;
  • il plafond;
  • le commissioni applicate ai diversi tipi di operazione;
  • i requisiti richiesti per l'emissione;
  • il circuito di pagamento a cui appartiene la carta;
  • i servizi inclusi. Alcuni di questi possono essere gratuiti, come l'accesso alle lounge aeroportuali o un'assicurazione di viaggio, altri possono essere concessi a prezzo scontato, come il noleggio auto o l'accesso a ristoranti e hotel convenzionati;
  • le modalità di utilizzo. In questo senso è rilevante valutare che tipo di addebito è previsto: a saldo, rateizzabile su richiesta del cliente o se si tratta di una carta revolving;
  • le opinioni delle persone che la stanno usando

Come richiedere una carta di credito

Fasi della richiesta della carta di credito

Cosa sapere

Rivolgersi a una banca o una società emittente Verificare le condizioni di emissione di ciascun istituto e scegliere la soluzione più conveniente
Presentare i documenti richiesti Gli istituti finanziari analizzano la situazione reddituale per stabilire l'entità del plafond
Scegliere il tipo di carta di credito che si preferisce  L'offerta delle banche include carte classiche con addebito a saldo, carte premium con servizi aggiuntivi o carte revolving con rimborso rateale del plafond

Si può richiedere una carta di credito sia online, rivolgendosi alla propria banca o a uno degli istituti di pagamento che si occupano direttamente dell'emissione di una carta di credito, sia in filiale.

In alcuni casi la sottoscrizione della carta di credito viene proposta al momento dell'apertura del conto corrente, ma può essere fatta in qualsiasi momento, quando se ne ha bisogno. 

Gestione responsabile delle carte di credito

Anche se le carte di credito offrono degli innegabili vantaggi, bisogna considerare che un uso poco accorto dello strumento potrebbe causare problemi finanziari. In particolare, se non si pianificano con attenzione le entrate e le uscite e se non si analizzano adeguatamente le proprie abitudini di spesa si corre il rischio di trovarsi in una situazione di difficoltà finanziaria e di indebitarsi eccessivamente. 

La carta di credito va usata in modo responsabile, tenendo conto del proprio livello di reddito e delle proprie spese fisse mensili. Se si decide di usare la carta per fare acquisti importanti e di rinviare al mese successivo o ai mesi successivi l'addebito bisogna essere certi di avere abbastanza denaro per coprire la spesa. In caso contrario la banca può addebitare commissioni e interessi che possono peggiorare ulteriormente la propria situazione reddituale. 

Sicurezza e protezione delle carte di credito

Per evitare un uso non autorizzato della carta di credito è importante mantenere segreto il PIN e non lasciare incustodita la carta. Controllare regolarmente l'elenco dei movimenti e attivare un sistema di notifica che avvisa per ogni addebito della carta è altrettanto utile per avere la certezza che non venga usata illecitamente. 

Quando si fanno acquisti online e si decide di pagare con la carta di credito è importante verificare quali sono i protocolli di sicurezza adottati. 

Una carta di credito è uno strumento di pagamento molto comodo e flessibile da poter usare ogni volta che non è possibile o non si vogliono usare i contanti. La richiesta e la concessione di una carta di credito richiedono pochi giorni e i requisiti da rispettare non sono particolarmente stringenti. 

Con una carta di credito è possibile fare acquisti online o in negozio entro i limiti del plafond anche senza avere contanti a disposizione o soldi sul conto. Per non incappare in una situazione di indebitamento eccessivo è però necessario usare la carta con moderazione e pianificare attentamente entrate e uscite del conto corrente

La nuova carta di credito Sella per non vedenti e ipovedenti

Carta di credito Sella è una novità nel panorama bancario. Il nuovo strumento di pagamento di Banca Sella è inclusivo e sostenibile. Con SOStariffe.it, è possibile scoprire questa novità di ottobre 2023, insieme alle migliori offerte per carte di credito. 

Revolut o Hype: carte a confronto ad Agosto 2023

Revolut o Hype: quello che segue è un confronto tra due delle offerte più vantaggiose di agosto 2023 per avere una carta di pagamento e un conto corrente online. Soluzioni trovate grazie al comparatore per carte di credito di SOStariffe.it.

Carta di credito senza busta paga: le opzioni di Agosto 2023

Carte di credito senza busta paga non sono più un’eccezione. Per sapere come richiederne una, ecco una serie di consigli utili. Con il comparatore di SOStariffe.it, invece, una selezione delle offerte più vantaggiose di agosto 2023.