Come avere una carta di credito?

Aggiornato il 12/02/2025
di Davide Raia
In 30 sec.

Le carte di credito sono uno strumento di pagamento flessibile e molto comodo, ma cosa bisogna sapere per riuscire ad averne una?

  • Carte di credito e carte di debito hanno alcune funzioni in comune, ma hanno delle differenze che è molto importante conoscere.
  • Per ottenere una carta di credito è necessario essere maggiorenni, risiedere in Italia e avere un reddito dimostrabile
  • Si possono sottoscrivere vari tipi di carta di credito: confrontando le diverse proposte tramite SOStariffe.it è possibile individuare quella che risponde meglio ai propri bisogni. 

Le carte di credito sono uno strumento irrinunciabile quando si ha bisogno di fare acquisti ma non si ha a disposizione abbastanza denaro oppure quando si ha momentaneamente il conto in rosso.

Rinviando al futuro l'addebito e potendo utilizzare il plafond messo a disposizione dalla banca, è possibile fare acquisti in ogni momento e ovunque ci si trovi. Ecco come funzionano le carte di credito, cosa bisogna sapere per richiederne una e cosa valutare per individuare l'offerta migliore. 

Cosa sono le carte di credito e come funzionano

Le carte di credito sono strumenti di pagamento che si differenziano dalle carte di debito e da quelle ricaricabili perché possono essere usate entro i limiti del loro plafond, cioè della cifra che la banca mette periodicamente a disposizione della persona titolare della carta. 

Mentre una carta di debito è collegata direttamente con il conto corrente e può essere usata solo se c'è denaro disponibile sul conto, una carta di credito può essere usata anche se il conto è in rosso, perché attinge al credito concesso dalla banca. Solo al momento della restituzione della parte del credito che è stata utilizzata le somme spese verranno effettivamente addebitate sul conto corrente. A seconda del tipo di carta che si è scelto di sottoscrivere, l'addebito avverrà in un'unica soluzione o a rate

Riepilogando, una carta di credito

  • può essere usata per fare acquisti online o in negozio e per ritirare contanti;
  • può essere usata entro i limiti del plafond concesso dalla banca;
  • prevede la restituzione della somma spesa in un'unica soluzione o a rate. 

Una carta di debito invece:

  • può essere usata per fare acquisti online o in negozio e per ritirare contanti;
  • consente di fare operazioni solo se sul proprio conto corrente c'è denaro disponibile;
  • prevede l'addebito immediato delle spese sul conto corrente a cui è collegata. 

Requisiti per ottenere una carta di credito

REQUISITI PER RICHIEDERLA

1

Avere più di 18 anni

2

Risiedere in Italia

3

Rispettare i requisiti reddituali e creditizi stabiliti dalla banca o dalla società che emette la carta

Nella tabella qui sono illustrati i requisiti richiesti per poter procedere con la richiesta di una carta di credito possono variare notevolmente da banca a banca e sono diversi anche in considerazione del tipo di carta che si richiede. In linea di massima, è richiesto di avere un reddito stabile e di non avere problemi finanziari (non essere presente nella lista dei cattivi pagatori tenuta dalla CRIF, non aver subito protesti e non aver rimborsato in ritardo le rate dei prestiti).

La soglia di reddito richiesta dalla banca è tendenzialmente minore per una carta di credito di base e sale man mano che si passa alle carte di credito premium e a quelle più esclusive. 

Il mancato rispetto dei requisiti fissati dalla banca porterà al respingimento della richiesta di emissione.

Per richiedere una carta di credito è possibile rivolgersi direttamente alla propria banca, con cui è stato aperto un conto corrente, oppure a un nuovo istituto.

Chi può richiederla?

La richiesta di una carta di credito può essere presentata da tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia. Non ci sono particolari limitazioni.

Bisogna, però, considerare che l’emissione della carta non è sempre sicura al 100%, in quanto legata alle valutazioni della banca che dovrà tenere in considerazione:

  • i requisiti reddituali del richiedente;
  • la storia creditizia del richiedente.

Sulla base di valutazioni interne (legate anche alle caratteristiche della carta), la banca potrà decidere se accogliere o meno la richiesta dell’utente.

I minorenni che hanno bisogno di una carta di pagamento devono puntare sulle carte prepagate e non sulle carte di credito.

Come richiederla?

Per richiedere una carta di credito è necessario rivolgersi direttamente alla banca che mette a disposizione di nuovi e già clienti la carta desiderata. La richiesta di emissione di una carta di credito, in genere, può avvenire direttamente online, seguendo una semplice procedura guidata.

Alcuni istituti riservano le proprie carte di credito ai correntisti (obbligando, quindi, all’apertura di un conto corrente a chi non è cliente).

In altri casi, invece, è possibile ottenere la carta di credito utilizzando come conto dappoggio un conto corrente gestito da un istituto diverso da quello che emetterà la carta di credito.

Dove richiederla?

Per richiedere l’emissione di una carta di credito è possibile:

  • seguire una procedura onlinetramite il sito o l’app della banca che emette la carta;
  • andare in una filialedell’istituto che emette la carta;
  • contattare lassistenza clientidella banca via telefono.

Ogni banca mette a disposizione modalità ben precise per richiedere una carta di credito.

Come si richiede una carta di credito?  

La richiesta di una carta di credito può avvenire seguendo una procedura semplice e veloce:

  • per prima cosa è necessarioscegliere la carta di credito da richiedere, valutando sia le proposte della propria banca che quelle di altre banche;
  • a questo punto bisognerà seguire la procedura di richiesta della carta. In genere, la richiesta è inviata online ma è anche possibile andare in filiale;
  • per ottenere la carta è necessario fornire la documentazione richiesta;
  • oltre ai documenti di identità (carta d’identotà, o passaporto), serviranno anche i documenti per attestare il rispetto dei requisiti finanziari necessari all’ottenimento della carta.

Inviata tutta la documentazione, non bisognerà fare altro che attendere lapprovazione e la successiva emissione.

Quanto tempo ci vuole per ottenere la carta di credito?

Le tempistiche per l’emissione della carta possono variare in base a vari fattori e, in linea di massima, ogni banca ha le sue linee interne da seguire per la valutazione della richiesta del cliente e la successiva approvazione. In genere, servono alcuni giorni lavorativi per ottenere l’ok in merito all’emissione della carta di credito. Successivamente, bisognerà attendere circa una settimana per ricevere la carta fisica ma, nella maggior parte dei casi, sarà possibile già iniziare a utilizzare la carta in versione virtuale.

Quali sono le carte di credito più facili da ottenere a novembre 2025

Nella tabella, qui di sotto, sono riepilogate le carte di credito più facili da ottenere disponibili oggi, 25 novembre 2025, fra le banche partner del comparatore di SOStariffe.it.

CARTA DI CREDITO

VANTAGGI CARTA

INFORMAZIONI UTILI

COME RICHIEDERLA

Cartaimpronta One di Webank

  • Canone zero
  • Addebito a saldo
  • Fido da un minimo di 500 €/mese a un massimo di 7.800 €/mese
  • Riservata ai titolari del conto corrente online di Webank

Carta di credito Findomestic

  • Canone zero
  • Addebito a saldo o a rate
  • Fido di 3.000 €/mese
  • Riservata ai titolari di conto corrente online Findomestic

Carta di Credito Mastercard Gold di ING

  • Canone 2 €/mese, ma azzerabile
  • Plafond fino a 1.5000 €/mese, ma aumentabile su richiesta del titolare
  • Prelievo giornaliero massimo di 600 €
  • Possibilità di rateizzare le spese con Pagoflex
  • Riservata ai titolari di Conto Corrente Arancio di ING
Carta di credito EGO Classic di Credem Banca
  • Canone gratuito il primo anno, poi 39 €/anno, ma azzerabile con spese di almeno 6.000 €/anno
  • Fido mensile da minimo 1.000 € a massimo 5.000 €
  • Rimborso a saldo o a rate
  • Riservata ai titolari di Conto Credem Link di Credem Banca

Blu American Express

  • Canone gratuito per il primo anno 
  • 35 €/anno a partire dal secondo anno
  • Riconosce un cashback dell1% per le spese fatte con la carta
  • Permette di rateizzare gli addebiti
  • Plafond flessibile
  • Associabile a qualsiasi conto corrente
  • Fino a 4 carte supplementari gratis
  • Reddito annuo lordo di almeno 11.000 €

Quando conviene avere una carta di credito?

Una carta di credito è uno strumento di pagamento a disposizione dei consumatori che offre numerosi vantaggi, sia nella versione fisica che virtuale della carta stessa.

Permette di effettuare pagamenti con un saldo separato da quello del conto corrente. In questo modo, non sarà necessario effettuare pagamenti ricorrendo alla carta di debito.

L’importo pagato con la carta di credito è addebitato sul conto corrente d’appoggio in un momento successivo, di solito alla metà del mese successivo.

È possibile scegliere carte di credito revolving o con opzione revolving (anziché a saldo, cioè in un’unica soluzione), in maniera tale da rateizzare mensilmente le speso.

Le carte di credito sono spesso essenziali per poter effettuare determinati acquisti: come uno smartphone a rate, o per l’accesso a servizi come l’autonoleggio, o per pagare un soggiorno in un albergo.

Sulla bilancia dei pro e contro vanno considerati anche gli svantaggi (pochi) di una carta di credito:

Per tutti i suoi vantaggi, la carta di credito ha un canone annuo più alto rispetto a una carta di debito o prepagata. Così come ci sono carte di credito che per pagamenti e prelievi di contanti in Italia o all’estero prevede delle commissioni onerose.

Ci sono banche o società di emissione che per alcune tipologie di carte di credito, in particolare se hanno un fido mensile elevato, pongono tra i requisiti per richiedere la carta un reddito minimo annuale.

Risorse utili

Domande correlate

Come posso verificare il mio punteggio di credito prima di fare richiesta?

Ogni banca fa analisi personalizzate per determinare il merito creditizio della propria clientela, quindi non è possibile sapere con esattezza il proprio punteggio. Quello che si può fare è però consultare la banca dati CRIF per verificare se il proprio nominativo è elencato o meno tra i cattivi pagatori. 

Quali sono le principali differenze tra carte di credito e carte di debito?

Se una persona possiede una carta di credito ha accesso periodicamente a una somma di denaro che viene concessa dalla sua banca indipendentemente dalla cifra presente sul suo conto corrente. Una carta di debito è semplicemente una carta di pagamento che consente di utilizzare il proprio denaro senza dover ricorrere ai contanti. 

Posso ottenere una carta di credito se ho un reddito basso o variabile?

, per concedere una carta di credito la banca valuta la capacità di rimborso della persona che ha fatto richiesta della carta di credito. Anche se è preferibile avere un reddito stabile, la banca valuterà la storia creditizia della persona e su quali risorse finanziarie può contare. 

Quali tipi di carte di credito offrono premi o cashback sugli acquisti?

Sono diverse le carte di credito che permettono di ottenere premi o cashback sulla base degli acquisti fatti. Le prime prevedono la partecipazione a un programma fedeltà che consente di riscattare prodotti o sconti sulla base dei punti accumulati, mentre le seconde offrono un cashback sotto forma di denaro che viene accreditato sul conto. 

Cosa fare se perdo la mia carta di credito o sospetto di frodi?

In caso di smarrimento della carta di credito o se si notano delle operazioni sospette è importante mettersi immediatamente in contatto con la propria banca e richiedere il blocco della carta. Il numero di telefono da contattare in questi casi è indicato sia sulla carta sia nell'area riservata del sito internet della banca o dell'app. 

Come funziona il pagamento a rate con una carta di credito?

Il pagamento a rate può essere previsto sia per le carte di credito standard sia per le carte revolving. Il meccanismo di funzionamento è piuttosto semplice: la quota di plafond utilizzata viene suddivisa in più rate e addebitata periodicamente applicando il tasso di interesse previsto contrattualmente. 

Quanti soldi bisogna avere per avere una carta di credito?

Dipende. Ogni banca fissa i requisiti che i clienti devono rispettare per accedere alle carte di credito. In genere, è sufficiente avere un reddito dimostrabile, anche non particolarmente elevato. I requisiti sono legati al plafond mensile concesso dalla banca.

Quali sono i documenti chiedere una carta di credito?

Per richiedere una carta di credito è necessario avere a disposizione un documento di identità e fornire alla banca la documentazione richiesta per la verifica dei requisiti reddituali e patrimoniali. In alcuni casi, questo secondo passaggio non è necessario. Rivolgendosi alla banca con cui si ha un conto corrente, infatti, l’istituto potrebbe avere già le informazioni necessarie per valutare l’emissione della carta di credito.

Qual è la carta di credito più facile da ottenere?

Le carte di credito più facili da ottenere sono le carte a saldo con un plafond ridotto (in genere di poche centinaia di euro mensili). Queste carte hanno requisiti ridotti. Ogni banca, in ogni caso, può definire requisiti ben precisi per l’accesso alle carte di credito che andranno valutati di volta in volta.

Quali sono le carte di credito per minorenni?

Le carte di credito sono riservate ai maggiorenni. I minorenni, con l’ok dei propri genitori, hanno la possibilità di accedere a carte prepagate.

Cosa succede se non ho i soldi per la carta di credito?

Il mancato rispetto delle condizioni per l’accesso a una carta di credito, semplicemente, porterà al respingimento della richiesta di emissione della carta stessa da parte del cliente.