Le 8 migliori carte prepagate di gennaio 2025
Qual è la migliore carta prepagata? Scopriamo le 9 offerte top di gennaio 2025:
- Carta Prepagata Mastercard di ING
- Carta Tinaba di Banca Profilo
- Carta Prepagata Ego Go di Credem Banca
- Carta Prepagata di IBL Banca
- Carta Prep@id di Webank
- CartaConto di Crédit Agricole
- Carta HYPE di Banca Sella
- Carta Prepagata Widiba Maxi di Banca Widiba
- Carta Ricaricabile Fineco di FinecoBank
- Postepay Evolution di Poste Italiane
Le carte prepagate stanno guadagnando sempre più popolarità nel panorama finanziario globale, e per buone ragioni. Offrono infatti la possibilità di gestire le spese in modo più controllato e di minimizzare il rischio di indebitamento, anche a coloro che non hanno accesso a un conto bancario tradizionale.
Il ventaglio di varietà di carte prepagate ricaricabili disponibili sul mercato a ottobre 2024 è ampio, e la scelta della carta più adatta alle proprie esigenze può essere ardua.
Cos’è e come funziona una carta prepagata
Una carta prepagata consente agli utenti di caricare una somma di denaro predefinita che può essere utilizzata per acquistare online, in negozio, o per prelevare contanti presso gli sportelli ATM, proprio come una carta di debito tradizionale. Tuttavia, a differenza di una carta di debito o di credito, una carta prepagata non è collegata a un conto corrente bancario (o almeno non per forza) e il suo saldo è limitato all'importo caricato in precedenza.
Andiamo ora al punto e scopriamo insieme quali sono le migliori carte prepagate di oggi, 24 gennaio 2025, e scopriamone le caratteristiche più importanti.
Le 10 migliori carte prepagate di gennaio 2025
CARTA PREPAGATA |
CANONE ANNUO |
RICARICA MASSIMA |
CODICE IBAN |
COSTO DI ATTIVAZIONE E DI RICARICA |
Carta Prepagata Mastercard di ING | gratuito | illimitata | No |
|
Carta Tinaba di Banca Profilo | gratuito | 2.500 € | No |
|
Carta Prepagata Ego Go di Credem Banca | gratuito | 5.000 € | No |
|
Carta Prepagata di IBL Banca | gratuito | 12.500 € | No |
|
Carta Prep@id di Webank | gratuito | 10.000 € | No |
|
CartaConto di Crédit Agricole | 0,50 €/mese fino a 28 anni, poi 1 €/mese, ma azzerabile | 3.000 € | Si |
|
Carta Hype di Banca Sella | 2,90 €/mese | 15.000 €/anno | Sì |
|
Carta Ricaricabile Fineco di FinecoBank |
9,95 €/anno | 10.000 €/mese | No |
|
Carta Prepagata Widiba Maxi di Banca Widiba | 10 € | 10.000 € | No |
|
Postepay Evolution di Poste Italiane | 15 €/anno | 30.000 €/mese | 5 € |
|
Le carte indicate sono tratte dalla proposte dei nostri partner commerciali inseriti nella comparazione di SOStariffe.it.
Come trovare le migliori carte prepagate? Anzitutto, occorre notare che ci sono tante opzioni per richiedere una carta ricaricabile. La maggior parte di queste carte sono abbinate a un conto corrente con IBAN, in maniera tale da semplificare la procedura di ricarica e avere due saldi separati (uno per il conto e uno per la prepagata) al fine di garantire una maggiore sicurezza alla propria liquidità sul conto e ricaricare, quando serve, la carta.
Una buona pratica da considerare per individuare le migliori carte prepagate è quella di confrontare le offerte proposte dalle banche e dalle società finanziarie, così da scegliere quella più in linea con le proprie esigenze di spesa e possibilità di reddito.
Carta Prepagata Mastercard di ING
La Carta Prepagata Mastercard di ING è un’altra opzione conveniente: è una carta prepagata richiedibile dai clienti che hanno aperto Conto Corrente Arancio sia nella versione “Light” che in quella “Più”.
In entrambi i casi è possibile anche beneficiare del conto deposito Conto Arancio a zero spese e a zero vincoli, con tasso lordo annuo del 4% per 12 mesi, in promozione fino al 22 marzo 2025, accreditando stipendio/pensione per almeno 1.000 euro mese oppure entrate sul conto di almeno 1.000 euro al mese, oppure investendo una somma di 40.000 euro entro il 31 maggio 2025.
Questa prepagata è a canone gratuito sia per il pacchetto “Light” che è a canone zero per sempre, sia per il pacchetto “Più” che ha un canone di 5 euro al mese, ma è azzerabile con accredito di stipendio/pensione o entrate mensili di 1.000 euro.
La versione virtuale della carta è a costo zero, ma è possibile avere la versione fisica al costo di 10 euro per il rilascio. La ricarica prevede una commissione di 1 euro e può essere eseguita direttamente dai canali digitali di ING. Il prelievo di contanti con la carta ha una commissione di 2 euro. I correntisti ING possono richiedere fino a 4 carte per ogni conto. Ogni carta, inoltre, può essere ricaricata fino a 4.000 euro. Non prevede collegamenti a Google Pay e Apple Pay.
Carta Tinaba di Banca Profilo
Merita un occhio di riguardo anche Carta Tinaba, una carta prepagata Mastercard abbinata al Conto Tinaba a canone zero. Utilizzabile anche con Google Pay, Samsung Pay, FitBit Pay, Garmin Pay, Swatch Pay e Apple Pay, la carta permette di effettuare pagamenti e prelievi, liberamente e senza limiti mensili oltre al solo saldo disponibile. Con tecnologia contactless, i pagamenti sono possibili in tutto il mondo in quanto la carta appartiene al circuito Mastercard. I pagamenti sono senza commissioni.
Scegliendo il Conto Tinaba Start, è possibile utilizzare la carta Tinaba anche per prelevare con 12 prelievi gratuiti l’anno (poi 2 euro). Con la versione Premium, che costa 3,99 euro al mese, i prelievi diventano gratuiti. La carta prevede un costo di emissione di 7,99 euro.
Carta Prepagata Ego Go di Credem Banca
La Carta Prepagata Ego Go di Credem Banca è una soluzione conveniente per dotarsi di una carta ricaricabile. È abilitata a operare sul solo circuito internazionale Mastercard e permette di effettuare:
- prelievi di contante in Italia e all’estero agli sportelli ATM;
- pagamenti fisici o online negli esercenti che espongono il marchio del circuito.
Questa carta prepagata però non consente di effettuare bonifici, non essendo dotata di codice IBAN.
Carta Prepagata Ego Go, che è dotata di tecnologia contactless, è abbinata al conto corrente online Credem Link che è a canone gratuito per sempre. Come costi, la carta ricaricabile di Credem Banca prevede soltanto una quota di emissione di 7,95 euro, mentre le ricariche sono gratuite. L'importo minimo della prima ricarica e delle successive deve essere di 50 euro.
Carta prepagata di IBL Banca
La carta prepagata di IBL Banca è ottenibile a richiesta dei clienti con i conti correnti ControCorrente Semplice e Straordinario. Appartenente al circuito Mastercard, questa carta ha un costo di attivazione 12 euro, mentre il canone annuo è gratuito. Dotata di tecnologia contactless, puoi ricaricarla gratis dall’App IBL E-Bank e da Internet Banking. Oltre ai pagamenti online e nei negozi fisici, puoi utilizzarla anche per prelevare i contanti.
La carta prepagata IBL Banca prevede inoltre:
- tecnologia Chip&Pin che garantisce un elevato livello di sicurezza sia contro contraffazioni o clonazioni sia in caso di furto o smarrimento;
- mobile payments con Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay;
- spending control per personalizzare i limiti di spesa tramite App Nexi Pay;
- notifiche SMS e in app per il controllo di tutte le spese.
Carta Prep@id di Webank
La carta Prep@id di Webank by Banco BPM è un’alternativa semplice al denaro contante. Questa carta è a canone gratuito, dotata di tecnologia contactless con PIN personalizzabile e puoi utilizzarla online e nei negozi fisici. Questa carta si caratterizza per
- acquisti e prelevi nel mondo grazie al circuito Mastercard;
- collegamento con Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay, Garmin Pay, Fitbit Pay e Xiaomi Pay;
- la ricarichi fino a 10.000 euroanche con bonifico e con la funzione automatica (a tempo, a soglia, real time);
- monitori le tue spese anche tramite l'APP Webank;
- tuteli gli acquisti online con il servizio 3D Secure Code;
- definisci l'area geografica di utilizzo con il servizio GeoSafe.
Questa carta prepagata è abbinata al conto corrente online di Webank che, se lo apre entro 23 gennaio 2025, è a canone zero e offre il 3% lordo annuo di remunerazione fino al 30 giugno 2025 sulle giacenze dai 3.000 euro a 100.000 euro, con accredito stipendio o pensione.
CartaConto di Crédit Agricole
La CartaConto di Crédit Agricole ha le funzionalità di un conto corrente in una carta prepagata ricaricabile essendo dotata di codice IBAN. Non ha costi di emissione, non prevede alcuna imposta di bollo e il canone mensile è di 0,50 euro fino a 28 anni, oltre questa età è di 1 euro al mese, ma è azzerabile con almeno un accredito nel mese.
La giacenza massima sulla carta è di 10.000 euro, la ricarica massima è di 3.000 euro alla volta. Ricarica gratuita da sportello automatico, costo di 0,50 euro tramite Internet e mobile banking. Appartenente al circuito Mastercard, CartaConto consente pagamenti online e nei negozi fisici in Italia e all'estero, oltre che prelievi di contanti da sportelli ATM.
Carta HYPE di Banca Sella
Carta HYPE è una proposta vantaggiosa. È abbinata direttamente al Conto HYPE, è a canone zero e utilizzabile per pagamenti e prelievi (sono inclusi 250 euro di prelievi gratis ogni mese). Il Conto HYPE è a zero spese e può essere ricaricato fino a 15.000 euro all’anno, con cashback fino al 10% su acquisti online. Si tratta di una carta virtuale gratuita con collegamenti a Google Pay e Apple Pay e con possibilità di passare alla carta fisica con un costo di 10 euro una tantum.
È possibile passare a HYPE Next al costo di 2,90 euro al mese, eliminando il limite di ricarica ed effettuare prelievi senza commissioni in tutta Italia e senza limite mensile, con bonifici istantanei gratuiti. Per i clienti più esigenti, c’è HYPE Premium al costo di 9,90 euro al mese, pacchetto all inclusive, che comprende anche di assicurazione viaggi
Carta Prepagata Widiba Maxi di Banca Widiba
Carta Prepagata Maxi di Widiba è un’altra ottima scelta per chi sia alla ricerca di una prepagata. Si tratta di una carta abbinata al Conto Widiba. Il costo è di 10 euro all’anno e la ricarica è gratuita dai canali digitali della banca. Anche il prelievo è gratis ma solo dagli ATM del Gruppo Montepaschi (dagli ATM di altre banche si pagano 2 euro per ogni operazione). La carta è utilizzabile con Google Pay, Samsung Pay e Apple Pay. La prepagata è ricaricabile fino a 10.000 euro.
Carta Ricaricabile Fineco di FinecoBank
Tra le carte prepagate più interessanti da richiedere oggi c’è Carta Ricaricabile di Fineco, disponibile sia in versione virtuale (per utilizzo con wallet digitali come Google Pay e Apple Pay) che in versione fisica, la carta ha un plafond massimo di 2.500 euro, con possibilità di ricaricare al massimo 10.000 euro al mese. Non ci sono costi di ricarica mentre il prelievo, sia in Italia che all’estero, prevede una commissione di 2,90 euro per operazione. La carta ha un canone di 9,95 euro all’anno
La carta può essere richiesta dai clienti che attivano il Conto Fineco, un conto online con canone azzerato per un anno (poi 3,95 euro al mese ma azzerabile rispettando una delle condizioni fissate dalla banca) con apertura entro il 31 marzo 2025.
Il conto garantisce un’operatività completa, con carta di debito inclusa (9,95 euro di canone annuo), prelievi gratis (a partire da 100 euro) e bonifici gratis. Ogni cliente Fineco può richiedere fino a 5 prepagate.
Postepay Evolution di Poste Italiane
Postepay Evolution di Poste Italiane è una carta prepagata con codice IBAN, con collegamenti ai wallet digitali di Google Pay o Apple Pay. Ha un canone annuo di 15 euro, con un costo di emissione di 5 euro.
Questa carta prepagata si caratterizza per ricarica fino a un importo massimo di 30.000 euro, prelievo di contanti gratuito da ATM Postamat e commissione di 2 euro da ATM bancario. E ancora: limite di prelievo giornaliero 600 euro (2.500 euro mensile) da ATM bancario o ATM Postamat; limite di pagamento giornaliero di 3.500 euro e mensile di 10.000 euro.
Avendo il codice IBAN, questa carta prepagata permette accredito di stipendio o pensione gratuito; bonifico SEPA al costo di 1 euro se eseguito online o da App Postepay, oppure di 3,50 euro se eseguito da in ufficio postale. Bonifico istantaneo con 1 euro in più. E, infine, domiciliazione delle utenze e il pagamento dei bollettini.
Vantaggi delle carte prepagate
I VANTAGGI DELLA CARTA PREPAGATA |
DESCRIZIONE |
Limita le spese al saldo caricato |
Non è possibile spendere più di quanto caricato |
Protegge dai rischi di frodi bancarie |
Tutte le prepagate sono protette da servizi di sicurezza. In più, non è possibile accedere al saldo del conto tramite la prepagata (a differenza delle carte di debito) |
Ideale per acquisti online sicuri |
Gli acquisti online sono sempre supportati |
Analizziamo qui sotto, quali siano i vantaggi offerti da una carta prepagata:
Come scegliere la migliore carta prepagata?
CARATTERISTICHE CARTA PREPAGATA |
COSA CONTROLLARE |
Commissioni e costi associati |
Valutare i costi totali, considerando costi di emissione e di mantenimento oltre ai costi di ricarica |
Limiti di spesa e ricarica |
Esaminare i limiti di spesa e di ricarica |
Funzionalità extra offerte |
Valutare le funzionalità aggiuntive come la possibilità di usare i wallet digitali o di poter effettuare prelievi gratis |
Vediamo qui di seguito, quali siano i consigli utili per scegliere la miglior carta prepagata:
- verificare commissioni e costi associati: questi possono includere costi per l'apertura del conto, costi mensili, costi per ricariche, costi per prelievi da ATM e costi per la consultazione del saldo. Alcune carte potrebbero anche prevedere costi per inattività. La chiave è cercare una carta che offre i servizi di cui si ha bisogno con i costi totali più bassi possibili;
- assicurarsi dei limiti di spesa e ricarica: le carte prepagate spesso hanno limiti di quanto denaro può essere caricato sulla carta in un dato periodo di tempo, così come limiti su quanto può essere speso o prelevato. Bisogna dunque assicurarsi che siano adatti alle proprie esigenze finanziarie. Per esempio, se si prevede di utilizzare la carta per la maggior parte delle spese, è meglio una carta con limiti di spesa elevati.
- controllare le funzionalità extra (e i relativi costi): da non sottovalutare in quanto possono includere prelievi gratuiti da sportello ATM, programmi di premi, servizi di deposito diretto, o la possibilità di collegare la carta a un conto bancario per i trasferimenti di fondi. Queste funzionalità possono aggiungere un valore significativo, ma è importante valutare se i benefici superano eventuali costi aggiuntivi. È importante, inoltre, poter utilizzare i wallet digitali come Google Pay e Apple Pay.
Come avere una carta prepagata?
Le operazioni per richiedere e attivare una carta prepagata varia da banca a banca, ma la procedura generale rimane simile. Di seguito sono elencati i passaggi comuni:
- richiesta online o in filiale: molti fornitori offrono la possibilità di richiedere la carta prepagata online, fornendo tutte le informazioni necessarie attraverso un modulo online. Altri potrebbero richiedere la visita in una filiale per l'attivazione della carta;
- fornitura dei documenti richiesti: di solito, per l'attivazione di una carta prepagata sono richiesti un documento d'identità valido (come la carta d'identità o il passaporto) e il codice fiscale. Alcuni fornitori potrebbero richiedere documenti aggiuntivi, come un certificato di residenza o un estratto conto bancario;
- attesa dell'approvazione e dell'attivazione della carta: una volta inviata la richiesta e forniti tutti i documenti necessari, bisogna attendere l'approvazione da parte del banca o società finanziaria fornitrice della carta. Il processo può durare da pochi minuti a diversi giorni, a seconda del fornitore;
- ricezione e attivazione della carta: una volta approvata, la carta è spedita all'indirizzo fornito durante la richiesta. Dopo aver ricevuto la carta, bisogna attivarla seguendo le istruzioni fornite, che di solito comportano l'accesso a un account online o l'uso di un'app mobile.
Dove e come si può usare una carta prepagata?
CARTA PREPAGATA: USI E VANTAGGI |
|
1 | Acquisti nei negozi fisici e shopping online |
2 | Sostituiscono un conto corrente bancario |
3 | Viaggi e vacanze |
4 | Gestione del budget mensile |
5 | Regalo adatto per diverse occasioni |
6 | Sicurezza nelle transazioni |
7 | Semplicità di ricarica |
8 | Utilizzabili dai minorenni |
Una carta prepagata è utile per diversi scopi e offre vari vantaggi, soprattutto in termini di gestione delle finanze e di comodità, e per questo si tratta di uno strumento molto popolare anche in Italia. Ecco alcuni dei principali usi e benefici:
- shopping online e nei negozi: le carte prepagate possono essere utilizzate per acquisti su internet e in punti vendita fisici, proprio come le carte di debito o di credito; inoltre, sono particolarmente utili per chi preferisce non usare le proprie carte bancarie per transazioni online, visto che offrono un ulteriore strato di sicurezza;
- per chi non ha un conto corrente bancario: le prepagate sono una soluzione pratica per tutti coloro che non hanno accesso a un conto corrente tradizionale, consentendo loro di partecipare all'economia digitale, fare acquisti e gestire le proprie finanze;
- viaggi e vacanze: durante i viaggi, le carte prepagate sono una scelta molto sicura; infattim se la carta viene smarrita o rubata, il danno finanziario è limitato all'importo caricato sulla carta, riducendo così il rischio di perdite significative;
- gestione del budget: le carte prepagate aiutano a monitorare e controllare le spese. Caricando un importo prestabilito, l'utente può evitare di spendere più del previsto, il che è particolarmente utile per chi cerca di aderire a un budget stretto o per coloro che vogliono evitare il rischio di indebitarsi;
- regali: come regalo, una carta prepagata, di solito di uno specifico brand, offre al destinatario la libertà di scegliere come spendere il denaro. È un'opzione conveniente e versatile, adatta per diverse occasioni;
- transazioni sicure: le prepagate hanno un livello di protezione simile a quello delle carte di debito e credito, con la possibilità di bloccarle rapidamente in caso di perdita, furto o attività sospette, per limitare le potenziali perdite;
- semplicità di ricarica: le carte prepagate offrono diverse opzioni per la ricarica, tra cui bonifici bancari, deposito di contanti in punti vendita designati o tramite altre carte, e questa flessibilità le rende convenienti per una varietà di utenti e situazioni.
Commissioni della carta prepagata
Quando si parla di commissioni delle carte prepagate ci si riferisce ai vari costi che possono essere associati all'uso di queste carte. Tali spese possono variare a seconda del fornitore della carta e del tipo di servizi offerti, e sono un aspetto importante da considerare quando si sceglie una carta prepagata, poiché possono influenzare il costo totale di utilizzo della carta. Ecco alcuni esempi di tipiche commissioni associate alle carte prepagate:
- costo di attivazione o di emissione: alcune carte prepagate richiedono un costo iniziale per l'attivazione o l'emissione della carta;
- commissioni di ricarica: alcune carte prepagate possono avere una commissione ogni volta che aggiungi denaro alla carta;
- tariffe mensili o annuali: alcune carte prepagate possono avere una tariffa mensile o annuale per il mantenimento del conto;
- commissioni per prelievo da ATM: potrebbero esserci commissioni per ogni prelievo di contanti da uno sportello automatico;
- commissioni per transazioni straniere: se usi la carta prepagata in un paese diverso da quello in cui è stata emessa, potrebbero esserci commissioni aggiuntive per le transazioni in valuta estera;
- commissioni per il saldo insufficiente: se tenti di effettuare un acquisto che supera l'importo disponibile sulla carta, potresti incorrere in una commissione per fondo insufficiente;
- commissioni per la consultazione del saldo: alcune carte potrebbero addebitare una commissione per controllare il saldo presso gli ATM o in altri modi;
- commissioni per la sostituzione della carta: se perdi la carta o viene rubata, potrebbe esserci una commissione per emettere una nuova carta;
- commissioni di inattività: alcune carte prepagate addebitano una commissione se la carta non viene utilizzata per un certo periodo di tempo.
Sicurezza della carta prepagata
CARTA PREPAGATA: SICUREZZA IN 8 MOSSE |
|
1 | Protezione del PIN |
2 | Tecnologia chip e PIN |
3 | Impostazione dei limiti di spesa |
4 | Controllo delle transazioni |
5 | Blocco della carta |
6 | Sicurezza nello shopping online |
7 | Protezione da frodi |
8 | Notifiche delle transazioni |
La sicurezza delle carte prepagate è un aspetto fondamentale, soprattutto in un periodo in cui le transazioni finanziarie digitali sono sempre più comuni.
Ecco alcuni dei principali aspetti che contribuiscono alla sicurezza delle carte prepagate:
- protezione del PIN: come le carte di debito e di credito, le carte prepagate richiedono l'uso di un Personal Identification Number (PIN) per transazioni e prelievi, per un ulteriore livello di sicurezza contro l'uso non autorizzato.
- tecnologia chip e PIN: molte carte prepagate sono dotate di chip e tecnologia PIN, che fornisce una sicurezza aggiuntiva rispetto alle carte con sola banda magnetica;
- limiti di spesa: poiché le carte prepagate hanno un saldo limitato al denaro caricato su di esse, il rischio finanziario in caso di perdita o furto è contenuto all'importo presente sulla carta;
- monitoraggio delle transazioni: gli utenti possono spesso monitorare le loro transazioni in tempo reale tramite app o siti web, permettendo di rilevare rapidamente eventuali attività sospette;
- blocco della carta: in caso di smarrimento o furto della carta, è generalmente possibile bloccarla rapidamente, impedendo ulteriori utilizzi non autorizzati;
- sicurezza online: per gli acquisti online, le carte prepagate offrono un livello di protezione aggiuntivo, poiché non sono direttamente collegate a un conto bancario personale;
- protezione da frodi: molte carte prepagate offrono protezioni simili a quelle delle carte di credito in caso di transazioni fraudolente, come il rimborso o la sostituzione della carta;
- notifiche delle transazioni: alcuni fornitori di carte prepagate offrono notifiche via SMS o email per ogni transazione, permettendo agli utenti di tenere traccia in tempo reale delle spese.
Accettazione della carta prepagata
L'accettazione delle carte prepagate dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di carta, il fornitore e il luogo o il servizio presso cui viene utilizzata. Qui di seguito, alcun aspetti chiave relativi all'accettazione delle carte prepagate:
- ampia accettazione: molte carte prepagate sono emesse da importanti circuiti di pagamento come Visa, MasterCard, American Express o Discover. Ciò significa che possono essere accettate ovunque queste reti sono accettate, ovvero milioni di esercizi commerciali in tutto il mondo;
- acquisti online e in negozi: le carte prepagate vengono generalmente accettate per transazioni online e in negozi fisici, proprio come le normali carte di debito o di credito. Per l’esercente non c’è differenza, a meno che, ovviamente, si “sfori” il limite del denaro sulla carta;
- disponibilità di fondi: un aspetto fondamentale è che la carta deve avere fondi sufficienti per coprire il costo dell'acquisto. Se l'importo della transazione supera il saldo disponibile sulla carta, la transazione verrà rifiutata;
- prelievi ATM: se la carta prepagata è dotata di un PIN e di funzionalità di prelievo, può essere utilizzata per prelevare contanti dagli sportelli automatici che accettano carte del relativo circuito di pagamento;
- limitazioni geografiche: alcune carte prepagate potrebbero avere restrizioni sull'uso in determinati paesi o regioni, specialmente quelle legate a specifici negozi o marche;
- limitazioni sui tipi di transazione: alcune carte prepagate possono avere limitazioni su certi tipi di transazioni, come prenotazioni di hotel, noleggi auto, o acquisti di benzina alla pompa. Ciò è dovuto alle autorizzazioni temporanee che questi tipi di transazioni richiedono, che possono superare l'importo effettivamente disponibile sulla carta;
- commercianti specifici: alcune carte prepagate sono emesse per l'uso presso specifici rivenditori o catene di negozi, e in genere accettate solo presso gli esercizi designati;
- accettazione internazionale: se la carta è supportata da un grande circuito di pagamento internazionale, è probabile che sia accettata in molti paesi. Tuttavia è sempre consigliabile verificare in anticipo, specialmente se si intende viaggiare all'estero.
Risorse utili
- Cosa fare se scade la carta prepagata?
- Come conoscere il credito della carta prepagata?
- Carta conto con IBAN migliore del mese
- Dove si trova il numero della carta prepagata?
- Qual è la migliore carta per minorenni?
- Qual è la differenza tra mooney e postepay?
- Che cosa è una carta di credito virtuale?
- Carta di credito rifiutata: cosa fare?
- Le 5 migliori carte di credito con bonus di benvenuto
- Dov'è scritto il numero della carta prepagata
- Le carte prepagate hanno una scadenza fissa?
- Come faccio a sapere quanti soldi ho sulla carta prepagata?