Cos'è una carta di credito indipendente senza conto corrente?
- La carta di credito senza conto corrente è slegata dal proprio conto personale;
- per richiederne una bisogna rispettare i requisiti previsti per il rilascio;
- non c'è bisogno di trasferire il conto presso la banca emittente né di aprirne uno nuovo;
- i limiti di utilizzo e i costi dipendono dal tipo di prodotto scelto.
Hai bisogno di una carta di credito e non vuoi aprire un conto corrente? Oggi vedremo insieme le carte di credito indipendenti: cosa sono, come funzionano e cosa fare per richiederne una.
Cos'è una carta di credito senza conto corrente?
Quando si parla di carta di credito senza conto corrente si intende una carta che non è direttamente vincolata alle banche e che non richiede di essere titolari di un conto corrente in quella banca o istituto emittente per poterla richiedere e attivare.
Queste carte di pagamento possono essere associate a un qualsiasi conto, è quindi meglio definirle piuttosto come carte indipendenti, cioè che non vengono rilasciate in base alla titolarità di uno specifico prodotto bancario.
Carta di credito indipendente: tipologie
Scendendo più nello specifico, si possono individuare due categorie di carte di credito indipendenti:
- le carte di credito vere e proprie, che possono essere richieste usando come conto d'appoggio un conto corrente aperto anche presso un istituto finanziario diverso rispetto a quello che emette la carta;
- lecarte di credito senza conto corrente, più opportunamente definibili come carte prepagate e utilizzabili solo nei limiti del saldo disponibile.
Carte di credito indipendenti che non richiedono l’apertura di un nuovo conto corrente
Avere una carta di credito nel portafogli può essere un aiuto in tanti casi particolari. Ma possiamo sintentizzare i tanti suoi usi in due comuni denomitatori tra i più frequenti fra i consumatori:
- pagare gli acquisti quotidiani (sia nei negozi fisici che online);
- pagare le proprie spese all’estero, così come prelevare contanti.
A differenza delle carte di debito e delle carte prepagate, infatti, le carte di credito permettono:
- di poter usare una somma anticipata dalla banca;
- di poter rateizzare la somma mensile spesa.
Poter richiedere una carta di credito senza dover aprire un nuovo conto corrente, o senza dover trasferire il proprio conto in un altro istituto finanziario, è indubbiamente conveniente.
Le carte di credito senza conto corrente non sono solo la scelta giusta per beneficiare di tutti i vantaggi di una carta di credito, ma si richiedono anche in modo semplice e veloce.
Carte di credito indipendenti senza conto corrente
In alternativa alle carte di credito che non richiedono l'apertura di un nuovo conto corrente, si possono prendere in considerazione le carte indipendenti prepagate.
Le carte prepagate funzionano senza conto corrente e in alcuni casi possono essere rilasciate anche ai minorenni. Anche se per alcune funzionalità sono simili alle carte di credito (sono accettate in Italia e all'estero per pagamenti online e nei negozi e permettono di prelevare contanti agli ATM), ci sono alcune differenze sostanziali con le carte di credito che bisogna considerare attentamente.
Una carta indipendente senza conto corrente può essere usata per fare pagamenti solo limitatamente all'importo caricato sulla carta e non dà accesso a un fido bancario come invece fa la carta di credito.
Le 5 migliori carte di credito indipendenti di ottobre 2025
CARTA DI CREDITO |
COSTO |
ISTITUTO EMITTENTE |
CIRCUITO DI PAGAMENTO |
TF Bank Mastercard Gold |
canone gratuito |
TF Bank |
Mastercard |
Carta PAYBACK |
canone gratuito |
American Express |
American Express |
Carta Blu |
canone gratuito per il primo anno, 35 €/anno dal secondo |
American Express |
American Express |
Carta Verde |
canone gratuito per il primo anno, 6,50 €/mese dal secondo anno |
American Express |
American Express |
Carta Oro |
canone gratuito per il primo anno, 20 €/mese dal secondo |
American Express |
American Express |
Carta Platino |
canone di 60 €/mese |
American Express |
American Express |
Analizziamo qui di seguito quali sono le caratteristiche principali delle 6 migliori carte di credito indipendenti di oggi, 1 ottobre 2025, selezionate tra i partner di SOStariffe.it.
Carta TF Bank Mastercard Gold
TF Bank Mastercard Gold di TF Bank è una carta di credito a zero spese. L’emissione non è legata all’apertura di un nuovo conto corrente, ma si può utilizzare il proprio conto corrente, aperto con un altro istituto bancario italiano, come "conto d’appoggio".
La carta di credito TF Bank, inoltre, è utilizzabile in tutto il mondo, con pagamenti senza commissioni e promozioni cashback sulle prenotazioni di viaggi e sul noleggio auto. Per tutti i clienti, inoltre, è inclusa una polizza viaggi gratuita. Il fido mensile della carta TF Bank è personalizzato per ogni singolo cliente. Il rimborso è flessibile:
- a saldo entro 55 giorni e senza interessi;
- a rate pari ad almeno il 3% del fido concesso (con importo minimo di 30 euro) e un tasso di interesse.
Carta PAYBACK American Express
Tra le migliori carte di credito senza conto corrente non si può non inserire la carta PAYBACK di American Express. Oltre ad avere costi di gestione molto bassi, questa carta di credito permette di velocizzare la raccolta punti del programma PAYBACK e di ottenere interessanti premi. Infatti, diventando titolare della carta di credito PAYBACK American Express entro il 31 gennaio 2025, puoi ricevere:
- fino a 40 euro di buoni sconto in “Punti”, pari a 8.000 “Punti PAYBACK”;
- un bonus SpesAmica PAYBACK Plus: ogni mese, fino al 31 dicembre 2025, avrai 10 euro di sconto in Punti PAYBACK, spendendo almeno 100 euro al mese in Carrefour con carta di credito PAYBACK American Express.
Con le carte American Express, non è necessario aprire un nuovo conto corrente. Per richiedere la carta PAYBACK occorre solo essere maggiorenne e risiedere in Italia, oltre ad avere un reddito lordo di almeno 11.000 euro l'anno. Per poter ottenere la carta è inoltre necessario avere un conto corrente con IBAN aperto presso una banca dell'area SEPA (non sono ammesse invece le carte prepagate con IBAN).
Carta PAYBACK di American Express:
- è a canone zero effettuando almeno una transazione all’anno a partire dall’emissione della Carta, altrimenti canone di 10 euro l’anno;
- è disponibile in versione a saldo o con rimborso rateale;
- permette di accumulare punti PAYBACK a ogni acquisto;
- una volta ricevuta può essere attivata in pochi secondi tramite il sito internet o l'app mobile di American Express.
Carta Blu American Express
Chi non vuole aprire un nuovo conto corrente ma desidera poter beneficiare di tutti i vantaggi di una carta di credito standard può prendere in considerazione anche la carta Blu di American Express. Come le altre carte emesse dall'istituto finanziario, è accettata in tutto il mondo e permette di pagare a saldo o a rate.
Per richiedere la carta Blu è necessario avere un reddito annuo lordo superiore a 11.000 euro e avere un conto corrente con IBAN nell'area SEPA.
Chi ha una carta Blu può;
- usare la carta gratuitamente durante il primo anno e pagare solo 35 euro all'anno a partire dal secondo anno;
- ottenere un fido fino a 10.000 euro;
- ricevere un cashback dell'1% sugli acquisti fatti con la carta.
Carta Verde American Express
Carta Verde di American Express è una classica carta di credito, molto economica e flessibile nell'uso. Per ottenere la carta Verde di American Express è necessario rispettare gli stessi requisiti già visti per la carta PAYBACK (maggiore età, residenza in Italia, reddito lordo di almeno 11.000 euro all'anno e titolarità di un conto corrente in area SEPA).
Carta Verde:
- è gratis per il primo anno e richiede il pagamento di un canone mensile di 6,50 euro dal secondo anno;
- permette di accedere a un fido fino a 12.500 euro;
- può essere richiesta nella versione con rimborso a saldo o nella versione con rimborso a rate;
- prevede l'iscrizione gratuita al programma fedeltà Club Membership Rewards;
- consente di accedere agli sconti e alle offerte dell'iniziativa Amex Offers.
Carta Oro American Express
Rispetto alle carte standard, la versione Oro delle carte di credito di American Express ha requisiti più stringenti e limiti di utilizzo più elevati.
Per poter richiedere la carta Oro è necessario avere un reddito annuo di almeno 25.000 euro lordi, oltre ad avere un conto corrente in area SEPA, risiedere in Italia e avere più di 18 anni. Il canone della carta è gratuito per il primo anno e poi passa a 20 euro al mese.
Con la carta Oro si può:
- ottenere un fido fino a 000 euro al mese;
- pagare quanto speso a saldo oppure optare per un pagamento rateale;
- ottenere sconti riservati ogni anno per prenotare viaggi o assistere a concerti;
- partecipare gratis al programma Priority Pass che consente di accedere a più di 1.200 lounge aeroportuali.
Carta Platino American Express
La versione Platino delle carte di credito di American Express è l'offerta top di gamma. Carta Platino ha requisiti da soddisfare più stringenti rispetto alle altre carte American Express, ma permette anche di usufruire di maggiori servizi inclusi nel canone. Il costo della carta è di 60 euro al mese. Questa carta ha un fido mensile non prefissato, mentre ha un limite di prelievo massimo di 999 euro ogni 8 giorni.
Con la carta Platino si può:
- avere un reddito annuale lordo di almeno 000 euro;
- carte supplementari 1 Carta Platino e fino a 4 carte Oro;
- assicurazione viaggi globale;
- priority passlivello prestige;
- protezione acquisto per 90 giorni fino a 6.000 euro sugli acquisti effettuati con carta;
- security fast track nei principali operatori italiani.
Attivando Carta Platino, puoi ottenere oltre 3.000 euro di vantaggi. In dettaglio: assicurazione viaggi di 1.230 euro valida in tutto il mondo e per tutta la tua famiglia; 459 euro di Priority Pass con ingresso gratuito ed illimitato in oltre 1.200 VIP Lounge aeroportuali, più 300 euro di Priority Pass ospite, più Fast Track per un valore di 80 euro; 300 euro di sconto in ristoranti in Italia e nel mondo; 740 euro di voucher viaggi e pernottamenti in hotel; 200 euro di sconti Shop with Points; 120 euro di sconto per taxi e urban mobility.
Come richiedere una carta di credito senza conto corrente?
La procedura da seguire per poter ottenere una carta di credito senza conto corrente varia a seconda delle modalità di emissione stabilite dall'istituto emittente.
In linea di massima, per poter ottenere una carta di credito indipendente è necessario dimostrare di essere in possesso dei requisiti richiesti per l'emissione. Bisognerà quindi presentare alla banca o all'istituto finanziario specializzato un documento di identità, il codice fiscale, l'IBAN del proprio conto e un documento che attesti il proprio reddito annuo.
Se si procede con la richiesta online è sufficiente seguire la procedura guidata, compilare tutti i moduli di richiesta, firmarli digitalmente e inviarli alla banca. L'esame della richiesta richiede in genere pochi giorni e una volta ricevuto l'esito della domanda serve qualche altro giorno per la consegna a domicilio della carta fisica.
Quali sono le carte di credito indipendenti più facili da ottenere?
Tutte le carte indipendenti di cui abbiamo parlato finora hanno requisiti semplici da rispettare e tempi di emissione ridotti. L'aspetto su cui si concentra maggiormente l'attenzione di banche e istituti specializzati nell'emissione di carte di credito è l'affidabilità della persona che ha presentato la domanda.
Per sperare di ottenere una carta di credito in tempi brevi è necessario avere un'ottima reputazione creditizia, non aver avuto segnalazioni alla banca dati dei cattivi pagatori e aver rimborsato sempre in maniera puntuale e precisa i prestiti bancari richiesti in passato.
Chi non ha uno storico finanziario o non ha un reddito annuo garantito e regolare può prendere in considerazione le carte di credito prepagate senza conto corrente e dotate di codice IBAN. In genere, queste carte sono rilasciate in tempi molto brevi e, confrontando le proposte di più banche, si possono trovare anche carte senza costi di emissione e con commissioni molto basse.
Per avere una carta prepagata con IBAN non serve soddisfare particolari requisiti reddituali o di patrimonio. Per la loro flessibilità, sicurezza e facilità di utilizzo, queste carte sono particolarmente indicate per giovani, pensionati, minorenni, persone soggette a protesto, azienda e associazioni.
Risorse utili
- Qual è la carta di credito più facile da ottenere a ottobre 2025?
- A cosa serve una carta di credito e come scegliere la migliore?
- Come avere una carta di credito?
- Si può prelevare con la carta di credito?
- È possibile fare un bonifico senza conto corrente?
- Come ottenere un prestito senza conto corrente?
- Confronto tra carta you e carta TF bank
- Quante carte di credito dovrei avere?