Le carte di credito emesse da Poste Italiane rappresentano un servizio affidabile e di alta qualità per la gestione dei pagamenti quotidiani. Grazie alla loro versatilità e alla vasta gamma di opzioni disponibili, i clienti possono scegliere la carta di credito che meglio si adatta alle loro esigenze finanziarie.
Oggi le carte di credito – così come le altre carte di pagamento, le carte di debito o Bancomat e le carte prepagate – rappresentano uno strumento fondamentale per le transazioni quotidiane, sia per i pagamenti fisici che per quelli online. La loro praticità, unita alla sicurezza che offrono rispetto al denaro contante, le rende uno strumento indispensabile nella vita di ogni giorno.
In questa questa guida forniremo informazioni dettagliate sulle carte di credito offerte da Poste Italiane, analizzando i diversi tipi di carte disponibili, le loro caratteristiche, i costi associati e le possibili commissioni.
Tipologia Carta |
Canone Annuale |
Funzioni |
Vantaggi Principali |
Carta di Credito BancoPosta Classica |
37€ |
Carta di credito |
|
Carta di Credito BancoPosta Oro |
55€ |
Carta di credito con limiti di spesa più alti |
|
Carta di Credito BancoPosta Più |
37€ |
Carta di credito con funzione revolving |
|
La tabella qui in alto mostra le tre tipologie di carte di credito emesse da Poste Italiane, che si differenziano per caratteristiche e vantaggi, al fine di rispondere alle diverse esigenze dei propri clienti.
La carta di credito BancoPosta Classica, per esempio, è particolarmente apprezzata per la sua flessibilità. Con un canone annuo di 37 euro, permette di effettuare acquisti e pagarli a fine mese, offrendo fino a 40 giorni di rimborso senza interessi in caso di saldo intero. È inoltre possibile tenere traccia delle spese online grazie al servizio homebanking BancoPosta.
Per coloro che desiderano un limite di credito più elevato, la carta di credito BancoPosta Oro può essere la scelta ideale. Il canone annuo di 55 euro garantisce un fido mensile di 5.200 euro e offre servizi aggiuntivi come l'assistenza e la protezione degli acquisti. Inoltre si possono ricevere le notifiche in tempo reale per ogni spesa effettuata attraverso il servizio SMS alert.
Infine la carta di credito BancoPosta Più si distingue per la possibilità di gestire in maniera flessibile i rimborsi. Con un canone annuo di 37 euro, consente infatti di rimborsare a rate uno o più acquisti effettuati con la carta, in 6, 12, 18 o 24 mesi, a seconda degli importi. Inoltre offre la possibilità di trasferire liquidità dalla carta al conto corrente BancoPosta.
Qui sotto, in una tabella, ecco le altre carte di pagamento di Poste Italiane:
Nome Carta |
Caratteristiche |
Costi |
Postepay Digital |
|
Gratuita |
Postepay Connect |
|
|
Postepay Evolution |
|
Canone annuo 15 euro |
Postepay Standard |
|
Costo di emissione 10 euro |
Postepay Green |
|
Costo di emissione 5 euro |
Iostudio Postepay |
|
Gratuita |
Postepay PuntoLIS |
|
Canone annuo 12 euro |
Carta di Debito Postepay |
|
Variabile in base al tipo di conto corrente associato |
Per procedere alla richiesta di una carta di credito Poste Italiane, si devono soddisfare specifici requisiti:
Per presentare la richiesta, è possibile recarsi presso un ufficio postale, sia in fase di apertura del conto che in un secondo momento. Sarà necessario presentare una serie di documenti: una fotocopia del documento di identità in corso di validità, una fotocopia del codice fiscale o tessera sanitaria e, per i cittadini non comunitari, il permesso di soggiorno. Inoltre, a seconda della condizione lavorativa, si dovranno fornire ulteriori documenti: i lavoratori dipendenti dovranno presentare una fotocopia dell'ultima busta paga, i pensionati l'ultimo cedolino della pensione o una copia del certificato pensione, e i lavoratori autonomi una fotocopia del Modello Unico e, a seconda della professione, una copia dell'iscrizione all'albo o al tesserino di iscrizione all'ordine, o per le altre categorie, una fotocopia dell'iscrizione alla Camera di Commercio.
Per quanto riguarda le tempistiche, l'ottenimento della carta di credito Poste può richiedere da qualche giorno a alcune settimane, a seconda della tipologia di carta scelta e della procedura di verifica dell'istituto emittente.
Le carte di credito Poste Italiane sono strumenti di pagamento progettati per soddisfare una vasta gamma di esigenze finanziarie. Possono essere utilizzate per effettuare acquisti sia nei negozi fisici che online, permettono di prelevare contanti dagli sportelli automatici e di effettuare transazioni contactless.
La modalità di utilizzo di una carta di credito di Poste Italiane non si discosta molto da quella di qualsiasi altra carta di credito: durante il pagamento, si inserisce la carta nell'apposito lettore e si digita il PIN, oppure si avvicina la carta al lettore per i pagamenti contactless. Per gli acquisti online, invece, vengono richiesti il numero della carta, la data di scadenza e il codice di sicurezza (CVV).
Le diverse funzionalità offerte dalle carte di credito Poste Italiane variano in base al tipo di carta scelto. Alcune carte possono offrire funzionalità aggiuntive come i programmi di cashback, l'accesso alle sale VIP degli aeroporti, le assicurazioni di viaggio, ecc. In merito alle transazioni online, le carte di credito Poste Italiane offrono un livello elevato di sicurezza grazie a sistemi di protezione avanzati, come la verifica in due passaggi e i codici di sicurezza temporanei.
I prelievi di contanti possono essere effettuati da qualsiasi sportello automatico che accetta la carta, di norma con una commissione. Per quanto riguarda i pagamenti contactless, le carte di credito Poste Italiane sono dotate di questa funzionalità, che permette di effettuare pagamenti rapidi e sicuri semplicemente avvicinando la carta al lettore, senza necessità di inserire il PIN per importi inferiori a un certo limite, che ammonta a 50 euro.
Per garantire la sicurezza delle proprie carte di credito, Poste Italiane ha adottato diverse misure. Una di queste è l'implementazione della tecnologia PayPass™. Questa tecnologia consente di effettuare pagamenti fino a 50 euro senza necessità di inserire il PIN o di firmare lo scontrino, ma semplicemente avvicinando la carta al lettore POS con il simbolo PayPass.
Per un uso sicuro delle carte e la prevenzione delle frodi, è importante seguire alcuni consigli. Innanzitutto è fondamentale non condividere il PIN o i dettagli della carta con nessuno. Si consiglia inoltre di monitorare regolarmente le transazioni per individuare eventuali attività sospette e di utilizzare le carte solo su siti web sicuri e affidabili.
Nel caso di smarrimento o furto della carta, è necessario segnalarlo immediatamente a Poste Italiane. Questo può essere fatto contattando il servizio clienti o tramite l'applicazione mobile di Poste Italiane. In seguito alla segnalazione, la carta verrà bloccata per prevenire usi non autorizzati e sarà avviata la procedura per l'emissione di una nuova carta.
Caratteristica |
Carta di credito Bancoposta Oro |
Carta di credito Bancoposta Classica |
Carta di credito Bancoposta Più |
Canone annuo carta principale |
70,00 euro |
44,00 euro |
37,00 euro |
Quota annuale carta aggiuntiva |
35,00 euro |
25,00 euro |
25,00 euro |
Fido iniziale |
5.200 euro |
1.600 euro |
1.600 euro |
Operazioni di anticipo contanti su sportelli automatici ATM |
4% dell'importo |
4% dell'importo |
4% dell'importo |
Giorno di redazione estratto conto |
Il giorno 18 di ogni mese |
Il giorno 18 di ogni mese |
Il giorno 18 di ogni mese |
Giorno di addebito sul Conto BancoPosta |
Il giorno 28 di ogni mese |
Il giorno 28 di ogni mese |
Il giorno 28 di ogni mese |
Giorni di valuta per addebito estratto |
10 giorni dalla data di redazione dell'estratto conto |
10 giorni dalla data di redazione dell'estratto conto |
10 giorni dalla data di redazione dell'estratto conto |
Spesa spedizione estratto conto |
1,20 euro |
1,20 euro |
1,20 euro |
Commissione per acquisto di carburante |
0 euro (importi inferiori a 100 euro di acquisto) |
0 euro (importi inferiori a 100 euro di acquisto) |
0 euro (importi inferiori a 100 euro di acquisto) |
Tasso applicato sui pagamenti con rimborso rateale |
TAN 13,92% - TAEG 18,47% |
TAN 13,92% - TAEG 23,18% |
TAN 13,92% - TAEG 23,18% |
Nell'uso delle carte di credito, è importante fare attenzione anche alle possibili tariffe applicate in caso di ritardo o mancato pagamento. Se il saldo del conto non viene saldato entro la data di scadenza indicata sull'estratto conto, possono essere applicati interessi di mora. Questi interessi sono calcolati sulla base del tasso di interesse annuale nominale (TAN) specificato nel contratto della carta di credito. Inoltre ci possono esserci ulteriori commissioni per il ritardo nel pagamento, come ad esempio commissioni per il recupero del credito.
Poste Italiane offre vari vantaggi ai suoi clienti per ridurre le spese associate alle carte di credito. Ad esempio, può essere possibile ottenere uno sconto sul canone annuale se si rispettano determinati requisiti, come un certo numero di transazioni effettuate nell'arco dell'anno o se si possiede un altro prodotto finanziario con Poste Italiane. Inoltre alcune carte possono offrire la possibilità di ottenere cashback su determinate categorie di spesa. È consigliabile controllare le condizioni specifiche della carta per conoscere i dettagli e i vantaggi offerti.
Tipo di Servizio |
Numero di Telefono |
Orari di Servizio |
|
06.4526.3322 (dall'Italia e dall'estero) |
Dal lunedì al sabato (esclusi festivi), dalle ore 8.00 alle ore 20.00 |
|
800.003.322 |
Dal lunedì al sabato (esclusi festivi), dalle ore 8.00 alle ore 20.00 |
Servizio Clienti (tramite operatore) |
Dipende dal servizio |
Dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 |
Servizio Clienti (tramite assistente digitale) |
Dipende dal servizio |
24 ore su 24, 7 giorni su 7, festivi inclusi |
Il Servizio Clienti di Poste Italiane offre un'ampia gamma di servizi per assistere i clienti. Esso fornisce assistenza su tutti i servizi finanziari offerti da Poste Italiane, compresi quelli relativi a internet banking e alle app BancoPosta e Postepay. Questo include, ad esempio, l'assistenza per operazioni di blocco carte, codice dispositivo conto, e cancellazione Codice PosteID. Fornisce inoltre assistenza sui prodotti di finanziamento e risparmio postale.
Il Servizio Clienti di Poste Italiane si compone di un servizio “umano”, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 20.00, e di un Assistente Digitale che opera tramite canale telefonico, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, festivi inclusi. Quest'ultimo consente di ottenere assistenza in qualsiasi momento, indipendentemente dall'orario.
In caso di problemi o reclami relativi ai servizi offerti da Poste Italiane, i clienti possono contattare i numeri di assistenza indicati nella tabella qui sopra. Inoltre, per reclami specifici, si può contattare il servizio reclami di Poste Italiane attraverso il modulo online sul sito web di Poste Italiane, via e-mail o via posta. Si raccomanda di fornire tutti i dettagli rilevanti al fine di facilitare la risoluzione del problema.