Carte di credito | Canone | Caratteristiche |
---|
La carta Postepay è una carta prepagata ricaricabile che può essere utilizzata per fare acquisti, sia online che in negozio, e per prelevare denaro dagli ATM. A disposizione degli utenti che attivano la carta prepagata Postepay ci sono, inoltre, diversi servizi aggiuntivi come la possibilità di sfruttare i pagamenti via smartphone, registrando la carta in Google Pay e Apple Pay o utilizzando il Codice Postepay (con QR Code), e il trasferimento di denaro P2P tra utenti Postepay.
La gamma Postepay presenta diverse opzioni. In tabella vengono riepilogate tutte le carte a disposizione degli utenti interessati a richiedere una Postepay.
CARTE POSTEPAY |
COSTI |
CARATTERISTICHE |
PLAFOND |
Postepay Digital |
Gratuito |
carta prepagata virtuale per acquisti online e pagamenti in negozio, tramite Google Pay o Apple Pay |
30.000€ |
IoStudio Postepay |
Gratuito |
|
1.000€ |
Postepay Green |
5€ per l’emissione |
|
1.000€ |
Postepay Standard |
10 € per l’emissione |
|
3.000€ |
Postepay PUNTOLIS |
5 € per l’emissione 12 € canone anno |
|
30.000€ |
Postepay Evolution |
5 € per l’emissione 15 € canone anno |
|
30.000€ |
La Postepay Standard è la versione tradizionale della prepagata: si tratta, infatti, di una carta prepagata ricaricabile, senza IBAN, disponibile sia in versione fisica che virtuale. La versione Standard ha un costo di emissione di 10 euro e non prevede alcun canone per il mantenimento. Il plafond della carta è di 3.000 euro.
Postepay Evolution è il vero punto di riferimento della gamma di carte Postepay. Si tratta di una prepagata con IBAN, in grado di sostituire, per alcune operazioni, come i bonifici, sia in ingresso che in entrata, il conto corrente. Disponibile in versione fisica, è utilizzabile anche in versione virtuale, con i wallet Google Pay e Apple Pay.
POSTEPAY EVOLUTION: I NUMERI |
5 € spesa di emissione |
15€ canone annuo |
30.000 € plafond carta |
600 € limite prelievo contanti giornaliero |
2.500 € limite prelievo contanti mensile |
3.500 € limite pagamenti giornaliero |
10.000 € limite pagamenti mensile |
Postepay Digital è una carta prepagata virtuale, utilizzabile per acquisti online oppure per pagamenti in negozio, tramite Google Pay o Apple Pay. Si tratta di una carta gratuita che, quindi, non prevede costi di emissione e costi di mantenimento. I clienti che richiedono Postepay Digital hanno, però, la possibilità di richiedere un codice IBAN da abbinare alla carta. In questo caso, è previsto un costo di emissione di 5 euro e un canone annuo di 15 euro.
Un’altra versione della Postepay è la Postepay PUNTOLIS: si tratta di una prepagata con IBAN che può essere richiesta presso una qualsiasi tabaccheria PUNTOLIS abilitata al servizio. Grazie alla presenza del codice IBAN, la prepagata può essere utilizzata, per alcune funzionalità, anche per sostituire il conto corrente. Il plafond è di 30.000 euro. La carta prevede un costo di emissione di 5 euro, oltre a un canone annuo di 12 euro.
IoStudio Postepay è una carta prepagata gratuita, pensata per gli studenti delle scuole di II grado statali e paritarie. Si tratta della Carta dello Studente realizzata dal MIM - Ministero dell’Istruzione e del Merito. Non è previsto un canone e non ci sono costi di emissione. La carta è disponibile versione fisica ma è utilizzabile anche con Google Pay e Apple Pay. La carta consente l’accesso alle offerte degli esercenti convenzionati con il MIM. Questa carta è attivabile tramite il sito istruzione.it.
Per i più giovani è disponibile Postepay Green. Si tratta di una carta prepagata per i ragazzi dai 10 ai 17 anni. La carta in questione ha un costo di emissione di 5 euro e non prevede un canone di mantenimento. Il plafond è limitato a 1.000 euro e viene fissato un limite di 100 euro per quanto riguarda il prelievo all’ATM. C’è sempre la possibilità di utilizzare i wallet digitali per effettuare i pagamenti.
Qui di seguito vengono riepilogati i costi delle carte Postepay:
In base al tipo di carta scelto, è possibile scegliere una delle opzioni di attivazione PostePay: attivazione online - tramite il sito o l’App PostePay - o attivazione in Ufficio Postale. Per maggiori dettagli, consigliamo la lettura della guida ad hoc "Come attivare PostePay".
Tutte le carte hanno una data di scadenza che viene stabilita al momento dell’emissione; i clienti, possono rinnovare la carta Postepay scaduta e continuare a utilizzarla, senza modifiche alle condizioni della carta stessa.
I clienti che attivano una carta Postepay hanno la possibilità di ricaricare il saldo disponibile in 2 diversi modi, categorizzabili come online o fisicamente.
Una carta prepagata Postepay può essere ricaricata anche dal sito postepay.poste.it, dall’app Postepay o dai servizi di Home Banking di Bancoposta.
Tra le opzioni di ricarica c’è la possibilità di richiedere la ricarica a domicilio, prenotando il servizio tramite il sito di Poste Italiane.
In generale, in base alla tipologia di carta Postepay disponibile, ogni metodo di ricarica può presentare determinati costi e, in particolari, delle commissioni che vengono applicate in fase di ricarica.
La ricarica, infatti, può avvenire direttamente presso uno sportello di un Ufficio Postale con il versamento che può essere effettuato in contanti oppure pagando con un’altra carta. Un altro metodo di ricarica prevede la possibilità di effettuare un versamento tramite gli ATM Postamat. C’è anche la possibilità di ricarica tramite le tabaccherie della rete PUNTOLIS.
La richiesta della carta Postepay può avvenire:
Ogni carta ha le sue modalità di richiesta. Per velocizzare la procedura di richiesta online, Poste Italiane consente anche di effettuare l’identificazione tramite SPID.
Tramite l’app Postepay, disponibile su dispositivi Android oltre che su iPhone e iPad, è possibile accedere a tutte le informazioni relative alla carta prepagata, controllare il saldo e effettuare una ricarica. C’è anche la possibilità di accedere all’Area Personale del sito di Poste Italiane oppure di controllare saldo e dettagli della carta tramite un ATM Postamat.
Per chiudere una carta Postepay è necessario inviare la richiesta di recesso a Poste. È possibile compilare il modulo di recesso recandosi in un Ufficio Postale. In alternativa, il modulo è scaricabile dal sito ufficiale e, una volta compilato, potrà essere inviato a:
Le carte Postepay sono emesse e gestite da Postepay S.p.A, azienda nata nel 2018 come parte del Gruppo Poste Italiane. Postepay è attiva anche come operatore nel settore delle telecomunicazioni. In particolare, l’azienda opera come operatore di telefonia mobile, con il marchio PosteMobile, ed anche nel settore di telefonia fissa commercializzando soluzioni per la connessione Internet di casa via fibra ottica o Internet wireless.
I clienti che hanno attivato una delle carte prepagate Postepay hanno la possibilità di sfruttare diversi canali di contatto per richiedere informazioni e assistenza. Ecco tutti i contatti di Postepay:
La Postepay Evolution è una carta prepagata ricaricabile con IBAN pensata per chi, oltre alle funzioni della Postepay Standard, vorrebbe fruire delle principali operazioni bancarie quali ad esempio il bonifico senza dover aprire un conto corrente. Per saperne di più, consigliamo la lettura de "Guida alle differenze tra PostePay e PostePay Evolution".
Grande attenzione alle mie esigenze e soprattutto ai miei tempi, assistenza, cortesia...