Come gestire la Postepay online? Verifica saldo, pagamenti
Come gestire Postepay online, scopri tutto ciò che c’è da sapere:
- come verificare saldo e lista movimenti della carta
- come accedere e gestire Postepay dal sito delle Poste e dall'App
- come effettuare i pagamenti con una carta Postepay
- Postepay Evolution, la carta top con tanto di codice IBAN
Come gestire Postepay online? È importante rispondere a questa domanda perché Postepay è una delle carte di pagamento più utilizzate in Italia. Emessa da Poste Italiane, questa carta è disponibile in diverse versioni a partire dalla carta Postepay Standard e fino a Postepay Evolution, con tanto di codice IBAN.

Il titolare di una carta Postepay può effettuare la verifica del saldo, il controllo della lista movimenti e procedere con i pagamenti digitali. Utile è anche l’App Postepay per smartphone.
Per accedere ai servizi online di Poste Italiane sarà necessario avere una connessione a Internet e aver effettuato la registrazione al sito web, creando un account Poste Italiane a cui si potranno collegare tutti i vari prodotti attivati come, ad esempio, la carta Postepay.
Come accedere e gestire Postepay dal sito di Poste
Per accedere e gestire una carta Postepay, occorre registrarsi al sito internet di Poste Italiane all’indirizzo poste.it. La procedura è gratuita e veloce e permette di accedere all’Area Personale MyPoste.
Chi è già titolare di una carta Postepay può aggiungere una carta all’Area Personale, iniziando così a gestirla direttamente da pc o notebook.
Per registrarsi al sito di Poste Italiane, si può scegliere fra:
- creare un account di Poste cliccando sul tasto “Registrati”;
- accedere utilizzando l’identità digitale PosteID abilitato a SPID ,scegliendo l’opzione “Accedi con PosteID”.
In caso di problemi, contattare l’assistenza clienti di Poste Italiane al numero verde 800 003 322 (attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20, escluso i giorni festivi).
Come accedere e gestire Postepay dall’App
Si può accedere e gestire una carta Postepay anche dall’App di Postepay. Il download è gratuito. E l’applicazione è scaricabile su smartphone e tablet Android, su iPhone e su iPad.
Una volta scaricata l’app sarà sufficiente effettuare la registrazione (seguendo le stesse modalità illustrate per la registrazione al sito poste.it) oppure, per chi ha già un account Poste Italiane, basterà effettuare l’accesso utilizzando le proprie credenziali.
L’applicazione di Postepay offre numerosi servizi agli utenti che hanno attivato la carta di pagamento:
- ricarica della carta,
- invio di denaro;
- autorizzazione dei pagamenti;
- saldo e lista movimenti.
Saldo e movimenti Postepay: come verificare
Se sei registrato a poste.it, accedi all’Area Personale sul sito Postepay.it. Puoi consultare la lista movimenti, personalizzare le funzioni della carta con il servizio “Le Mie Carte”, cercare le ultime operazioni effettuate online, controllare il saldo, rinnovare o ricaricare la carta.
La verifica del saldo con l’App di Postepay è semplice: dopo aver effettuato l’accesso con all’account con cui è registrata la carta, l’applicazione mostra il saldo disponibile sulla PostePay direttamente nella schermata principale.
Come effettuare i pagamenti con Postepay online
PAGAMENTI CON POSTEPAY ONLINE |
SPIEGAZIONE |
| Acquisti online in negozio |
Quando fai un acquisto online o in negozio, scegli o chiedi alle casse di pagare con Paga con Postepay, oppure seleziona il bottone alle casse automatiche tra i metodi di pagamento disponibili |
| Richiedere l'autorizzazione |
Dopo aver scelto Paga con Postepay, riceverai una notifica in App Postepay con la richiesta di autorizzazione e il riepilogo del pagamento |
| Conferma |
Autorizza il pagamento con il codice PosteID o con l’impronta digitale o con FaceID, se hai uno smartphone abilitato |
| Usa l'App |
Per utilizzare l'App Postepay per pagare sui siti e nei negozi convenzionati occorre aver abilitato una carta Postepay in app |
Il servizio “Paga” di Postepay è un modo di pagare veloce, semplice e affidabile. È sufficiente un click sul bottone “Paga” con Postepay online, o nei negozi che hanno aderito al servizio, e autorizzare l'operazione tramite l’App Postepay inserendo il tuo PosteID.
Postepay Evolution: differenze di gestione con carta standard
CARTA POSTEPAY EVOLUTION |
CARATTERISTICHE E COSTI |
| Plafond della carta | 30.000 € |
| Limite di pagamento |
|
| Limite di prelievo |
|
| Bonifico SEPA |
|
| Commissioni sui prelievi |
|
| Commissioni sui pagamenti | nessuna |
Postepay Evolution è la carta prepagata dotata di un codice IBAN pensata per chi, oltre alle tradizionali funzioni di una Postepay Standard, desidera fruire delle principali operazioni bancarie senza essere legato a un conto corrente. Infatti questa carta essendo dotata di IBAN è di fatto una “carta conto” sebbene sia una carta ricaricabile.
Postepay Standard è una carta economica e pratica, ideale per acquisti online e prelievi occasionali senza canone annuale. La Postepay Evolution con IBAN associato ha un plafond di 30.000 euro e consente:
- bonifici;
- accredito stipendio/pensione;
- pagamenti contactless con Apple Pay e Google Pay;
- domiciliazione utenze domestiche;
- pagamento bollettini.
Risorse utili
- Come funziona l'app Postepay? Guida completa a registrazione, accesso, ricarica e problemi
- Che differenza c'è tra la Postepay e la Postepay Evolution? Guida alla scelta
- Numero verde Postepay: come contattare l'assistenza della carta di Poste
- Tutti i costi di un conto corrente postale
- Come attivare Postepay e registrare la nuova carta o la carta rinnovata