Come aumentare il plafond della carta di credito e cambiare il limite di utilizzo

Aggiornato il 12/02/2025
di Alessandro Voci
In 30 sec.

Vuoi sapere come aumentare il fido della carta di credito? Se hai bisogno di un limite di utilizzo più alto:

  • dimostrando la tua affidabilità creditizia e capacità di rimborso, hai buone possibilità di vedere accettata la tua richiesta;
  • l'aumento del plafond può essere temporaneo o permanente, a seconda delle necessità;
  • se la richiesta venisse rifiutata, potrai richiedere una diversa carta di credito o optare per carte di pagamento alternative.  

La carta di credito è uno strumento molto comodo per poter effettuare gli acquisti desiderati senza preoccuparsi di avere, in quel preciso momento, sufficiente denaro sul proprio conto corrente. A differenza delle carte di debito o prepagate, infatti, l’addebito non è immediato, ma avviene in una determinata data (spesso il 10 del mese, o comunque nella maggior parte dei casi entro i primi 15 giorni del mese successivo all’acquisto).

Naturalmente ciò non vuol dire che le carte di credito possano essere utilizzate senza limiti: ogni prodotto ha infatti un plafond o massimale che definisce il tetto di spesa mensile. In questa guida vedremo come aumentare il fido della carta di credito, quando è possibile farlo e quanto tempo bisogna aspettare

Il livello del plafond non varia tra carte di credito a saldo o carte revolving. In questo caso a cambiare sono solo le regole di utilizzo: nel primo caso la somma spesa va restituita alla banca mensilmente con un unico pagamento, mentre nel secondo caso il rimborso è rateale. La somma spendibile è comunque la stessa.

Chi decide il plafond della carta di credito?

A decidere il plafond della carta di credito è la banca o l'istituto specializzato che la emette. La valutazione del plafond viene fatta al momento della richiesta di rilascio della carta e le decisioni riguardo ai limiti di utilizzo sono basate essenzialmente sulla valutazione della solvibilità del cliente.

Le carte di credito vengono concesse, infatti, solo a condizione che il correntista sia affidabile e che, al momento dell’addebito il mese successivo, sia effettivamente in grado di rimborsare quanto speso. Per fare questo tipo di valutazione la banca tiene conto di:

  • reddito annuo: solitamente nei requisiti richiesti per la concessione delle carte di credito è indicata una soglia minima di reddito da rispettare per poter fare richiesta;
  • liquidità disponibile sul conto: oltre a un reddito sufficiente, avere anche una buona quantità di liquidità è di aiuto per ottenere l'approvazione da parte della banca, soprattutto se si richiede un fido elevato;
  • storia creditizia: chi risulta iscritto nelle banche dati finanziarie come cattivo pagatore o ha avuto problemi in passato, come rate di finanziamenti rimborsate in ritardo o ha subito protesti e pignoramenti potrà vedersi rifiutata la richiesta di carta di credito. 

Alcune carte di credito hanno un plafond standard predefinito che rimane uguale per tutti i clienti a cui viene concessa, mentre altre hanno un plafond flessibile che viene personalizzato sulla base delle valutazioni fatte dalla banca. In altri casi il plafond può variare nel corso del tempo: può essere basso all'inizio e venire gradualmente aumentato man mano che la banca verifica l'affidabilità del cliente.

Come aumentare il fido della carta di credito?

Quando si usa una carta di credito può capitare che si abbia bisogno di una maggiore disponibilità. In questo caso può trattarsi di un bisogno una tantum, ad esempio perché si vuole fare un acquisto importante, o di un bisogno generalizzato, perché il plafond della carta non è sufficiente a coprire tutte le proprie spese. In entrambi i casi la soluzione è quella di richiedere un aumento del fido della carta di credito. 

Aumento del plafond temporaneo 

La procedura di cambio del plafond per un periodo di tempo limitato è semplice:

  • il primo passaggio è di contattare la propria banca e richiedere che, a fronte di un saldo che consenta la copertura della spesa prevista, si possa beneficiare di un incremento temporaneo del plafond della carta di credito.

Ad esempio, si può avere la necessità di fare un acquisto particolarmente oneroso non coperto dalla disponibilità sul conto corrente oppure il bisogno di "sforare" il tetto di spesa mensile anche se si è già speso per intero il fido accordato. 

La banca infatti, prima di autorizzare un aumento permanente del plafond della carta di credito, eseguirà una serie di verifiche che possono anche richiedere qualche giorno lavorativo. In dettaglio:

  • verifica saldo in positivo;
  • accertamento versamenti regolari sul conto abbinato alla carta (per esempio, l’accredito dello stipendio);
  • controllo quantità e regolarità dei pagamenti con la carta;
  • monitorazione della situazione patrimoniale del cliente.

Alla luce di queste verifiche la banca darà l’ok all’aumento plafond della carta di credito temporaneo.

Certamente, se la situazione dovesse ripetersi con regolarità, allora è bene chiedere alla banca, un innalzamento permanente del limite massimo di spesa mensile.

Aumento del plafond permanente

Quando si richiede un aumento permanente del plafond la banca procederà a un'attenta valutazione della richiesta e, come ha fatto al momento della concessione della carta, valuterà la capacità di rimborso e l'affidabilità del cliente.

Anche qui, a maggior ragione, la situazione creditizia, la puntualità dei passati pagamenti, il reddito mensile, la natura del lavoro (dipendente o libero professionista) e gli eventuali scoperti sono tutti elementi che vengono presi in considerazione per decidere se accettare o rifiutare la richiesta del cliente. 

Certi fornitori di carte di credito – come ad esempio American Express – spesso contattano direttamente i loro clienti per proporre un aumento gratuito del plafond o il passaggio a una carta con più fido e più servizi (e con un costo mensile superiore).

Se tutto va per il verso giusto, l'aumento del plafond può essere deliberato immediatamente o dal mese successivo. Chi è cliente da più tempo ha maggiori possibilità di vedere accolta la propria richiesta, naturalmente, perché ha avuto più occasioni di far vedere il suo status di buon pagatore. Va da sé che maggiore è il plafond richiesto, più difficile sarà la sua approvazione.

Se invece la richiesta di aumento del plafond venisse respinta, si potrebbe fare richiesta di una diversa carta di credito presso un altro istituto finanziario. Di nuovo, bisognerà aspettare l'esito positivo delle verifiche fatte dalla banca.

Come aumentare il fido della carta? Le banche principali a cui rivolgersi

Le modalità da seguire per aumentare il fido mensile della carta variano da banca a banca. Se a emettere la carta di credito è stata una banca online, solitamente la richiesta di revisione del plafond va fatta tramite il sito internet o l'app. Se invece ci si è rivolti a una banca tradizionale, la richiesta può essere presentata anche allo sportello

Nella tabella seguente abbiamo sintetizzato le modalità con cui puoi richiedere un innalzamento del plafond mensile per le carte di credito più richieste sul mercato a ottobre 2025.

CARTA

FIDO MENSILE

COME RICHIEDERE L’AUMENTO DEL FIDO

ALTRE INFORMAZIONI UTILI

You

Da 300 a 3.000 €/mese

Il fido può essere aumentato o diminuito facendo richiesta al servizio clienti

La carta You è una carta di credito revolving senza canone e senza commissioni

Findomestic

Fino a 3.000 €/mese

La richiesta di aumento fido va presentata al servizio clienti della banca

Chi possiede questa carta a opzione può scegliere se pagare a saldo o a rate e stabilire un importo flessibile per le rate

Agos

Fino a 5.000 €/mese

Si può richiedere l'aumento del fido tramite l'area clienti del sito, il numero verde o la posta cartacea

Agos propone una vasta gamma di carte di credito, con funzionalità e limiti differenziati

Compass

Da 1.500 a 5.000 €/mese

Si può richiedere l'aumento del plafond mettendosi in contatto con un consulente Compass

Le richieste vanno fatte telefonicamente, chiamando il numero 0248244412

Flexia UniCredit

Fino a 5.000 €/mese per le carte standard, fino a 15.000 €/mese per le carte premium

Si può modificare il plafond facendone richiesta in filiale, tramite il servizio clienti o l'app

Chi ha una carta Flexia può richiedere di avere una linea di credito extra da poter utilizzare in modo flessibile per gli acquisti di importo tra 1.000 e 15.000 €

Carta di credito You

Carta You di Advantia Bank:

  • è una carta di credito revolving senza canone e commissioni;
  • può essere richiesta anche senza aprire un conto corrente dedicato;
  • ha un plafond iniziale a partire da 300 euro;
  • il plafond può essere aumentato dopo aver dimostrato la propria affidabilità. 

Carta di credito Findomestic

La carta di credito Findomestic:

  • è una carta a opzione, da poter usare per rimborsare il fido usato in un'unica soluzione o a rate;
  • ha un plafond mensile fino a 3.000 €;
  • può essere gestita e personalizzata completamente tramite app;
  • si può chiedere al servizio clienti l'aumento del fido mensile. 

Carta di credito Agos

La carta di credito Agos:

  • ha un fido fino a 5.000 euro;
  • può essere richiesta in più versioni, a seconda dei servizi e delle funzionalità desiderati;
  • permette di rimborsare quanto speso a rate;
  • permette di aumentare il plafond facendone richiesta al servizio clienti della finanziaria online o tramite il numero verde 800.129010, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 e il sabato dalle 9:00 alle 18:00.

Carta di credito Compass

Chi ha una carta di credito Compass:

  • ottiene un plafond iniziale di 1.500 euro;
  • il plafond può essere aumentato fino a 5.000 euro facendone richiesta;
  • la richiesta va fatta chiamando lo 02.48244412. Un consulente illustrerà tutte le possibilità a disposizione. 

Carta di credito Unicredit

La carta di credito Flexia di UniCredit:

  • ha un plafond differenziato a seconda del tipo di carta richiesta;
  • per le carte standard il fido mensile arriva fino a 5.000 euro, mentre per le carte premium si arriva a 15.000 euro;
  • su richiesta, è possibile chiedere una linea di credito extra da poter usare al bisogno per affrontare spese aggiuntive;
  • la linea di credito extra ha un importo compreso tra 1.500 e 15.000 euro ed è sempre disponibile;
  • si può anche richiedere un aumento permanente del fido, presentando richiesta tramite filiale, sito internet o app. 

Cosa fare se non viene aumentato il plafond?

Se la richiesta di aumento plafond viene respinta è teoricamente possibile rivolgersi a un altro istituto di credito, sperando che sia meno severo.

Attenzione: se il motivo del rifiuto è grave (ad esempio una situazione compromessa presso il CRIF, che valuta l'affidabilità creditizia), è molto probabile che anche altre banche si comportino allo stesso modo, portando solo a una perdita di tempo per il cliente - oltre a un possibile peggioramento dello status, in un circolo vizioso che porterà solo a nuovi rifiuti.

[alert-success]Meglio quindi rivolgersi a metodi di pagamento alternativi, se non si riesce ad aumentare il massimale delle carte di credito: le carte prepagate, i sistemi di pagamento digitale come PayPal o Satispay, o anche – se il problema riguarda proprio l’apertura di un nuovo conto corrente – i nuovi soggetti nell’ambito del settore fintech, tra cui nomi come Revolut, che pur non prevedendo carte di credito risultano molto competitivi per quanto riguarda le commissioni pagate e la possibilità di investire in azioni o criptovalute.

Risorse utili

Domande correlate

Quanto tempo ci vuole per aumentare il plafond della carta di credito?

Quando viene concesso l'aumento del plafond della carta di credito di solito non è immediato. L'analisi della banca richiede almeno un paio di giorni lavorativi di tempo e l'entrata in vigore del nuovo fido potrebbe slittare al mese successivo. Se si hanno in vista degli acquisti importanti o se si ha l'impressione che il proprio plafond non sia più sufficiente, è intervenire per tempo e richiedere subito un aumento. 

Quando si aggiorna il plafond della carta di credito?

Il plafond della carta di credito si aggiorna mensilmente, solitamente entro i primi 15 giorni del mese. A seconda delle modalità di rimborso scelte, si può avere a disposizione l'intera cifra concessa dalla banca o una frazione, a seconda che si sia scelto di versare quanto speso a saldo o a rate. 

Cosa succede se supero il limite della carta di credito?

Se si supera il plafond della carta di credito o i limiti di utilizzo periodici non è possibile utilizzare la carta fino a che il fido non si ricostituisce. Il fido. Chi desidera poter spendere di più può usare delle carte alternative oppure richiedere un aumento del plafond alla banca emittente.