Che cosa è una carta di credito virtuale?
Carte di credito virtuali: cosa sono?
- Una carta virtuale ha le stesse caratteristiche di una tradizionale ma senza il supporto fisico
- È possibile usare le carte virtuali per i pagamenti con wallet come Google Pay. Samsung Pay e Apple Pay
- Alcune banche consentono di creare carte virtuali usa e getta
- Anche carte di debito e prepagate possono essere virtuali
Le carte di credito possono essere utilizzate anche senza un supporto fisico. In questo caso, si parla di carta di credito virtuale, una soluzione sempre più diffusa sul mercato e in grado di offrire agli utenti numerosi vantaggi, per semplificare i pagamenti senza compromessi sulla sicurezza.
Le carte di credito virtuali sono solo una delle opzioni a disposizione degli utenti. È possibile sfruttare anche altre carte virtuali, sia di debito che prepagate. Le carte virtuali hanno tanti vantaggi e sono oramai molto diffuse, rappresentando un’alternativa importante per tutti gli utenti. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle carte virtuali.
Cos’è una carta di credito virtuale
Una carta di credito virtuale è una carta di credito utilizzabile senza il supporto fisico ma in modalità virtuale. L’utilizzo può avvenire in due modi: tramite acquisto online, inserendo i dati della carta per completare il pagamento, oppure tramite un wallet digitale, in modo da registrare la carta virtuale all’interno del proprio smartphone o dello smartwatch.
Una carta virtuale può essere anche “usa e getta”, in questo caso si parla di carta di credito usa e getta, e può essere creata, tramite l’app della banca, per poter effettuare un’unica transazione (generalmente un acquisto online) in modo da non dover comunicare all’esercente i dati della propria carta di pagamento. Completato l’utilizzo, la carta virtuale usa e getta non sarà più attiva.
Come funziona una carta di credito virtuale
Una carta di credito virtuale, che sia usa e getta o meno, funziona in modo analogo a una carta di credito tradizionale, al netto dell’assenza del supporto fisico per effettuare i pagamenti. Ogni carta è dotata di un numero identificativo, una data di scadenza e un codice identificativo. Tutti questi dati vanno inseriti nel form di pagamento, prima di effettuare la transazione, oppure all’interno dell’app wallet, per registrare la carta. L’assenza del supporto fisico comporta alcune limitazioni, come l’impossibilità di pagare in negozio senza un wallet digitale oppure di prelevare denaro all’ATM, a meno di non utilizzare un servizio di prelievo “cardless” messo a disposizione dalla propria banca per prelevare al bancomat senza carta.
Quando conviene usare una carta di credito virtuale
Utilizzare una carta di credito virtuale (o qualsiasi altra carta virtuale) è utile in tanti contesti, sia per gli acquisti online che per gli acquisti in negozio con wallet. La carta virtuale elimina il rischio di smarrimento (o furto) della carta fisica e permette di ottenere una sicurezza maggiore nei pagamenti. La possibilità di creare una carta usa e getta, inoltre, è un elemento aggiuntivo per quanto riguarda la sicurezza, consentendo all’utente di poter fare acquisti senza dover esporre i dati della carta.
Carta di credito virtuale: vantaggi e limiti
Come creare una carta di credito virtuale?
In genere, una carta di credito fisica è disponibile anche in versione virtuale, con i dati che possono essere recuperati direttamente dall’app della banca. Sempre dall’app della banca è possibile creare delle carte virtuali “usa e getta” che potranno poi essere utilizzate per una sola transazione oppure per un periodo di tempo predeterminato (ad esempio per una settimana).
Crea la carta virtuale Intesa Sanpaolo
Per creare una carta virtuale con Intesa Sanpaolo è sufficiente accedere all’app della banca e poi andare in Carte > Crea carte virtuali oppure in XME Wallet > Crea carte virtuali. A questo punto è sufficiente scegliere la tipologia di carta e le sue caratteristiche (scegliendo se la carta sarà usa e getta oppure fissando una durata). Inseriti i dati richiesti, la carta sarà pronta all’uso.
Crea la carta virtuale Revolut
Gli utenti Revolut possono accedere alla carta virtuale (in questo caso, non si tratta di una carta di credito, però) dall’app Revolut, andando in Carte > Carta virtuale > Ricevi la carta virtuale gratis e inserendo tutti i dati richiesti.
Crea la carta virtuale Fineco
I clienti Fineco possono utilizzare versioni virtuali delle carte di pagamento fisiche emesse dalla banca. Non c’è bisogno di creare carte. I dati possono essere recuperati direttamente dalla sezione Carte dell’app di Fineco.
Crea la carta virtuale Unicredit
Con UniCredit non è possibile creare delle carte virtuali ma è possibile utilizzare la versione virtuale delle carte emesse dalla banca che possono essere registrate all’interno del wallet del proprio telefono o dello smartwatch per effettuare pagamenti.
Quali banche hanno la carta virtuale?
Quasi tutte le banche mettono a disposizione dei loro clienti la possibilità di utilizzare una carta di credito virtuale per fare acquisti online oppure in negozio (con wallet digitale). In alcuni casi, è possibile anche creare carte virtuali usa e getta da affiancare alle carte fisiche e virtuali.
Ecco le migliori offerte disponibili fra le banche partner del comparatore di SOStariffe.it per un conto corrente che permetta avere una carta di credito virtuale oggi, 30 agosto 2025:
CONTO CORRENTE |
CANONE |
CARATTERISTICHE |
Revolut Standard di Revolut |
0 €/mese |
Conto corrente con carta di devito virtuale abbinata, disponibile anche in versione fisica |
Conto BBVA |
0 €/mese con apertura entro il 31/3/2025 |
Conto con carta di debito virtuale inclusa e possibilità di richiedere la versione fisica, oltre che una carta di credito fisica e virtuale |
Conto Findomestic |
0 €/mese |
Conto con carta di debito virtuale inclusa e possibilità di richiedere la versione fisica. Possibilità di richiedere la carta di credito sia virtuale che fisica |
Conto Webank |
0 €/mese con apertura entro il 23/1/2025 |
Conto con carta di debito virtuale inclusa e possibilità di richiedere la versione fisica. Possibilità di richiedere la carta di credito e la carta prepagata sia virtuale che fisica |
Conto BPER On Demand di BPER Banca |
0 €/mese per under 35, per over 35 il canone gratuito per i primi 3 mesi, poi 8,40 €/mese ma azzerabile |
Conto con carta di debito virtuale inclusa e possibilità di richiedere la versione fisica, oltre che di avere la carta di credito in versione fisica e virtuale |
HYPE di Banca Sella |
0 €/mese |
Conto con carta virtuale abbinata e possibilità di richiedere la carta fisica |
Conto Credem Link di Credem Banca |
0 €/mese |
Conto con carta virtuale abbinata e possibilità di richiedere la carta fisica. Disponibile anche una carta di credito virtuale e fisica |
Tinaba Start di Banca Profilo |
0 €/mese |
Conto con carta virtuale abbinata e possibilità di richiedere la carta fisica |
isyPrime di isyBank |
9,90 €/mese, ma gratis per under 35 con apertura entro il 27/4/2026 |
Conto con carta di debito virtuale abbinata e possibilità di richiedere la carta fisica |
Genius buddy di buddybank UniCredit |
0 €/mese se lo richiedi entro il 28/2/2025 anziché 2,90 €/mese |
Conto con carta di debito internazionale virtuale abbina e possibilità di richiedere la carta fisica. Disponibilità di avere a richiesta la carta di credito virtuale e fisica |
Conto Crédit Agricole Online |
gratuito per under 35, per over 35 gratuito i primi 9 mesi, poi 2 €/mese ma azzerabile |
Conto con carta di debito virtuale abbinata e possibilità di richiedere la carta fisica. Disponibile (a richiesta) anche la carta di credito in versione fisica e virtuale |
ControCorrente Semplice di IBL Banca |
2 €/mese, ma azzerabile |
Conto con carta di debito virtuale inclusa e possibilità di richiedere la carta fisica. Possibilità di richiedere la carta di credito (virtuale e fisica) |
Conto Start di Banca Widiba |
4,50 €/mese ma canone azzerabile |
Conto con carta di debito inclusa, disponibile anche in versione virtuale, oltre che fisica. Possibilità di richiedere anche carta prepagata e carta di credito anche in versione virtuale |
Conto Fineco di FinecoBank |
canone gratuito il primo anno se lo apri entro il 31/3/2025, poi 3,95 €/mese ma azzerabile |
Conto corrente con carta abbinata e possibilità di richiedere la carta prepagata e la carta di credito. Le carte sono disponibili anche in versione virtuale |
Conto Corrente Arancio Più di ING |
5 €/mese con canone azzerabile |
Conto corrente con carta di debito abbinata e possibilità di richiedere la prepagata e la carta di credito. Le carte sono disponibili anche in versione virtuale |
Sicurezza della carta virtuale
Una carta virtuale offre gli stessi strumenti di sicurezza di una carta fisica, con un codice di sicurezza e con la possibilità di accedere a servizi aggiuntivi, come SecureCode di Mastercard e Verified by Visa. Scegliere una carta virtuale, inoltre, permette di eliminare il rischio di perdere la carta fisica (e di furto della carta fisica). Inoltre, la carta virtuale può essere usa e getta, permettendo di effettuare transazioni senza dover comunicare i dati della propria carta all’esercente.
Carte di credito e di debito virtuali: conclusioni
Le informazioni esposte nel corso di questa guida sulle carte virtuali ci hanno permesso di comprendere come si tratti di strumenti altamente innovativi, che rappresentano una soluzione pratica ed efficiente per fare acquisti.
Si tratta di strumenti di pagamento più sicuri non solo dei contanti, ma anche delle tradizionali carte di credito e di debito, e che possono essere portati sempre con sé. Nel caso in cui dovesse succedere qualcosa di spiacevole - ovvero un loro utilizzo improprio - bloccarle sarà davvero semplice e basteranno pochi clic. In seguito, potranno essere sbloccate direttamente dal proprio cellulare e potranno essere utilizzate subito dopo.
Le carte virtuali si possono utilizzare per le operazioni tipiche di una carta fisica, come per esempio i pagamenti online, ma anche i pagamenti dal vivo, in modalità contactless. In alcuni casi, saranno anche possibili i prelievi in contante dagli ATM (anche di quelli di altre banche).
Le carte virtuali potranno essere sia carte di debito sia carte di credito.
CARTE DI CREDITO VIRTUALI |
CARTE DI DEBITO VIRTUALI |
|
|
Le carte virtuali sono strumenti di pagamento che possono essere emessi direttamente online: si avrà anche la possibilità di poter possedere più di una carta virtuale nello stesso momento.
Ne esistono due differenti tipologie:
- quelle usa e getta, che come si può ben immaginare si esauriscono al termine della singola transazione;
- quelle a tempo, che prevedono una scadenza come accade per le tradizionali carte di pagamento fisiche.