Postepay Evolution è una carta di credito o un conto corrente?

Pubblicato il 28/11/2024
di Luana Galanti
In 30 sec.

Nonostante sia uno degli strumenti di pagamento più diffusi in Italia, non è chiaro a tutti se Postepay Evolution è una carta di credito o un conto corrente:

  • in realtà non è nessuna delle due cose, visto che si tratta di una carta ricaricabile con IBAN;
  • la carta svolge le normali funzioni di una ricaricabile e ha alcune delle funzionalità di base di un conto corrente;
  • per ottenerne una basta essere maggiorenni e non utilizzare la carta a scopo professionale;
  • rispetto alla carta Postepay Standard, la versione Evolution presenta delle funzionalità in più, ma ha anche costi maggiori. 

Postepay Evolution è tra i prodotti finanziari di Poste Italiane più diffusi e apprezzati. Dal momento che può essere usata per fare tante operazioni diverse, come pagamenti online e in negozio, prelievi di contante e invio e ricezione di bonifici, a volte può essere complesso capire di che tipo di prodotto si tratta. In questo articolo spiegheremo se Postepay Evolution è una carta di credito o un conto corrente, che requisiti bisogna avere per richiederne una e se è meglio una Postepay Standard o una Evolution. 

Che tipo di carta è la Postepay Evolution?

La Postepay Evolution è una carta ricaricabile con IBAN, a volte indicata anche come carta conto. Questo nome è dovuto al fatto che questa carta di pagamento permette di svolgere alcune delle funzioni tipiche di un conto corrente, come l'accredito dello stipendio, l'invio dei bonifici e la domiciliazione delle bollette. 

In un certo senso si può considerare la carta ricaricabile con IBAN una via di mezzo tra una classica carta ricaricabile e un conto corrente. Si può ricaricare la carta con le modalità tipiche delle ricaricabili (contanti o altre carte di pagamento), ma anche con un bonifico. Inoltre, come una carta ricaricabile si può usare per fare acquisti nei punti vendita che aderiscono allo stesso circuito di pagamento o per prelevare contanti in Italia e all'estero. 

A differenza di una carta di credito, la Postepay Evolution non permette di accedere a un fido bancario, ma può essere usata solo entro i limiti del denaro disponibile sulla stessa carta.

Quindi...Postepay Evolution è un conto corrente?

Anche se la Postepay Evolution permette di svolgere alcune funzioni tipiche di un conto corrente non lo è. Ci sono infatti tante funzionalità che non sono supportate dalle carte conto, tra cui: 

  • libretti degli assegni;
  • dossier titoli;
  • prodotti di investimento;
  • richiesta di prestiti personali e mutui;
  • collegamento a conti deposito e carte di credito. 

Anche se svolge alcune delle funzioni di un conto corrente, Postepay Evolution è una carta ricaricabile. Questo vuol dire che non è soggetta all'imposta di bollo di 34,20 euro all'anno prevista dalla legge per i conti correnti che hanno una giacenza media superiore a 5.000 euro.

Requisiti per il rilascio di Postepay Evolution

Per richiedere una Postepay Evolution è necessario:

  • avere almeno 18 anni;
  • usare la carta come consumatori e quindi non a scopo professionale.  

Si può richiedere una Postepay Evolution sia online (tramite il sito Poste.it, l'app Postepay e l'app PosteItaliane) sia presso un ufficio postale. Per procedere con la richiesta online è sufficiente avere uno SPID e compilare il modulo di richiesta. Chi non ha uno SPID può procedere caricando le foto di un documento di identità e seguendo la procedura di identificazione, per la quale è necessario usare un telefono cellulare e una webcam. 

Se si opta per la richiesta in ufficio postale basterà rivolgersi al personale allo sportello, che compilerà la richiesta e fornirà immediatamente la carta fisica. 

Sia che si scelga la richiesta online e che si preferisca la richiesta allo sportello, è necessario registrarsi al portale Poste.it. Nella propria area riservata sarà possibile controllare lo stato della carta, verificare la lista dei movimenti e ricevere tutte le comunicazioni di Poste Italiane.

Meglio Postepay classica o Postepay Evolution? 

Postepay Standard e Postepay Evolution sono carte di pagamento economiche e pratiche da usare e offrono entrambe diversi vantaggi. La prima è una classica carta ricaricabile, da poter usare per fare acquisti in modo sicuro senza contanti e per ritirare dagli sportelli bancomat in caso di necessità. La Postepay Evolution è invece una carta conto che ha delle funzionalità in più, ma anche dei costi di gestione più elevati. 

Nella tabella seguente abbiamo messo a confronto le caratteristiche delle due carte, evidenziando anche le principali voci di costo. 

Caratteristiche Postepay Standard Postepay Evolution
Costo di emissione 10 € 5 €
Canone annuo - 15 €
Capacità della carta 3.000 € 30.000 €
Circuito di pagamento Visa Electron Mastercard
Funzionalità
  • Acquisto online e nei negozi
  • Prelievo di contanti
  • Acquisto online e nei negozi
  • Prelievo di contanti
  • Bonifici in entrata e in uscita
  • Domiciliazione delle bollette
  • Pagamento dei bollettini
Limiti di prelievo
  • 250 €/giorno da ATM
  • 3.000 €/giorno allo sportello
  • 600 €/giorno da ATM
  • nei limiti del plafond allo sportello
Commissioni di ricarica
  • 1 € da: ufficio postale; ATM con carte Poste Postepay, carte Postamat e carte Libretto; POS del portalettere con carte Postepay, Postamat e carte di debito Maestro; da Poste.it, Postepay.it e app usando carte Postepay, conto BancoPosta, Libretto Smart o servizio Postepay Open; Punto Poste per Te con Postepay o carte di debito;
  • 2 € da sito o app usando carte Visa, Visa Electron, VPay, Maestro e Mastercard; in contanti presso i punti vendita abilitati; da conti correnti BPM; presso ATM usando carte PagoBancomat;
  • 3 € da ATM usando carte Visa, Visa Electron, VPay, Maestro e Mastercard.
  • 1 € da: ufficio postale; ATM con carte Poste Postepay, carte Postamat e carte Libretto; POS del portalettere con carte Postepay, Postamat e carte di debito Maestro; da Poste.it, Postepay.it e app usando carte Postepay, conto BancoPosta, Libretto Smart o servizio Postepay Open; Punto Poste per Te con Postepay o carte di debito;
  • 2 € da sito o app usando carte Visa, Visa Electron, VPay, Maestro e Mastercard; in contanti presso i punti vendita abilitati; da conti correnti BPM; presso ATM usando carte PagoBancomat;
  • 3 € da ATM usando carte Visa, Visa Electron, VPay, Maestro e Mastercard.
Commissioni di prelievo
  • 1 € da ATM Postamat;
  • 1,75 € da ATM di altre banche;
  • 2 € nei punti vendita LIS Pay;
  • 5 € + 1,1% dell'importo prelevato in valuta diversa dall'euro e all'estero
  • Gratis da ATM Postamat;
  • 1 € in ufficio postale;
  • 2 € da ATM di altre banche;
  • 2 € nei punti vendita LIS Pay;
  • 5 € + 1,1% dell'importo prelevato in valuta diversa dall'euro e all'estero
 

Risorse utili

Domande correlate

Posso usare la PostePay Evolution per gli acquisti online?

Sì, la Postepay Evolution è abilitata ai pagamenti online ed è accettata da tutti i siti che aderiscono al circuito Mastercard. Tramite l'app dedicata o il portale Poste.it la persona titolare della carta con IBAN può limitare l'operatività online escludendo specifiche categorie di siti oppure disabilitare l'opzione.