Che differenza c'è tra la PostePay e la PostePay Evolution? Guida alla scelta
Postepay e Postepay Evolution: scopri le differenze tra le due carte di pagamento:
- Postepay Standard è a canone zero, prevede solo un costo di emissione di 10 euro
- Postepay Standard è ideale per acquisti online e prelievi occasionali
- Postepay Evolution con IBAN ha un canone di 15 euro l’anno
- Postepay Evolution permette bonifici e accredito stipendio/pensione
Le carte Postepay Standard e Postepay Evolution sono due opzioni disponibili nell'ambito dei servizi finanziari proposte da Poste Italiane. Le due carte di pagamento si distinguono per la loro flessibilità e affidabilità, rispondendo alle esigenze di consumatori e piccoli risparmiatori.
Mentre Postepay Standard può essere richiesta soltanto in in uno dei 12.800 uffici postali aperti in tutta Italia, Postepay Evolution può essere richiesta in uno degli sportelli postali attivi lungo la Penisola, oppure accedendo a poste.it o all'App Postepay online sul sito internet di Poste italiane.
Postepay Standard: per chi preferisce la semplicità
La Postepay Standard è una carta prepagata ricaricabile. È una carta affidabile per pagare gli acquisti online e nei negozi, per prelevare denaro contante, sia in Italia che all'estero, negli uffici postali e agli sportelli ATM Postamat e a quelli bancari che espongono il marchio Visa. Inoltre puoi personalizzarla direttamente in App Postepay e scegliere i limiti di pagamento e prelievo.
Analizziamo qui di seguito, quali sono le caratteristiche principali di Postepay Standard:
- carta prepagata ricaricabile;
- costo di emissione di 10 euro;
- nessun costo annuale di gestione;
- utilizzabile per acquisti online e nei negozi in Italia e all'estero che accettano il circuito Visa;
- possibilità di prelevare denaro presso gli sportelli ATM Postamat e bancari, sia in Italia che all’estero;
- ricarica semplice e veloce tramite:
- App Postepay o BancoPosta;
- sito web di Poste Italiane;
- uffici postali;
- tabaccherie convenzionate;
- ATM Postamat;
- servizi di ricarica online come Postepay Open;
- operazioni sicure sui canali digitali, con possibilità di bloccare la carta in caso di furto o smarrimento;
- abilitazione del servizio Google Pay o Apple Pay per pagare contactless con il tuo smartphone;
- possibilità di fare acquisti in oltre 200 Paesi tramite il circuito Visa.
Postepay Evolution: per chi preferisce la completezza
La Postepay Evolution è più di una semplice carta ricaricabile, è infatti una carta prepagata con IBAN senza conto corrente. Essendo dotata di codice IBAN è di fatto una carta conto e, quindi, può sostituire un conto corrente. E, come tale, concilia la flessibilità di una carta di pagamento ricaricabile con i servizi offerti da un conto postale o bancario.
Vediamo qui di seguito, quali sono le caratteristiche principali di Postepay Evolution:
- canone annuo di 15 euro;
- costo di emissione 5 euro;
- codice IBAN per eseguire bonifici e accrediti di stipendio o pensione;
- pagamenti contactless e collegamenti con Apple Pay e Google Pay per pagamenti con smartphone o smartwatch;
- prelievi di contanti gratuiti a tutti gli sportelli ATM Postamat, anche in modalità cardless;
- appartenendo al circuito Mastercard, consente pagamenti online e nei negozi in tutto il mondo;
- tramite app Postepay puoi controllare saldo e lista movimenti, pagare bollettini, scambiare denaro con il servizio p2p e gestire addebiti diretti SEPA tramite l'App Postepay;
- possibilità di beneficiare di ScontiPoste, accedendo al programma per ottenere fino al 20% di cashback sui tuoi acquisti.
Confronto Postepay Standard e Postepay Evolution
CARATTERISTICA |
POSTEPAY STANDARD |
POSTEPAY EVOLUTION |
Plafond |
3.000 € |
30.000 € |
Costo di emissione |
10,00 € |
5 € |
Canone annuale |
Nessuno |
15,00 € |
Circuito |
Visa |
Mastercard |
IBAN |
No |
Sì |
Prelievo contante |
Presso sportelli ATM Postamat e bancari |
Presso sportelli ATM Postamat e bancari, anche cardless |
Pagamenti contactless |
Sì, con abilitazione Google Pay/Apple Pay |
Sì, con abilitazione Google Pay/Apple Pay |
Pagamenti online |
Sì, tramite circuito Visa |
Sì, tramite circuito Mastercard |
Bonifici |
No |
Sì |
Accredito stipendio/pensione |
No |
Sì |
Domiciliazione utenze |
No |
Sì |
Programma ScontiPoste |
Sì |
Sì |
Ricarica carta |
Sito web di Poste Italiane, App Postepay, App BancoPosta, uffici postali, ATM Postamat, tabaccherie convenzionate, Postepay Open |
Sito web di Poste Italiane, App Postepay, App BancoPosta, uffici postali, ATM Postamat, tabaccherie convenzionate, Postepay Open |
Gestione tramite app |
Sì, tramite App Postepay e BancoPosta |
Sì, tramite App Postepay e BancoPosta |
Notifiche SMS |
Sì |
Sì |
Blocco carta per furto/smarrimento |
Sì |
Sì |
Pro e contro Postepay Evolution
La Postepay Evolution è una carta prepagata avanzata per chi cerca funzionalità simili a quelle di un conto corrente senza doverne aprire uno. Tuttavia, il canone annuale e la necessità di gestire molte delle sue funzionalità tramite app e servizi online possono rappresentare degli svantaggi per alcuni utenti. Vediamo nel dettaglio punti di forza e di debolezza:
- codice IBAN associato per ricevere bonifici e accrediti di stipendio o pensione, aumentando la versatilità della carta
- plafond di 30.000 euro, adatto a chi ha necessità di gestire somme elevate;
- possibilità di effettuare domiciliazioni bancarie delle utenze;
- pagamenti contactless e online con Apple Pay e Google Pay, facilitando i pagamenti contactless con smartphone e smartwatch;
- prelievi gratuiti presso tutti gli sportelli ATM Postamat, anche in modalità cardless;
- programma ScontiPoste con accesso cashback fino al 20% sugli acquisti, permettendo di risparmiare ulteriormente;
- gestione tramite app: controllo saldo, lista movimenti, pagamento bollettini, scambio denaro con servizio p2p e gestione addebiti SEPA direttamente dall'App Postepay.
- costo di emissione di 5 euro e 15 euro di canone annuale, che potrebbe non essere conveniente per chi utilizza la carta sporadicamente;
- la gestione online e mobile richiede familiarità con l'uso di app e strumenti digitali, fatto che può allontanare gli utenti meno al passo con la tecnologia;
- tempo di ricezione carta fisica variabile: dopo la richiesta online, la ricezione della carta fisica potrebbe richiedere alcuni giorni;
- i pagamenti contactless dipendono dall'accesso a dispositivi e servizi digitali, non adatti a chi non ha accesso o familiarità e per coloro che preferiscono una carta fisica tradizionale.
Pro e contro Postepay Standard
La Postepay Standard è una soluzione conveniente e semplice per chi necessita di una carta prepagata per acquisti online e prelievi di contante. Tuttavia, ci sono alcune limitazioni che potrebbero non soddisfare le esigenze di chi cerca una carta più completa e versatile. Vediamo insieme punti di forza e di debolezza:
- costo di emissione di soli 10 euro;
- nessun costo annuale di gestione;
- ampia accettazione, sia per acquisti online e presso negozi fisici in Italia e all'estero tramite il circuito Visa;
- prelievo contante presso sportelli ATM Postamat e bancari, sia in Italia che all’estero;
- ricarica flessibile e veloce tramite app Postepay, app BancoPosta, sito di Poste Italiane, uffici postali, tabaccherie convenzionate, e ATM Postamat;
- sicurezza, con possibilità di bloccare la carta in caso di furto o smarrimento;
- programma ScontiPoste con accesso al cashback fino al 20% sugli acquisti.
- plafond limitato a 3.000 euro al mese, che potrebbe non essere sufficiente per chi gestisce somme più elevate;
- non permette di ricevere bonifici o accrediti di stipendio/pensione perché non è dotata di IBAN;
- non consente domiciliazioni, bonifici, e altre operazioni tipiche di un conto corrente;
- prelievi con costi variabili presso ATM non Postamat;
- anche se l'utilizzo è semplice, richiede familiarità con l'uso di app e strumenti digitali per la gestione ottimale.
Postepay Standard vs Postepay Evolution: le opinioni degli utenti
CATEGORIA |
POSTEPAY STANDARD |
POSTEPAY EVOLUTION |
Cosa piace |
|
|
Cosa non piace |
|
|
Considerazioni generali |
Preferita da chi cerchi una soluzione economica e semplice per acquisti occasionali e prelievi di contante. |
Utile per chi cerchi funzionalità simili a quelle di un conto corrente. Ideale per la gestione avanzata delle finanze quotidiane. |
- Postepay Evolution è adatta per chi necessita di una carta completa con funzioni avanzate come ricezione di bonifici, pagamenti contactless e gestione di domiciliazioni, anche a fronte di un canone annuale;
- Postepay Standard è ideale per chi preferisce semplicità e bassi costi, senza la necessità di funzioni avanzate, perfetta per acquisti online e prelievi occasionali.
Quale scegliere fra Postepay Standard e Postepay Evolution?
Scegli Postepay Standard se...
Cerchi una soluzione semplice e conveniente per acquisti online e prelievi occasionali. Con un costo di emissione di soli 10 euro e nessun canone annuale, questa carta è perfetta per chi desidera un metodo di pagamento pratico.
Scegli Postepay Evolution se...
Hai la necessità di funzionalità avanzate simili a quelle di un conto corrente e gestire somme più elevate fino a 30.000 euro. Questa carta prepagata, con un canone annuale di 15 euro e una spesa di emissione di 5 euro, include un IBAN che permette di ricevere bonifici e accreditare lo stipendio o la pensione, domiciliare le utenze e pagare bollettini, offrendo un'esperienza bancaria più completa.
Risorse utili
- Come attivare Postepay e registrare la carta
- Come ricaricare Postepay: guida su modalità, costi e documenti
- Carte di credito Hype e Postepay Evolution a confronto
- Carte di pagamento Poste Italiane: il confronto di agosto 2024
- Le principali differenze tra Postepay e Mooney
- Quali sono i limiti di prelievo con Postepay?
- Che differenza c'è tra Paypal e Postepay?