Una delle più importanti evoluzioni delle carte di pagamento negli ultimi anni riguarda senz’altro la nascita delle carte con IBAN, che non servono solo per saldare una transazione o per prelevare del contante: fanno infatti le veci di un vero e proprio conto corrente in miniatura, grazie alle app per smartphone, tablet o smartwatch che le accompagnano. Tra queste ci sono la carta Hype e la PostePay Evolution di Poste Italiane: vediamo qui di seguito quali sono le caratteristiche dell’una e dell’altra e mettiamole a confronto.
Per cominciare è bene che Hype e PostePay Evolution non sono delle carte di credito, anche se non è insolito sentirle definire impropriamente come tali, bensì delle carte di pagamento prepagate. Questo significa che non c’è un fido bancario che permette all’utente di spendere più di quanto sia presente nel conto, con saldo al mese successivo, come invece accade con le carte di credito vere e proprie. È quindi necessario ricaricarle periodicamente effettuando un bonifico da un altro conto, utilizzando un’altra carta di pagamento oppure scegliendo una ricarica periodica (a soglia oppure a tempo) per non correre mai il rischio di rimanere senza denaro.
In compenso non c’è bisogno di una valutazione da parte dell’istituto di credito – che può anche durare qualche settimana – riguardo all’affidabilità creditizia dell’utente, posto che in determinati casi (ad esempio se il potenziale cliente è stato protestato) la banca non permetterà comunque la firma del contratto.
Per avere una prima visione d’insieme, vediamo nella seguente tabella quali sono alcune caratteristiche dell’una e dell’altra carta a confronto:
Caratteristiche | PostePay Evolution | Hype |
Canone | 12 euro all’anno | 0 euro per Hype, 2,90 euro al mese per Hype Next, 9,90 euro al mese per Hype Premium |
Accredito stipendio o pensione | Sì | Sì |
Scambio denaro p2p | Sì | Sì |
Bonifici ordinari | Gratuiti | Gratuiti |
Cashback | No | Fino al 10% per gli acquisti online |
Limite di prelievo giornaliero | 600 euro | 500 euro (250 euro per i minorenni) |
Massimo saldo disponibile | 30.000 euro | 7.500 euro |
Ricarica massima | 30.000 euro (massimo 3.000 euro per operazione e massimo 2 ricariche giornaliere) | 15.000 euro all’anno (4.990 euro al giorno) |
Commissioni per i prelievi | Gratuiti da ATM Postamat, 1 euro da uffici postali abilitati, 2 euro da ATM bancario abilitato in Italia e nei paesi Euro, 5 euro + 1,10% dell’importo nei Paesi non Euro | Gratuiti presso qualsiasi istituto bancario in Italia e in Europa fino a 250 euro al mese, poi 2 euro a ogni prelievo successivo |
Ora passiamo a vedere più nel dettaglio che cosa offre ciascuna carta ai suoi potenziali clienti, in modo da scegliere la più adatta alle proprie esigenze.
PostePay Evolution è una carta con codice IBAN di Poste Italiane, nata per essere utilizzata in abbinamento con l’app PostePay e l’app Bancoposta, oppure online attraverso l’area personale del sito delle Poste. In quanto carta con IBAN, è possibile addebitare lo stipendio o la pensione, oltre a disporre e ricevere bonifici, domiciliare le proprie utenze, pagare bollettini e così via. Ha un canone annuo pari a 12 euro.
Queste sono invece le caratteristiche di PostePay Evolution:
Poste Italiane mette a disposizione dei clienti PostePay Evolution diverse possibilità di ricaricare la carta:
La carta Hype è una carta prepagata con IBAN (quindi con la possibilità di accreditare lo stipendio o la pensione) che si differenzia da PostePay Evolution perché è a tutti gli effetti una carta virtuale, almeno nella versione gratuita: non c’è infatti la tradizionale tessera plastificata, ma soltanto l’app Hype per smartphone, che può essere utilizzata per tutti gli scopi previsti. Le caratteristiche di Hype sono le seguenti:
Hype, oltre alla sua versione gratuita, ha anche due modelli a pagamento con funzionalità aggiuntive. Hype Next ha un costo di 2,90 euro al mese e in più, rispetto alla versione gratuita di Hype, ha la carta di debito Mastercard fisica, i prelievi gratuiti anche oltre i 250 euro al mese, nessun limite di ricarica e la funzionalità Collega conti per aggregare tutti i propri conti su Hype in modo da avere sempre un controllo totale sul patrimonio. Hype Premium, la versione di Hype con più funzionalità, ha invece un costo mensile di 9,90 euro e, oltre a tutti i vantaggi di Hype Next, offre la carta World Elite Mastercard, l’assistenza prioritaria (su WhatsApp, email, telefono, chat), l’assicurazione sui viaggi (per volo cancellato o in ritardo, o per smarrimento bagagli) e la polizza acquisti (con possibilità di chiedere il rimborso in caso di furto o di danneggiamento di beni acquistati con Hype).
Qui di seguito, le modalità a disposizione degli utenti per ricaricare la propria carta Hype: