Che differenza c'è tra Postepay e Mooney?

Aggiornato il 30/05/2024
di Luana Galanti
In 30 sec.

Postepay e Mooney sono due delle carte prepagate più conosciute in Italia. Anche se i punti in comune tra questi prodotti sono molti, ci sono anche diverse differenze da conoscere:

  • PostePay è disponibile in diverse versioni, con o senza IBAN, cartacea o digitale, per minorenni e per maggiorenni;
  • Mooney è disponibile in un'unica versione con IBAN;
  • entrambe le carte sono ottime per fare acquisti e prelievi e, se dotate di IBAN, possono anche ricevere e inviare bonifici;
  • le carte hanno costi e commissioni differenziate in base al tipo di operazione da svolgere;
  • per capire qual è la carta ricaricabile più adatta ai propri bisogni si può usare il comparatore di SOStariffe.it

Avere una carta ricaricabile è molto utile tanto nella vita di ogni giorno quanto in viaggio. Le carte ricaricabili sono infatti economiche, permettono di fare pagamenti e prelievi ovunque ci si trovi e, se si sceglie una carta conto con IBAN, si possono anche ricevere e inviare bonifici. 

Due tra le carte ricaricabili più conosciute e utilizzate in Italia sono Postepay e Mooney. Le differenze tra questi due prodotti sono numerose e riguardano sia il plafond sia i limiti di utilizzo.

Anche sul piano delle commissioni richieste per la ricarica e per lo svolgimento delle operazioni più comuni come il prelievo di contanti o l'invio di bonifici le due carte presentano qualche differenza. In questa guida metteremo a confronto Postepay e Mooney, in modo da capire come funzionano e quali sono i pro e i contro di ciascun prodotto. 

Cos'è Postepay?

Postepay è la carta ricaricabile di Poste Italiane. La carta è disponibile in più versioni, ciascuna con costi e funzionalità diverse. Le due versioni più diffuse e sulle quali ci concentreremo in questa guida sono:

  • Postepay Standard, una semplice carta prepagata ricaricabile che può essere usata per fare acquisti e prelevare contanti;
  • Postepay Evolution, una carta ricaricabile con IBAN che ha tutte le funzionalità della carta Standard e in più può ricevere e inviare bonifici. 

In aggiunta a queste due carte Poste Italiane ne propone altre versioni, ciascuna con delle caratteristiche specifiche:

  • Postepay Digital, una carta digitale da poter usare per fare acquisti online o via smartphone e per scambiare denaro in modalità peer to peer (P2P) con altre persone che hanno una Postepay;
  • Postepay Connect, che associa a una carta Postepay Evolution una SIM Poste Mobile con 200 GB, minuti e SMS illimitati;
  • Postepay Green, una ricaricabile con funzioni di base pensata per ragazzi dai 10 ai 17 anni;
  • IoStudio Postepay, riservata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado;
  • Postepay PUNTOLIS, una carta conto richiedibile e ricaricabile presso le tabaccherie PUNTOLIS. 

Sia la carta Standard sia la carta Evolution possono essere ricaricate usando contanti e carte di pagamento. Le ricariche possono essere fatte presso un ufficio postale, in tabaccheria, online e tramite app. La carta conto Postepay Evolution può anche essere ricaricata tramite bonifico.

Entrambe le carte sono accettate online e nei negozi e possono essere usate anche all'estero. Mentre la carta Postepay Standard appartiene al circuito Visa, la carta Evolution aderisce al circuito Mastercard

Cos'è Mooney?

Mooney è una carta ricaricabile con IBAN che svolge le principali funzioni di un conto corrente. Grazie all'IBAN, infatti, permette di ricevere e inviare bonifici e anche di domiciliare il pagamento delle utenze. 

Si può fare una ricarica Mooney in contanti, con bonifico o usando altre carte ricaricabili, di debito o di credito. I pagamenti sono sicuri e sono accettati in tutto il mondo, grazie all'appartenenza al circuito Visa. 

Dal 15 aprile non è più possibile richiedere l'attivazione di nuove carte Mooney. Banca d'Italia ha infatti imposto all'istituto di moneta elettronica che gestisce le carte di emetterne di nuove, a causa di alcune mancanze riscontrate in tema di rispetto della normativa anticiciclaggio. Le restrizioni riguardano solo i nuovi clienti, chi ha già una carta Mooney attiva può continuare a usarla senza alcuna variazione.

Postepay e Mooney: qual è la differenza principale?

Abbiamo già visto che Postepay e Mooney sono due carte ricaricabili e svolgono le stesse funzioni. Le due carte, però, differiscono sotto diversi punti di vista che abbiamo sintetizzato nella tabella seguente. 

Caratteristiche 

Postepay

Mooney

Tipo di carta Carta ricaricabile o carta con IBAN Carta con IBAN
Modalità di richiesta In ufficio postale per la carta Standard, online per la carta Evolution Online
Circuito Visa o Mastercard Visa
Funzionalità

Postepay Standard

  • pagamento online o in negozio
  • prelievo contanti
  • trasferimento denaro P2P

Postepay Evolution

  • pagamento online o in negozio
  • prelievo contanti
  • trasferimento denaro P2P
  • accredito stipendio o pensione
  • domiciliazione utenze
  • invio bonifici anche in area extra SEPA
  • pagamento online o in negozio
  • prelievo contanti
  • accredito stipendio o pensione
  • domiciliazione utenze
  • invio bonifici in area SEPA

PostePay vs Mooney: confronto costi per i prelievi

Caratteristiche

Postepay Standard

Postepay Evolution

Mooney

Costo di emissione 10 € 5 € gratis
Canone  nessuno 15 €/anno 10 €/anno
Plafond 3.000 € 30.000 € 20.000 €
Limite di prelievo
  • 250 €/giorno da ATM
  • 3.000 €/giorno in ufficio postale
  • 250 € al giorno o per operazione nei punti LIS Pay
  • 600 €/giorno da ATM
  • 2.500 €/mese da ATM
  • nei limiti della carta in ufficio postale
  • 300 €/operazione
  • 600 €/giorno
  • 2.500 €/mese
  • 30.000 €/anno
Limite di pagamento 3.000 €/giorno
  • 3.500 €/giorno
  • 10.000 €/mese
  • nei limiti della carta in ufficio postale
  • 3.500 €/giorno
  • 50.000 €/anno
Commissioni di ricarica
  • 1 € in ufficio postale, da ATM, sito e app ricaricando con carte o conto Poste Italiane
  • 2 € da sito e app usando altre carte di pagamento, conti BPM o punti vendita abilitati
  • 3 € da ATM usando altre carte di pagamento 
  • 1 € in ufficio postale, da ATM, sito e app ricaricando con carte o conto Poste Italiane
  • 2 € da sito e app usando altre carte di pagamento, conti BPM o punti vendita abilitati
  • 3 € da ATM usando altre carte di pagamento 
2 €
Commissioni di prelievo
  • 1 € da ATM Postamat
  • 1,75 € da ATM di altre banche
  • 2 € nei punti LIS Pay
  • 5 € + 1,1% del prelievo fatto all'estero in valuta diversa dall'euro
  • gratis da ATM Postamat
  • 1 € in ufficio postale
  • 2 € da ATM di altre banche e nei punti LIS Pay
  • 5 € + 1,1% del prelievo fatto all'estero in valuta diversa dall'euro
  • 2 € in area SEPA
  • 5 € in area extra SEPA

Pro e contro Postepay

Potendo scegliere tra diverse versioni della carta, è possibile trovare esattamente il prodotto di cui si ha bisogno.

Le carte Postepay possono essere ricaricate usando vari metodi (contanti, carte di pagamento, bonifico) e usando diversi canali (sito, app, tabaccherie, punti vendita abilitati, ATM, ufficio postale) con commissioni contenute.

La carta Postepay Standard può essere attivata solo allo sportello.

Sia la carta Standard sia la carta Evolution hanno un costo di emissione.
     

Pro e contro Mooney 

La carta non ha costi di emissione e ha un canone basso.

Il plafond della carta e i limiti di utilizzo sono elevati.

Al momento non è possibile chiedere il rilascio di nuove carte Mooney,

La carta non permette di inviare bonifici in area extra SEPA.
    

Postepay vs Mooney: le opinioni degli utenti

Gli utenti delle carte di pagamento Postepay ne apprezzano in modo particolare la versatilità e la facilità di utilizzo. Grazie alla disponibilità di tante modalità di ricarica e alla possibilità di usare la carta in tutto il mondo, Postepay è un valido strumento da usare nella quotidianità e in viaggio, anche all'estero.

Mooney è apprezzata per i suoi costi contenuti e per i limiti di utilizzo elevati. Gli utenti lamentano invece tempi lunghi per ricevere assistenza e qualche problema tecnico nell'utilizzo di sito internet e app. Al momento l'emissione di nuove carte Mooney è bloccata. Per sapere se e quando sarà possibile richiedere una nuova carta conto con IBAN Mooney si possono verificare le comunicazioni fornite sul sito.

Quale scegliere fra Postepay e Mooney?

La scelta tra Postepay e Mooney deve essere fatta tenendo conto delle proprie abitudini e delle proprie necessità. Chi ha bisogno di una carta da usare esclusivamente per fare acquisti online e per prelevare contanti può orientarsi verso la Postepay Standard, economica e semplice da usare. 

Chi ha esigenze più avanzate può considerare l'idea di attivare una carta conto con IBAN: sia Postepay Evolution sia Mooney possono ricevere e inviare bonifici e consentono di domiciliare le utenze. I costi delle due carte sono simili e la preferenza di una carta o dell'altra può basarsi su considerazioni pratiche. 

Risorse utili

Domande correlate

A quale banca si appoggia la carta prepagata Mooney?

La carta prepagata Mooney è emessa e gestita dall'istituto di moneta elettronica Mooney SpA.

A cosa serve la carta Mooney?

La carta Mooney è una carta di pagamento utile per fare acquisti online e in negozio, per ricevere e inviare bonifici, per prelevare contanti e per domiciliare le utenze. 

Come trasferire soldi da Postepay a Mooney?

Si possono trasferire i soldi da Postepay a Mooney o viceversa tramite bonifico, se si tratta di carte con IBAN, o richiedendo una ricarica tramite carta di pagamento. 

Qual è la carta prepagata più sicura?

Tutte le carte prepagate sono sicure, dal momento che aderiscono a circuiti di pagamento internazionali e offrono sistemi di sicurezza avanzati che ne permettono l'uso senza rischi online e nei punti vendita fisici.