Postepay è una carta prepagata del Gruppo Poste Italiane, commercializzata a partire dal 2003. È uno strumento che viene utilizzato sempre di più per i pagamenti online e la sua sicurezza e affidabilità sono rappresentate dal fatto che si può utilizzare soltanto il denaro che vi è stato caricato in precedenza.
Postepay è una carta di pagamento molto diffusa in Italia, con numeri che superano i 10 milioni di carte attive. Oggi è disponibile in versione differenti: accanto alla soluzione standard, si inseriscono infatti anche la Postepay Evolution, una carta dotata di IBAN con la quale è possibile effettuare e ricevere bonifici, e la Postepay Evolution Business, che permette l’associazione a un POS o a un Mobile POS di Poste Italiane, attraverso il quale è possibile incassare.
Data la sua diffusione capillare, Postepay è dotata di un servizio di assistenza dedicato ai suoi utilizzatori efficiente e completo, attraverso il quale viene resa possibile la risoluzione delle richieste dei clienti.
Per esempio, attraverso i numeri verdi Postepay si può denunciare il furto e lo smarrimento della propria carta, trovare supporto in caso di transazioni fallite o di trasferimenti di denaro in sospeso, o ancora bloccare la carta.
A seconda che ci si trovi in Italia o all’estero, che si usi un telefono fisso o un cellulare, e in base al tipo di servizio richiesto – un reclamo, una segnalazione, un semplice chiarimento – il numero verde Postepay da chiamare cambia.
1. Tipologie di carte Postepay
2. Il numero verde Postepay dall’Italia
3. Il numero Postepay dall’estero
4. Il numero Postepay da cellulare
5. Come funziona una Postepay
6. Come si ricarica una Postepay
7. Come bloccare una carta Postepay: i numeri da chiamare
8. Tutti i numeri dell’assistenza di una carta Postepay
9. Come rinnovare una carta Postepay
La carta prepagata Postepay può essere utilizzata sia in Italia sia all’estero, oltre che sui siti Internet del mondo intero. Si tratta di una carta di pagamento disponibile nelle versioni:
Postepay standard, una carta di pagamento che non presenta costi annuali di gestione; devono essere versati soltanto 10 euro per il rilascio della carta. Si tratta di una carta senza IBAN: ciò comporta che la si può utilizzare per fare acquisti online, ma non può essere ricaricata tramite bonifico;
Postepay Evolution, che a differenza della versione standard è dotata di IBAN e ha un canone annuo pari a 10 euro;
Postepay Evolution Business, consigliata a tutti coloro i quali hanno un’attività perché può essere associata a un POS o Mobile POS, che ha un costo di gestione di 15 euro per il 1° anno.
Chi detiene una carta Postepay, a prescindere dalla tipologia, potrebbe prima o poi aver bisogno di contattare l’assistenza clienti dedicata per la risoluzione di problematiche di diverso tipo o per una richiesta di informazioni. Di numero verde Postepay non ne esiste soltanto uno: ecco quali sono i contatti di riferimento in base alla necessità da parte del singolo utilizzatore e gli orari nei quali si può trovare la disponibilità degli operatori Postepay.
Il numero verde Postepay da contattare per richiedere assistenza dall’Italia è unico per le tre tipologie di carte di pagamento elencate in precedenza, Postepay standard, Postepay Evolution e Postepay Evolution Business.
Il numero verde Postepay dall’Italia è dunque il seguente: 800.003.322. Si tratta di un numero di telefono gratuito attraverso il quale ci si metterà direttamente in contatto con un operatore.
Il numero verde Postepay 800.003.322 consente di ricevere:
informazioni generiche sulla propria carta prepagata Postepay, quali per esempio quelle relative ai costi;
chiarimenti su un’eventuale rinnovo della carta.
Il numero verde Postepay per l’assistenza generica è attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 8:00 alle ore 20:00. Nel caso in cui non si riuscisse a reperire il numero verde Postepay dedicato all’assistenza degli utilizzatori della carta, si può comunque chiamare il Contact Center di Poste Italiane, al numero verde 803.160, e chiedere di essere dirottati al servizio di Postepay.
Il servizio di assistenza clienti Postepay dall’estero non è un numero verde, di conseguenza non è gratuito. Si tratta del numero 02 82 44 33 33, attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 8:00 alle ore 20:00.
Un buon consiglio in caso di viaggio all’estero è quello di contattare prima il numero verde Postepay dall’Italia, in modo da avvertire della propria partenza e prevenire eventuali malfunzionamenti della carta.
Il numero verde Postepay 800.003.322 è gratuito e può essere contattato dai telefoni fissi.
Purtroppo non esiste un numero dedicato all’assistenza al quale ci si può rivolgere da cellulare, ma in alternativa è possibile contattare il numero 199.100.160, che corrisponde a quello del Contact Server di Poste Italiane per i telefoni cellulari.
Non si tratta di un numero verde: il costo della chiamata dipende dal proprio operatore di telefonia mobile, ma non può superare i 15 centesimi di scatto alla risposta e i 60 centesimi di costo per ogni minuto di chiamata.
Le carte prepagate Postepay si acquistano presso gli uffici postali, fornendo il proprio documento di identità e il codice fiscale.
Sarà necessario compilare un modulo richiesta e pagare il costo della carta che corrisponde a 10 euro, ai quali si aggiungono 5 euro per la prima ricarica obbligatoria.
La carta Postepay standard può essere utilizzata su Internet e in tutti i negozi nel quale è accettato il circuito Visa. Come qualsiasi altra carta di pagamento, una volta inserita nel POS, richiede che venga digitato un PIN.
Esistono anche delle versioni di Postepay contactless, con le quali per i pagamenti inferiori ai 25 euro, per un importo massimo di 100 euro al giorno, è sufficiente avvicinare la carta al POS.
Quando si paga online, si dovranno inserire invece, oltre al nome dell’intestatario, il numero della carta, la data di scadenza e il codice CVV2, ovvero le tre cifre riportate sul retro della carta. I soldi presenti su una Postepay permettono anche di pagare tramite un conto Paypal.
La differenza fondamentale con la carta Postepay Evolution consiste nel fatto che, essendo quest’ultima dotata di IBAN, permette anche di effettuare e ricevere bonifici.
Esistono diverse soluzioni per ricaricare una carta Postepay. La più semplice, soprattutto se si ha un ufficio postale vicino alla propria abitazione, è quella di recarsi presso un qualsiasi ufficio portando la carta con sé o il numero della stessa, i contanti che si vogliono caricare sulla carta e il proprio documento di identità.
In alternativa, la ricarica può essere effettuata:
presso un ATM Postamat, utilizzando un’altra carta Postepay o una carta di pagamento del circuito Postamat, una carta PagoBancomat, oppure una carta di pagamento appartenente ai circuiti Visa, Visa Electron, Vpay, MasterCard o Maestro. Basterà procedere con l’inserimento della carta, digitare il suo PIN, e continuare seguendo le istruzioni sul display dopo aver cliccato sulla voce Ricarica Postepay;
su Internet, accendendo al sito postepay.it o poste.it, oppure utilizzando le applicazioni Postepay e BancoPosta per Android e iOS da scaricare su smartphone o tablet, gratuitamente;
presso le ricevitorie Sisal o le tabaccherie convenzionate;
un’alternativa è rappresentata anche dalla ricarica a domicilio, che si effettua grazie a un portalettere dotato di POS, dopo aver preso appuntamento al numero verde 803.160.
Per conoscere il saldo e i movimenti della propria carta Postepay ci sono due possibilità. La prima consiste nel recarsi presso un ufficio postale, e consultare un ATM Postamat. La seconda, più comoda, consiste nel farlo online, registrandosi al sito di Poste Italiane o di Postepay. Per farlo, è necessario andare su Area personale, selezionare la voce Registrati dal menu a tendina che si aprirà, indicare se si è Privati, Imprese o PA, terminare la procedura compilando i quattro moduli che si apriranno, prestando attenzione nel momento in cui si inseriranno il proprio numero di cellulare e l’indirizzo email. Al numero di cellulare si riceverà infatti un codice per proseguire con la compilazione, mentre l’indirizzo email corrisponderà al proprio nome utente.
Una volta completata la procedura di registrazione, basterà cliccare su Accedi tramite l’Area Personale. Si accederà in questo modo sulla scheda MYPOSTE, sulla quale sarà possibile selezionare Postepay cliccando su ACCEDI. A quel punto, si avranno a disposizione il saldo e i movimenti relativi a tutte le operazioni effettuate con la propria carta. Nel caso in cui si avessero più carte, sarà possibile verificare il saldo di tutte in pagine disponibili seguendo la stessa procedura.
In caso di furto o smarrimento, si potrebbe avere l’urgenza di bloccare la propria carta Postepay. In questo caso specifico, ci sono diverse possibilità:
la prima consiste nel chiamare il Contact Center di Poste Italiane al numero 803.160 dall’Italia, oppure al numero 199.100.160 nell’ipotesi in cui ci si trovi all’estero, attivi dal lunedì dal sabato, dalle 8:00 alle 20:00. In evenienze di questo tipo, è sempre consigliabile dare un’occhiata alla propria Area Personale per verificare saldo e movimenti e avere la certezza che non siano state effettuate operazioni senza la propria autorizzazione;
la seconda opportunità per lo smarrimento o il furto di una carta prepagata Postepay consiste nel chiamare il numero verde Postepay creato appositamente per richiedere il blocco della carta, ovvero il numero 800 902 122. Il personale dedicato all’assistenza si impegnerà nel guidare chi ha subito il furto o ha perso la carta Postepay nella procedura di blocco, per fare in modo che nessuno possa utilizzare in modo improprio la propria carta nel frattempo. Nel caso in cui ci si trovi all’estero, il numero da chiamare, lo 049 21 00 149, non è gratuito, ma garantisce lo stesso livello di assistenza e professionalità. Entrambi i numeri, trattandosi di contatti dedicati a situazioni di emergenza, sono attivi tutti i giorni, 24 ore su 24, senza interruzioni.
Dopo aver chiamato il numero Postepay o Poste Italiane che consente di bloccare la propria carta, è sempre consigliabile segnalare l’accaduto alle autorità, facendo quindi denuncia di furto o smarrimento.
Considerata la sua ampia diffusione sul territorio nazionale, la carta prepagata Postepay si è dotata negli anni di numeri di telefono, gratuiti o meno a seconda del Paese o del dispositivo dal quale si effettua la chiamata, per venire incontro alle esigenze dei suoi clienti e utilizzatori quotidiani. In tabella è presente un riassunto di tutti i numeri verdi e a pagamento ai quali ci si può rivolgersi per assistenza generica, furto, blocco carta e così via.
Ogni carta Postepay, come tutte le altre carte di pagamento, ha una data di scadenza, indicata sulla carta stessa. La carta Postepay può essere rinnovata in un periodo che va dai due mesi prima ai 18 mesi successivi alla scadenza. Per procedere con il rinnovo, è possibile:
seguire passo passo la procedura online, attraverso l’Area Personale sul sito di Poste Italiane;
contattare il Servizio Clienti Postepay al numero gratuito 800.00.33.22.
Si riceverà in questo modo una nuova carta via posta e sarà possibile attivarla online oppure contattando nuovamente il numero del Servizio Clienti. Un eventuale credito residuo presente nella vecchia carta Postepay sarà trasferito in modo automatico e immediato sulla nuova, nel momento in cui la si attiva.