Come evitare spese e interessi elevati sulla carta di credito?
- Fra le spese connesso alle carte di credito vi sono gli interessi sul debito ancora non saldato.
- Quando non si riesce a pagare la rata minima di saldo o si smette di pagare del tutto, si possono avere penali molto alte o il ritiro della carta stessa.
- Le carte di credito revolving permettono di non saldare ogni mese tutto il dovuto ma solo una parte e pagare gli interessi sul resto, a tutti gli effetti come un normale prestito.
La carta di credito è molto comoda: basta estrarla dal portafoglio e utilizzarla per effettuare il pagamento.
Tuttavia, è importante utilizzare le carte di credito con prudenza e responsabilità, evitando di accumulare debiti e saldare puntualmente il dovuto per evitare costi aggiuntivi. A questo proposito, quali sono le spese più rilevanti relativamente agli interessi? Come evitarle? Vediamo di analizzarlo in questa guida.
Che cosa sono gli interessi sulla carta di credito?
Gli interessi della carta di credito sono i costi aggiuntivi che si pagano sulle somme che si devono a una banca o a un altro emittente di questi strumenti di pagamento.
Che cosa succede se non si pagano gli interessi sulla carta di credito?
Gli interessi sulla carta di credito possono essere molto elevati, quindi se non si riesce a rimborsare completamente il saldo dovuto, il debito potrebbe crescere rapidamente e diventare difficile da gestire. Inoltre, se si manca il pagamento della rata minima richiesta, ci si espone al rischio di addebiti per ritardi o mancate corresponsioni (es. interessi di mora, penali, spese amministrative aggiuntive).
Infatti, utilizzare regolarmente una carta di credito e pagarla puntualmente può migliorare il proprio credito e la solvibilità finanziaria, ma mancare i pagamenti fa rapidamente decadere questa buona reputazione.
- intraprendere azioni legali per recuperare il saldo dovuto, comprese azioni di recupero crediti;
- ritiro della carta del cliente, in base alle condizioni contrattuali stipulate tra la banca e il titolare della carta.
Che cosa sono le carte revolving e perché convengono rispetto alle classiche carte di credito?
Un caso molto comune in cui si hanno interessi sulla carta di credito è quello delle carte revolving. Con quesi strumenti di pagamento, una volta che viene approvata la richiesta, viene stabilito un limite di credito massimo che il titolare può utilizzare in base alle sue esigenze di spesa. Questa quantità di denaro può essere utilizzata per fare acquisti o prelevare contanti in tutto il mondo, fino al limite di credito massimo prestabilito.
Quali sono le spese di una carta di credito?
Gli interessi non sono l’unica somma che ci si può trovare a dover corrispondere alla banca o all’emittente della carta di credito. In questa tabella riassumiamo tutte le possibili fattispecie:
Spese carta di credito | Dettagli |
Costo annuale |
Molte carte di credito prevedono un costo annuale per l'utilizzo della carta, che può essere addebitato una volta all'anno o mensilmente. |
Commissioni di prelievo contanti | Potrebbe essere applicata una commissione per prelevare contanti dal bancomat con la carta di credito. |
Commissioni di transazione estera | Se si utilizza la carta di credito all'estero o per acquistare in valute straniere, può venire applicata una commissione di transazione estera. |
Addebiti per ritardi | Se si manca di pagare la rata minima o il saldo della carta di credito entro il periodo di pagamento, la banca applica di solito una penale o un addebito per ritardo. |
Addebiti per il superamento del limite di credito | Se si supera il limite di credito della carta di credito, potrebbe essere imposta una penale. |
Commissioni per l'emissione di una carta sostitutiva |
Se si richiede una carta sostitutiva per smarrimento o furto, di norma viene applicata una commissione. |
Come evitare spese troppo alte con la carta di credito?
Inoltre sono buone regole le seguenti tre:
- evitare di utilizzare la carta di credito per acquisti che si possono effettuare con denaro contante o con una carta di debito: in questo modo si evita di accumulare un debito troppo elevato e a prevenire spese e interessi aggiuntivi;
- pagare il saldo completo della carta di credito ogni mese per evitare di accumulare interessi sul saldo rimanente,
- evitare di contrarre nuovi debiti finché non si sono saldati quelli del mese precedente, magari riducendo un po’ gli acquisti effettuati con carta.
Risorse utili
- Carte di credito a tasso zero: guida al funziomento e alle offerte
- Calcola il tasso d'interesse effettivo di una carta di credito
- Meglio carta di credito, carta di debito o carta prepagata? Guida alla scelta
- Le carte di credito più facili da ottenere del mese, anche per principianti
- Le migliori carte di credito per cattivi pagatori del mese
- Migliori carte di credito con fido fino a 3000 euro
- Carte di credito a saldo o rateale?
- Come gestire le finanze con una carta di credito?