Come si può individuare il miglior conto corrente e quali sono le caratteristiche dei prodotti offerti dalle banche per i nuovi clienti. La classifica dei conti più convenienti dipende anche dai servizi di cui siete in cerca: conti online, oppure a canone zero, prodotti con carte di credito o debito. Ecco la guida per trovare i conti corrente più vantaggiosi e quello che fa al caso tuo
Per aprire il miglior conto corrente è necessario studiare le offerte dei diversi istituti, confrontarle e capire qual è la proposta più conveniente. Questa ricerca richiedere molto tempo e pazienza, ma anche la giusta conoscenza dei siti e delle condizioni bancarie. In un contratto per l’apertura di un conto corrente ci sono molte condizioni da valutare:
Per poter mantenere il proprio conto corrente sono infatti previsti dei costi. Una recente indagine di SOStariffe.it ha analizzato come siano cambiate tra il 2020 e il 2021 le spese di tenuta dei prodotti bancari. Da questa ricerca è emerso che il costo dei conti correnti online è sceso quasi del 10% in 12 mesi (-9,63%) per le famiglie. Notizie meno buone invece per i single, questi utenti hanno pagato di più per i loro conti.
Ad essere calati in modo importante sono stati i costi di gestione dei conti sia per i conti online che per quelli tradizionali. Nell’ultimo anno è diventato più economico anche effettuare operazioni agli sportelli e in filiale per i possessori dei conti tradizionali.
Dati in controtendenza rispetto a quelli pre pandemia, prima dell’emergenza sanitaria le spese di tenuta dei conti erano in rialzo e i prodotti tradizionali erano decisamente poco convenienti. I conti online hanno subito un ribasso di circa il 3,50%.
Secondo i dati dell’Osservatorio di SOStariffe.it, che hanno messo a confronto i prezzi delle offerte di 27 banche attive in Italia, ecco quali sono i costi per famiglie, coppie e single per un conto tradizionale e per uno online. La spesa per la tenuta del prodotto bancario è uno degli elementi indispensabili per capire qual è il miglior conto corrente.
Il costo di gestione medio di un conto corrente online a Marzo 2020 e nello stesso periodo del 2021 è sceso da 58,58 euro a 56,51 euro. Per le famiglie il risparmio è stato nettamente superiore, infatti considerando questo profilo di consumo il costo annuale per il conto è passato da 70 euro a poco più di 63 euro. Per le coppie la spesa media in 12 mesi per il proprio prodotto è stata di 57,73 euro nel 2021, mentre l’anno precedente hanno speso circa 60 euro (un calo medio del 4,16%).
Solo per i single l’ultimo anno ha visto incrementare i costi di tenuta del conto, nel 2021 un utente con questo profilo ha pagato quasi il 7% in più rispetto al 2020. I costi annui sono passati da 45 euro a 48 euro.
I risultati della ricerca sono utili per capire quali siano le condizioni a cui prestare maggiore attenzione prima di scegliere il nuovo conto corrente. Il canone non è infatti l’unico elemento che ti deve influenzare quando consideri l’apertura di un prodotto come il conto.
Con i conti online, per esempio, le commissioni per versamenti e assegni costano in media 0,99 euro e per avere una carta di credito i clienti pagano anche più di 23 euro l’anno. Questi prodotti in compenso ti offrono le carte di debito gratis e se attivi delle domiciliazioni di pagamento di bollettini, abbonamenti o altri servizi saranno praticamente a costo zero.
La tendenza è di favorire un utilizzo telematico dei tuoi risparmi sia che tu abbia un conto online che uno tradizionale. Per i single anche in questo caso nessuna buona nuova, i costi per chi utilizza il conto solo con i servizi di online banking hanno superato i 102 euro l’anno (nel 2020 si erano assestati intorno ai 90 euro). Anche provando ad utilizzare una parte delle funzioni digitali e una parte dei servizi in filiale la spesa annuale è stata superiore a quella dell’anno precedente, da 117,70 euro si passa a 124,30 euro.
Per poter capire qual è il miglior conto corrente è quindi indispensabile avere un’idea di quali saranno le tue abitudini di consumo: solo online, telematico e tradizionale, solo tradizionale. Queste informazioni ti aiuteranno ad individuare quali condizioni peseranno di più per te e quindi potrai leggere in modo corretto la scheda degli Indicatori sintetici di costo per farti un’idea della spesa media che dovrai sostenere ogni anno.
Questo indice viene costruito con le stesse caratteristiche ed ha lo scopo di aiutare la comparazione dei prodotti per utenti, anche con poca alfabetizzazione economico e finanziaria. La tabella dell’indicatore si trova in ogni contratto, è un dato obbligatorio.
Per poterti rendere conto di quali siano i costi del conto e quali siano le promozioni per aprire un nuovo conto corrente puoi utilizzare il comparatore di SOStariffe.it. Questo strumento automatizza le operazioni di raffronto e di restituisce una scheda che sintetizza le spese, le commissioni applicate alle operazioni, i servizi inclusi e quelli a pagamento e i costi di canone del conto e delle carte.
Il servizio è gratuito e non ti impegna all'acquisto, potrai indicare il tuo profilo di consumo, selezionare i filtri per personalizzare la ricerca: numeri di prelievi gratuiti, conto a zero spese, carte incluse nel canone, possibilità di accredito dello stipendio, età dell'intestatario.
Ecco quali sono i conti correnti più convenienti e alcune informazioni utili per individuare il miglior conto corrente di Aprile.
SelfyConto è uno dei migliori prodotti online di questo mese, il conto è a canone zero per chi ha meno di 30 anni e Banca Mediolanum offre 1 anno di costo di abbonamento gratuito anche a tutti nuovi clienti.
Con l’attivazione di SelfyConto non ti verranno addebitati costi per le seguenti operazioni:
Se decidi di aprire il tuo conto Mediolanum online potrai anche ricevere diversi bonus:
Per avere maggiori informazioni su questo prodotto online di Banca Mediolanum puoi utilizzare il servizio di comparazione di SOStariffe.it.
La Banca Widiba ti offre un pacchetto molto vantaggioso se apri il suo all digital. Con questo istituto potrai aver un conto a canone zero per un anno, dal secondo anno il costo è di 9 euro a trimestre. Potrai azzerare le spese se accrediti lo stipendio o la pensione sul conto Widiba se hai meno di 30 anni o se ha un patrimonio di almeno 25 mila euro. Ecco quali sono gli sconti offerti ai clienti per ridurre i costi di canone del conto:
Al conto corrente di Widiba si potranno associare:
Le commissioni applicate alle tue operazioni saranno:
Il conto permette sia di fare trading online sia di pagare tramite Google Pay. Per avere maggiori informazioni sul conto corrente online di Widiba, vai sul sito di SOStariffe.it.
Crédit Agricole propone un conto corrente online a canone zero, per i nuovi clienti dell’istituto francese sono in offerta l’imposta di bollo gratuita e la consulenza di un gestore. Avrai accesso senza costi all’app e ai servizi di home banking.
Con l’apertura del conto online potrai avere bonifici online e il prelievo allo sportello gratuiti, mentre sono previste le seguenti commissioni per altre operazioni:
Con questo prodotto potrai anche avere una carta di debito MasterCard gratuita, che si potrà richiedere direttamente online, o una carta di credito, disponibile al costo di 40,99 euro.
Per maggiori informazioni sul conto corrente online di Crédit Agricole usa il comparatore di SOStariffe.it.
N26 è una banca tedesca che non ha filiali nel nostro paese, l’offerta per i nuovi clienti consiste in un conto corrente a zero spese con IBAN italiano. Per aprire il conto N26 ti occorre un documento, uno smartphone con webcam e il tuo codice fiscale.
Con questo prodotto potrai avere una carta di debito gratuita che potrai controllare dall’app della banca e avrai anche l’opportunità di partecipare ad un programma a premi per ottenere un bonus di 150 euro per gli amici che porti in N26.
Il conto corrente online di N26 prevede:
Ci sono anche conti più complessi e che offrono maggiori servizi, ma il canone di questi prodotti va dai 12 ai 16 euro al mese.
Un’altra soluzione molto conveniente è quella di Tinaba, in questo caso trattiamo una carta conto cioè un prodotto che è una carta prepagata con un IBAN. La promozione per i nuovi utenti ti offre questo conto online gratis e potrai avere anche un welcome bonus di 10 euro.
Con Tinaba ha gratis l’imposta di bollo, i bonifici online e una carta prepagata associata al conto. Le commissioni applicate alle tue operazioni saranno invece:
Per avere maggiori informazioni sul conto corrente online di Tinaba puoi contattare i nostri esperti.
Infine, c’è il Conto Webank che è il prodotto online del gruppo Banco BPM. Per chi attiva il prodotto digital sono disponibili le seguenti condizioni operative e i servizi:
Con questo istituto potrai abbinare al conto anche un deposito, le linee tra cui puoi scegliere sono quelle libere o vincolate. I depositi liberi ti frutteranno un rendimento dello 0,1%, tasso minimo stabilito dalla BCE, mentre per i conti con vincolo da 9, 12 o 18 mesi (i rendimenti lordi annui con queste linee vincolate sono dello 0,30%.
Prima di sottoscrivere qualsiasi soluzione è importante leggere con attenzione il Foglio informativo di ogni conto per essere certi che le condizioni pubblicizzate dall'istituto non nascondano qualche costo extra.