Con i conti correnti online cosa cambia rispetto ai conti bancari tradizionali? Allo stesso tempo poco e molto. Poco, perché in gran parte gli strumenti offerti (la gestione del patrimonio, l’accredito dello stipendio o della pensione, il pagamento di bonifici e bollette e così via) sono gli stessi; molto, e anzi moltissimo, perché il conto corrente online rende possibile prendere possesso dei propri risparmi in maniera infinitamente più comoda. Basta che sia disponibile Internet (sia con una connessione fissa che con una mobile) per risparmiarsi lunghe code in filiale, rispettando orari complicati quando si lavora e correndo sempre il rischio di dover tornare, magari perché si è dimenticato un documento o un servizio non è momentaneamente disponibile.
Tutto questo è definitivamente superato con i conti correnti online: per questo, sempre di più i conti non sono semplici posti sicuri dove mettere il proprio patrimonio per poi quasi dimenticarsene, a parte i prelievi di contante presso gli sportelli ATM, ma interfacce con cui confrontarsi tutti i giorni, magari anche per sfruttare le potenzialità più avanzate, come gli investimenti o il trading. Ma vediamo più nel dettaglio, a proposito di conti correnti online, cosa cambia e cosa rimane immutato.
Per quanto riguarda la funzioni disponibili con un conto corrente online, la prima cosa da sapere è che non si tratta affatto di una versione “meno ricca” di un conto tradizionale, anzi. Oggi qualsiasi conto corrente via Internet offre gli stessi servizi di un conto tradizionale, e in più i mezzi messi a disposizione dalla rete consentono un’operatività assai superiore per quanto riguarda investimenti, gestione del portafoglio, trading.
Quasi tutti i conti dispongono di un’app per smartphone e per tablet, dal quale poter intervenire in mobilità per disporre bonifici, pagare bollette e fatture, ricaricare il telefono, richiedere nuovi limiti per il prelievo da ATM o per la carta di credito e molto altro.
Sempre più banche, inoltre, stanno sperimentando e implementando speciali servizi per lo scambio di denaro tra i correntisti senza dover passare dal bonifico o senza il prelievo di contante, una funzione molto utile e spesso istantanea.
È possibile usare l’app o l’interfaccia via browser del proprio conto anche per effettuare interventi di sicurezza, ad esempio per bloccare una carta di credito rubata.
Naturalmente non tutti i conti sono uguali, ed è possibile che per operazioni particolarmente complesse, ad esempio quando le somme da spostare sono particolarmente ingenti, sia necessario passare in filiale. Ma si tratta comunque di eccezioni, perché uno dei motivi dello straordinario successo dei conti correnti online è proprio la possibilità di gestire la quotidianità del proprio conto in assoluta libertà e tranquillità.
Un altro aspetto di grande interesse a proposito dei conti correnti online è quello che riguarda il costo. Rispetto a qualche anno fa, quando gli interessi pagati dalle banche erano piuttosto alti, oggi – con interessi pari allo zero o perfino negativi – sono molto diffusi i conti corrente zero spese, che non fanno pagare nulla, almeno per quanto riguarda le operazioni più comuni.
Di solito possono venire escluse spese legate ai servizi come il canone della carta di credito, bonifici esteri non in area SEPA e così via, ma comunque un comparatore come quello di SOSTariffe.it può mostrare i costi reali di ciascuna proposta bancaria, in modo da scegliere in totale tranquillità.
Rispetto ai conti correnti tradizionali, quindi, un altro grande vantaggio di quelli online è l’economicità. È sempre bene, comunque, controllare l’ISC o Indicatore Sintetico di Costo nel prospetto informativo di ciascun conto, perché le spese possono variare a seconda della tipologia di utente: ad esempio, se il conto fa pagare per le operazioni in filiale ma non per quelle online, saranno sicuramente avvantaggiati i giovani e chi è abituato a usare il conto in remoto, mentre i costi saranno superiori per chi preferisce recarsi sempre allo sportello. In ogni caso, basta cercare: c’è il conto corrente online ideale per tutti.
Sui mercati finanziari, si sa, bisogna muoversi con la massima prontezza, e vendere e acquistare al momento giusto. Per questo prima dei conti correnti online il trading speculativo era riservato soltanto agli operatori specializzati, ai quali al massimo si poteva delegare l’amministrazione del proprio patrimonio.
Ma nell’elenco di cosa cambia coi correnti online c’è proprio anche la possibilità di gestirsi da soli i propri investimenti in tempo reale, sfruttando le piattaforme online, sempre più sofisticate e complesse, messe a disposizione dalle banche e dagli istituti finanziari.
Con la doverosa premessa che prima di operare in questo modo è decisamente consigliato avere ben presente che cosa si sta andando a fare e vantare una certa esperienza, i conti correnti online consentono di investire in obbligazioni, azioni, valute e anche strumenti particolarmente di moda come le criptovalute.
Naturalmente, questo vale anche per la gestione del proprio patrimonio attraverso gli investimenti a lungo termine, come i fondi, gli ETF, i piani di accumulo capitale e così via. In questi casi è frequente avvicinarsi a questi strumenti combinando la comodità dell’approccio via Internet con il dialogo a distanza con un consulente, che potrà indicare i passi da fare e le strategie da seguire in base agli obiettivi del correntista, senza che sia necessario venire direttamente in filiale con un colloquio, ma utilizzando telefonate e perfino videochat.
Tra i vantaggi del conto corrente online non si può non citare il maggior “dialogo” che si ha con il proprio conto. Le notifiche che vengono inviate direttamente allo smartphone, infatti, permettono di sapere quanto si è speso con un pagamento online o un prelievo, essere notificati dell’arrivo di un bonifico o quando è stato effettuato un acquisto da qualcun altro oltre a noi: in quest’ultimo caso, si può intervenire di conseguenza senza perdere tempo, bloccando lo strumento finanziario incriminato ed evitando complicate procedure per riappropriarsi di quello che è stato indebitamente sottratto dal conto.
Sempre per quanto riguarda la sicurezza, i conti correnti online sono oggi dotati di strumenti molto sofisticati per ridurre al minimo le possibilità che qualcuno possa entrare in possesso dei nostri dati, con meccanismi come l’autenticazione a due fattori, che rendono più che sicura qualsiasi transazione.
Naturalmente, è da ricordare che anche le banche online aderiscono a pieno titolo al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che copre integralmente i conti correnti fino a 100.000 euro in caso di fallimento della banca stessa.
La sicurezza è del resto un tema molto importante per chi è indeciso se sottoscrivere un conto corrente online oppure no, con le notizie purtroppo frequenti di data breach, ovvero di dati rubati da malintenzionati con la possibilità che vengano utilizzati per scopi illeciti come la sottrazione di patrimonio. Vale la pena ribadire ancora che acquistare online è assolutamente sicuro, a patto che vengano rispettati alcuni semplici accorgimenti: