Numero Verde INPS: tutti i contatti dell'ente previdenziale italiano

Aggiornato il 09/07/2024
di Alessandro Voci

Nella guida vedremo gli orari di contatto del numero verde INPS, come parlare con un operatore, le informazioni che si possono ottenere e i contatti alternativi online e in presenza.

pensioni e inps

Con più di 25.000 impiegati, l’INPS è uno degli enti più noti e capillari d’Italia, e negli ultimi anni ha progressivamente reso il suo sito Internet più completo e interattivo, per consentire agli utenti di richiedereonline buona parte dei servizi relativi alla previdenza sociale. Che si debba comunicare all’ente che si è cambiato conto corrente per l’accredito della pensione o richiedere l’assegno per il nucleo familiare, oggi gran parte delle operazioni più comuni possono essere svolte online.

I contatti INPS: come orientarsi

Contattare il servizio di supporto INPS è l’unica possibilità per ricevere dei chiarimenti relativi a procedure poco chiare o per problematiche riscontrate di ogni tipo, e per questo l'istituto ha messo a punto negli anni un’assistenza completa e su misura per le diverse esigenze. L’ente infatti offre:

  • numero verde (da fisso, mobile e dall'estero)

  • indirizzi posta certificata PEC

  • il servizio online INPS Risponde

  • L’assistenza online con FAQ e MyINPS

  • Le informazioni sugli sportelli INPS sul territorio

Numero INPS Contact Center 803 164 e 06 164 164

L’INPS dispone di un Contact Center destinato alle richieste di informazione e assistenza di iscritti e pensionati INPS di tutte le gestioni confluite nell'Istituto (Gestione Dipendenti Pubblici, Gestione Lavoratori Spettacolo e Sport e Gestione Fondi Gruppo Poste italiane) e di utenti diversamente abili. L'INPS è contattabile ai seguenti numeri:

  • numero verde INPS 803 164 da telefono fisso;
  • numero INPS a pagamento 06 164 164 da mobile (tariffa legate al proprio operatore di riferimento).

Quando si può chiamare l'INPS?

Il serrvizio è
  • gratuito da fisso
  • attivo 24 ore su 24 quando si tratta della voce automatica;
  • attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 e il sabato dalle 8:00 alle 14:00 se si vuole parlare con operatore INPS

I servizi online le informazioni possono essere forniti in 8 lingue: italiano, tedesco, inglese, francese, arabo, polacco, spagnolo e russo. È infatti possibile richiedere, per i lavoratori stranieri, per gli extracomunitari e per i cittadini residenti in Paesi diversi dall’Italia, di parlare con un operatore bilingue.

Grazie al riconoscimento vocale delle richieste effettuate da chi chiama, la pratica viene smistata in automatico agli operatori di back office specializzati per quelle competenze specifiche, inoltrando in caso di approfondimenti necessari la richiesta alle sedi territoriali competenti, le quali a loro volta si occuperanno di effettuare gli accertamenti e a prendere contatti con l’utente. È anche possibile prenotare un appuntamento presso una sede INPS qualora sia indispensabile la presenza dell’utente per risolvere la pratica.

Attraverso il servizio “INPS Risponde”, l’utente può monitorare lo stato di lavorazione della richiesta, accedendo con il proprio PIN dispositivo.

Numero verde INPS dall'estero

Questi sono i numeri verdi INPS per chi si trova in Europa:

  • Belgio 080013255

  • Danimarca 80018297

  • Francia 0800904332

  • Germania 08001821138

  • Gran Bretagna 0800963706

  • Irlanda 1800553909

  • Paesi Bassi 08000223952

  • Portogallo 800839766

  • Spagna 900993926

  • Svezia 020795084

  • Svizzera 0800559218

Numero verde INPS: i servizi offerti

Contattando il numero verde INPS si possono ottenere tutte le informazioni che riguardano le seguenti pratiche:

  • pensioni, prestazioni temporanee e contributi individuali;
  • invio di duplicati di documenti e certificati previdenziali ai cittadini assicurati INPS (es. estratto conto assicurativo, estratto versamenti, certificati di pensione, CUD, etc.);
  • invio di duplicati di documenti e certificati previdenziali ai lavoratori autonomi (es. artigiani, commercianti e coltivatori diretti) quali estratto conto assicurativo, estratto versamenti, situazione debitoria, avvisi bonari, cartelle esattoriali, etc.);
  • iscrizione online per lavoratori parasubordinati, domestici e casalinghe;
  • bollettini di pagamento, simulazione di calcolo contributi per i lavoratori domestici;
  • invio copia della ricevuta di pagamento online dei contributi per lavoratori domestici, versamenti volontari, riscatto laurea e ricongiunzioni contributive;
  • rilascio PIN INPS di identificazione personale;
  • cambio indirizzo di residenza;
  • domanda di disoccupazione;
  • stato domande e pagamenti delle prestazioni;
  • stato richieste e rinnovi Carta Acquisti;
  • indirizzi e orari sedi INPS;
  • supporto tecnico per gli utenti online: cittadini, aziende, consulenti e professionisti, enti pubblici e previdenziali, patronati, associazioni di categoria, CAF.

Per ricevere informazioni sulle prestazioni in merito a infortuni e malattia professionale non bisogna contattare l'INPS ma l'INAIL al numero 06 6001.

Posta Certificata PEC INPS

È possibile contattare l’INPS con la Posta Elettronica Certificata, ovviamente se l’utente ne possiede una (si parla di posta certificata, infatti, soltanto quando sia il mittente che il destinatario utilizzano per la comunicazione una casella di posta elettronica certificata). Ci sono PEC differenti per ogni servizio, e possono essere rintracciate nell’apposita pagina del sito dell’ente:

  • PEC Sedi

  • PEC Direzioni centrali

  • PEC Attività professionali

  • PEC Uffici di supporto agli organi

  • PEC Uffici centrali

  • PEC Direzioni regionali

  • PEC Coordinamenti metropolitani

  • PEC Incarichi di consulenza, studio e ricerca

Servizio INPS Risponde: cos'è e come funziona

INPS Risponde è il servizio online alternativo al Contact Center a disposizione di tutti gli utenti. INPS Risponde può essere utilizzato:

  • via PC
  • da smartphone Android e iOS

e permette di inviare in autonomia all’INPS richieste di chiarimenti normativi e di informazioni sui servizi, monitorando lo stato di lavorazione delle proprie richieste e verificando lo stato delle richieste prese in carico dagli operatori del Contact center e inoltrate alle sedi territoriali competenti.

È possibile accedere al servizio INPS Risponde sia con il PIN che senza PIN.

Se si accede con il PIN, gli operatori INPS potranno accedere dagli archivi ai dati relativi a eventuali precedenti istanze di servizio o richieste di informazioni, così da avere risponste puntuali e personalizzate.

Il PIN può essere richiesto online o presso uno sportello INPS, compilando e consegnando il modulo MB35, disponibile nella sezione Modulistica del sito www.inps.it.

Una volta visualizzata l’interfaccia di INPS Risponde, si può:

  • selezionare la voce Inserisci Nuova Richiesta
  • compilare online il modulo che verrà fornito con dati anagrafici, dati di residenza, dati di contatto e la richiesta in sé, relativa a una delle varie gestioni disponibili (Gestione dipendenti privati, Gestione Fondi Gruppo Poste Italiane, Gestione dipendenti pubblici, Gestione lavoratori dello spettacolo e dello sport)
  • confermare il tutto e inviare il modulo

[alert-info[INPS consiglia di includere sempre anche il numero di telefono tra i propri dati, così che gli esperti INPS potranno contattare l’utente per eventuali chiarimenti nel modo più semplice e veloce. Gli eventuali documenti o certificati richiesti dall’utente verranno trasmessi per posta prioritaria.[/alert]

La sezione Ricerca richieste infine permette di visualizzare le proprie richieste in lavorazione presso INPS e monitorarne l’andamento.

Come contattare INPS di persona: le sedi INPS

A volte, il modo migliore per risolvere una pratica – soprattutto quando è molto complessa o è necessaria varia documentazione – è recarsi di persona presso una sede INPS.

L’ente infatti mette a disposizione degli utenti sul sito www.inps.it un servizio che consente di avere tutte le informazioni sulle strutture INPS presenti nella regione in cui si vive, sia con la ricerca testuale (vanno inseriti comune, CAP o nome della sede per conoscere la struttura INPS competente per territorio), che con la ricerca grafica (con una serie di cartine da utilizzare per selezionare la struttura territoriale di interesse) e infine gli elenchi semplici con gli Indirizzi PEC, i Patronati e i punti INPS.

Come prenotare un appuntamento presso una sede INPS?

"Prenotazione appuntamento INPS" è il servizio dell’Istituto che permette di evitare file e assembramenti agli sportelli territoriali; è un servizio automatico vocale accessibile chiamando il numero verde INPS ai numeri 803 164 (da fisso) o 06 164 164 (da mobile). Ecco come procedere durante la chiamata:

  • scegli opzione “Servizio automatico di prenotazione sportelli” premendo il numero 1 del menù vocale;
  • insersci il codice fiscale della persona per cui si effettua la prenotazione;
  • specifica il motivo dell’accesso;
  • indica la sede territoriale INPS di competenza;
  • scegli il giorno e l’ora dell’appuntamento INPS;
  • comunica il numero di cellulare per ricevere SMS riepilogativo della prenotazione.

Il servizio Prenotazione appuntamento INPS è disponibile anche:

  • online tramite la voce “Prenota” della propria Area MyINPS (accesso con SPID, CNS o CIE 3.0);
  • via App INPS Mobile attraverso la funzione Sportelli di Sede - Le sedi INPS

Le pagine di assistenza del sito www.inps.it

Non sempre è necessario parlare direttamente con un operatore INPS, al telefono o di persona, per trovare una risposta alle proprie domande relative ai servizi dell’ente. L’INPS include nel suo sito anche una nutrita sezione di pagine di assistenza, con indicazioni sulla procedura per ottenere, gestire e recuperare il PIN ordinario o dispositivo, le FAQ per l’utilizzo del sito, la guida a MyINPS e così via.

L’area personale MyINPS

Fondamentale per chiunque voglia gestire al meglio in digitale la propria posizione presso l’INPS è l’area MyINPS, dove si possono trovare preferenze, scadenze e avvisi, pagine salvate durante la navigazione INPS e così via. Basta cliccare sull’icona a forma di cuore in una delle varie pagine INPS (orientamenti, schede prestazioni e approfondimenti), dopo essersi autenticati, per averla sempre a portata di mano. Ogni scheda prestazione ha un pulsante “Accedi al servizio” che consente di utilizzare il servizio online.

Altre funzioni riguardano il Portale dei pagamenti, il servizio La mia pensione futura, la Certificazione Unica (CUD), il Fascicolo previdenziale del cittadino, la Cassetta postale online.

Domande correlate

Come parlare con un operatore INPS?

Per parlare con un operatore INPS basta chiamare i numeri 803 164 da fisso e 06 164 164 da mobile; se occupato ci si può affidare al servizio online Inps risponde.

Quando contattare il numero verde Inps?

Il contact center INPS ai numeri 803 164 (fisso) e 06 164 164 (mobile) può essere chiamato per svolgere pratiche nel caso in cui non ci si possa affidare a un patronato o non si riesca in autonomia attraverso il sito www.inps.it.

Come contattare le sedi territoriali INPS?

Dal 26 gennaio 2019 le sedi territoriali INPS sono contattabili tramite il Contact Center nazionale al numero verde 803 164 e 06 164 164 (da fisso e da rete mobile rispettivamente).