Iliad o Ho mobile, la sfida: chi è il migliore? Confronto copertura, velocità, costi e tariffe


In 30 secondi

Meglio ho. mobile o Iliad?

  • Iliad e ho. propongono tariffe con un’ampia dotazione di giga a un prezzo mensile basso, oltre a minuti e SMS illimitati.
  • Il confronto tra i due operatori non può prescindere dall’operatore di provenienza del nuovo cliente: con alcuni infatti sono più convenienti le offerte di Ho., con altri gestori è più vantaggiosa la proposta di Iliad.
  • Tra i vantaggi ho mobile: una copertura più vasta e gli sconti su attivazione e SIM.
  • Tra i vantaggi Iliad mobile: navigazione in 5G e la convenienza dell’offerta congiunta fisso + mobile.

E' meglio Ho o Iliad mobile? Non è così semplice rispondere: il canone mensile è infatti solo una delle variabili di interesse, altre importanti sono ad esempio la presenza di un ampio pacchetto di giga per navigare, la possibilità di connettersi alla nuove rete 5G, la facilità d’uso dell'appe il costo di attivazione e della nuova SIM.donna con due cellulari in mano

Cerchiamo di vedere ora qual è il migliore fra i due operatori telefonici a seconda delle vostre esigenze per scegliere e attivare la migliore tariffa telefono mobile.

Meglio Iliad o ho mobile? Il confronto

  Iliad mobile Ho mobile
Costo chiamate e navigazione internet  da 5,99 euro al mese  da 7,99€ euro mese
Passaggio da altro operatore l'offerta più vantaggiosa si attiva con portabilità solo da alcuni operatori l'offerta più vantaggiosa si attiva con portabilità da tutti gli operatori
Tipologia di rete 5G 4G
Rete di appoggio rete proprietaria / WindTre Vodafone
Copertura 99% della popolazione coperta in 4G, 5G in più di 3000 città 99% del territorio coperto con il 4G, no 5G
Perché sceglierlo Velocità di navigazione più alta fino a 390 Mbps in download e 50 Mbps In upload Certezza della rete Vodafone ma a basso costo
Perché non sceglierlo Traffico dati oltre la soglia a 90 cent per 100 Mega Le chiamate all'estero sono a consumo

Velocità di navigazione: vince Iliad

L’operatore Iliad offre una connessione massima in 4G/4G+, fino a 390 Mbps in download e 50 Mbps In upload. A partire dal dicembre del 2020, inoltre, Iliad mette a disposizione dei suoi clienti anche il 5G. Inizialmente, l'accesso alla rete mobile di nuova generazione è riservato solo ai nuovi clienti che attivano offerte compatibili.

Con ho. Mobile, invece, la connessione in 4G viene limitata a 30 Mbps in download e 30 Mbps in upload. L'operatore chiama questa connessione a velocità limitata con il nome di "4G Basic". Da notare che la prima offerta di ho. Mobile (minuti ed SMS illimitati e 30 GB di traffico dati al costo di 6,99 Euro al mese), oggi non più attivabile, prevedeva una velocità di connessione limitata a 60 Mbps.

Con entrambe avrete comunque un’ottima esperienza di navigazione, ma se volete sfruttare una velocità piena, magari per effettuare download pesanti, allora Iliad è quella più adatta. A favore di ho. Mobile, invece, abbiamo la reattività: durante i nostri test abbiamo registrato ping decisamente inferiori, l’ideale per chi utilizza soprattutto il gaming.

Traffico dati oltre la soglia: meglio Ho. Mobile

Se si vuole navigare oltre la soglia dei Giga disponibili con Iliad si pagherà 90 cent per 100 Mega, praticamente 9 euro a GB. Un vero e proprio salasso, quindi, che può comunque essere bloccato di default per evitare addebiti quando si supera la soglia, grazie ad una recente modifica delle opzioni per l’utenza.

Con ho. Mobile, invece, in caso di esaurimento dei GB disponibili ci sono due possibilità:

  • la navigazione viene interrotta sino al rinnovo successivo
  • è possibile anticipare il rinnovo mensile, azzerando il contatore dei GB, senza alcun costo extra oltre al solo canone mensile dell'offerta

La proposta di ho. Mobile, quindi, risulta decisamente più vantaggiosa e flessibile rispetto a quella di Iliad.

Copertura: vince Ho. Mobile

Nonostante si tratti di un operatore virtuale, ho. può contare sulla rete 4G più estesa d’Europa di Vodafone, considerata una delle migliori nel nostro Paese. Questo significa che Iliad è pessima? Assolutamente no, ma attualmente le reti proprietarie sono circoscritte solamente su alcune aree della penisola e le reti WINDTRE a cui si appoggia per garantire il servizio in tutta Italia, seppur in costante potenziamento e già ottime in vaste aree, non hanno la capillarità della rete Vodafone.

Estero: meglio Iliad

Come detto in precedenza, con l’offerta Iliad è possibile utilizzare le telefonate illimitate per chiamare decine di Paesi, sia fissi che fissi e cellulari. Sono oltre 60 le destinazioni internazionali raggiungibili senza costi, come potete vedere nell'immagine qui in basso:

chiamate internazionali Iliad paesi inclusi

Con ho. Mobile, invece, le chiamate verso l’estero sono tutte a pagamento. Ogni chiamata effettuata dall'Italia verso l'estero comporta l'applicazione di una tariffazione a consumo, come indicato nelle condizioni contrattuali. La tariffazione dipende dal Paese verso chi viene effettuata la chiamata. L'addebito del costo avverrà direttamente sul credito residuo. Senza credito sufficiente non sarà possibile chiamare.

App: ho. Mobile primeggia

Con ho. Mobile è disponibile un’applicazione gratuita, sia per Android che per iOS, con cui gestire la SIM, le ricariche, tenere sotto controllo le soglie e la scadenza dell’offerta.

Iliad, invece, non ha una vera e propria app di gestione, ma solo quella dedicata al servizio Segreteria Visiva (attualmente disponibile solo per Android) dove è possibile anche consultare le soglie di consumo. L’alternativa è utilizzare la versione mobile del sito Iliad.it ed accedere nell’Area Personale dal browser dello smartphone (evitate app terze di dubbia provenienza che vi permettono di fare questo).

Chiarezza e trasparenza: Iliad è il vincitore

In realtà entrambe si stanno muovendo bene in tal senso, anche se Iliad pare abbia più voglia di distinguersi. Per prima cosa ha voluto fin da subito chiarire che la tariffa ha un costo mensile fisso per sempre e, nel momento in cui molti hanno fatto notare la presenza del cavillo sulle condizioni contrattuali di possibili modifiche in particolari situazione, l’operatore ha deciso di cambiare l’articolo in questione specificando che tali modifiche non sono previste sulle offerte pubblicizzate come “per sempre”.

Anche ho. Mobile, cosi come tutte le compagnie, ha tra le condizioni contrattuali lo stesso punto e diversi utenti, che vedono in questa compagnia una versione “mascherata” di Vodafone, spesso criticata per le numerose rimodulazioni, non sono convinti che il costo al mese durerà per molto tempo. In realtà lo stesso operatore ha già rassicurato gli utenti su Facebook, confermando di non avere alcuna intenzione di aumentare i costi dell’offerta. Sarà cosi? Probabilmente si, ma una modifica contrattuale in stile Iliad sarebbe una mossa commerciale più forte, chiara e trasparente.

Vincoli e costi di disattivazione: parità

Entrambe le compagnie telefoniche permettono di cambiare operatore o di disattivare la scheda senza pagare alcun vincolo o costo di disattivazione. Abbiamo notato, inoltre, che effettuando la portabilità da Iliad ad altro operatore, la compagnia francese non applica alcun addebito al credito trasferito. Non sappiamo, invece, se con ho. Mobile sono previsti dei costi per il trasferimento del traffico residuo.

Qual è la vincitrice di questa sfida? Nei punti, anche se di poco, è Iliad a primeggiare, anche se ho. Mobile si difende bene. Il nostro consiglio, quindi, è di scegliere in base non solo alle vostre preferenze personali ed esigenze, ma soprattutto a seconda dell’area in cui risiedete e dove vi spostate più frequentemente: entrambe, infatti, sono ottime se utilizzate sotto un’adeguata copertura.

Chi la spunta tra Ho. e Iliad? Tariffe a confronto

Le offerte di Iliad mobile

Iliad – che di recente si è vista aggiudicare il riconoscimento di OpenSignal come primo operatore in Italia per disponibilità di rete mobile – offre un pacchetto di servizi molto completo, che oltre alla telefonia mobile propone anche l’abbonamento alla fibra ottica per le connessioni casalinghe fisse. Uno dei fiori all’occhiello degli abbonamenti mobili è la possibilità di navigare con il 5G, la nuova rete che garantisce velocità molto più elevate e una maggiore stabilità.

Per quanto riguarda le offerte mobili, sono le seguenti:

Nome offerta Minuti SMS Traffico dati Costo mensile SIM
Giga 150 Illimitati Illimitati 150 GB 9,99 euro al mese 9,99 euro
Giga 100 Illimitati Illimitati 100 GB 7,99 euro al mese 9,99 euro
Dati 300 300 GB 13,99 euro al mese 9,99 euro
Voce Illimitati Illimitati 40 MB 4,99 euro al mese 9,99 euro

Le offerte di Ho mobile

La particolarità di Ho. (e di molte offerte low-cost) è che ci sono delle condizioni particolari per coloro che vengono da un operatore della concorrenza, cioè da un’altra low cost; a loro sono proposti infatti contratti meno onerosi di quelli a cui hanno diritto i clienti che invece provengono dagli operatori maggiori, come TIM o Vodafone. Ho. non supporta il 5G ma solo il 4G: qui di seguito, ecco le proposte attualmente previste dall’operatore.

Nome offerta Minuti SMS Traffico dati Costo mensile SIM

Riservata a

100 Giga Illimitati Illimitati 100 Gigabyte 6,99 euro al mese Gratuita Clienti Iliad, Fastweb, Coop Voce e altri
150 Giga Illimitati Illimitati 150 Gigabyte 7,99 euro al mese Gratuita Clienti Iliad, Fastweb, Coop Voce e altri
200 Giga Illimitati Illimitati 200 Gigabyte 9,99 euro al mese Gratuita Clienti Iliad, Fastweb, Coop Voce e altri
50 Giga Illimitati Illimitati 50 Gigabyte 6,99 euro al mese Gratuita (attivazione 9 euro) Clienti che attivano un nuovo numero
150 Giga Illimitati Illimitati 150 Gigabyte 8,99 euro al mese Gratuita (attivazione 9 euro) Clienti che attivano un nuovo numero
50 Giga Illimitati Illimitati 50 Gigabyte 11,99 euro al mese Gratuita (attivazione da 9 euro) Clienti TIM, Vodafone, Wind 3 e Very Mobile
150 Giga Illimitati Illimitati 150 Gigabyte 13,99 euro al mese Gratuita (attivazione da 9 euro) Clienti TIM, Vodafone, Wind 3 e Very Mobile

Come si può vedere confrontando i due operatori, la differenza tra le offerte è, almeno in apparenza, minima: il taglio della dotazione per il traffico dati va dai 100 ai 200 gigabyte per Iliad e dai 50 ai 200 per Ho., più l’offerta solo dati di Iliad da 300 gigabyte.

Il dato più evidente è che, per valutare il vincitore di questo confronto, la variabile fondamentale è l’operatore di provenienza: Ho. “vince” infatti – almeno in termini di dotazione in rapporto al costo – se si proviene da un’operatore come Iliad, Fastweb o Coop Voce, mentre esce sconfitta se il cliente viene da TIM o da Vodafone; più sfumato il confronto se si sceglie di attivare un nuovo numero.

Un punto a favore di Ho. è la presenza di diverse offerte che non fanno pagare nulla né per quanto riguarda l’attivazione della tariffa né per l’acquisto della nuova SIM, a differenza di Iliad, la quale può invece contare sul fondamentale supporto al 5G.

Un’ulteriore opportunità da non sottovalutare è quella dell’offerta congiunta fibra e mobile di Iliad, molto interessante soprattutto per chi intende cambiare operatore sia di telefonia fissa che di telefonia mobile: Iliadbox, la tariffa Internet casa di Iliad, costa infatti 19,99 euro al mese invece di 24,99 euro al mese per gli utenti mobili Iliad che abbiano attiva un’offerta a 9,99 euro al mese e pagamento automatico.

Quali sono gli operatori che danno diritto all’offerta Ho. più conveniente?

Si è detto più sopra che oltre a Iliad, Fastweb e Coop Voce ci sono altri operatori di provenienza che danno diritto ai potenziali clienti Ho. di accedere alle tariffe più convenienti disponibili.

Si tratta perlopiù di operatori molto piccoli e/o virtuali, qui di seguito la lista completa:

  • Daily Telecom, Kena (ma solo per l’offerta da 150 GB a 7,99 euro),
  • Digi Mobil, Poste Mobile (anche prima del 2014),
  • CMLink Italy,
  • Foll-In,
  • Green Telecomunicazioni,
  • Lycamobile,
  • MUND_GSM, NT Mobile,
  • NV Mobile,
  • Noitel,
  • Optima,
  • Ovunque,
  • Plintron,
  • Rabona Mobile,
  • Tiscali,
  • UnoMobile - Carrefour,
  • Welcome Italia,
  • Withu,
  • Enegan S.p.A.,
  • Spusu Italia,
  • Wings Mobile Italia,
  • Feder Mobile,
  • Élite Mobile,
  • Italia Power
  • Conexo Technologies.

Attenzione: per avere diritto allo sconto con Ho la portabilità deve essere effettuata entro 15 giorni dall’attivazione della SIM, altrimenti si perde questa possibilità.

Iliad, Ho. e gli operatori low-cost

Una delle tappe più importanti per l’affermarsi degli operatori low cost è stato sicuramente lo sbarco in Italia di Iliad, azienda francese già largamente famosa in patria e la prima a portare da noi la formula di tanti gigabyte a basso prezzo.

Gli operatori italiani maggiori hanno risposto, più che con offerte dirette concorrenziali, con la creazione di altrettanti operatori virtuali, basati cioè sulla rete dell’operatore principale ma con qualche servizio in meno per rispondere con una politica di prezzo altrettanto aggressiva: così come Kena Mobile è l’operatore virtuale “figlio” di TIM e Very Mobile di WindTre, Ho. si basa sulla rete Vodafone

In caso di dubbi o indecisione in merito al passaggio verso un operatore virtuale, consigliamo la lettura de "Meglio un operatore virtuale o tradizionale?".

Le app per pagare con lo smartphone

App per pagare con smartphone stanno sostituendo le carte di pagamento in versione fisica. Ormai si può uscire di casa anche senza il portafoglio e fare comunque shopping: per saldare il conto dei propri acquisti è sufficiente utilizzare il wallet digitale presente sul proprio smartphone, con le relative carte di pagamento abbinate. Su SOStariffe.it, ecco quali sono le migliori app per pagare con smartphone, insieme alle migliori offerte di telefonia mobile di novembre 2023.

Fastweb è l’operatore mobile più veloce d’Italia del 2023 secondo Ookla

Fastweb è campione d'Italia di velocità. È infatti l'operatore premiato per la seconda volta consecutiva con lo Speedtest Award di Ookla. La motivazione? Ha fornito la più elevata velocità di rete mobile nel nostro Paese nei primi 6 mesi del 2023. Tutte le novità su SOStariffe.it e una selezione delle top offerte mobile firmate Fastweb a luglio 2023.

Fastweb lancia le SIM ecologiche con packaging biodegradabile

Realizzate in plastica riciclata al 100%, le ecoSIM hanno dimensioni dimezzate rispetto a quelle oggi in uso, ma garantiscono le stesse performance. E anche il packaging ha un volto ecologico. Ecco dove acquistare le nuove SIM Fastweb “amiche” dell’ambiente e un focus su come trovare le migliori offerte di telefonia mobile a luglio 2023 su SOStariffe.it.
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su