

Per molti si tratta di una nuova rivoluzione nel mondo mobile, Iliad ha già avviato il lancio delle sim virtuali in Francia e a breve è atteso l’arrivo delle eSIM in Italia. Ecco tutte le novità e come è possibile attivare le eSIM
Una sim virtuale che non ha bisogno di uno scomparto nello smartphone, un prodotto che può essere generato in pochi minuti e online. Non si tratta di fantascienza ma di prodotti già presenti sui mercati esteri e sul mercato italiano. Il mercato della telefonia mobile continua a cambiare in modo sempre più rapido.
La smaterializzazione della scheda fisica offre diversi vantaggi, come vedremo a breve, ma è ancora un esperimento tentato da pochi operatori in Italia. Nel Settembre 2020 solo TIM e WindTre danno già la possibilità ai propri clienti di attivare le eSIM.
Iliad, dopo mesi in cui ha dichiarato con convinzione di non voler intraprendere questa strada, sembra essersi convertita alle sim virtuali. In questa guida vedremo quali sono le condizioni offerte per passare dalle sim tradizionali ai prodotti più innovativi e quali possono essere i vantaggi per i clienti.
Tra i nuovi sostenitori delle sim virtuali, come dicevamo, si aggiungerà a breve Iliad. Il cambio di rotta è giunto nel Luglio 2020 per il gestore francese. Durante la presentazione della rete 5G in Francia infatti Xavier Niel, fondatore di Free Mobile (operatore francese della società Iliad), ha annunciato che per la fine dell’estate sarebbero state rese disponibili le prime eSIM Iliad.
Questa nuova strategia ha sorpreso gli specialisti del settore, anche perché in passato lo stesso Niel aveva più volte detto senza mezzi termini che Iliad non era un fan di questa soluzione. In Italia, stando alle anticipazioni fornite dai siti di settore, il gruppo sta studiando nuove soluzioni per lanciare il prodotto. Non c’è ancora una data precisa però per l’arrivo di queste sim virtuali e non sono disponibili dettagli commerciali ed economici.
Le eSIM possono essere applicate ai propri smartphone, tablet o smartwatch, si tratta di microchip che vengono integrati nei dispositivi. Questa caratteristica rappresenta uno dei maggiori vantaggi delle sim virtuali, i produttori di smartphone possono occupare lo spazio precedentemente impegnato dalle schede fisiche per ampliare la batteria dei device. Negli smartphone ogni millimetro conta e poter sfruttare anche lo spazio riservato alla sim non è un fattore da sottovalutare.
Queste nuove sim possono essere attivate in pochi minuti, anche se ancora è necessario recarsi nei punti vendita per acquistarle, inoltre rendono più snello il processo del cambio operatore con portabilità del vecchio numero. La eSIM inoltre non potrà essere persa o danneggiata e non sarà necessario acquistare un nuovo prodotto fisico ogni qualvolta si passa ad un gestore diverso.
Un altro vantaggio che arriverà con le eSIM è la possibilità di implementare le telefonate LTE anche da smartphone. Questo upgrade migliorerà le prestazioni del cellulare e permetterà di utilizzare allo stesso tempo le funzioni di chiamata e di navigazione senza interruzioni del servizio.
Non tutti i cellulari sono al momento compatibili con questa innovazione, è importante quindi che i clienti sappiano che per attivare le eSIM sarà opportuno prima verificare se il dispositivo posseduto è tra quelli adatti all’integrazione della nuova tecnologia.
La lista degli smartphone su cui possono essere integrate le sim virtuali è abbastanza breve e include:
iPhone XS (iOS da 12.2 in su)
iPhone XS Max (iOS da 12.2 in poi)
iPhone XR (iOS da 12.2 in su)
iPhone 11 dual sim (1 nano sim e una eSIM)
iPhone 11 Pro
iPhone 11 Pro Max
iPhone SE
iPad 10.2 32 GB 7th Wifi (1 nano sim e una eSIM)
Samsung Galaxy Watch (solo eSIM)
Samsung Galaxy Watch Active 2 (solo eSIM)
Samsung GALAXY Z FOLD2 5G
Samsung GALAXY FOLD
Samsung GALAXY ZFLIP
Samsung GALAXY S20
Samsung GALAXY S20 5G
Samsung GALAXY S20+
Samsung GALAXY S20+ 5G
Samsung GALAXY S20 ULTRA 5G
Samsung GALAXY NOTE20 4G
Samsung GALAXY NOTE20 5G
Samsung GALAXY NOTE20 ULTRA 5G
Huawei P40
Huawei P40 Pro
Google Pixel 3
Google Pixel XL
Google Pixel 3a XL
Motorola Razr
Microsoft Surface Pro XLte (1 nano sim e 1 eSIM)
Anche se non sono ancora stati resi noti maggiori dettagli sulle eSIM Iliad e sul prossimo lancio dei prodotti in Italia, è possibile farsi un’idea di come funzionano e come si attiva le sim virtuali analizzando i prodotti già in commercio.
Le eSIM di TIM e WindTre sono già in vendita da mesi ed ecco come si attivano. Le sim virtuali possono essere acquistate solo nei punti vendita degli operatori, hanno lo stesso costo delle sim tradizionali (10 euro). Al momento dell’acquisto agli utenti viene consegnato voucher con un QR Code, per rendere operativa la sim i clienti devono scansionare il codice e creare il profilo seguendo le istruzioni a video.
Per ognuno dei modelli di smartphone o device mobile posseduti saranno richieste delle procedure di configurazione della sim virtuale, si tratta di operazioni semplici e che richiedono pochi minuti. Come le sim fisiche anche le eSIM sono dotate di codice PIN e PUK per la sicurezza, sarà l’operatore a decidere se in fase di prima attivazione il PIN sarà attivo o disabilitato.
Una differenza tra le eSIM di TIM e quelle di WindTre riguarda la possibilità di spostare la sim da un telefono ad un altro. TIM permette questa operazione, con le sim virtuali di WindTre è invece necessario acquistare una eSIM sostitutiva pagando 15 euro e poi scansionare il nuovo QR Code fornito dall’operatore in negozio.
Il nuovo colosso WindTre ha anche deciso di riservare la possibilità di attivare le eSIM a chi acquista i piani prepagati consumer e per le P. IVA, TIM non ha posto limiti del genere.
Questa l’attuale offerta di eSIM in Italia, Iliad si troverà dunque a dover far fronte alla concorrenza di questi prodotti e di questi operatori. Se dovesse seguire l’esempio dei gestori le eSIM di Iliad potrebbero avere un costo di 9,99 euro, lo stesso contributo richiesto per le comuni sim fisiche dell’operatore francese.
Riguardo alle offerte mobile ecco quali sono a Settembre 2020 i pacchetti attivabili da chi sceglie Iliad come gestore:
Voce a 4.99 euro
Giga 40 a 6.99 euro
Giga 50 a 7.99 euro
Flash 100 a 9.99 euro
La tariffa più economica proposta da Iliad è un piano voce con un bundle dati estremamente limitato. Il pacchetto incluso nell’abbonamento mensile comprende:
Minuti e sms illimitati in Italia
Minuti e Messaggi senza limiti in Europa
40 MB per navigare online (tariffa extra soglia pari a 0.90 euro per 100 MB)
Questa offerta è adatta a coloro che non hanno interesse a navigare molto spesso dal proprio smartphone. Per attivare questa offerta (e ogni piano telefonico Iliad) è necessario pagare 9.99 euro come contributo per la sim.
La seconda tariffa proposta dal catalogo di Iliad è una promozione che offre:
40 GB per navigare online
Minuti e sms senza limiti verso i numeri nazionali
Minuti e sms senza limiti anche all’estero (UE, USA e Canada)
3 GB internet in roaming
La tariffa per navigare una volta esaurito il bundle dati è di 0.90 euro ogni 100 MB.
Praticamente questa offerta è identica alla precedente, la differenza tra i due pacchetti consiste in un aumento di 1 euro di canone che garantisce 10 Giga in più. Con l’attivazione di Giga 50 il pacchetto garantito dall’operatore francese sarà composto da:
Minuti illimitati
Sms senza limiti
50 GB in 4 G
4GB in roaming in UE
Minuti e sms senza limiti i Ue
I piani Giga permettono di utilizzare minuti e sms in oltre 60 paesi tra Ue e extra Ue.
La novità introdotta a Settembre 2020 è un’offerta lampo, Flash 100. Il piano ha un costo di circa 10 euro ed è molto competitivo rispetto alle offerte mobile degli altri operatori tradizionali. Flash 100 include ogni mese:
Minuti e sms senza limiti in Italia e in Ue
Minuti senza limiti verso fissi e mobili in Ue, Canada e USA
100 GB da usare in Italia (e 5GB in roaming Ue)
Con tutte le offerte Iliad mobile sono compresi nei canoni dei servizi gratuiti:
segreteria telefonica tradizionale
segreteria telefonica visiva
opzione Mi richiami
controllo del credito residuo
hotspot della rete
L’ultimo è uno dei servizi più apprezzati dagli utenti, l’hotspot dei dati mobili permette di condividere la propria rete 4G o 4G+ con qualunque dispositivo. Può essere una funzione molto utile in caso di mancanza di rete fisse o se la rete domestica è momentaneamente fuori uso.
Come accennato, non tutti i dispositivi mobile sono adatti alle nuove eSim, i modelli elencati in precedenza sono smartphone di ultima generazione e sono compatibili anche con la navigazione su rete 5G. Sono dei cellulari di fasce di prezzo differenti e non tutti gli utenti possono permettersi di acquistare questi dispositivi.
Iliad però offre ai propri clienti la possibilità di comprare gli smartphone a rate. La condizione delle offerte cellulare incluso di Iliad è che gli utenti abbiano attivato una promozione del gestore da almeno 3 mesi. Ecco quali sono i modelli di telefono disponibili sullo Store del gestore:
iPhone 11 Pro Max – 64 GB – 289 euro all’acquisto e poi 30 rate da 33 euro
iPhone 11 Pro – 64 GB – 249 euro subito e 30 rate da 32 euro
iPhone 11 – 64 GB – 169 euro all’acquisto e 30 rate da 21 euro
iPhone 11 – 128 GB – 189 euro e 30 rate mensili da 23 euro
iPhone XS – 64 GB – 219 euro e 30 rate da 19 euro
iPhone XR – 64 GB – 149 euro subito e 30 rate da 19 euro
iPhone SE – 64 GB – 99 euro e rate da 13 euro al mese (30 rate)
Per sottoscrivere le offerte Iliad è necessario registrarsi online o recarsi negli Store o nei Corner presenti sul territorio. I clienti dovranno avere con sé un documento di identità e il codice fiscale, per chiedere anche la portabilità del numero di telefono sarà necessario avere anche la sim o il codice seriale della scheda. Con le nuove eSIM non sarà più necessario questo passaggio, per risalire alla scheda sarà infatti solo necessario il letto QR Code.
La procedura di attivazione delle promozioni Iliad prevede che i clienti associano una carta di credito o un conto corrente come strumento di pagamento, però già al termine del primo mese sarà possibile effettuare il rinnovo su credito residuo.