eSIM Iliad: come richiederla, come attivarla, costi e telefoni compatibili a gennaio 2025
Tutto quello che c’è da sapere sulle eSIM di Iliad
- Le SIM virtuali Iliad sono state lanciate a gennaio 2025
- I nuovi clienti possono attivare una fra le nuove offerte Iliad con costo attivazione: 9,99 euro una tantum
- I già clienti non pagano l'attivazione se hanno attiva un'offerta da 9,99 euro/mese in su, altrimenti l'attivazione anche per loro è di 9,99 euro una tantum.
- Installare e attivare la eSIM Iliad è facile, basta essere connessi ad una rete WiFi e seguire una procedura ad hoc.
- Aumenta la lista dei dispositivi compatibili, a partire dai nuovi modelli Apple e Samsung.
Per mesi la domanda è stata: quando arriva la eSIM Iliad? Il lancio ufficiale è avvenuto nel corso del mese di giugno 2023, con la SIM virtuale a disposizione di nuovi e già clienti del gestore in alternativa alle SIM “tradizionali”. Vediamo, quindi, tutto quello che c’è da sapere in merito alle eSIM di Iliad: come richiederle, i telefoni compatibili, come attivarle e quali sono le offerte Iliad eSIM in questo momento.
eSIM Iliad: cos'è e come funziona
La eSIM Iliad è una SIM virtuale, da installare sul proprio smartphone tramite un codice QR fornito dall’operatore, che consente l’accesso alla rete Iliad e l’utilizzo di una tariffa dell’operatore anche senza avere una SIM fisica. Questo tipo di SIM garantisce tanti vantaggi. Una eSIM, infatti, non può essere danneggiata o persa e può essere facilmente trasferita da uno smartphone a un altro.
Per utilizzare una eSIM Iliad è sufficiente accedere all’Area Personale del sito dell’operatore, attivare la SIM virtuale e poi inquadrare il QR code mostrato, seguendo le indicazioni fornite, step by step, per completare la configurazione in modo corretto. È importante, in ogni caso, accertarsi che il proprio smartphone sia compatibile con le SIM virtuali per poter utilizzare il servizio.
Gli utenti possono trasferire la eSIM Iliad da un telefono a un altro (previa verifica della compatibilità del nuovo dispositivo). Basta disinstallare la SIM virtuale dal vecchio dispositivo e ripetere la procedura di configurazione sul nuovo smartphone, inquadrando il codice QR dall’Area Personale del sito dell’operatore.
Quanto costa la eSIM Iliad a gennaio 2025?
La eSIM di Iliad ha un costo di 9,99 euro una tantum per i nuovi utenti, indipendentemente dall’offerta sottoscritta; i già clienti Iliad hanno l'attivazione dell'eSIM gratuita, a meno che non abbiano attiva una tariffa inferiore a 10€: in tal caso, il costo da sostenere sarà di 9,99 euro una tantum. Non sono previsti costi aggiuntivi per poter utilizzare questo tipo di SIM che consente un accesso completo alla rete Iliad, senza differenze di alcun tipo rispetto alla SIM fisica.
Come attivare una eSIM Iliad a gennaio 2025?
Attivare una eSIM Iliad è molto semplice. Sia i già clienti che i nuovi clienti possono scegliere la SIM virtuale di Iliad. La procedura da seguire cambia. Da notare, inoltre, che i nuovi clienti hanno la possibilità di richiedere la eSIM in un secondo momento, seguendo la procedura disponibile per i già clienti. Ecco i dettagli:
Come attivare eSIM Iliad: già cliente
ESIM ILIAD PER GIA’ CLIENTI |
TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE |
La eSIM Iliad è disponibile anche per i già clienti? |
|
Come richiedere la eSIM Iliad? |
|
Quanto costa la eSIM Iliad? |
|
Come attivare eSIM Iliad: nuovo cliente
ESIM ILIAD PER NUOVI CLIENTI |
TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE |
La eSIM Iliad è disponibile anche per i nuovi clienti? |
|
Come richiedere la eSIM Iliad? |
|
Quanto costa la eSIM Iliad? |
|
Iliad eSIM: gli smartphone compatibili, lista aggiornata a gennaio 2025
Le migliori promozioni Iliad con eSIM di gennaio 2025
In tabella, qui di sotto, sono riepilogate tutte le offerte Iliad da attivare oggi per avere una eSIM:
OFFERTA |
MINUTI, SMS E GIGA |
COSTO MENSILE |
Voce |
|
|
Giga 120 |
|
|
Flash 210 2025 |
|
|
Giga 250 |
|
|
Dati 350 |
|
|
I pro e i contro delle SIM virtuali
Scegliere una eSIM garantisce diversi vantaggi. Si tratta, infatti, di una soluzione economica e sostenibile. La eSIM viene “inserita” nello smartphone tramite QR Code con una procedura semplice, veloce e sicura. Ci sono, però, anche alcuni svantaggi da considerare.