Smartphone eSIM compatibili a novembre 2023


In 30 secondi

  • Fra i produttori di telefoni che offrono dispositivi compatibili troviamo Apple, Samsung, Google, Huawei e tanti altri.
  • I principali gestori telefonici attivi in Italia propongono smartphone compatibili alle eSIM.
  • Le eSIM svolgono la stessa funzione delle SIM tradizionali, ma senza la necessità di avere un supporto fisico. 
  • L'installazione delle eSIM avviene inquadrando un codice QR fornito dall'operatore telefonico.
  • Agendo sul menu del proprio dispositivo si può disinstallare la SIM e trasferirla a un altro. 

L'arrivo delle eSIM è stata la principale novità che ha interessato il settore della telefonia mobile. Per molti le eSIM rappresenteranno il futuro della telefonia e, grazie ai tanti vantaggi che offrono, permetteranno di cambiare il modo in cui usiamo i dispositivi.

infografica esim

In questa guida vedremo cosa si intende per smartphone compatibile con eSIM, quali sono i suoi vantaggi delle SIM virtuali e le principali differenze rispetto a una SIM tradizionale. 

Telefoni compatibili con l'eSIM a novembre 2023

I maggiori produttori di smartphone permettono l'installazione di eSIM. La prima azienda a introdurre questa novità è stata Apple: all'interno della gamma dei suoi dispositivi sono compatibili con le eSIM molti dei modelli di iPhone, iPad e iWatch prodotti a partire dal 2017, 

Dopo Apple altri produttori di smartphone hanno iniziato a proporre sul mercato dispositivi compatibili con le eSIM. Tra questi Samsung, Xiaomi, Google, Oppo e altri

Per sapere se il proprio dispositivo è abilitato all'installazione di una eSIM si può consultare l'apposito elenco fornito dai singoli produttori. Di seguito trovi l'elenco aggiornato a giugno 2023 degli smartphone compatibili con le eSIM. 

Brand

Modelli di smartphone

Apple
  • iPhone XS
  • iPhone XS Max
  • iPhone XR o successivi
Samsung
  • Galaxy S23 / S23+ / S23 Ultra, Galaxy S22 / S22+ / S22 Ultra, Galaxy S21 / S21+ / S21 Ultra, Galaxy S20 / S20+ / S20 Ultra
  • Galaxy Z Fold4 / Flip4, Galaxy Z Fold3 / Flip3, Galaxy Z Fold2, Galaxy Z Flip 5G, Galaxy Z Flip, Galaxy Fold
  • Galaxy Note20 / Note20 Ultra
Google
  • Google Pixel 4/4XL/4a.
  • Google Pixel 5.
  • Google Pixel 6/6Pro.
  • Google Pixel 7/7Pro.
Huawei
  • Huawei P40 / P40 Pro
  • Huawei Mate 40 Pro
  • Huawei P50 Pro
Xiaomi
  • Xiaomi 12T Pro
  • Xiaomi 13 / 13 Pro
Oppo
  • Oppo Find X5 Pro
  • Oppo Find X3 Pro
  • Oppo Find X3
Motorola
  • Motorola Razr 5G (solo eSIM)
  • Motorola Razr 2022
Sony
  • Sony Xperia 1 IV
  • Sony Xperia 1 V
  • Sony Xperia 10 IV

Funzionalità eSIM rispetto alla SIM tradizionale 

SIM tradizionali ed eSIM svolgono la stessa funzione. A cambiare sono solo le modalità di gestione pratica delle schede. In particolare, a cambiare sono le modalità di installazione e le possibilità di utilizzo offerte dagli operatori. 

SIM tradizionale

eSIM

Su supporto fisico SIM virtuale
Per trasferirla va sfilata dal vecchio dispositivo e infilata nel nuovo Per trasferirla va disattivata sul vecchio dispositivo e installata sul nuovo. Alcuni operatori telefonici permettono di riutilizzare il codice QR fornito inizialmente, altri ne forniscono uno nuovo
Si possono usare al massimo due SIM nei telefoni di tipo dual SIM Si possono usare fino a 9 eSIM in un unico dispositivo

Quando si trasferisce la eSIM da un dispositivo a un altro è necessario verificare che sia stato attivato un servizio di sincronizzazione dei propri contatti e contenuti multimediali su una piattaforma cloud, in modo da trasferirli in modo rapido sul nuovo dispositivo.

Quali sono i vantaggi dell'eSIM rispetto alla SIM tradizionale?

Se dal punto di vista delle funzionalità le differenze tra una SIM e una eSIM sono poche, le eSIM presentano degli interessanti vantaggi. 

Rispetto alle SIM tradizionali le eSIM sono innanzitutto più sicure. Dal momento che la scheda telefonica è integrata all'interno del dispositivo non c'è il rischio di danneggiamenti, perdite o furti. Inoltre, la eSIM può essere programmata da remoto e si possono cambiare le caratteristiche del piano telefonico e persino il numero in pochi secondi. 

Scegliere una eSIM permette anche di poter attivare un nuovo numero o chiedere la portabilità senza che ci sia bisogno di andare in negozio per ritirare una SIM fisica o senza dover attendere i tempi tecnici di spedizione della scheda. 

Tra i principali vantaggi dell'eSIM va segnalato anche il fatto che è possibile usare più numeri di telefono in un unico dispositivo. Se con le schede fisiche si arriva al massimo ad avere due numeri nei telefoni dual SIM, i dispositivi attuali permettono di supportare fino a 9 eSIM contemporaneamente. 

Come installare e attivare l'eSIM sullo smartphone

L'installazione della eSIM è semplice e rapida. Sono diverse le modalità a disposizione e i passaggi da seguire possono risultare leggermente diversi a seconda che il dispositivo usato appartenga al sistema operativo iOS o Android.

Tra i sistemi utilizzabili per installare una eSIM ci sono:

  • scansione di un codice QR fornito dall'operatore;
  • installazione di un'app apposita;
  • configurazione manuale dei parametri dell'eSIM.

Il sistema più pratico per avviare la procedura di installazione richiede di scansionare il codice QR fornito al momento dell'acquisto della eSIM. 

Per poter procedere con l'installazione della eSIM è necessario avere una connessione a internet attiva. Si può usare la rete internet mobile di un'altra SIM oppure usare una rete Wi-Fi.

Per i dispositivi iOS, dopo aver scansionato il QR code è necessario cliccare sulla notifica Piano cellulare rilevato, cliccare su continua e procedere all'aggiunta del piano. 

Sui dispositivi Android è necessario aprire le Impostazioni del dispositivo, andare al menu relativo alla gestione delle schede SIM e cliccare sull'opzione Aggiungi piano tariffario. A questo punto si può selezionare la voce Aggiungi tramite codice QR, scansionare il codice relativo alla propria eSIM e seguire la procedura guidata per confermare l'installazione.

Risorse utili:

eSIM Iliad

eSIM Fastweb

eSIM Vodafone

eSIM Very Mobile

Le app per pagare con lo smartphone

App per pagare con smartphone stanno sostituendo le carte di pagamento in versione fisica. Ormai si può uscire di casa anche senza il portafoglio e fare comunque shopping: per saldare il conto dei propri acquisti è sufficiente utilizzare il wallet digitale presente sul proprio smartphone, con le relative carte di pagamento abbinate. Su SOStariffe.it, ecco quali sono le migliori app per pagare con smartphone, insieme alle migliori offerte di telefonia mobile di novembre 2023.

Fastweb è l’operatore mobile più veloce d’Italia del 2023 secondo Ookla

Fastweb è campione d'Italia di velocità. È infatti l'operatore premiato per la seconda volta consecutiva con lo Speedtest Award di Ookla. La motivazione? Ha fornito la più elevata velocità di rete mobile nel nostro Paese nei primi 6 mesi del 2023. Tutte le novità su SOStariffe.it e una selezione delle top offerte mobile firmate Fastweb a luglio 2023.

Fastweb lancia le SIM ecologiche con packaging biodegradabile

Realizzate in plastica riciclata al 100%, le ecoSIM hanno dimensioni dimezzate rispetto a quelle oggi in uso, ma garantiscono le stesse performance. E anche il packaging ha un volto ecologico. Ecco dove acquistare le nuove SIM Fastweb “amiche” dell’ambiente e un focus su come trovare le migliori offerte di telefonia mobile a luglio 2023 su SOStariffe.it.
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su