Quali sono i migliori operatori virtuali? Classifica e offerte di dicembre 2023


In 30 secondi

Gli operatori virtuali migliori permettono di attivare piani tariffari ricchi di servizi a costi competitivi:

  • l'operatore virtuale pià veloce è Fastweb, con una velocità massima in download di 1,6 Gbps e in upload di 150 Mbps;
  • le migliori offerte mobile degli operatori virtuali di dicembre 2023 hanno un costo a partire da 4 euro al mese;
  • per scegliere l'offerta più conveniente è utile considerare non solo il prezzo, ma anche la copertura e la velocità di navigazione

Gli operatori virtuali in Italia sono ormai realtà consolidata: stando ai dati dell'Osservatorio sulle comunicazioni AGCOM, gli hanno una quota di mercato che si aggira attorno al 15%. Chi li sceglie in genere cerca piani tariffari dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, con risparmio sul canone mensile ma con qualche compromesso sulla performance. In questa guida vedremo quali sono i gestori virtuali più veloci e le loro migliori offerte del mese.  

Operatore virtuale più veloce: i migliori a dicembre 2023

Ecco i migliori gestori virtuali in termini di connessione internet più veloce:

COMPAGNIA TELEFONICA VIRTUALE VELOCITA' DI DOWNLOAD

VELOCITA' DI UPLOAD

Fastweb Mobile 1,6 Gbps 150 Mbps
Elimobile 450 Mbps 75 Mbps
PosteMobile 300 Mbps 50 Mbps
Spusu 300 Mbps 50 Mbps
Tiscali Mobile 225 Mbps 50 Mbps
Coop Voce 100 Mbps 50 Mbps

L'operatore virtuale che garantisce la massima velocità teorica è Fastweb Mobile: permette di navigare a una velocità fino a 1,6 Gbps in download. Nella classifica degli operatori virtuali più veloci seguono Elimobile, che arriva fino a 1.000 Mbps, e PosteMobile, che si ferma a 300 Mbps.

Bisogna sempre considerare che questi valori sono teorici e che nella realtà la velocità di navigazione effettiva può cambiare per effetto della copertura di rete, del traffico sulla rete o delle caratteristiche tecniche del dispositivo usato. Scopri la migliore copertura mobile per saperne di più.

Molti operatori virtuali, specialmente quelli che propongono le tariffe più economiche, applicano un tetto alla velocità di navigazione. In alcuni casi questo limite è fissato a 30 Mbps, in altri a 60 Mbps. Prima di attivare un'offerta è importante verificare quali sono le velocità massime in download e in upload, in modo da evitare brutte sorprese al momento dell'utilizzo della SIM.

Offerte operatori virtuali: le 10 più convenienti di dicembre 2023

Le offerte degli operatori virtuali di telefonia mobile si rinnovano continuamente. Per il mese di dicembre 2023 le offerte più convenienti hanno un costo mensile che parte da 4 euro

OFFERTA

 COSA INCLUDE

QUANTO COSTA

Super 20 di PosteMobile

  • Minuti e SMS a consumo
  • 20 GB in 4G
  • 4 €/mese

Optima Super Mobile Smart di Optima Mobile

  • Minuti illimitati
  • 200 SMS
  • 100 GB in 4G fino a 60 Mbps
  • 4,95 €/mese

Spusu 70 di Spusu

  • 2.000 minuti
  • 500 SMS
  • 70 GB in 4G
  • 5,98 €/mese

Kena 5,99 di Kena Mobile (per clienti Iliad e di alcuni virtuali)

  • Minuti illimitati
  • 200 SMS
  • 100 GB in 4G fino a 60 Mbps
  • 5,99 €/mese

ho. 5,99 di ho. Mobile (per clienti Iliad e di alcuni virtuali)

  • Minuti e SMS illimitati
  • 100 GB in 4G fino a 30 Mbps
  • 5,99 €/mese

Fastweb Mobile

  • Minuti illimitati
  • 100 SMS
  • 150 GB in 4G e 5G
  • 7,95 €/mese

Fastweb Mobile Full

  • Minuti illimitati
  • 100 SMS
  • 200GB in 4G e 5G
  • 7,95 €/mese

Creami Extra WOW 50x2 di PosteMobile

  • Minuti e SMS illimitati
  • 100 GB in 4G
  • 8 €/mese

Creami Extra WOW 150 di PosteMobile

  • Minuti e SMS illimitati
  • 150 GB in 4G
  • 8,99 €/mese

300% di PosteMobile

  • Minuti e SMS a consumo
  • 300 GB in 4G
  • 9,99 €/mese

Per scegliere l'offerta migliore per le proprie esigenze è bene tener conto non solo dei contenuti del piano tariffario, ma anche di eventuali promozioni in corso o di requisiti particolari richiesti dall'operatore per poter attivare l'offerta. 

La tariffa ho. Mobile 5,99, ad esempio, è riservata a chi passa a ho. Mobile da Iliad o da alcuni operatori virtuali. Situazione simile per l’offerta Kena 5,99 di Kena Mobile. Le tariffe proposte da PosteMobileOptima MobileSpusu Fastweb, invece, sono disponibili per tutti, con o senza portabilità del numero di cellulare.  

Operatori virtuali in Italia: elenco

Le compagnie telefoniche virtuali operanti in Italia sono circa 30 e, a seconda della tipologia a cui appartengono, possono essere distinti in Full MVNO, ESP MVNO e ATR MVNO - tradotto, virtuali completi, semivirtuali e “rivenditori” del traffico acquistato da un operatore di rete mobile. Ecco la lista dei principali, con le rispettive reti di appoggio:

Gestori virtuali Full MVNO

  • CoopVoce, su rete TIM
  • Digi Mobile, su rete Vodafone
  • Fastweb Mobile, su rete WindTre
  • Lyca Mobile, su rete Vodafone
  • PosteMobile, su rete Vodafone
  • Vianova, su rete TIM

Gestori semi virtuali ESP MVNO

  • 1Mobile, su rete Vodafone
  • Enegan, su rete Vodafone
  • Green Mobile, su rete WindTre
  • ho. Mobile, su rete Vodafone
  • Noitel Italia, su rete Vodafone
  • Optima Italia, su rete Vodafone
  • Rabona Mobile, su rete Vodafone
  • Tiscali Mobile, su rete TIM

Gestori ATR MVNO

  • Sija Mobile
  • Taza Mobile, su rete Vodafone
  • NetoIP-Mobile
  • SunMobile
  • SAMTEL
  • Foll-In
  • etc.

Kena Mobile Very Mobile non sono tecnicamente operatori virtuali, anche se vengono comunemente accorpati a essi, ma sono marchi con cui vengono commercializzate le offerte low cost, rispettivamente, di TIM e di WindTre.

Compagnie telefoniche virtuali: tipologie

Operatori Full MVNO

Operatori ESP MVNO

Operatori ATR MVNO

Gestiscono tutti gli aspetti del servizio di telefonia mobile ma non possiedono la rete di comunicazione ESP è l'acronimo di Enhanced Service Provider. Questi operatori gestiscono la commercializzazione e l'infrastruttura dei servizi, ma non possiedono la rete di comunicazione e non si occupano dell'emissione delle SIM ATR è l'acronimo di Air Time Reseller. Sono società che si occupano della rivendita di traffico mobile. Si occupano delle attività di marketing, vendita e customer care. 

La copertura della rete di un gestore virtuale coincide con quella della rete di quello "d'appoggio": ad esempio, Very Mobile metterà a disposizione dei suoi clienti l'accesso ad una rete mobile con la stessa copertura di quella di WINDTRE (meno il 5G).

Come passare a un operatore virtuale?

La convenienza delle tariffe è sicuramente uno dei fattori più importanti da considerare quando si sta valutando se è meglio un operatore virtuale o uno tradizionale, ma non è l'unico. Altri aspetti da analizzare con attenzione sono relativi alla velocità di navigazione, ai servizi inclusi e alla quantità di traffico inclusa nei piani tariffari. 

Nel caso in cui dal confronto tra offerte di operatori virtuali e di operatori tradizionali le prime dovessero uscire vincitrici, si potrebbe pensare di attivare l'offerta più conveniente. In questo caso è possibile attivare un nuovo numero di telefono o fare la portabilità del numero

L'operazione di portabilità è gratuita e permette di cambiare operatore telefonico mantenendo il proprio numero. Il passaggio viene gestito dagli operatori, si conclude in pochi giorni lavorativi e permette anche di trasferire il credito residuo dalla vecchia utenza a quella nuova.

Il processo di portabilità segue le stesse fasi, che si passi da un operatore tradizionale a uno virtuale o viceversa. Per poter effettuare la portabilità è necessario presentare al nuovo operatore: 

  • la copia di un proprio documento di identità:
  • la copia del proprio codice fiscale;
  • il numero ICCID identificativo della SIM;
  • il numero di telefono da migrare. 

Le app per pagare con lo smartphone

App per pagare con smartphone stanno sostituendo le carte di pagamento in versione fisica. Ormai si può uscire di casa anche senza il portafoglio e fare comunque shopping: per saldare il conto dei propri acquisti è sufficiente utilizzare il wallet digitale presente sul proprio smartphone, con le relative carte di pagamento abbinate. Su SOStariffe.it, ecco quali sono le migliori app per pagare con smartphone, insieme alle migliori offerte di telefonia mobile di novembre 2023.

Fastweb è l’operatore mobile più veloce d’Italia del 2023 secondo Ookla

Fastweb è campione d'Italia di velocità. È infatti l'operatore premiato per la seconda volta consecutiva con lo Speedtest Award di Ookla. La motivazione? Ha fornito la più elevata velocità di rete mobile nel nostro Paese nei primi 6 mesi del 2023. Tutte le novità su SOStariffe.it e una selezione delle top offerte mobile firmate Fastweb a luglio 2023.

Fastweb lancia le SIM ecologiche con packaging biodegradabile

Realizzate in plastica riciclata al 100%, le ecoSIM hanno dimensioni dimezzate rispetto a quelle oggi in uso, ma garantiscono le stesse performance. E anche il packaging ha un volto ecologico. Ecco dove acquistare le nuove SIM Fastweb “amiche” dell’ambiente e un focus su come trovare le migliori offerte di telefonia mobile a luglio 2023 su SOStariffe.it.
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su