Gli operatori virtuali migliori permettono di attivare piani tariffari ricchi di servizi a costi competitivi:
Gli operatori virtuali in Italia sono ormai realtà consolidata: stando ai dati dell'Osservatorio sulle comunicazioni AGCOM, gli hanno una quota di mercato che si aggira attorno al 15%. Chi li sceglie in genere cerca piani tariffari dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, con risparmio sul canone mensile ma con qualche compromesso sulla performance. In questa guida vedremo quali sono i gestori virtuali più veloci e le loro migliori offerte del mese.
Ecco i migliori gestori virtuali in termini di connessione internet più veloce:
COMPAGNIA TELEFONICA VIRTUALE | VELOCITA' DI DOWNLOAD |
VELOCITA' DI UPLOAD |
Fastweb Mobile | 1,6 Gbps | 150 Mbps |
Elimobile | 450 Mbps | 75 Mbps |
PosteMobile | 300 Mbps | 50 Mbps |
Spusu | 300 Mbps | 50 Mbps |
Tiscali Mobile | 225 Mbps | 50 Mbps |
Coop Voce | 100 Mbps | 50 Mbps |
Le offerte degli operatori virtuali di telefonia mobile si rinnovano continuamente. Per il mese di dicembre 2023 le offerte più convenienti hanno un costo mensile che parte da 4 euro.
OFFERTA |
COSA INCLUDE |
QUANTO COSTA |
Super 20 di PosteMobile |
|
|
Optima Super Mobile Smart di Optima Mobile |
|
|
Spusu 70 di Spusu |
|
|
Kena 5,99 di Kena Mobile (per clienti Iliad e di alcuni virtuali) |
|
|
ho. 5,99 di ho. Mobile (per clienti Iliad e di alcuni virtuali) |
|
|
Fastweb Mobile |
|
|
Fastweb Mobile Full |
|
|
Creami Extra WOW 50x2 di PosteMobile |
|
|
Creami Extra WOW 150 di PosteMobile |
|
|
300% di PosteMobile |
|
|
Per scegliere l'offerta migliore per le proprie esigenze è bene tener conto non solo dei contenuti del piano tariffario, ma anche di eventuali promozioni in corso o di requisiti particolari richiesti dall'operatore per poter attivare l'offerta.
La tariffa ho. Mobile 5,99, ad esempio, è riservata a chi passa a ho. Mobile da Iliad o da alcuni operatori virtuali. Situazione simile per l’offerta Kena 5,99 di Kena Mobile. Le tariffe proposte da PosteMobile, Optima Mobile, Spusu e Fastweb, invece, sono disponibili per tutti, con o senza portabilità del numero di cellulare.
Le compagnie telefoniche virtuali operanti in Italia sono circa 30 e, a seconda della tipologia a cui appartengono, possono essere distinti in Full MVNO, ESP MVNO e ATR MVNO - tradotto, virtuali completi, semivirtuali e “rivenditori” del traffico acquistato da un operatore di rete mobile. Ecco la lista dei principali, con le rispettive reti di appoggio:
Operatori Full MVNO |
Operatori ESP MVNO |
Operatori ATR MVNO |
Gestiscono tutti gli aspetti del servizio di telefonia mobile ma non possiedono la rete di comunicazione | ESP è l'acronimo di Enhanced Service Provider. Questi operatori gestiscono la commercializzazione e l'infrastruttura dei servizi, ma non possiedono la rete di comunicazione e non si occupano dell'emissione delle SIM | ATR è l'acronimo di Air Time Reseller. Sono società che si occupano della rivendita di traffico mobile. Si occupano delle attività di marketing, vendita e customer care. |
La convenienza delle tariffe è sicuramente uno dei fattori più importanti da considerare quando si sta valutando se è meglio un operatore virtuale o uno tradizionale, ma non è l'unico. Altri aspetti da analizzare con attenzione sono relativi alla velocità di navigazione, ai servizi inclusi e alla quantità di traffico inclusa nei piani tariffari.
Nel caso in cui dal confronto tra offerte di operatori virtuali e di operatori tradizionali le prime dovessero uscire vincitrici, si potrebbe pensare di attivare l'offerta più conveniente. In questo caso è possibile attivare un nuovo numero di telefono o fare la portabilità del numero.
Il processo di portabilità segue le stesse fasi, che si passi da un operatore tradizionale a uno virtuale o viceversa. Per poter effettuare la portabilità è necessario presentare al nuovo operatore:
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe