La rete 5G di Vodafone permette di navigare su Internet e utilizzare le app in mobilità in tempo reale grazie all’introduzione dell’Edge Computing, che ha ridotto i tempi di reazione della rete (o latenza) a meno di 10 ms. La velocità rispetto alla tecnologia 4.5G è stata aumentata di 4 volte e permette di scaricare video e film in altissima definizione e di condividere contenuti multimediali online con una rapidità eccezionale. Non solo, l’obiettivo di Vodafone è quello di arrivare a 10 Gigabit al secondo di velocità nei prossimi anni.
Il 5G consente poi di connettere fino a 10 dispositivi alla stessa rete e tra loro potendo godere del massimo delle performance in qualsiasi luogo, compresi quelli più affollati. La crescente virtualizzazione della infrastruttura dell’operatore britannico garantisce la stabilità del segnale per condividere foto, guardare video, navigare e chiamare anche in movimento e in situazioni di traffico impreviste.
Vodafone ha anche lavorato per migliorare i servizi voce. Oggi è possibile telefonare e navigare contemporaneamente con voce sempre chiara anche in ambienti rumorosi e un miglioramento percepito della qualità dell’audio del 50%. Inoltre, i tempi di attesa per l’avvio delle chiamate sono stati ridotti.
Sul fronte della sicurezza, la tecnologia Secure Control e Rete Sicura di Vodafone ha provveduto a tenere al sicuro i dati personali degli utenti e dei loro familiari bloccando 3 miliardi di virus e 44 milioni di malware in un anno. La sicurezza è stata ulteriormente implementata grazie all’introduzione della crittografia End-to-End nelle app.
Per poter navigare in 5G è necessario dotarsi di un piano e di uno smartphone abilitati all’ultimo standard di rete mobile. La SIM inoltre deve essere da almeno 128K e ovviamente bisogna trovarsi sotto copertura 5G. La compatibilità della scheda telefonica può essere verificata chiedendo conferma all’assistente virtuale TOBi sul sito dell’operatore, dall’area Fai da Te o dall’app My Vodafone. Chi utilizza quest’ultima piattaforma deve accedere al menù e cliccare prima su “Account e preferenze” e poi su “SIM e PUK”.
Vodafone si è posta l’obiettivo di raggiungere con il 5G gli utenti di 100 città entro breve. Oggi l’operatore offre copertura con il più recente standard di rete nelle città di:
Di seguito sono descritte le offerte 5G incluso di Vodafone. Chi ha sottoscritto o preferisce altre tariffe può comunque navigare in 5G attivando l’apposita opzione 5G Start dall’app My Vodafone o in uno dei negozi dell’operatore. Il servizio ha un costo di 5 euro al mese con il primo mese in promozione gratuita
La tariffa ha un costo di 26,99 euro al mese invece di 36,99 euro con addebito su carta di credito o conto corrente SSD. La spesa per l'attivazione dedicata ai nuovi clienti è di 5 euro in promozione (22,5 euro per i già clienti Vodafone) invece di 31 euro se si consumano almeno 384 euro di ricariche.
La tariffa ha un costo di 29,99 euro al mese invece di 39,99 euro con addebito su carta di credito o conto corrente SSD. La spesa per l'attivazione dedicata ai nuovi clienti è di 5 euro in promozione (22,5 euro per i già clienti Vodafone) invece di 31 euro se si consumano almeno 575 euro di ricariche.
La tariffa ha un costo di 39,99 euro al mese invece di 59,99 euro con addebito su carta di credito o conto corrente SSD. La spesa per l'attivazione dedicata ai nuovi clienti è di 5 euro in promozione (22,5 euro per i già clienti Vodafone) invece di 31 euro se si consumano almeno 575 euro di ricariche.
La promozione ha un costo di 14,99 euro al mese senza vincoli ed è in esclusiva per chi ha fino a 30 anni compiuti. Pagando con carta di credito o IBAN i Gigabyte a disposizione passano da 30 a 60. 10 GB possono essere utilizzati per navigare in Unione Europea. La spesa per l’attivazione per i nuovi clienti è di 3 euro. La promozione permette di accedere a social network, app di messaggistica, mappe e piattaforme di streaming musicale senza consumare traffico. Nella tariffa sono inoltre inclusi:
La promozione ha un costo di 18,99 euro al mese invece di 24,99 euro con addebito su carta di credito o conto corrente SSD. La spesa per l’attivazione dell’offerta per i nuovi clienti è di 3 euro (22,5 euro per chi è già utente Vodafone) se si consumano almeno 269 euro di credito telefonico, altrimenti sono 29 euro. Inoltre, è possibile navigare sulle app social e di messaggistica, mappe e piattaforme di streaming musicale senza consumare dati.
La promozione ha un costo di 24,99 euro al mese invece di 34,99 euro con addebito su carta di credito o conto corrente SSD. La spesa per l’attivazione dell’offerta per i nuovi clienti è di 3 euro (22,5 euro per chi è già utente Vodafone) se si consumano almeno 359 euro di credito telefonico, altrimenti sono 29 euro. Inoltre, è possibile navigare sulle app social e di messaggistica, mappe e piattaforme di streaming musicale senza consumare dati.
L’offerta ha un costo di 37,90 euro al mese ed è riservata ai nuovi clienti. Il costo di attivazione è incluso ma in caso di recesso anticipato il contributo di 1 euro per 24 mesi dovrà essere corrisposto in un’unica soluzione. In caso di cessazione del contratto passaggio ad altro operatore prima della scadenza del contratto il costo di attivazione è di 28 euro.
L’opzione 5G Start è inclusa se l’attivazione di Vodafone One Pro è avvenuta dopo il 16/6/19.
Per avere il 5G Vodafone è necessario possedere un dispositivo compatibile con attiva un'offerta 5G, una SIM da 128K minimo, tutto ciò previa verifica della copertura 5G della zona in cui si vive alla pagina vodafone.it/portal/Privati/Vantaggi-Vodafone/rete-vodafone-copertura-mobile?icmp=LP_rete_5g. L'assistente TOBi permette di verificare la compatibilità al 5G della SIM; in alternativa si può verificare sull'app My Vodafone seguendo il percorso Menu > Account e preferenze > SIM e PUK.
|
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe