In 30 secondi
TIM e Vodafone sono due dei principali operatori in Italia: chi è il migliore?
- La copertura delle reti TIM e Vodafone, sia fissa che mobile, è simile ma ci sono delle piccole differenze da considerare
- Le offerte TIM e le offerte Vodafone a confronto: ecco chi è l’operatore più conveniente
- Servizi aggiuntivi, pro e contro: il confronto tra TIM e Vodafone
Chi scegliere, TIM o Vodafone? Fra i principali operatori di telefonia in Italia di rete mobile e fissa, propongono offerte fisso e mobile vantaggiose, per nuovi e vecchi clienti. Confrontiamo insieme la copertura e scopriamo le migliori offerte TIM e Vodafone da attivare questo mese.

Sia Vodafone che TIM contano su di una rete mobile proprietaria in costante espansione e dotata del supporto al 5G. TIM fra le due è l'unica in possesso di rete proprietaria fissa, mentre Vodafone ha accordi con provider del settore come Open Fiber o la stessa TIM per l’utilizzo dell’infrastruttura. Per gli utenti, però, le differenze sono minime: la copertura della rete TIM e della rete Vodafone, sia per quanto riguarda la rete fissa che la rete mobile, è capillare: quasi tutto il Paese è raggiunto dai due operatori. Discorso simile per la telefonia fissa, con entrambi i gestori garantiscono l’accesso alla rete in fibra ottica FTTH.
Chi ha più copertura, TIM o Vodafone?
*I dati precisi di copertura non sono disponibili (entrambi gli operatori non hanno comunicato un dato aggiornato in merito alla copertura del 4G) ma la rete è oramai matura e diffusa in modo completo.
La copertura delle reti mobili di TIM e Vodafone è molto elevata, permettendo a quasi tutti gli utenti italiani di poter navigare ad alta velocità in mobilità. Per quanto riguarda il 4G, in particolare, sia TIM che Vodafone hanno oramai raggiunto una copertura capillare del territorio nazionale, avvicinandosi al 100% di popolazione coperta.
Per il 5G la copertura migliore è quella TIM rispetto a quella Vodafone, almeno per quanto riguarda il numero di comuni in cui il 5G è disponibile - secondo i dati dichiarati dai due operatori sui rispettivi siti web. La rete mobile di nuova generazione, in ogni caso, è in costante espansione e sono attesi importanti miglioramenti in futuro.
Sia TIM che Vodafone hanno completato lo switch off della rete 3G che, quindi, non è più accessibile.
Confronto offerte Vodafone e TIM mobile di ottobre 2023
Le offerte di telefonia mobile di TIM e Vodafone sono molto simili tra loro. I due operatori sono in diretta concorrenza e presentano listini quasi del tutto sovrapponibili. Per tutti i nuovi clienti alla ricerca di un’offerta completa è possibile attivare:
- TIM 5G Power Smart al costo di 14,99 euro al mese: l’offerta include minuti e SMS illimitati e 50 GB in 4G e 5G; con attivazione online, il primo mese e l’attivazione sono gratis
- RED Pro al costo di 14,99 euro al mese: l’offerta include minuti e SMS illimitati e 50 GB in 4G e 5G; sono inclusi anche minuti illimitati dall’Italia verso l’UE oltre all’accesso al programma Vodafone Club che garantisce 10 GB extra al mese oltre ad una serie di bonus extra
Per i clienti Under 25, invece, i due operatori propongono:
- TIM YOUNG al costo di 9,99 euro al mese: l’offerta include minuti e SMS illimitati e 100 GB in 4G e 5G (20 GB in roaming in UE); con attivazione online, il primo mese e l’attivazione sono gratis
- RED MAX Under 25 al costo di 9,99 euro al mese: l’offerta include minuti e SMS illimitati e 100 GB in 4G e 5G; sono inclusi anche minuti illimitati dall’Italia verso l’UE oltre all’accesso al programma Vodafone Club che garantisce 10 GB extra al mese oltre ad una serie di bonus extra
Per i clienti alla ricerca di un’offerta con Giga illimitati è possibile puntare su:
- TIM 5G Power Unlimited al costo di 29,99 euro al mese: l’offerta presenta minuti, SMS e Giga illimitati
- Infinito Black Edition di Vodafone al costo di 39,99 euro al mese: l’offerta presenta minuti, SMS e Giga illimitati; l’offerta include minuti illimitati verso l’UE, 1000 minuti verso i Paesi extra UE e 500 minuti e 5 GB in roaming in roaming extra UE
Per i clienti Iliad e di alcuni operatori virtuali c’è la possibilità di attivare offerte speciali. Ecco le proposte di TIM e Vodafone:
- TIM Power Supreme Easy al costo di 7,99 euro al mese: l’offerta include minuti e SMS illimitati oltre a 150 GB in 4G
- Vodafone Silver al costo di 7,99 euro al mese: l’offerta include minuti e SMS illimitati oltre a 150 GB in 4G
Sia TIM che Vodafone propongono anche la possibilità di attivare un’offerta speciale per già clienti di rete fissa:
- TIM 5G Power Famiglia al costo di 9,99 euro al mese: l’offerta include minuti, SMS e Giga illimitati; i Giga sono illimitati, invece che 5 GB al mese, solo attivando l’opzione TIM Unica Power, dal costo di 1,90 euro al mese, che consente di ottenere Giga illimitati su un massimo di 6 TIM per ogni linea telefonica fissa abbinata:
- Family+ di Vodafone al costo di 9,99 euro al mese: l’offerta include minuti, SMS e Giga illimitati
Le offerte di telefonia mobile di TIM sono indicizzate all’inflazione e prevedono un adeguamento annuale del canone mensile. Non si tratta di una rimodulazione in quanto tale meccanismo è parte delle condizioni contrattuali. Ecco come avviene l’adeguamento del canone: “Il costo mensile dell’offerta sarà incrementato annualmente in misura percentuale pari all’indice di inflazione (IPCA) ISTAT, non tenendo conto di eventuali valori negativi, più un coefficiente pari a 3,5 punti percentuali. L’incremento complessivo non potrà superare il 10%”
Meglio TIM o Vodafone per fibra e ADSL? Copertura a confronto
Per quanto riguarda la rete fissa, sia TIM che Vodafone possono contare su di un’ottima copertura:
- TIM ha una rete in fibra ottica proprietaria che viene supportata dalle reti FTTC, in fibra mista rame, ADSL e FWA;
- Vodafone può contare su di un’ottima copertura grazie ad accordi con aziende partner (tra cui la stessa TIM): anche Vodafone propone la fibra FTTH, la fibra mista FTTC e l’ADSL oltre alla rete FWA.
Per la fibra ottica FTTH c’è una differenza da sottolineare: TIM propone la fibra FTTH XGS PON che prevede una connessione fino a 10 Giga in download, ben superiore rispetto ai 2,5 Giga del valore massimo della fibra Vodafone. Tale tecnologia presenta ancora una copertura ridotta, ma è comunque un punto a favore di TIM.
Sia TIM che Vodafone, in ogni caso, non forniscono dati precisi in merito alla copertura effettiva delle loro tecnologie di connessione per la rete fissa. ADSL e FTTC hanno una copertura quasi totale mentre la fibra ottica FTTH, così come la rete FWA nei piccoli comuni e nelle zone rurali, è in continua crescita, con notevoli miglioramenti di mese in mese.
Confronto offerte Vodafone e TIM casa di ottobre 2023
TIM e Vodafone propongono diverse offerte per la connessione Internet casa. Tra le opzioni principali troviamo:
- TIM WiFi Power Smart: il piano include la linea telefonica con chiamate illimitate e connessione illimitata tramite fibra ottica FTTH fino a 1 Giga (oppure FTTC fino a 200 Mega o ADSL fino a 20 Mega, in base alla tecnologia migliore disponibile all’indirizzo di attivazione); il costo è di 30,90 euro al mese che diventano 24,90 euro al mese per i già clienti TIM mobile che, aggiungendo 1,90 euro al mese dell’opzione TIM Unica Power, possono ottenere Giga illimitati per la propria offerta; l’attivazione è di 39,90 euro e il modem è incluso nel canone (al costo di 5 euro al mese per 48 mesi); aggiungendo l’opzione TIMVISION con Netflix, inoltre, si può accedere a Netflix (piano Standard) per 3 mesi gratis; quest’opzione, inoltre, garantisce 6 mesi di Amazon Prime gratis oltre all’accesso ai contenuti di TIMVISION; il costo di TIMVISION con Netflix (dal quarto mese) è di 12,99 euro al mese
- Internet Unlimited di Vodafone: l’offerta include la linea telefonica con chiamate illimitate e connessione illimitata tramite fibra ottica FTTH fino a 2,5 Giga (oppure FTTC fino a 200 Mega o ADSL fino a 20 Mega, in base alla tecnologia migliore disponibile all’indirizzo di attivazione); il canone è di 24,90 euro al mese ma per i clienti di rete mobile è previsto uno sconto a 22,90 euro al mese; l’offerta prevede un contributo di attivazione di 39,90 euro una tantum e il modem in comodato d’uso gratuito; c’è anche la versione V-MAX che costa 32,90 euro al mese e aggiunge anche il Wi-Fi Extender e il servizio Rete Sicura Family Protezione; tutte le offerte fibra di Vodafone includono 3 mesi gratis di Apple TV+
Da notare che TIM propone anche altre offerte per la connessione ad Internet tramite fibra ottica. Tra le opzioni disponibili troviamo:
- TIM Premium Base con connessione illimitata tramite fibra FTTH fino a 1 Giga in download; il costo è di 25,90 euro al mese con attivazione di 39,90 euro
- TIM WiFi Power All Inclusive con connessione illimitata tramite fibra ottica FTTH XGS POS con velocità massima di 10 Giga in download; il costo è di 39,90 euro al mese, con attivazione di 39,90 euro e modem Wi-Fi incluso nel canone (5 euro al mese per 48 mesi)
TIM propone per i nuovi clienti il Bonus Rottamazione che garantisce uno sconto di 5 euro al mese per 24 mesi in caso di passaggio alla fibra o alla fibra mista dall’ADSL oppure in caso di rottamazione di un vecchio modem.
I clienti TIM di rete mobile che attivano un’offerta Internet casa possono avere Giga illimitati senza costi aggiuntivi: per azzerare il costo di TIM Unica Power, infatti, è sufficiente abbinare all’abbonamento di rete fissa almeno 3 SIM TIM con un’offerta mobile attiva.
Per quanto riguarda le offerte FWA, invece, gli operatori propongono:
- TIM WiFi Power FWA: l’offerta include la linea telefonica e una connessione illimitata fino a 100 Mega al costo di 21,90 euro al mese con un contributo di attivazione di 39,90 euro una tantum; l’offerta include il kit FWA in comodato d’uso gratuito; il modem Wi-Fi è incluso solo con il kit Indoor mentre con il kit Outdoor è opzionale ad un costo di 240 euro (rateizzabili in 48 mesi); l’offerta è scontata a 15,90 euro al mese per già clienti TIM di rete fissa che attivando l’abbonamento per la seconda casa
- Vodafone Casa Wireless+: l’offerta include la linea telefonica con chiamate illimitate una connessione illimitata tramite rete FWA fino a 300 Mega; il costo è di 24,90 euro al mese con attivazione di 4 euro al mese per 24 mesi e modem Wi-Fi con kit FWA incluso
Anche le offerte di telefonia fissa di TIM seguono l’andamento dell’inflazione con un sistema di indicizzazione che prevede come riferimento l’indice IPCA incrementato di 3,5 punti, fino ad un incremento massimo del 10%.
Confronto servizi aggiuntivi TIM e Vodafone proposti a ottobre 2023
TIM e Vodafone mettono a disposizione una lunga serie di servizi aggiuntivi per i propri clienti: si tratta di bonus che, in un modo o in un altro, possono fare la differenza nella scelta dell'offerta da attivare. In tabella, qui di seguito, sono riassunti alcuni dei principali servizi aggiuntivi proposti dai due operatori.
Il verdetto: qual è il miglior operatore tra Vodafone e TIM?
TIM e Vodafone sono due dei principali operatori di telefonia in Italia, sia per la telefonia fissa che per la telefonia mobile. La sfida tra i due provider si gioca su più livelli: per alcuni utenti sarà più conveniente scegliere Vodafone mentre per altri la scelta giusta sarà TIM. In tabella, qui di seguito, abbiamo riassunto alcuni pro e contro dei due operatori: