Il termine inglese Link può essere tradotto, in italiano, con il termine collegamento. In ambito informatico, un link è un collegamento che mette in comunicazione due siti web oppure un’applicazione ed un sito web. Si tratta di un componente centrale della struttura dei servizi web moderni.
Grazie ai link, infatti, gli utenti possono raggiungere i contenuti desiderati in modo molto semplice, con un notevole risparmio di tempo. Il link, infatti, include la URL (Uniform Resource Locator) della pagina web di destinazione.
Utilizzando il motore di ricerca di Google, ad esempio, si potrà accedere ad un elenco di risultati basati sulle parole chiave inserite dall’utente. Tale elenco è, in realtà, un elenco di link ai risultati della ricerca. L’utente, cliccando sul collegamento proposto dal motore di ricerca, potrà raggiungere facilmente il contenuto desiderato tramite il browser, senza alcuna perdita di tempo.
I link non sono un’esclusiva dei siti web, pur essendone un componente essenziale. I collegamenti ipertestuali possono mettere in comunicazione un’applicazione o un documento con una determinata pagina web. Anche la posta elettronica è legata a doppio filo ai link che, direttamente dal messaggio ricevuto, consentono all’utente di raggiungere un determinato sito web.
Per attivare un link è sufficiente cliccarci sopra con il mouse oppure effettuare una pressione con il dito, se si sta utilizzando un dispositivo con display touch. Per raggiungere il contenuto web a cui fa riferimento il link sarà necessario avere a disposizione una connessione Internet casa o Internet mobile. Senza una connessione, un link non sarà sufficiente per accedere ad un contenuto web.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe