Internet casa per 3 mesi: soluzioni e consigli per le seconde case

Aggiornato il 03/07/2025
di Alessandro Voci
In 30 sec.
  • Per la seconda casa conviene evitare abbonamenti flat annuali: ci sono alternative più flessibili e convenienti.
  • TIM e EOLO offrono connessioni ricaricabili, attivabili solo quando servono.
  • WINDTRE propone SIM dati con Wi-Fi portatile e una nuova offerta fibra pensata proprio per le seconde case.
  • Linkem non ha più una proposta prepagata attiva sul sito ufficiale.

Avere una seconda casa, magari al mare o in montagna, non significa per forza dover pagare il doppio delle bollette. Per il gas e per la luce, una volta tolti gli oneri fissi, gran parte della fattura (soprattutto in questo periodo in cui il prezzo per le materie prime è alle stelle) è legata al consumo. Questo significa che se non ci si trova fisicamente in un posto e non si hanno troppi elettrodomestici che rimangono sempre funzionanti, come un frigorifero che viene lasciato acceso perché ha del cibo al suo interno, non c’è motivo per aspettarsi esborsi eccessivi a fine mese o a fine bimestre. 

tetto casa di vacanza

Diverso è il discorso per quanto riguarda Internet casa, visto che qui si parla di una tariffa di solito flat, cioè con un costo fisso da pagare ogni mese a prescindere dall’uso che se ne fa. Così, potrebbe sembrare che chi ha due case sia costretto a pagare altrettanti abbonamenti, anche se nella seconda trascorre soltanto pochi mesi d’estate o anche meno. Fortunatamente ci sono delle alternative: ecco qui di seguito alcuni consigli su come utilizzare Internet casa per 3 mesi senza dover spendere almeno 300 euro all’anno (il costo medio di un’offerta Internet flat calcolata sui 12 mesi).

Un altro problema da considerare: la copertura

Non c’è solo la questione del prezzo a influenzare la propria scelta della miglior offerta per Internet casa per 3 mesi. C’è infatti da considerare la copertura delle località di villeggiatura, che molto spesso non è paragonabile a quella di una città anche di piccole dimensioni: case al mare, magari su un’isola, case in montagna ma anche case in campagna in zone isolate possono essere difficili da raggiungere con le connessioni tradizionali. 

Questo significa che anche volendo pagare un abbonamento per tutto l’anno, potrebbe non essere possibile usufruire dell’ADSL o della fibra ottica, le soluzioni più comuni e difficili per accedere alla Rete. L’ADSL infatti utilizza la connessione telefonica tradizionale in rame; con la fibra la situazione è ancora più complicata, visto che almeno la prima parte dell’infrastruttura è basata appunto sui cavi in fibra ottica (per proseguire ancora con il rame nel caso della fibra FTTC, o integralmente con la fibra con il FTTH), ancora più complicati da posare e, almeno per ora, ancora privilegio dei centri abitati con le maggiori dimensioni. Quindi una soluzione valida dovrà per forza venire incontro alle esigenze di prezzo e di copertura.

Le migliori proposte per Internet casa 3 mesi

Nella tabella seguente, ecco i vantaggi e gli svantaggi delle diverse soluzioni a disposizione per Internet nella seconda casa.

Connessione

Vantaggi

Svantaggi

Fibra o ADSL tradizionali

Migliori prestazioni, velocità e stabilità, senza limiti

Alto costo, possibilità di installazione solo se c’è connessione fissa

FWA

Alta velocità, possibilità di installazione quasi ovunque

Alto costo, come fibra o ADSL tradizionali

Premium Flexy di TIM

Offerta per la seconda casa a canone ribassato, ricariche personalizzate, alta velocità

Canone fisso anche quando non si consuma Internet, spese più alte se la si usa troppo spesso, necessità di connessione fissa

“Cubo” WindTre

Bassi costi, portabilità, velocità pari alla fibra

Connessione a consumo, con limiti in gigabyte utilizzabili, canone da pagare anche quando non si usa, necessità del modem Wi-Fi

Internet Card WindTre

Bassi costi, alta velocità

Gigabyte limitati, necessità del modem Wi-Fi

Eolo QuandoVuoi

Copertura capillare, ottima offerta sui tre mesi

Canone non azzerabile, bassa velocità massima

Linkem Senza Limiti Ricaricabile Plus

Copertura capillare, buona velocità

Costi più alti di altre offerte wireless

L’offerta TIM Premium Flexy

Tra le soluzioni ideali per la seconda casa, TIM Premium Flexy si conferma ancora disponibile, pensata per chi desidera una connessione a consumo e attivabile solo quando serve. La linea fissa viaggia su tecnologia FTTC fino a 200 Mega o ADSL fino a 20 Mega, a seconda della copertura. Il canone mensile base è di 5,90 euro, che mantiene la linea attiva anche senza traffico dati. A questo si aggiungono tre opzioni di ricarica dati:

  • 2 giorni di Internet illimitato: 5,90 euro
  • 7 giorni di Internet illimitato: 12,90 euro
  • 30 giorni di Internet illimitato: 39,90 euro

Un uso tipico della seconda casa, con due weekend al mese (4 ricariche da 5,90 euro) e un mese intero d’estate (1 ricarica da 39,90 euro), porta a una spesa annuale complessiva di circa 165 euro (includendo i canoni base). L’offerta è vantaggiosa se si utilizza Internet solo in periodi selezionati, ma diventa meno conveniente per usi regolari, dove una flat mensile può risultare più economica

Il Wi-Fi portatile di WindTre

Per chi ha una seconda casa e una buona copertura mobile, WindTre propone due soluzioni principali per navigare in modo flessibile:

  • SIM solo dati: disponibili tre profili mensili — 10 Giga a 3,99 €, 50 Giga a 5,99 € e Giga illimitati a 16,99 € al mese (in promo per i primi 3 mesi). È possibile abbinarle a un modem Wi-Fi portatile (a partire da 119,90 € una tantum), così da avere una connessione trasportabile e pronta all’uso.
  • Super Internet Seconda Casa 5G: pensata specificamente per chi ha già un abbonamento fisso WindTre, questa offerta prevede navigazione illimitata su rete mobile 5G con velocità fino a 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload, a 16,99 € al mese. Include il modem TP-LINK XX800v con tecnologia Wi-Fi 6. L’attivazione costa 6,99 € (invece di 49,99 €) e l’impegno minimo è di 24 mesi.

Le offerte solo dati sono l’ideale per soggiorni brevi o stagionali, mentre Super Internet Seconda Casa è pensata per chi ha esigenze di connessione più stabili e durature in un’abitazione secondaria. Prima della sottoscrizione, è consigliabile verificare la copertura 5G nella zona interessata.

Eolo QuandoVuoi

Eolo QuandoVuoi è un’offerta pensata per chi frequenta la seconda casa solo in certi periodi dell’anno: consente di attivare la connessione solo quando serve, senza canoni mensili obbligatori. Le ricariche partono da 6,90 euro per 2 giorni, 9,90 euro per 1 settimana, 19,80 euro per 2 settimane e 99 euro per 3 mesi. La velocità massima è di 30 Mbps in download e 3 Mbps in upload. L’attivazione richiede un contributo una tantum di 99 euro per antenna e router. Esiste anche QuandoVuoi Max, con canone fisso da 4,99 euro/mese e ricariche giornaliere per navigare fino a 300 Mbps. Come tutte le offerte Eolo, è basata su tecnologia FWA e non richiede linea fissa, ma necessita di visibilità libera verso il ripetitore.

L’offerta prepagata di Linkem

Anche Linkem si basa su tecnologia wireless e non richiede una connessione fissa. Con l’offerta Linkem Senza Limiti Ricaricabile Plus, è possibile navigare per 3 mesi a 99 euro (contributo iniziale) con traffico illimitato e velocità fino a 100 Mbps. Dopo i primi 3 mesi, si può scegliere se ricaricare: ad esempio 1 mese a 27 euro o 3 mesi a 78 euro. Le prestazioni sono superiori rispetto a EOLO QuandoVuoi, ma la flessibilità è inferiore. Il modem è incluso in comodato d’uso e l’attivazione è compresa nel prezzo iniziale.

L’offerta Linkem per la seconda casa

Linkem oggi non propone più una vera formula prepagata sul suo sito ufficiale. Le offerte attive sono in abbonamento mensile, basate su tecnologia FWA 5G con modem incluso e navigazione illimitata. I costi partono da circa 19,90 euro al mese, con condizioni che variano in base alla copertura e alla promozione attiva. La flessibilità è minore rispetto a soluzioni ricaricabili come Eolo QuandoVuoi, ma resta una possibilità interessante per chi frequenta con continuità la seconda casa e desidera una connessione stabile anche in zone non raggiunte dalla fibra.

Risorse utili

Domande correlate

Qual è la connessione internet più economica per casa?


Le offerte più economiche per la casa sono solitamente quelle solo dati o in tecnologia FWA, pensate per chi non ha bisogno di una linea fissa tradizionale. Soluzioni come la SIM solo dati con modem portatile oppure piani prepagati e ricaricabili permettono di contenere i costi, soprattutto se si usa la rete solo in certi periodi dell’anno. I prezzi possono partire da meno di 5 euro al mese, ma occorre valutare anche la copertura e le eventuali spese per l’acquisto del modem.

Come avere internet in vacanza?


Per navigare in vacanza, anche in una seconda casa, è possibile scegliere tra diverse opzioni: una SIM dati con modem portatile, una connessione FWA attivabile su richiesta oppure un piano ricaricabile come quelli proposti da alcuni operatori. L’ideale è verificare in anticipo la copertura 4G/5G o FWA nella zona di destinazione e valutare il consumo previsto: per streaming, smart working o videolezioni, è preferibile optare per offerte con molti GB o dati illimitati.

Come avere internet temporaneamente?


Alcuni operatori offrono connessioni ricaricabili pensate per un uso saltuario, come TIM Premium Flexy o Eolo QuandoVuoi, che permettono di attivare la linea solo per i giorni o le settimane necessarie, pagando un canone minimo quando non si utilizza la rete. In alternativa, esistono offerte solo dati con SIM e modem Wi-Fi portatile, ideali per avere internet anche senza installazione, per uno o più mesi.

Quanto tempo ci vuole per mettere internet a casa?


I tempi di attivazione variano a seconda della tecnologia scelta. Per una linea in fibra ottica o FTTC, servono in media dai 5 ai 15 giorni lavorativi. Per una connessione FWA o SIM dati con modem portatile, il servizio può essere attivo già entro 48 ore dalla richiesta, soprattutto se non è necessario l’intervento di un tecnico. Verificare in anticipo la copertura e la disponibilità dei dispositivi può abbreviare i tempi.