AGCOM è la sigla con cui viene indicata l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in Italia. Si tratta di un’Autorità indipendente istituita nel 1997 che svolge il ruolo di garante del settore delle comunicazioni in Italia. In particolare, AGCOM ha il compito di assicurare una corretta competizione tra gli operatori presenti sul mercato italiano, verificando che non vengano adottati dei comportamenti illeciti in grado di danneggiare il mercato e gli utenti.
Il ruolo di AGCOM nel settore delle comunicazioni italiano è, quindi, fondamentale.
Per le sue attività, AGCOM risponde direttamente al Parlamento italiano che, a seguito di un preciso iter legislativo, ne ha definito i poteri, lo statuto e ha eletto i componenti. AGCOM si compone di diversi organi: il Presidente, la Commissione per le infrastrutture e le reti, la Commissione per i servizi e i prodotti, il Consiglio.
Le funzioni di AGCOM sono diverse.
L’Autorità ha anche competenze in materia tariffaria, di controllo di posizioni dominanti e della promozione dello sviluppo tecnologico e dell’offerta.
Tutte le attività di AGCOM, le decisioni dei vari organi ed i servizi per utenti e operatori del settore delle comunicazioni sono raccolti dal sito web ufficiale dell’Autorità (agcom.it) che rappresenta, quindi, un punto di riferimento per seguire l’operatore del garante in Italia. Tramite il portale è possibile entrare in contatto diretto con AGCOM e, eventualmente, inviare delle apposite segnalazioni che permetteranno all’Autorità di identificare pratiche commerciali scorrette, pubblicità ingannevoli e comparative illecite.
Davvero utili e cordiali
Luca Panto