AGCOM


AGCOM è la sigla con cui viene indicata l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in Italia. Si tratta di un’Autorità indipendente istituita nel 1997 che svolge il ruolo di garante del settore delle comunicazioni in Italia. In particolare, AGCOM ha il compito di assicurare una corretta competizione tra gli operatori presenti sul mercato italiano, verificando che non vengano adottati dei comportamenti illeciti in grado di danneggiare il mercato e gli utenti.

Il ruolo di AGCOM nel settore delle comunicazioni italiano è, quindi, fondamentale.

Si tratta di un’Autorità di tipo “convergente” che si occupa di regolamentare e vigilare diversi settori, dalle telecomunicazioni, in particolare tramite Internet, all’audiovisivo passando per l’editoria e i sistemi postali.

Per le sue attività, AGCOM risponde direttamente al Parlamento italiano che, a seguito di un preciso iter legislativo, ne ha definito i poteri, lo statuto e ha eletto i componenti. AGCOM si compone di diversi organi: il Presidente, la Commissione per le infrastrutture e le reti, la Commissione per i servizi e i prodotti, il Consiglio.

Le funzioni di AGCOM sono diverse.

L’Autorità si occupa di elaborare piani per l’assegnazione delle frequenze radio, come quelle del 5G, definire le misure di sicurezza delle comunicazioni, determinare gli standard per la fruibilità di diverse tipologie di servizio e gestire il registro degli operatori di comunicazione. AGCOM copre anche un ruolo fondamentale per il controllo delle attività del mercato delle telecomunicazioni.

L’Autorità ha anche competenze in materia tariffaria, di controllo di posizioni dominanti e della promozione dello sviluppo tecnologico e dell’offerta.

Tutte le attività di AGCOM, le decisioni dei vari organi ed i servizi per utenti e operatori del settore delle comunicazioni sono raccolti dal sito web ufficiale dell’Autorità (agcom.it) che rappresenta, quindi, un punto di riferimento per seguire l’operatore del garante in Italia. Tramite il portale è possibile entrare in contatto diretto con AGCOM e, eventualmente, inviare delle apposite segnalazioni che permetteranno all’Autorità di identificare pratiche commerciali scorrette, pubblicità ingannevoli e comparative illecite.

Scopri le migliori offerte del mercato

Offerte Fastweb Casa per già clienti e abbonati: le offerte di fine Giugno 2023

Ecco le soluzioni Internet fibra e wireless che Fastweb mette a disposizione dei propri clienti per navigare da casa alla massima velocità in questo ultimo scorcio di giugno 2023.

Smart Working: per chi vale la proroga fino a fine 2023

Arriva la proroga dello smart working: fino al 31 dicembre 2023 sarà garantito a lavoratori fragili e genitori con figli fino a 14 anni, ma solo nel settore privato. In stand-by le decisioni sul settore pubblico. Tutto quello che c’è da sapere a giugno 2023 su SOStariffe.it con un focus sulle migliori offerte Internet casa fibra per lavorare da casa con internet ad alta velocità.

Fibra veloce Open Fiber fino a 10 Giga: altri 87 comuni raggiunti

Super velocità di connessione in altri 87 comuni: ecco la mappa dei territori da Nord a Sud della Penisola dove Open Fiber ha messo a disposizione la nuova tecnologia XGS-PON. Con un focus su come trovare le migliori offerte Internet casa a giugno 2023 con il comparatore di SOStariffe.it.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
Davvero utili e cordial...

Davvero utili e cordiali

Luca Panto

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su