Il bit è un termine che deriva dall’inglese “binary digit” e può essere utilizzato sia in ambito informatico che come unità di misura nella teoria dell’informazione.
L’utilizzo principale è quello legato al mondo dell’informatica dove il bit rappresenta uno dei due simboli del sistema numerico binario, solitamente indicati come zero e uno.
Un gruppo di 8 bit, per definizione, costituisce 1 byte (in questo caso il simbolo utilizzato è B). Per misurare le informazioni, molto spesso, si ricorre al byte ed ai suoi multipli come il Megabyte (MB) o il Gigabyte (GB).
I multipli del bit e del byte sono definiti dal Sistema Internazionale e sono un riferimento assoluto per l’intero settore informatico permettendo di quantificare svariate tipologie di informazione.
Il bit viene utilizzato in tanti contesti differenti. Ad esempio, la velocità di connessione di una rete Internet casa viene spesso indicata con l’unità di misura Mbit/s.
Tale parametro misura la quantità di Mbit vengono inviato o ricevuti in un’unità di tempo pari ad 1 secondo. È possibile passare facilmente da bit a byte dividendo per 8. Per il passaggio inverso, invece, basterà moltiplicare per 8.
Il bit, insieme al suo multiplo Byte, ricopre un ruolo fondamentale nel sistema che viene utilizzato per la gestione del quantitativo di informazioni in ambito informatico. I campi di applicazione sono tantissimi. Bit e byte sono misure essenziali che permettono di poter quantificare le prestazioni di un sistema informatico, la velocità di una connessione ed il “peso”, ovvero la quantità di informazioni, di un determinato file.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe