Plug and Play


La locuzione inglese Plug and Play, che in italiano può essere tradotta con “collega ed usa”, trova un’ampia diffusione in informatica sin dal 1993 quando quest’espressione venne utilizzata da Microsoft nel corso di una conferenza dedicata ad alcuni dispositivi hardware con Windows.

Solitamente, con Plug and Play si fa riferimento a tutte quelle tecnologie che possono essere immesse in un sistema, sia hardware che software, senza dover eseguire un’installazione o una configurazione ben precisa.

In pratica, un dispositivo è di tipo “Plug and Play” quando viene inserito nel sistema e, senza che l’utente debba effettuare operazioni particolari, risulta essere subito funzionante.

Gli esempi di soluzioni Plug and Play nel settore informatico sono innumerevoli. In questa categoria rientrano le cuffie che vengono collegate ad un jack audio, risultando immediatamente attive, oppure mouse e tastiera che, una volta collegate ad un computer tramite USB o collegamento Wi-Fi, possono essere utilizzate senza dover eseguire alcuna configurazione. Anche una SIM che viene inserita in un dispositivo di telefonia mobile risultando immediatamente funzionante è una soluzione di tipo Plug and Play.

I sistemi Plug and Play sono pensati per semplificare la vita agli utenti. Grazie alle soluzioni di questo tipo, infatti, è possibile accedere immeditatamente alle funzionalità di un dispositivo o ad un determinato servizio anche senza avere competenze informatiche avanzate che potrebbero essere necessarie per la configurazione.

Il passaggio a soluzioni Plug and Play, grazie ad appositi accorgimenti software che consentono l’immediato utilizzo dell’hardware, ad esempio, ha rappresentato un passo in avanti importantissimo per la diffusione dell’informatica su scala mondiale.

Un prodotto immediatamente utilizzabile, senza la necessità di procedure di configurazione più o meno complesse, risulterà sicuramente più accessibile al grande pubblico con conoscenze informatiche limitate.

La tecnologia “di consumo” è oramai legata a doppio filo al concetto di Plug and Play, essenziale in tantissimi contesti per semplificare l’accesso a servizi e prodotti per un’ampia porzione di utenti.

Scopri le migliori offerte del mercato

Qual è la miglior offerta per Internet casa a Febbraio 2023?

Grazie al comparatore di SOStariffe.it, ecco una panoramica delle offerte Internet fibra più convenienti di Febbraio 2023 per navigare da casa alla massima velocità con una connessione stabile e a prezzi competitivi.

Qual è la miglior rete Internet per casa a Febbraio 2023?

Prestazioni di navigazione al top a costi contenuti: ecco le offerte Internet casa fibra che assicurano una connessione stabile e performante e prezzi competitivi a Febbraio 2023.

Migliori offerte fibra ottica Gennaio 2023

Navigare da ogni locale della propria abitazione alla massima velocità, con connessione stabile e prezzi competitivi: gli esperti di SOStariffe.it scattano la fotografia delle offerte Internet fibra più vantaggiose di Gennaio 2023.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su