Oggi come oggi la rete Internet è quasi presente in tutto il nostro paese. Perchè scegliere Wimax? Esiste ancora, in alcune parti d'Italia, il problema del digital divide, riguardante la copertura limitata per la connessione.
Moltissime attività, professionali o personali, vengano messe in piedi e sostenute proprio grazie alla rete.
In effetti un'attività lavorativa ai tempi attuali è molto difficile che possa essere anche solo messa in azione senza il supporto di un buon servizio Internet.
Le abitazioni private hanno a loro modo la stessa necessità per ciò che concerne l'esigenza dell'utilizzo di Internet anche per le ore di svago e tempo libero. Notiziari e attualità infatti, passano quasi esclusivamente dalla rete.
Per chi non è raggiunto da Internet Casa in ADSL o Fibra, l'alternativa può essere una connessione internet senza fili, come quelle in Wimax.
Non tutte le abitazioni o gli uffici vengono facilmente raggiunti dalla fibra ottica o dai cavi di rame, ad esempio molti appartamenti non possiedono linea telefonica fissa e non possono essere raggiunti da Adsl o da fibra ottica.
La connessione Internet è passata dal rame alla fibra ottica ed ora approda alla tecnologia wireless delle onde radio. Le onde radio consentono alla banda larga di avere costi contenuti e di raggiungere zone agricole, montuose o quartieri periferici e isolati dove cavi di rame e fibra sono difficili da far arrivare.
Se per cause economiche o tecniche non arrivano gli strumenti tradizionali ci pensa il sistema Wimax con le sue onde radio a far arrivare una connessione stabile e veloce.
Wimax sta per Worldwide Interoperability for Microwave Access.
Questo tipo di connessione funziona con una modalità che è imposta dal provider, accedendo però in modalità wireless ad una connessione a banda larga.
Come distinguo Wimax da altre modalità di connessione più comuni?
Iniziamo col dire che esiste un codice di riferimento: IEEE 802.16 è il codice che lo identifica.
Wimax è in grado, con un'unica antenna, di raggiungere aree anche molto estese e territori morfologicamente complessi.
In Italia ad esempio vi sono parecchie zone montuose e difficili da coprire totalmente con le connessioni che abitualmente conosciamo ma, fortunatamente 8000 km quadrati rappresentano l'ampio raggio che Wimax è in grado di supportare.
Molto semplice: basta andare sulla pagina on line del provider da voi scelto e digitare l'indirizzo di vostro interesse cliccando alla voce: "Verifica copertura".
La vera rivoluzione sta nell'assenza totale di fili. Dimenticatevi cavi, tubi e quant'altro.
I principali attori di questo meccanismo sono tre:
router abilitato: che comunica con l'antenna introdotta in casa o in ufficio.
Antenna che riceve il segnale: che capta il segnale inviato dal ripetitore
antenna ripetitore Wimax:in grado di coprire, come dicevamo, fino a 8000km quadrati.
In Italia una su tutte è Linkem che con 24 euro al mese offre la soluzione No Limits. Si può scegliere tra l'opzione abbonamento o ricaricabile. L'azienda ha iniziato la sua partita puntando su aree cittadine e non coperte da 3G.
Abbiamo già parlato di come la connessione Wimax non abbia nulla da invidiare rispetto una classica rete ADSL.
Tre milioni di abitanti e 700 comuni verranno raggiunti entro brevissimo tempo; ne è certo l'amministratore delegato di Linkem Davide Rota, sempre attento alle novità in campo di sperimentazione e nuove tecnologie.
"L'aiuto che ci da il servizio Wimax è utile - precisa l'AD - soprattutto nell'assistenza del settore agricolo e non solo in quello industriale".
Il motivo è ben chiaro e torniamo a sottolinearlo: molte zone d'Italia sono difficilmente raggiungibili dalla rete classica.
Aria è presente sul mercato come un'altra azienda italiana che si muove nel campo Wimax.
Inizialmente nasce come piccolo operatore che tratta la banda larga tramite rete HyperLan.
Il bacino d'utenza iniziale era composto da clienti locali, infatti nascendo a San Martino in Campo, in provincia di Perugia, conosceva bene la realtà di quegli utenti che evidenziavano grosse difficoltà nel poter essere raggiunti dalla rete consueta degli operatori in loco.
Da questa difficoltà nasce l'idea ingegnosa di rendere fruibile il servizio Internet per più utenti possibili.
Ecco quindi che l'azienda inizia con l'investire una cifra pari a 47,5 milioni di euro per aggiudicarsi la licenza di servizi Wimax sull'intero territorio italiano.
Con Aria non si tratta solo di investire in rete Internet perchè l'azienda non trascura l'importanza che tutt'oggi ha la Telefonia.
La convenienza degli investimenti si sa, in qualsiasi area commerciale e soprattutto nell'area tecnologica, è un punto cardine per la scelta da parte degli investitori.
I provider in campo tecnologico non vengono meno a questo genere di dinamiche.
Cio' che rende l'azienda Aria grande competitor nel suo campo sono l'azzardo e l'emancipazione dalle scelte, magari più ordinarie, effettuate da altri operatori.
L'offerta si distingue in tre opzioni base:
No Problem: costa 24,95 euro al mese e consiste in servizio Internet e telefonate senza limiti + 60 minuti verso i cellulari.
Home: costa 19,95 euro al mese e ha Internet e telefonate illimitate verso tutti i fissi su territorio nazionale.
Basic: costa 12,95 euro al mese e offre Internet illimitato.
Aria si è contraddistinta per la capacità di andare ad investire laddove altre società si sono fermate o comunque limitate ad aree e settori facilmente accessibili.
Molte società note si sono limitate a coprire con la loro offerta zone per così dire facili e agibili del territorio nazionale.
L'orizzonte di investimento mosso da Aria è di gran lunga di più ampio respiro.
Le aree rurali sono raggiunte dal servizio Internet esattamente come le aree urbane.
Aria Wi-fi è l'offerta che ha soddisfatto gran parte degli utenti con le sue tariffe agevolate e l'ottimo servizio offerto.
Gli utenti nello specifico hanno dichiarato di possedere una buona copertura ma di aver notato una maggior sensibilità della Wimax agli eventi atmosferici.
Tutta siciliana è invece l'azienda Mandarin che si presenta sul mercato con un'offerta completa di Internet e telefonia.
Nelle zone non raggiunte da Adsl la scelta di optare per questo tipo di soluzione potrebbe essere quella giusta.
La rete raggiunge anche la campagna e lo fa in modo esaustivo per tutti i fruitori.
L'esempio delle campagne siciliane raggiunte da Wimax Mandarin denota, come ampiamente detto sopra, quanto la connessione Internet sia necessaria alla sopravvivenza di settori lavorativi e non solo.
Per chi fa un lavoro creativo o artigianale, ad esempio, la rete rappresenta un habitat prezioso che funge da vero e proprio "tavolo da lavoro".
Se ci pensiamo per ogni aspetto lavorativo, dalla creatività al commercio, le connessioni che ci offre la rete sono inevitabilmente indispensabili.
La potenza e il servizio offerto da un provider sono le fondamenta su cui si erge il lavoro attuale
In Sicilia e non solo molte zone abitate sono in aperta campagna e molte di queste sono spesso vittima di episodi di blackout.
Per questo motivo Mandarin ha progettato un servizio completo di fonia e dati creato su misura per questo genere di utenti.
Nello specifico l'offerta Mandarin si declina in due opzioni:
SmartMax Casa in versione
Free
Flat
Free permettecon 30 euro al mese di avere Internet e telefonate verso tutti i fissi nazionali con scatto alla risposta;
Flat permette con 40 euro al mese di avere Internet e telefonate verso tutti i fissi nazionali senza scatto alla risposta.
Per la sua offerta Internet ha pensato a zone industriali isolate l'azienda Cheapnet.
A partire da 26,90 euro al mese l'offerta comprende fino a 16 indirizzi Ip statici pubblici, 100 Mbps in download e 20 Mbps in upload.
Sicuramente più stabile di una chiavetta e con servizio di CheapVoip incluso per parlare al telefono utilizzando Internet.
Questa offerta nasce con l'esigenza di offrire il servizio proprio in quelle aree industriali che spesso sorgono fuori dai centri abitati e in zone isolate o addirittura dismesse.
Nei quartieri limitrofi e periferici dei grossi centri abitati le aziende proliferano a dismisura per questioni legate all'economicità degli affitti e alla terzializzazione dei servizi.
Spesso si tratta di multinazionali con un numero elevato di dipendenti.
E' quindi essenziale che queste aziende abbiano una buona copertura per le loro attività.
E' cosi che nasce l'idea di Cheapnet che si misura con una realtà frequente del contesto urbano e tecnologico.
Anche con l'offerta di Cheapnet la linea telefonica tradizionale è ormai un lontano ricordo, come lo stesso canone Telecom.
Dopo una prima chiamata da parte dell'utente, privato o azienda, un installatore si occuperà del montaggio dell'antenna su di un balcone, terrazzo o qualunque altro luogo adatto dell'edificio o dell'abitazione.
Non meno appetibile l'offerta di Go con una prova gratuita disponibile per gli abitanti dell'Umbria; il competitor offre con soli 19,90 euro al mese una navigazione sicura e veloce di 4,5 G.
Altre interessanti tariffe sono ad esempio quelle di Eolo.
Il mondo del lavoro si appresta a diventare sempre più vivace e versatile.
Le apparecchiature e gli strumenti in nostro possesso dovranno essere all'altezza di un importante cambio di rotta.
Non sarà più concepibile un lavoro statico dove apparecchiature e servizi siano legati a un dato luogo.
Il concetto di Move in tecnologia, come nella nostra società, sarà sempre più rilevante.
Sulla base di questo scenario l'importanza di non far dipendere la propria connesione Internet da cavi e reti di sorta, diventerà sempre più fondamentale.
L'importanza di una connessione stabile e veloce è essenziale in casa come al lavoro.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe