Guardare film in streaming su PC, smartphone, tablet e smart TV è oggi la normalità per milioni di persone in tutto il mondo. La nascita di piattaforme come Netflix non troppo esigenti dal punto di vista del prezzo ha favorito questa pratica ma soprattutto quando si parla di vedere contenuti video su mobile in molti hanno la preoccupazione di consumare il traffico dati incluso nel proprio piano telefonico a causa della loro passione per film e serie TV.
Quanti giga si consumano per vedere un film? La risposta a questa domanda dipende da diversi fattori. In primis dalla qualità della trasmissione. In più, bisogna considerare le performance offerte dalla propria rete. Ecco le stime per quanto riguarda il consumo di traffico dati per le principali piattaforme di streaming.
Netflix sul proprio sito afferma la riproduzione di film e serie TV sulla piattaforma prevede un consumo da 1 GB all’ora per contenuti in formato standard fino a 3 GB all’ora per quelli in HD. Download e streaming bruciano quasi la stessa quantità di traffico dati. Nel dettaglio:
Netflix su smartphone e tablet permette di scegliere tra i seguenti profili di consumo:
Amazon Prime Video permette di conoscere quanti giga si consumano per vedere un film in base al dispositivo. Su desktop possiamo conoscere questa informazione per ogni contenuto in riproduzione:
Dall’app Amazon Prime Video possiamo invece impostare non solo la qualità dello streaming ma anche quella del download. Per quanto riguarda il primo, i consumi medi sono i seguenti:
Per Sky on Demand il consumo di giga stimato al rialzo per lo streaming di film è il seguente:
Sky Go, invece, consuma da 500 MB all’ora su smartphone a 1 GB all’ora su tablet.
Parlando di YouTube risulta più difficile calcolare quanti giga si consumano per vedere un video, in quanto la piattaforma, come tutte le altre sopracitate del resto, è dotata di accorgimenti per regolare la qualità della trasmissione in base alla connessione Internet. I consumi comunque per un film Full HD dovrebbero attestarsi tra 750 MB e 2,8 GB all’ora.
Alla luce dei numeri sopracitati, partendo sempre dal presupposto che i fattori che influenzano i consumi sono molteplici, si può dire che in media per vedere un film in Full HD servano da 2 a 6 GB all’ora. Le classifiche offerte di telefonia mobile da 20-30 GB inclusi non sono quindi sufficienti se amiamo lo streaming ma vogliamo coltivare altre attività online. L'avvento del 5G permette poi di godere di una visione da mobile senza lag e perdita di qualità.
Il consiglio è quello di guardare film e serie TV in streaming connettendosi ad una rete Wi-Fi quando disponibile. Altrimenti, bisogna sottoscrivere una tariffa con sufficiente quantità di traffico dati o meglio ancora con Gigabyte illimitati. Ecco le migliori oggi disponibili:
La tariffa di Iliad ha un costo di 9,99 euro al mese per sempre. L'attivazione è gratuita mentre per la SIM servono 9,99 euro.
La tariffa di Fastweb ha un costo di 10,95 euro al mese. Attivazione, SIM e consegna sono gratuite se l’offerta viene sottoscritta online (altrimenti 15 euro).
L'offerta di ho. Mobile ha un costo di 7,99 euro al mese a cui si aggiungono 99 cent per attivazione e l'acquisto della SIM più 8 euro una tantum da cui sarà scalato il primo rinnovo. La spedizione è gratuita. La tariffa è disponibile per chi arriva da:
La promozione di Kena Mobile ha un costo di 9,99 euro al mese per sempre. La spesa per l'attivazione, acquisto e spedizione della SIM è azzerata. L'offerta è riservata a chi arriva da:
I Gigabyte offerti si intendono con scatti anticipati di 1 KB. In caso di superamento della soglia di traffico incluso, a meno che non siano attive altre offerte, si applica la tariffazione del Piano Base Kena che prevede un costo di 50 cent ogni 50 MB per chi naviga sul web in Italia e nei Paesi della Zona Ue. La spesa per un SMS verso tutti è invece di 25 cent.
I clienti possono attivare la connessione alla rete 4G fino a 30 Mbps direttamente dal sito dell’operatore. L’utente dovrà solamente controllare che il proprio smartphone abbia correttamente impostata la modalità associata allo standard di rete più recente cliccando su: impostazioni del telefono -> rete mobile -> modalità di rete -> 4G o LTE. In alcuni casi potrebbe essere necessario riavviare il telefono.
La tariffa di Spusu ha un costo di 9,99 euro al mese ed è possibile cambiarla gratuitamente in ogni momento. Il servizio Riserva permette di trasformare ogni minuto, SMS o dati non utilizzati in Megabyte spendibili il mese successivo.
La tariffa di Very Mobile ha un costo di 6,99 euro al mese. La SIM acquistandola online è gratuita mentre l’attivazione è di 5 euro. L’offerta è disponibile per chi arriva da:
La tariffa di Vodafone ha un costo di 24,99 euro invece di 36,99 euro con Smart Pay, ovvero addebito su carta di credito o conto corrente SSD. La spesa per l'attivazione dedicata ai nuovi clienti è di 6,99 euro in promozione (22,5 euro per i già clienti Vodafone) invece di 32,99 euro se si consumano almeno 384 euro di ricariche.
La tariffa ha un costo di 29,99 euro invece di 39,99 euro con Sart Pay. La spesa per l'attivazione dedicata ai nuovi clienti è di 6,99 euro in promozione (22,5 euro per i già clienti Vodafone) invece di 32,99 euro se si consumano almeno 575 euro di ricariche.
La tariffa ha un costo di 39,99 euro al mese invece di 59,99 euro con Smart Pay. La spesa per l'attivazione dedicata ai nuovi clienti è di 6,99 euro in promozione (22,5 euro per i già clienti Vodafone) invece di 32,99 euro se si consumano almeno 575 euro di ricariche.
La tariffa di WindTre ha un costo di 29,99 euro al mese e non prevede attivazione se l’offerta resta attiva per almeno 24 mesi.
La tariffa di Tim ha un costo di 39,99 euro al mese. L’attivazione è gratuita.
ano almeno 575 euro di ricariche.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe