La funzione principale dello smartphone è quello di consentire l’accesso ad Internet in mobilità. Ciò consente di portare sempre con sé la propria musica e le serie TV preferite, condividere in tempo reale i momenti più importanti della propria giornata sui social network e persino lavorare fuori ufficio. Lo smartphone dispone però di altre funzioni legate alla connettività come il tethering.
Questo strumento consente di condividere la connessione ad Internet con altri dispositivi smart come PC, tablet, elettrodomestici, etc. Con il tethering si crea un Hotspot, ovvero un punto di accesso al web. In sostanza lo smartphone diventa un modem portatile a cui collegarsi liberamente.
La modalità Hotspot è oggi un servizio gratuito per quanto riguardaTim, Vodafone, Tre, Iliad, ho. Mobile, Kena Mobile, Wind, Fastwebe Poste Mobile. Prima di condividere la connessione è opportuno verificare se anche il proprio operatore offre questa possibilità a costo zero e che la funzione sia correttamente configurata.
Per impostarla correttamente su iPhone bisogna:
Accedere alle impostazioni
Cliccare su Cellulare > Rete dati cellulare > APN
Su Android invece bisogna:
Accedere alle Impostazioni
Cliccare su Wireless e reti > Rete Mobile
Verificare che nel campo Nome punti di accesso sia presente la voce “WAP + nome dell’operatore” e che si configurata con il relativo APN. Se non presente, cliccare sui tre puntini nella parte alta dello schermo e inserire manualmente il punto di accesso selezionando Nuovo APN.
Gli APN corretti per i diversi operatori sono:
Tim - wap.tim.it
Vodafone – iphone.vodafone.it o mobile.vodafone.it
Wind Tre - internet.wind
Poste Mobile - wap.postemobile.it
Iliad - Iliad
La procedura per attivare la modalità Hotspot su iPhone è la seguente:
Accedere alle Impostazioni del telefono
Cliccare su Hotspot personale e attivarlo spostando il tasto verso destra
Per connettersi via Wi-Fi scegliere il nome del terminale che condivide la connessione dalle impostazioni Wi-Fi di un altro telefono, tablet, PC o dispositivo smart e inserire la “Password Wi-Fi”
Per connettersi via Bluetooth bisogna abbinare l’iPhone al computer o ad altro dispositivo. Da iPhone toccare il tasto Abbina o inserire il codice presente sul PC. Infine connettere iPhone dal computer
Per connettersi via USB basta collegare iPhone al computer e scegliere iPhone dall’elenco delle reti disponibili nelle impostazioni
Android permette di connettere fino a 10 dispositivi. La procedura per attivare la modalità Hotspot su un telefono che utilizza il sistema operativo di Googleè la seguente:
Accedere alle Impostazioni del telefono
Cliccare Rete e Internet > Hotspot e Tethering > Hotspot Wi-Fi
Attivare Hotspot Wi-Fi
Per connettersi via Wi-Fi scegliere il nome del terminale che condivide la connessione dalle impostazioni Wi-Fi di un altro telefono, tablet, PC o dispositivo smart, inserire la password e cliccare su Connetti
Per connettersi via Bluetooth bisogna abbinare il telefono al computer o ad altro dispositivo. Dalle impostazioni dello smartphone cliccare su Rete e Internet > Hotspot e tethering. Infine, condividere la connessione cliccando su Tethering Bluetooth
Per connettersi via USB basta collegare il telefono al computer e attendere che compaia la scritta “Connesso come...” sullo schermo. Dalle impostazioni dello smartphone cliccare su Rete e Internet > Hotspot e tethering. Infine, condividere la connessione cliccando su Tethering USB
Per modificare le impostazioni di Hotspot come nome della rete o password, bisogna accedere alle Impostazioni e, se necessario, cliccare su Configura Hotspot Wi-Fi. Se non si vuole richiedere una password basta selezionare Nessuna nella sezione Sicurezza. Alcune funzioni sono disponibili solo dalla versione Android 9 e successive.
Prima di condividere la connessione con altri dispositivi bisogna assicurarsi di disporre del traffico dati sufficiente per non esaurirlo prima del prossimo rinnovo del piano di telefonia mobile. Chi utilizza spesso la modalità Hotspot dovrebbe quindi scegliere una tariffa con un discreto numero di Gigabyte. Con l’ingresso degli operatori low cost nel mercato italiano la media di traffico dati a disposizione degli utenti si è notevolmente innalzata, per non parlare delle offerte con Gigabyte infinti. Ecco descritte nel dettaglio le tariffe con la maggior quantità di traffico dati incluso:
Minuti illimitati per chiamare
SMS illimitati
70 GB di traffico in 4G basic per navigare in Internet
La promozione di ho. Mobile ha un costo di 5,99 euro al mese. I nuovi clienti dovranno comunque spendere 99 cent per l’attivazione e l’acquisto di una nuova SIM a cui aggiunge un primo rinnovo di 6 euro. La promozione non prevede nessun costo aggiuntivo né particolari vincoli. In Europa gli utenti potranno utilizzare tutti i minuti e gli SMS previsti dal piano e 2 GB di traffico dati. ho. consente di navigare sulla rete 4G di Vodafone ma la banda è limitata a 30 Mbps.
La tariffa è disponibile per chi arriva da:
Iliad
Coop Voce
Digitel
Fastweb
Fastweb (Pre-2016)
Foll-In
Green Telecomunicazioni
Lycamobile
NT Mobile (Pre 24/06/2019)
NT Mobile
NV mobile
Noitel
Optima Mobile
Noitel (Pre 06/05/2019)
Optima
Poste Mobile
Poste Mobile (Pre-2014)
Rabona Mobile (Pre-24/03/19)
Rabona Mobile
Tiscali
UnoMobile - Carrefour
Welcome Italia
BT Italia
Digi Mobil
Withu
Minuti illimitati per chiamare
SMS illimitati
70 GB di traffico in 4G per navigare in Internet
La promozione di Kena Mobile ha un costo di 5,99 euro al mese. La spesa per l'attivazione è di 4,99 euro a cui si aggiungono 5 euro per il costo della SIM (spedizione gratuita). L'offerta è riservata a chi arriva da:
Iliad
PosteMobile
Compagnia Italia Mobile
Bladna Mobile
BT Italia
BT Italia Enia
Conad
COOP
Daily Telecom Mobile
Digi Mobil
Fastweb
Green Telecomunicazioni
Intermatica
Lyca Mobile
Mundio
Netvalue
Optima
Tiscali Italia
Welcome Italia
I Gigabyte offerti si intendono con scatti anticipati di 1 KB. In caso di superamento della soglia di traffico incluso, a meno che non siano attive altre offerte, si applica la tariffazione del Piano Base Kena che prevede un costo di 50 cent ogni 50 MB per chi naviga sul web in Italia e nei Paesi della Zona Ue. La spesa per un SMS verso tutti è invece di 25 cent.
I clienti possono attivare la connessione alla rete 4G fino a 30 Mbps direttamente dal sito dell’operatore. L’utente dovrà solamente controllare che il proprio smartphone abbia correttamente impostata la modalità associata allo standard di rete più recente cliccando su: impostazioni del telefono -> rete mobile -> modalità di rete -> 4G o LTE. In alcuni casi potrebbe essere necessario riavviare il telefono. E’ possibile attivare le offerte di Kena direttamente dal sito dell’operatore, dall’app proprietaria, chiamando gratuitamente il servizio di assistenza gratuito 181 o prezzo i negozi autorizzati.
Minuti illimitati per chiamare
SMS illimitati
50 GB di traffico in 4G LTE per navigare in Internet
La promozione di Iliad ha un costo di 7,99 euro al mese. La spesa per l’attivazione è gratuita ma l’utente dovrà comunque acquistare una nuova SIM per 9,99 euro. Le chiamate previste dall’offerta si intendono verso mobili e fissi in Italia, Europa e oltre 60 destinazioni mentre i Giga possono essere consumati solo nel Vecchio Continente. Nel piano sono inclusi i seguenti servizi:
Segreteria telefonica visiva
Mi Richiami
Scatto alla risposta
Piano tariffario
Hotspot
Controllo credito residuo
Disattivazione servizi a sovrapprezzo
Visualizza numero di chiamate
Controllo consumi
Avviso di chiamata se numero occupato
Blocco numeri nascosti
Chiamate rapide
Filtro chiamate e SMS
Inoltro verso segreteria telefonica all'estero
Minuti illimitati per chiamare (250 minuti verso l'estero)
SMS illimitati
100 GB di traffico per navigare in Internet alla velocità del 5G fino a 2 Gbps
L'offerta ha un costo di 49,99 euro al mese e non è prevista alcuna spesa per l'attivazione. E' possibile pagare con carta di credito o conto corrente solo in negozio. L'utente ha la possibilità di fruire di video in HD e Ultra HD, della priorità di Rete e di ottenere assistenza tecnica dedicata chiamando il numero gratuito 119. Nel pacchetto sono inclusi anche i servizi LoSai e ChiamaOra invece di 1,90 euro al mese.
Quando si è all'estero in roaming, Tim Advance 5G Top offre:
250 minuti per chiamare
250 SMS
3 GB di traffico per navigare in Internet
Chi sottoscrive questa tariffa ha inoltre accesso gratuito alla piattaforma TimGames fino al 31/3/20. Il servizio per il mobile gaming offre un catalogo di oltre 50 giochi in streaming per smartphone Android da scaricare tramite l'app TimGames disponibile su Google Play come MotoGP19, Ride 3, GRID Autosport Complete, Rise of the Tomb Raider. I primi 1000 clienti che acquistano un telefono 5G entro il 31/3/20 nei negozi Tim aderenti hanno in omaggio il controller Tim Gamepad.
A Tim Advance 5G Top è possibile associare l'acquisto di uno smartphone tra:
Samsung Galaxy S10 da 128 GB - 199 euro di anticipo
Huawei P30 - 199 euro di anticipo
iPhone 11 Pro da 64 GB - 10 euro al mese per 30 rinnovi più 199 euro di anticipo
Samsung Galaxy S10 5G - 10 euro al mese per 30 rinnovi più 199 euro di anticipo
Samsung Galaxy S10+ da 128 GB - 10 euro al mese per 30 rinnovi più 199 euro di anticipo
Xiaomi Mi Mix 3 5G da 128 GB - 199 euro di anticipo
Oppo Reno 5G - 199 euro di anticipo
iPhone 11 da 128 GB – 199 euro di anticipo
Samsung Galaxy Note 10 – 199 euro di anticipo
Samsung Galaxy Note 10+ - 10 euro al mese per 30 rinnovi più 199 euro di anticipo
Huawei P30 Pro - 10 euro al mese per 30 rinnovi più 199 euro di anticipo
Minuti illimitati per chiamare (1.000 minuti extra Ue)
SMS illimitati
Giga illimitati per navigare in Internet fino a 2 Megabit al secondo anche in 5G
Roaming Extra Ue - 1 GB + 100 minuti
12 mesi di Tidal Premium
La tariffa di Vodafone ha un costo di 26,99 euro al mese invece di 36,99 euro con addebito su carta di credito o conto corrente SSD. La spesa per l'attivazione dedicata ai nuovi clienti è di 5 euro in promozione (22,5 euro per i già clienti Vodafone) invece di 31 euro se si consumano almeno 384 euro di ricariche.
Minuti illimitati per chiamare (1.000 minuti extra Ue)
SMS illimitati
Giga illimitati per navigare in Internet fino a 10 Megabit al secondo anche in 5G
Roaming Extra Ue - 2 GB + 300 minuti
12 mesi di Sky Sport Mix
12 mesi di NOW TV Mobile
La tariffa ha un costo di 29,99 euro al mese invece di 39,99 euro con addebito su carta di credito o conto corrente SSD. La spesa per l'attivazione dedicata ai nuovi clienti è di 5 euro in promozione (22,5 euro per i già clienti Vodafone) invece di 31 euro se si consumano almeno 575 euro di ricariche.
Minuti illimitati per chiamare (1.000 minuti extra Ue)
SMS illimitati
Giga illimitati per navigare in Internet fino a 1 Gigabit anche in 5G
Roaming Extra Ue - 5 GB + 500 minuti
12 mesi di Sky Sport Mix
12 mesi di NOW TV Mobile
12 mesi di Tidal Premium
La tariffa ha un costo di 39,99 euro invece di 59,99 euro con addebito su carta di credito o conto corrente SSD. La spesa per l'attivazione dedicata ai nuovi clienti è di 5 euro in promozione (22,5 euro per i già clienti Vodafone) invece di 31 euro se si consumano almeno 575 euro di ricariche.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe