Con lo smartphone possiamo navigare in ogni momento su Internet anche quando siamo fuori casa. Cosa succede però quando necessitiamo di una connessione alla Rete per il nostro notebook o tablet ma siamo fuori casa? Il problema diventa ancora più impellente in vacanza. Oggi la maggior parte delle strutture alberghiere offre gratuitamente il servizio di Wi-Fi ma il rischio di non trovare un sistema per accedere al web non è poi così remota nemmeno nell'era dello smartphone.
Il Wi-Fi portatile è un dispositivo che consente di collegarsi alla Rete anche quando si è in movimento, sfruttando il traffico dati di una SIM (telefonia mobile o solo Internet). Oggi buona parte degli operatori telefonici include nelle sue tariffe almeno una soluzione di questo tipo, spesso con la modalità dell’acquisto a rate. Vediamo più nel dettaglio di che cosa si tratta.
Il prezzo sempre più basso – per fortuna, naturalmente – del traffico dati per Internet mobile ci ha reso sempre più dipendenti da smartphone e tablet, piuttosto che dalle soluzioni classiche come un PC a postazione fissa. Schermi più grandi, processori più potenti e soprattutto una dotazione di app straordinariamente ricca consentono ormai di effettuare gran parte delle operazioni di tutti i giorni direttamente con i dispositivi portatili: navigazione sul web, email, scrittura, chat, Internet banking, solo per citarne alcune.
In tutti questi casi si fa riferimento, di norma, alla disponibilità di GB di traffico dati presenti sull’offerta di telefonia mobile attiva sul proprio numero, oppure – nel caso di un tablet – su una SIM solo dati. Ci sono però casi in cui tutto questo non è sufficiente: è qui che entra in gioco il Wi-Fi portatile.
Un modem Wi-Fi portatile consente di realizzare una rete wireless del tutto identica a quella di casa o dell’ufficio a cui è possibile collegare uno o più dispositivi diversi (smartphone, tablet, PC fisso diverso da quello domestico, notebook, etc.) anche contemporaneamente.
In sostanza un modem Wi-Fi portatile offre la possibilità di accedere ad Internet esattamente come un qualsiasi smartphone ma senza le altre funzioni accessorie come app, telefonate, videochiamate, etc. In più, questi dispositivi consentono di condividere la connessione wireless con altri terminali a prescindere dalla tipologia di schermo e caratteristiche tecniche (telefono, tablet, dispositivi smart, PC fisso, notebook e molti altri).
Alcuni modelli necessitano di un collegamento costante alla rete elettrica mentre altri dispongono di una batteria con un’autonomia che solitamente si aggira sulle 6-8 ore con un utilizzo intensivo. Per evitare di rimanere senza connessione nel momento del bisogno è quindi fondamentale avere sempre a portata di mano il caricabatterie o una batteria portatile (Power Bank).
Inoltre, l’evoluzione tecnica nel campo del Wi-Fi portatile oggi permette a questi router di supportare la navigazione in 4G e 4.5G. Questo significa che chi suo malgrado dispone di uno smartphone meno recente può navigare al massimo della velocità oggi disponibile nonostante le limitazioni hardware del telefono che ha in tasca. L’unico limite è nella copertura offerta dall’operatore con cui si è sottoscritto il piano associato alla SIM.
La configurazione di un modem Wi-Fi portatile è solitamente un procedimento molto semplice e praticamente immediato. Dopo aver inserito la SIM all’interno dell’apposito vano, basterà accendere il router e collegarlo ad un computer, smartphone e tablet sfruttando la rete wireless da lui stesso generata. La configurazione delle impostazioni di rete solitamente avviene in modo del tutto automatico ma in alcuni casi è necessario inserire manualmente alcuni parametri tramite un apposito programma o app fornito dal produttore o sulla pagina web dedicata alla configurazione del dispositivo.
A differenza del normale traffico dati su SIM, il Wi-Fi portatile è in grado di creare una rete wireless in tutto e per tutto simile a quelle delle nostre offerte Internet casa. In questo modo è possibile dare vita a una postazione portatile di lavoro, collegando non soltanto un dispositivo ma un numero più elevato (non di rado, anche una decina) per essere sempre online con smartphone, tablet ma anche, ad esempio, un PC portatile o un fisso diverso da quello di casa. In più con una rete Wi-Fi realizzata in questo modo è anche possibile condividere la connessione con altre persone, permettendo loro di collegarsi e di lavorare in libertà.
Scopri Giga In&Out Vodafone »VaiIl Wi-Fi portatile consente poi di disporre di un accesso alla rete da PC fisso o notebook anche quando non è possibile collegarsi alla rete fissa domestica in fibra ottica o ADSL. Bisogna inoltre che diversi operatori non includono gratuitamente nei propri piani telefonici la modalità Hotspot, che permette di condividere il traffico dati della SIM con altri dispositivi rendendo lo smartphone un modem Wi-Fi portatile. Per l’utente quindi significa ritrovarsi una bolletta particolarmente salata ogni volta che utilizza il tethering. Un dispositivo ad hoc risolve il problema con una spesa ridotta.
Infine, un modem portatile è una soluzione relativamente economica ma sicuramente efficace per permettere anche a quelle persone che sono raggiunte con difficoltà da fibra ottica e ADSL di accedere ad Internet.
Il Wi-Fi portatile si basa su un piccolo router di pochi grammi, da portare sempre con sé e che può essere sia collegato alla rete elettrica – e quindi funzionare senza soluzione di continuità – o avere una batteria portatile, di durata superiore rispetto a uno smartphone o a un tablet (anche perché l’unica operazione richiesta al dispositivo è creare una rete wireless, e non tutte le decine di altre funzionalità che un telefonino svolge sempre, anche solo in background). In genere, un buon Wi-Fi portatile ha almeno una batteria da 6-7 ore di uso intensivo.
Ora che conosciamo tutti i dettagli e le funzionalità dei modem Wi-Fi portatili, potrebbe essere utile avere una panoramica più completa sulle offerte di telefonia mobile o solo Internet che è possibile associare al proprio router. Il comparatore di SosTariffe offre la possibilità di trovare l’offerta che meglio vi soddisfa in termini di quantità di Gigabyte a disposizione, costi e servizi aggiuntivi.
Gli operatori in molti casi consentono di associare alle tariffe Internet anche l’acquisto un modem Wi-Fi portatile a rate. In questo modo è possibile mettere mano su router di alta qualità di produttori top come Netgear, D-Link, TP-Link e Huawei ad un costo inferiore rispetto a quello che si spendere acquistandoli in un’unica soluzione o presso una delle tante catene di elettronica e portali di e-commerce.
Di seguito abbiamo raccolte le migliori offerte per Wi-Fi portatile dei principali operatori oggi disponibili:
Vodafone: propone offerte sia in abbonamento sia ricaricabile con un quantitativo a parte di traffico dati da utilizzare nelle ore notturne (24-8). Per entrambe le modalità è possibile aggiungere l’acquisto di un modem Wi-Fi o tablet con un piccolo contributo iniziale e una permanenza minima di 24 mesi.
Wind: offerte ricaricabile con vari tagli di traffico dati la possibilità di acquistare un tablet Wind Tab 8” con un piccolo anticipo. Il costo di attivazione è in promozione con permanenza di almeno 24 mesi.
Tim: offerte ricaricabile con vari tagli di traffico dati e primo mese gratuito se l’attivazione avviene online. Disponibili anche promozioni senza vincoli di soglia mensile. Esauriti i Gigabyte previsti dall’offerta la navigazione continua a consumo con Giga di Scorta. Tutte le tariffe di Tim permettono di scegliere un tablet a rate e di ottenere uno sconto su un modem Wi-Fi.
Scopri TIM Internet Mobile »VaiTre: offerte ricaricabile con vari tagli di traffico e la possibilità di navigare senza limiti dalle 24 alle 8. Chi contestualmente attiva un’offerta SIM mobile ottiene uno sconto sull’addebito mensile. Nel pacchetto sono compresi anche servizi digitali come la card Grande Cinema Tre o Gigabank. E’ inoltre possibile associare l’acquisto a rate di un tablet Android, iPad o modem Wi-Fi.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe