Cos'è e come funziona Fibermap?

Aggiornato il 17/05/2024
di Luana Galanti
In 30 sec.

Fibermap è un servizio online molto utile per verificare i dati di copertura aggiornati del territorio italiano:

  • l'uso di Fibermap è gratuito ed è possibile controllare la copertura ADSL e in fibra ottica dei diversi indirizzi italiani;
  • per avviare la ricerca basta selezionare regione, provincia, Comune e indirizzo da controllare;
  • oltre a indicare la disponibilità della connessione ADSL o in fibra, Fibermap offre anche informazioni aggiuntive;
  • per conoscere, oltre alla copertura, anche alcune delle migliori offerte internet casa, si può usare il comparatore di SOStariffe.it.

Prima di cambiare operatore telefonico per la rete fissa è importante controllare qual è la copertura offerta dalle diverse compagnie telefoniche. Attraverso questa verifica si potrebbe scoprire, ad esempio, che è possibile migliorare la velocità di navigazione senza spendere di più, oppure che il proprio indirizzo è raggiunto da un nuovo servizio di connettività di cui non si era a conoscenza.

Fibermap e copertura fibra ottica

Per sapere quali sono le tecnologie a cui si ha accesso si può usare il servizio gratuito offerto da Fibermap. Continua a leggere la nostra guida per sapere di cosa si tratta, come funziona e come puoi usarlo per controllare la copertura ADSL e fibra della tua casa. 

Cos’è Fibermap?

Fibermap è un'iniziativa di Irideos Spa, azienda specializzata nella fornitura di servizi di connettività alla Pubblica Amministrazione e alle aziende. Attraverso Fibermap i privati, le imprese e chi lavora nell'ambito della telefonia possono controllare la copertura ADSL e in fibra ottica in Italia. I risultati sono molto attendibili, perché aggiornati regolarmente.

L'utilizzo di Fibermap è gratuito e l'analisi può essere condotta a diversi livelli. Ci si può limitare a verificare se l'indirizzo scelto è raggiunto dalla fibra ottica o dall'ADSL oppure si può andare più in profondità, verificando in dettaglio qual è il tipo di servizio attivabile, qual è la banda disponibile e qual è lo stato di funzionamento della cabina telefonica di riferimento per l'indirizzo. Fibermap mette a disposizione degli utenti anche una legenda che contiene una spiegazione dei termini tecnici usati nei suoi risultati di ricerca. 

Come funziona Fibermap?

Fibermap contiene informazioni aggiornate sulla copertura in fibra ottica e ADSL del territorio italiano. Il servizio è pensato per i professionisti del settore della telefonia, ma è molto utile anche per i consumatori che vogliono avere informazioni attendibili sulla copertura nella propria zona.

Il funzionamento di Fibermap è molto semplice. Le informazioni raccolte dal servizio sono infatti organizzate su base geografica e basta selezionare di volta in volta l'area e l'indirizzo da controllare per avere informazioni approfondite sulle diverse tecnologie disponibili e sul loro stato di funzionamento. 

Come verificare la copertura fibra e ADSL con Fibermap?

Usare Fibermap per controllare la copertura di un qualsiasi indirizzo in Italia è semplice e intuitivo. Una volta raggiunto il sito internet di Fibermap, infatti, è sufficiente:

  • cliccare sulla regione che si vuole controllare;
  • selezionare la provincia;
  • inserire il Comune da controllare;
  • digitare il nome della via;
  • indicare il numero civico da analizzare. 

A questo punto Fibermap restituisce il risultato dell'analisi e permette di verificare se l'indirizzo è raggiunto dalla tecnologia in fibra ottica (fino alla cabina o fino a casa) oppure dall'ADSL. 

Per ogni tecnologia il servizio fornisce anche una serie di informazioni aggiuntive e di dettaglio, che possono essere utili anche per i consumatori. Grazie a quest'analisi, ad esempio, si può controllare se una connessione è disponibile ma momentaneamente non attivabile perché satura, oppure si può conoscere la distanza della propria abitazione dalla cabina telefonica e qual è la velocità di download e di upload effettivamente raggiungibili.

Guida alle sigle su Fibermap

Nelle tabelle dei risultati forniti da Fibermap sono indicate diverse tecnologie che ai non addetti ai lavori potrebbero sembrare poco chiare. In realtà sono semplicemente sigle che indicano i diversi tipi di tecnologie di connessione. 

Il primo riquadro fornito da Fibermap fa riferimento alle connessioni in fibra ottica. In questo caso le sigle da conoscere sono quattro:

  • Vdsl. Questa sigla indica le connessioni in cui il collegamento in fibra arriva fino alla cabina telefonica in strada (più spesso indicate come FTTC, fiber to the cabinet)
  • EVdsl. Questa tecnologia può essere considerata come un'evoluzione della fibra misto rame FTTC e permette di ottenere una velocità di navigazione maggiore. 
  • Ftth. In questo caso ci si riferisce alla fibra fino a casa (fiber to the home). Il collegamento telefonico è realizzato interamente con cavi in fibra ottica e velocità di donwload e di upload sono superiori ad altre tecnologie.
  • Fibra ILC. Si tratta di un servizio di connessione in fibra ottica dedicato alle aziende e indicato in modo particolare se si ha bisogno di connettersi da zone remote o isolate. 

Il secondo riquadro fornito da Fibermap contiene invece informazioni relative alle connessioni ADSL. Le sigle utilizzate in questa sezione sono cinque:

  • Adsl ATM. Si parla di ADSL ATM in riferimento alle connessioni internet che utilizzano un collegamento realizzato con cavi in rame e il protocollo di rete ATM (Asynchronous Transfer Mode). Questo sistema di connessione si caratterizza per l'uso di una sola rete sia per il traffico voce che per quello dati.
  • Adsl ETH. Nelle connessioni ADSL ETH anziché usare il protocollo di rete ATM si utilizza la rete Ethernet italiana. In questo modo la velocità di navigazione e l'efficienza della trasmissione dei dati risultano superiori rispetto alla tecnologia basata sulla rete ATM.
  • Shdsl ATM - tipo A. Shdal è l'acronimo di Symmetric High-speed Digital Subscriber Line. Come suggerito dal nome, nelle connessioni Shdsl, a differenza di quelle ADSL, il traffico in download e in upload è di tipo simmetrico. 
  • Shdsl ATM - tipo B. Nell'ambito dei risultati di Fibermap la tecnologia Shdal di tipo A e quella di tipo B si differenziano per la velocità di navigazione e per le interfacce usate.
  • Shdal ETH. Anche in questo caso si utilizza un sistema di connettività che garantisce un trasferimento simmetrico dei dati in download e in upload. Anziché usare la rete ATM, come nei due casi precedenti, si utilizza la rete Ethernet. 

Come verificare la copertura senza Fibermap?

Tramite il sito web di Fibermap si può controllare in pochi passaggi la copertura di un qualsiasi indirizzo in Italia. Ma Fibermap non è l'unico servizio che si può usare a questo scopo. 

Per sapere se si è raggiunti dalla fibra ottica (pura, misto rame o misto radio) o se ci si deve accontentare di una connessione ADSL si può fare anche una verifica della copertura direttamente dai siti internet degli operatori telefonici. Questo tipo di analisi è utile in modo particolare se si è già individuata un'offerta internet casa e si vuole controllare se è possibile attivarla nella propria abitazione. 

Chi sta valutando diverse opzioni e non ha ancora deciso che tipo di offerta attivare può usare il comparatore di SOStariffe.it. Inserendo il proprio indirizzo di casa non solo è possibile sapere da che tipo di tecnologia si è raggiunti, ma si può avere anche una selezione delle migliori offerte internet casa degli operatori partner della società. 

Risorse utili

Domande correlate

Perché utilizzare Fibermap?

Fibermap è un servizio molto utile e pratico che permette di conoscere i risultati aggiornati della copertura ADSL e in fibra ottica del territorio. In una sola schermata racchiude le tecnologie disponibili, le velocità di download e upload raggiungibili e altre informazioni di dettaglio.