Ecco quali sono le caratteristiche delle connessioni in fibra ottica e ADSL. In dettaglio analizzeremo i costi e le offerte dei principali operatori internet e vi forniremo gli strumenti per scegliere le promozioni più adatte a voi.
In media le migliori offerte internet casa del momento a meno di 30 euro al mese consentono di avere le connessioni in fibra e ADSL più competitive del 2020. Il prezzo proposto dagli operatori è ormai lo stesso per entrambe le tecnologie, anche se la tendenza dei gestori è di includere più extra per portare gli utenti a scegliere la fibra ottica.
Con il comparatore di SosTariffe.it abbiamo analizzato in dettaglio le 4 migliori promozioni internet casa in fibra e ADSL confrontando anche costi e condizioni. Prima di addentrarci tra canoni e clausole, ecco quali sono i pro e i contro delle due tecnologie.
La fibra ottica è ancora una novità, non raggiunge tutti i comuni e la promessa di una connessione ultraveloce spesso si rivela deludente. Non tutte le connessioni in fibra infatti raggiungono 1 Gigabit/s come velocità di download, quella indicata nelle pubblicità è solo la velocità massima a cui si potrebbe navigare in una situazione ideale. Spesso si viaggia ad una più contenuta banda minima di 250 Mbit/s.
L’ADSL d’altro canto in genere non supera i 20 Mbit/s e non consente di sfruttare i servizi di streaming in 4K o di giocare sulle piattaforme di gaming più performanti. Se provate a guardare eventi live con una connessione ADSL è probabile che il collegamento risulti disturbato e non sincronizzato per via degli elevati tempi di latenza di questa tecnologia.
La latenza non è altro che il tempo medio impiegato per lo scambio dei dati tra modem e pc, si misura in millisecondi e più è alto maggiori saranno i tempi di risposta del sistema. Se si considera questo dato la fibra ottica è più efficiente, ma solo quella in FTTH (Fiber to Home).
Prima di capire quale offerta internet casa scegliere tra le migliori promozioni in fibra ottica e le tariffe ADSL più vantaggiose è meglio avere chiaro le differenze tra queste tecnologie e quali siano i limiti di entrambe le alternative.
Avrete notato che accanto a ciascuna offerta gli operatori inseriscono un bollino (verde, arancio o rosso). Quel simbolo indica il tipo di tecnologia garantita, le fibre infatti non sono tutte uguali. Il sistema dei semafori è stato introdotto dall’AGCOM all’indomani dell’apparizione delle prime proposte di collegamenti in fibra ottica. Gli operatori infatti almeno in un primo momento hanno spacciato le connessioni miste, fibra e rame, come collegamenti Fiber to home.
In pratica così facendo i consumatori erano convinti di pagare per avere internet fino a 1 Gigabit/s (simbolo verde), in realtà avevano dei collegamenti FTTC che arrivano sì e no a 200 Mbit/s come velocità massima, ma con una velocità minima di circa 40 Mbit/s.
Le sigle che state leggendo FTTH, FTTC e anche l’FWA stanno ad indicare delle tecnologie e quindi degli standard di navigazione molto diversi. La FTTH è la fibra ottica che si collega direttamente al vostro appartamento, è quella che garantisce le migliori prestazioni ed è indicata dal bollino verde.
L’FTTC è una via di mezzo tra ADSL e FTTH, si tratta dei collegamenti che passano per i cavi in fibra fino all’armadio stradale più vicino a casa vostra, ma che nell’ultimo tratto passano per la rete in rame. Le performance in questo caso sono buone, ma non paragonabili a quelle dell’FTTH. Possono essere connessioni da 100 Mbit/s, da 200 Mbit/s e alcuni operatori, come TIM, hanno anche delle proposte a 300 Mbit/s.
Ci sono infine le FWA e l’ADSL normale che sono contraddistinte dal bollino rosso, questo simbolo vi avvisa che la connessione offerta con la promozione si appoggia al sistema di cavi in rame. La FWA è in realtà un sistema misto che garantisce una copertura anche in zone in cui la fibra e la comune ADSL non arrivano. È una tecnologia che si base sulla trasmissione del segnale tramite onde radio e che poi si allaccia alla rete in fibra tramite armadio stradale.
Avere chiare queste differenze è importante perché prima di scegliere quale contratto internet casa attivare dovrete effettuare una verifica della copertura delle reti disponibili. Per chi abbia un abbonamento già attivo è bene anche fare uno speed test per monitorare le prestazioni della linea internet domestica in modo da cercare solo offerte che garantiscano performance superiori, possibilmente a prezzi inferiori.
Per quanto riguarda i costi e i vantaggi c’è da dire che ormai tutti gli abbonamenti offrono lo stesso canone base mensile per le connessioni in fibra e in ADSL (l’unica eccezione sono i collegamenti a 7 Mbit/s per cui le compagnie applicano un sovrapprezzo).
Quello che invece spesso rende più conveniente scegliere la fibra invece dell’ADSL o delle fibre miste sono gli extra associati a questi piani. Gli operatori stanno spingendo i nuovi clienti a passare alla fibra ottica FTTH anche visti gli importanti investimenti che stanno sostenendo per acquistare frequenze e antenne per estendere la copertura di queste reti.
In realtà gli utenti non devono mai perdere di vista quali sono le proprie esigenze quando si trovano a dover decidere tra connessione ADSL o fibra. La fibra ha dei vantaggi per chi voglia domotizzare la propria abitazione, abbia un televisore smart con qualità video Ultra HD, garantisce delle ottime prestazioni agli utenti che debbano scaricare e caricare grandi quantità di dati.
Allo stesso tempo se non si hanno apparecchi compatibili con gli standard di navigazione o video supportati dalla FTTH si rischia di pagare dei servizi che non si utilizzeranno. Se il vostro pc ha una RAM insufficiente e un processore lento sarà inutile avere una rete che può scaricare contenuti a 1 Gigabit/s. Il risultato sarà una linea lenta e un computer che non reggerà il ritmo.
L’ADSL resta l’alternativa per coloro i quali si connettono con una certa frequenza ma solo per controllare mail, per ascoltare musica o per guardare un film dal pc. Si tratta di una connessione stabile e meno soggetta dell’FTTC a disconnessioni o a interferenze quando c’è maltempo. Non vi obbligherà a compiere lavori in casa per portare fino all’appartamento o nelle diverse stanze i cavi in vetro dato che passa per i cavi della linea telefonica.
Visti i pro e i contro di queste alternative, ecco le migliori offerte internet casa di Aprile. Tutti gli operatori presentano le stesse offerte e gli stessi servizi sia per l’FTTH che per FTCC e ADSL. Occhio però alle promozioni, soprattutto ai piani combinati internet e tv.
Vodafone a meno di 27 euro propone il suo pacchetto internet casa e telefono. In questo canone sono comprese la connessione domestica illimitate e le chiamate verso fissi e cellulari nazionali senza limiti.
L’offerta è in promozione, il costo di listino di questa soluzione sarebbe di 38.90 euro. Dopo i primi 4 anni di contratto il canone scenderà a 20.90 euro al mese. È anche incluso nel prezzo la consegna di una sim con 30 GB da usare con tablet e device mobili.
Tra gli altri servizi garantiti e inclusi nel prezzo per tutti gli utenti ci sono:
Modem e installazione
Attivazione (si paga 1 euro al mese per 4 anni)
Vodafone ready, servizio di assistenza dedicato a Vodafone Station (1 euro al mese per 4 anni)
Si può anche richiedere di escludere l’opzione Vodafone Ready dal proprio canone, il costo scenderà quindi a 25.90 euro al mese.
Solo per chi attiva la FTTH è incluso nel prezzo base del canone anche il pacchetto Vodafone Tv con Now Tv serie e intrattenimento. Sono compresi in questa offerta 30 film al mese su Chili oltre ad 1 € di sconto su alcune anteprime e 6 mesi di Infinity.
Questo piano entertainment in genere costerebbe 10 € al mese, ma per i clienti Fibra il canone sarà azzerato. Per clienti ADSL e FTTC il costo dell’offerta complessiva invece salirebbe a 37.90 euro.
Solo 8 centesimi separano Vodafone e Wind, l’offerta con cui si possono avere le connessioni di questo operatore ha un abbonamento da 26.98 euro al mese. A cambiare in questo caso è il nome dell’offerta da sottoscrive: per FTTH si dovrà chiedere la l’attivazione di Fibra 1000, il piano ADSL invece è Internet 20.
Il piano internet casa di Wind Casa a circa 28 euro mensili e include:
Chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali
Modem Wi-Fi con servizio di assistenza incluso per 2 anni
100 GB in regalo per gli smartphone della famiglia
Anche Wind rimodulerà in automatico il canone mensile dopo 4 anni di abbonamento, dal 5° anno gli utenti pagheranno 20.99 euro al mese. Gli unici che non potranno accedere a questa offerta sono i clienti raggiunti solo dal servizio ADSL 7 Mega, per loro il canone mensile sarà di 33.90 euro.
A circa 28 euro sono disponibili la fibra e l’ADSL di Fastweb. La rete di questo operatore è secondo i rilevamenti di nPerf, una società specializzata nel monitoraggio delle prestazioni delle linee, è quella con la miglior latenza.
Nel canone mensile sono compresi:
il modem FASTgate
l’attivazione e il servizio Ultra Fibra o della fibra FTTC fino a 200 Mega e ADSL a 20 Mega
traffico voce illimitato verso fissi e mobili nazionali
Tutte le promozioni Fastweb consentono di accedere possibilità di accedere a WOW FI, la rete Wi-Fi di Fastweb che vi permette, con più un milione di punti di accesso in Italia, di navigare gratis in Wi-Fi anche fuori casa.
Gli abbonamenti di TIM sono quelli più costosi, tra l’offerta Vodafone e TIM ci sono ben 3 euro di differenza al mese. La versione della promozione a 29.90 è disponibile nelle versioni TIM Super Fibra, Super Mega (fino a 200 Mbit/s) e Super ADSL.
Per chi attivi online le offerte viene incluso nell’abbonamento anche il pacchetto traffico voce, per gli altri avrà un costo mensile di 5 euro aggiuntivi. La promozione voce vale 2 anni e si può rinnovare per altri 2, poi dal 5° anno anche gli utenti che abbiano acquistato la promozione online dovranno pagare 5 euro per avere le chiamate illimitate.
Nel piano TIM ci sono anche degli extra come TIMVision, la televisione in streaming con contenuti riservati ai clienti dell’operatore e con TIM Unica saranno compresi anche Giga illimitati per gli smartphone, è un plus riservato ai clienti con un contratto fisso e mobile.
È incluso nel prezzo il costo di attivazione del servizio (240 euro) e anche quello di consegna e installazione del modem HUB (5 euro per 4 anni).
In tutte le offerte analizzate è compreso un costo per il modem, anche se viene già compreso nel prezzo mensile. Non si è obbligati ad accettare il dispositivo proposto dall’operatore e una delibera dell’AGCOM ha chiarito che i gestori non possono obbligare gli utenti a cambiare modem ad ogni cambio operatore.
I gestori sono tenuti a fornire tutte le indicazioni per configurare qualsiasi apparecchio scelga l’utente fornendo i codici di migrazione della linea. In ogni caso se si passa da una connessione ADSL a una in fibra è bene fare un upgrade del dispositivo di connessione, gli standard del vecchio modem sono infatti obsoleti per le nuove linee e non reggono le prestazioni della rete più veloce.
I dati sulle velocità di download e upload indicano chiaramente come la mole di dati e informazioni scambiate e il tempo di caricamento e scaricamento dei pacchetti di dati sia molto diverso con le due tecnologie. Non passare ad un modem VSDL/ VSDL 2+ renderà assolutamente inutilizzabile la rete in fibra e il telefono, per coloro che hanno anche intenzione di collegarlo.
Con le connessioni in fibra il traffico voce infatti corre sulle stesse linee della rete internet e il telefono viene collegato direttamente al modem e non alla presa telefonica. Con i vecchi sistemi ADSL e quindi con i modem ASDL questa soluzione non è applicabile.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe