Velocità fibra: a quanto si naviga oggi in Italia


La rete in fibra ottica in Italia sta crescendo sempre di più e, di mese in mese, sono sempre di più le case raggiunte dalla banda ultra-larga. La velocità della fibra ottica permette un accesso completo a tutti i principali servizi web grazie alla possibilità di toccare punte di 1.000 Mega o addirittura 2.500 Mega in download, grazie all'ultima evoluzione della tecnologia FTTH (Fiber to the Home). Con la fibra è possibile ottenere un notevole miglioramento delle prestazioni di connessione rispetto all'oramai obsoleta rete ADSL. Ecco a quanto si naviga oggi in Italia con la fibra ottica. 

student-849828_1280-670x280

Fibra ottica: la differenza tra FTTH e FTTC

Con il termine "fibra ottica" si intendono diverse tecnologie di connessione che consentono un netto upgrade delle prestazioni rispetto alle connessioni ADSL, interamente realizzate in rame. In linea di massima, è possibile identificare:

  • le connessioni in fibra ottica FTTH (Fiber to the Home); questa tipologia di connessione prevede che l'intero collegamento sia realizzato in fibra ottica; come suggerisce anche il nome, in una connessione FTTH, il cavo della fibra ottica arriva sino all'interno dell'abitazione dell'utente, collegandosi direttamente al modem, che può essere fornito direttamente dall'operatore oppure acquistato e configurato in autonomia dall'utente
  • le connessioni in fibra mista rame; questa tipologia di connessione prevede che l'ultimo tratto del collegamento, dalla centralina stradale all'abitazione dell'utente, sia realizzato in rame mentre la restante parte è in fibra ottica; questo tipo di connessioni vengono solitamente identificate con il nome di FTTC (Fiber to the Cabinet) oppure come FTTC (Fiber to the Street); in linea di massima, questa tecnologia presenta prestazioni intermedie tra l'ADSL e la fibra ottica vera e propria, la FTTH; le prestazioni effettive, sia in termini di velocità che in termini di latenza, dipendono dalla lunghezza del tratto in rame (più è lungo, più le prestazioni caleranno)

Oltre alle prestazioni, le reti FTTH ed FTTC presentano ulteriori differenze. In primo luogo, è opportuno sottolineare la differente copertura. La fibra ottica FTTH deve collegare fisicamente ogni singola abitazione e, quindi, presenta una copertura decisamente inferiore rispetto alla fibra mista rame FTTC che sfrutta l'infrastruttura in rame, la stessa utilizzata dalla rete ADSL, per il collegamento tra l'abitazione dell'utente e la centralina telefonica stradale.

In Italia, attualmente, la copertura della fibra ottica FTTH, nonostante una notevole crescita registrata negli ultimi anni, è ancora di gran lunga inferiore rispetto a quella della fibra mista FTTC o dell'ADSL. Nella scelta della tariffa migliore tra le tante offerte fibra ottica disponibili diventa fondamentale verificare la copertura per poter scoprire, con precisione, quali saranno le effettive prestazioni della rete Internet prima di procedere con l'attivazione.

Scopri le migliori offerte del mercato

La velocità della fibra ottica in Italia

Una connessione in fibra ottica può essere definita tale, dal punto di vista normativo, solo se è di tipo FTTH. Tali connessioni garantiscono la velocità più elevata tra le varie soluzioni tecnologiche disponibili per le connessioni Internet casa. Attualmente, in Italia, la fibra ottica FTTH garantisce una velocità massima di 1.000 Mega (Mbps) in download. Dalle prime settimane del 2021, in Italia è disponibile anche la fibra ottica FTTH fino a 2.500 Mega in download. Il primo operatore a rendere disponibile questa tecnologia è stato Fastweb. Per quanto riguarda la velocità in upload, invece, il valore massimo della fibra ottica disponibile in Italia è pari a 200 - 300 Mega, in base alla tipologia di fibra ottica utilizzata per il collegamento.

Per quanto riguarda le connessioni in fibra mista rame, che possiamo indicare come FTTC, la velocità massima disponibile in Italia attualmente è pari a 200 Mega in download e 20 Mega in upload. Come sottolineato in precedenza, il valore effettivo della velocità massima di una connessione in fibra mista rame dipende dalla lunghezza del tratto in rame. Se il collegamento in rame è breve (poche decine di metri) la velocità di una rete FTTC sarà prossima al suo valore massimo (200 Mega). Se, invece, il collegamento in rame è particolarmente lungo (nell'ordine delle centinaia di metri) le prestazioni caleranno vertiginosamente fino a scendere al di sotto dei 100 Mega per quanto riguarda la velocità massima in download.

Entrambe le tecnologie garantiscono un netto passo in avanti rispetto alle connessioni ADSL, realizzate interamente in rame. Nel migliore dei casi, una connessione ADSL può toccare al massimo una velocità di 20 Mega in download e 1 Mega in upload. In condizioni reali, però, raramente un collegamento tramite ADSL è in grado di toccare i valori nominali di questa tecnologia. La velocità reale di un collegamento in rame è solitamente inferiore rispetto ai suoi valori massimi. La differenza tra ADSL e la fibra ottica FTTH è enorme.

Ricordiamo che per testare la velocità della propria connessione, verificando la differenza tra le prestazioni reali e quelle nominali (dichiarate dal proprio operatore in base alla tecnologia di connessione) è possibile ricorrere allo speed test di SOStariffe.it. Eseguendo il test della velocità sarà possibile ottenere informazioni precise sulle prestazioni della rete.

Le offerte fibra ottica

Il mercato delle offerte Internet casa mette a disposizione tante soluzioni agli utenti in cerca di un collegamento ad Internet tramite tecnologia in fibra ottica FTTH. Per ottenere una connessione illimitata è possibile affidarsi ad una delle tante tariffe proposte dagli operatori attivi sul mercato italiano. Già a meno di 30 euro al mese si potrà attivare un abbonamento completo in grado di garantire un accesso ad Internet ad alta velocità. Per un quadro completo sulle opzioni disponibili è possibile consultare il comparatore di SOStariffe.it per tariffe fibra ottica oppure scaricare l'App di SOStariffe.it, disponibile su Android e iOS.

  • Tra le principali offerte fibra disponibili in Italia troviamo Fastweb NeXXt Casa. L'abbonamento proposto dall'operatore consente di navigare senza limiti sfruttando la rete in fibra ottica FTTH. In base alla copertura disponibile, sarà possibile navigare fino a 2.500 Mega in download e 300 Mega in upload oppure fino a 1.000 Mega in download e 200 Mega in upload. Fastweb, inoltre, proporrà un aggiornamento gratuito dell'abbonamento, andando ad incrementare la velocità della fibra ottica quando la rete FTTH fino a 2.500 Mega sarà disponibile per l'abitazione del suo cliente. In caso di indisponibilità della FTTH, è disponibile la rete FTTC fino a 200 Mega in download e 20 Mega in upload. Il costo dell'abbonamento è di 29,95 euro al mese con attivazione e modem Wi-Fi forniti gratuitamente.
  • Tra i provider che propongono la fibra ottica troviamo anche WINDTRE con l'offerta Super Fibra Unlimited dal costo di 28,99 euro al mese con attivazione gratuita e modem Wi-Fi incluso nel canone (5,99 euro al mese per 48 mesi). L'abbonamento permette di sfruttare la fibra ottica FTTH fino a 1.000 Mega in download e 300 Mega in upload. Anche in questo caso, in caso di indisponibilità della fibra ottica è possibile il collegamento tramite FTTC fino a 200 Mega. Anche Vodafone propone la fibra ottica ai suoi clienti con l'abbonamento Internet Unlimited al costo di 29,90 euro al mese con attivazione e modem Wi-Fi gratis. La connessione avviene tramite rete FTTH fino a 1.000 Mega in download e 200 Mega in upload oppure tramite FTTC (200/20 Mega).
  • Tra le offerte fibra ottica disponibili in Italia c'è anche TIM Super Fibra. In questo caso, l'abbonamento prevede una connessione illimitata tramite fibra ottica FTTH fino a 1.000 Mega in download e 100 Mega in upload oppure tramite FTTC (fino a 200 Mega in download e 20 Mega in upload). Il costo dell'abbonamento è di 29,90 euro al mese con attivazione (10 euro al mese per 24 mesi) e modem Wi-Fi (5 euro al mese per 48 mesi) già inclusi nel prezzo.

Qual è la miglior offerta per Internet casa a Febbraio 2023?

Grazie al comparatore di SOStariffe.it, ecco una panoramica delle offerte Internet fibra più convenienti di Febbraio 2023 per navigare da casa alla massima velocità con una connessione stabile e a prezzi competitivi.

Qual è la miglior rete Internet per casa a Febbraio 2023?

Prestazioni di navigazione al top a costi contenuti: ecco le offerte Internet casa fibra che assicurano una connessione stabile e performante e prezzi competitivi a Febbraio 2023.

Migliori offerte fibra ottica Gennaio 2023

Navigare da ogni locale della propria abitazione alla massima velocità, con connessione stabile e prezzi competitivi: gli esperti di SOStariffe.it scattano la fotografia delle offerte Internet fibra più vantaggiose di Gennaio 2023.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su