Come collegare il cavo fibra ottica al modem?


Avere in casa una connessione in fibra ottica è un’esperienza senza eguali: nonostante l’Italia non sia ancora totalmente coperta dalla fibra, sono stati fatti comunque tanti passi avanti negli ultimi anni. 

Fibra a casa come funziona: come collegarsi alla fibra ottica

Chi abita in una zona coperta dalla tecnologia in fibra ottica e che ha attivato o ha intenzione di attivare una connessione di tipo FTTH potrebbe essere interessato a come collegare il cavo della fibra ottica al modem. Ecco tutte le informazioni che potrebbero risultare utili a questo proposito. 

La differenza tra la fibra FTTC e quella FTTH

Parlare di fibra ottica non può prescindere dall’introdurre la differenza presente tra la fibra di tipo FTTH (acronimo di Fiber To The Home) e la fibra FTTC (acronimo di Fiber To The Cabinet). 

La sola a essere del tutto in fibra è la rete FTTH, che parte dalla centrale e arriva direttamente presso la propria abitazione. La fibra FTTC è chiamata anche fibra misto rame, poiché trasmette di dati dalla centrale fino agli armadi stradali e nell’ultimo tratto permette alla fibra di raggiungere la propria abitazione tramite il classico doppino in rame. Rientra nella fibra di tipo FTTC anche la cosiddetta FTTS, ovvero la Fiber to the Street. 

La fibra di tipo FTTC è più economica dal punto di vista infrastrutturale, ma più lenta perché permette di raggiungere un massimo di 100 o 200 Mega in download. La fibra FTTH, invece, nonostante sia più dispendiosa da installare, permette di ottenere prestazioni più elevate e di raggiungere la velocità di 1 Giga o di 2,5 Giga in download (a seconda dell’operatore). 

Scopri le migliori offerte del mercato

Come collegare la fibra ottica FTTC

La fibra FTTC non comporta alcun intervento nella propria abitazione per poter essere installata: considerato che i cavi in fibra arrivano solo fino all’armadio stradale, per connettersi sarà sufficiente collegare il modem alla presa telefonica

In alcuni casi potrebbe essere necessario l’intervento di un tecnico, che potrebbe dover intervenire sulla parte finale della rete nel casi in cui fossero presenti cavi o collegamenti di vecchia data o qualora ci fossero dei guasti. 

Dovrà essere il cliente a inviare una segnalazione nel caso in cui dovesse avere dei problemi a connettersi: in quel caso un sopralluogo da parte di un tecnico valuterà la necessità di un eventuale intervento. 

Come collegare la fibra ottica FTTH

Diverso è il caso della fibra di tipo FTTH, la quale potrebbe non necessitare dell’intervento da parte del tecnico abilitato nelle abitazioni più vecchie, nelle quali potrebbe essere necessario dover sostituire i doppini in rame con la fibra. 

In Italia la fibra ottica di tipo FTTH arriva direttamente nelle singole abitazioni grazie alla società Open Fiber, la cui finalità principale è proprio quella di favorire la realizzazione della fibra ottica in tutto il Paese, in modo tale che i differenti provider possano fornire i propri servizi Internet casa

Affinché la fibra ottica di tipo FTTH possa raggiungere le singole abitazioni, Open Fiber dovrà:

  • sottoscrivere una convenzione con i Comuni nei quali procedere con l'installazione dei cavi in fibra ottica;
  • valutare quali siano le tecniche di scavo più adatte a seconda della conformazione del territorio e delle singole necessità;
  • procedere con l’installazione dei cavi e successivamente ripristinare il manto stradale;
  • dare la possibilità, al termine dei lavori, ai singoli provider di offerte Internet di affittare la propria rete in modo tale da poter commercializzare delle promozioni in fibra ottica FTTH. 

Come si collega il cavo della fibra ottica al modem

Una volta precisato il lavoro che precede l’installazione della fibra ottica sul territorio nazionale, la società che se ne occupa e l’iter della procedura, passiamo all’analisi di quello che accade nel momento in cui si attiva un’offerta in fibra ottica FTTH

Dopo che il cliente ha inviato la richiesta di attivazione di un’offerta in fibra ottica FTTH, viene contattato direttamente da Open Fiber che fisserà un appuntamento con un tecnico. 

Nella pratica, saranno effettuati i seguenti lavori:

  • sarà posata la borchia ottica, ovvero una scatola di piccole dimensioni sulla parete che si trova nei pressi della presa telefonica;
  • sarà installato il modem, che verrà collegato direttamente alla borchia ottica;
  • saranno effettuati alcuni test, i quali avranno la funzione di verificare il corretto funzionamento della rete e quali sono le sue performance effettive. 

Tale intervento non avrà generalmente una durata superiore alla 2 o 3 ore e, qualora fossero presenti dei problemi, sarà lo stesso tecnico a informare i clienti della necessità di tornare una seconda volta. 

Di seguito saranno riportati i dettagli relativi alle procedure di installazione delle fibra ottica di due operatori di telefonia fissa, i quali offrono alcune delle migliori offerte Internet casa attivabili in Italia, ovvero:

  • Fastweb;
  • TIM. 

Attivazione della fibra con Fastweb

Le attivazioni delle offerte dell’operatore Fastweb avvengono nel totale rispetto di quella che è la normativa per contenere la diffusione del coronavirus, quindi mantenendo le distanze di sicurezza e indossando le dotazioni necessarie, ovvero guanti e mascherine. 

Nel momento in cui si attiva una nuova offerta in fibra ottica FTTH con l’operatore Fastweb, viene messa in atto una procedura ben precisa: la fase di installazione prevede l’intervento di un tecnico. Nell’ipotesi in cui si volesse modificare la data prevista per l’appuntamento, sarà possibile farlo accedendo all’area MyFastweb, più specificamente alla sezione Supporto Fastweb, richiesta disponibilie anche sull’app MyFastweb. 

La procedura prevede le fasi seguenti:

  • acquisizione dei dati, che vengono caricati nei sistemi Fastweb. Una volta registrate tutte le informazioni si riceverà un SMS con gli estremi che permetteranno di accedere all’area clienti MyFastweb (ovvero username e password), dalla quale sarà possibile monitorare lo stato di avanzamento delle procedura di attivazione;
  • verifica dei dati, che sarà effettuata da un operatore del servizio clienti Fastweb, il quale chiamerà per fissare un appuntamento con il tecnico specializzato: ci sarà quindi la fase di verifica tecnica, la quale precederà l’installazione effettiva della linea FTTH.

La fase finale è rappresentata dalla vera e propria installazione, che sarà effettuata direttamente da un tecnico Fastweb certificato: una volta che l’intervento sarà stato completato, sarà possibile connettersi alla rete alla massima velocità disponibile nel luogo in cui si abita e in modo illimitati. 

Nell’ipotesi in cui fosse stata fatta la richiesta di portabilità del numero di un altro operatore telefonico, il passaggio sarà effettuato nei giorni successivi all’attivazione dell’offerta; nel frattempo si riceverà un numero di telefono provvisorio. 

Collegare il modem alla fibra ottica con TIM

Anche nel caso di TIM, i collegamenti dei dispositivi per connettersi con la fibra ottica FTTH saranno effettuati dai tecnici TIM, che si occuperanno della fase di installazione e di configurazione del servizio. 

In generale, ci sono alcune informazioni relative al cavo ottico che potrebbero risultare utili e interessanti. Per esempio:

  • considerato che la luce laser è dannosa, si consiglia di non rivolgerla mai verso gli occhi;
  • il cavo ottico è particolarmente delicato e potrebbe anche spezzarsi, ragion per cui si consiglia sempre di evitare di piegarlo o attorcigliarlo;
  • si suggerisce di verificare che i connettori ottici siano stati inseriti correttamente e di proteggerli dalla polvere. 

Per quanto riguarda la procedura di collegamento, ecco quali sono gli step da seguire:

  • collegare il cavetto in fibra ottica dalla presa a muro predisposta dai tecnici TIM alla porta ottica di colore verde della terminazione ottica ONT;
  • collegare l’alimentatore fornito con la ONT alla rete elettrica e alla terminazione ottica; accendere la ONT;
  • collegare il cavo di rete Ethernet tra la porta LAN della terminazione ottica (ONT) e la porta WAN del modem TIM. Se si utilizzano altre porte disponibili del proprio modem, il servizio non potrà funzionare, quindi è bene prestare attenzione a inserire il cavo Ethernet solo nella specifica porta WAN;
  • collegare l’alimentatore fornito con il modem TIM alla rete elettrica e alla terminazione ottica e, infine, accendere il modem.

Affinché la terminazione ottica ONT funzioni correttamente, i led Power, PON e LAN presenti sul modem dovranno risultare accesi, mentre il led LOS dovrà essere spento. Nell’ipotesi in cui dovesse lampeggiare, il segnale ottico non sarebbe rilevato e la connessione non funzionerebbe. 

In questa evenienza, si dovrebbe controllare che la fibra ottica tra la presa a muro e la ONT non sia stata schiacciata o non faccia troppe curve e verificare che i connettori ottici siano stati inseriti in modo corretto. Nel caso in cui il problema dovesse persistere, si consiglia di contattare l’assistenza tecnica TIM

Le migliori offerte di tipo FTTH

Come anticipato nelle righe precedenti, i vari provider di servizi Internet possono commercializzare le proprie offerte Internet casa prendendo in affitto la tecnologia fisica FTTH da Open Fiber. 

Il mercato delle offerte Internet casa è dunque libero e ogni fornitore può proporre soluzioni differenti, con le quali cercare di convincere i clienti nell’attivazione la propria offerta invece di quella di un’altra operatore. 

Quali sono le principali caratteristiche delle offerte Internet casa disponibili oggi e come di individua quelle con la quale accedere al miglior prezzo e ai migliori servizi? La prima cosa da sapere è che le promozioni proposte oggi dalla maggior parte degli operatori non sono quasi mai opzioni solo Internet

Si caratterizzano, infatti, anche per altri servizi, come per esempio le chiamate da fisso verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali o alcuni abbonamenti a servizi di intrattenimento. In merito ai prezzi, sono in genere inferiori ai 30 euro al mese se si prende in considerazione il piano base. 

Il costo tende ad aumentare nel momento in cui si aggiungono delle opzioni extra, come per esempio una SIM mobile, la quale rappresentano oggi uno dei trend maggiormente diffusi. 

Nel momento in cui si ha intenziona di attivare una nuova offerta Internet casa, ci sono due cose che si consiglia di fare:

  • la prima è l’analisi comparativa delle offerte disponibili, partendo dal presupposto che in apparenza molto sembrare tutte molto simili e per la quale si consiglia di utilizzare il comparatore di tariffe Internet casa di SOStariffe.it;
  • la seconda consiste nella verifica delle propria copertura di rete, l’unico mezzo attraverso il quale si potrà conoscere se si potrà attivare un’offerta di tipo FTTH, FTTC, ADSL, oppure se potrà essere più conveniente puntare su una tariffa di tipo FWA. 

Qual è la miglior offerta per Internet casa a Febbraio 2023?

Grazie al comparatore di SOStariffe.it, ecco una panoramica delle offerte Internet fibra più convenienti di Febbraio 2023 per navigare da casa alla massima velocità con una connessione stabile e a prezzi competitivi.

Qual è la miglior rete Internet per casa a Febbraio 2023?

Prestazioni di navigazione al top a costi contenuti: ecco le offerte Internet casa fibra che assicurano una connessione stabile e performante e prezzi competitivi a Febbraio 2023.

Migliori offerte fibra ottica Gennaio 2023

Navigare da ogni locale della propria abitazione alla massima velocità, con connessione stabile e prezzi competitivi: gli esperti di SOStariffe.it scattano la fotografia delle offerte Internet fibra più vantaggiose di Gennaio 2023.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su