SEU (Sistemi Efficienti di Utenza): cosa sono e come funzionano


Si chiamano “Sistemi Efficienti di Utenza” e sono sistemi di produzione e consumo elettrico, il cui scopo è quello di mettere in collegamento diretto il produttore e il consumatore. Una soluzione pensata per chi – dopo la fine degli incentivi nel 2013 – vuole realizzare un impianto fotovoltaico o comunque basato sulle energie rinnovabili senza autoconsumo proprio.

Decentralizzazione della distribuzione energetica

In sostanza, con i SEU è possibile bypassare la rete, con i relativi costi di utilizzo come gli oneri di dispacciamento e di distribuzione, che invece si pagano solo per ciò che riguarda l’energia prelevata dalla rete. In questo modo, dato che non c’è più un intermediario ci guadagna sia il produttore dell’energia elettrica (che può venderla direttamente al cliente finale) che il cliente finale stesso, il quale può acquistare l’energia direttamente dal produttore a un prezzo più conveniente.

Secondo la classificazione dell’autorità, i SEU fanno parte dei SSPC o Sistemi Semplici di Produzione e Consumo, insieme a:

  • sistemi di Autoproduzione (cooperative e consorzi storici, ma anche le persone fisiche che producono energia elettrica e la utilizzano in misura non inferiore al 70% annuo per uso proprio ovvero per uso delle società controllate, della società controllante e delle società controllate dalla medesima controllante)
  • sistemi esistenti equivalenti ai sistemi efficienti di utenza (SEESEU)
  • altri sistemi esistenti (ASE).

Come sono fatti i SEU

In particolare, i SEU si definiscono come quei sistemi che:

  • hanno una potenza complessivamente non superiore a 20 MW  installata sullo stesso sito
  • sono alimentati da fonti rinnovabili ovvero in assetto cogenerativo ad alto rendimento.
  • sono gestiti dal medesimo produttore (anche diverso dal cliente finale)
  • sono direttamente connessi (per mezzo di un collegamento privato senza obbligo di connessione di terzi) all’unità di consumo di un solo cliente finale (persona fisica o giuridica).
  • sono realizzati all’interno di un’area unica di proprietà o nella piena disponibilità del cliente.

L’obiettivo dei SEU è quindi quello di favorire la pratica virtuosa dell’auto-approvvigionamento energetico, in modo di rafforzare la generazione distribuita e l’autoconsumo e alleggerendo la rete. 

La loro caratteristica più rilevante, infatti, è che i SEU non sono soggetti all’obbligo di connessione di terzi: anche qualora operino all’interno della rete pubblica, infatti, sono in tutto e per tutto dei sistemi indipendenti da essa, e quindi non c’è l’obbligo dell’allacciamento alla rete pubblica di fornitura. Tutto questo si traduce in un consistente risparmio per i clienti finali, che per la quota di autoconsumo non devono pagare gli alti costi tariffari della bolletta elettrica, come i costi di trasmissione e di distribuzione.

Più precisamente, per i SEU l’energia elettrica autoconsumata non viene sottoposta ai corrispettivi tariffari di trasmissione e distribuzione, a quelli di dispacciamento e a quelli a copertura degli oneri generali di sistema, che vengono applicati solo all’energia elettrica prelevata dalla rete. In più, i rapporti che intercorrono tra il produttore e il cliente finale presenti all’interno di un sistema semplice di produzione e consumo, e che hanno come oggetto l’energia elettrica prodotta e consumata che non transita attraverso la rete pubblica, non sono oggetto di regolazione da parte dell’Autorità e vengono lasciati alla libera contrattazione fra le parti.

I profili contrattuali, la qualifica di SEU e la morosità

I profili contrattuali disponibili per un SEU sono i seguenti:

Casistica

Profilo contrattuale

Il cliente finale e il produttore coincidono

1

Il cliente finale e il produttore non coincidono

2

Il cliente finale e il produttore non coincidono e decidono di gestire separatamente i contratti relativi ai prelievi e alle immissioni

2a

Il cliente finale e il produttore non coincidono e decidono che sia il cliente finale a gestire i contratti relativi sia ai prelievi che alle immissioni

2b

Il cliente finale e il produttore non coincidono e decidono che sia il produttore a gestire i contratti relativi sia ai prelievi che alle immissioni

2c

Il cliente finale e il produttore non coincidono e decidono che sia un soggetto terzo a gestire i contratti relativi sia ai prelievi che alle immissioni.

2d

Per ottenere la qualifica di SEU, è necessario che entro 60 giorni solari dalla data di entrata in esercizio dell’impianto o degli impianti nell’ultima configurazione, alla fine dell’iter di connessione, il produttore e il cliente finale inviino una richiesta congiunta al GSE. Qualora venissero in un momento successivo apportate modifiche ad un sistema esistente, il richiedente dovrà allegare una dichiarazione di atto notorio in cui si attesti che le modifiche apportate non determinano il venir meno delle condizioni che hanno consentito la qualifica di SEU.

Produttore e cliente finale devono sottoscrivere entrambi il regolamento di esercizio, e per il produttore c’è la possibilità, all’atto della richiesta di connessione o in qualsiasi momento successivo, di inoltrare al gestore di rete una richiesta di realizzazione di una connessione di emergenza contro il rischio di morosità. In questo modo, il produttore potrà usufruire della connessione di emergenza per evitare che, a seguito di una condizione di morosità del cliente finale, l’impianto di produzione non possa più immettere energia elettrica nella rete pubblica.

Cosa ostacola la crescita delle rinnovabili in Italia? La burocrazia, ecco perché

La crescita delle rinnovabili in Italia è ostacolata dalla burocrazia. Lo sostiene Legambiente. Per l'associazione ambientalista occorre snellire le procedure di autorizzazione, avere norme più chiare e maggiori misure di sostegno per accelerare la transizione verso fonti di energia pulita.  

Come richiedere il Bonus Condizionatori a Giugno 2021?

Il Bonus Condizionatori è un'importante opportunità di risparmio sull'acquisto di un nuovo sistema di raffrescamento di casa. Tale bonus consistente in una detrazione fiscale sull'importo pagato dal contribuente per l'acquisto di un nuovo condizionatore. La normativa consente di accedere ad una detrazione fiscale al 50% o al 65% in base alla tipologia di intervento realizzato. Da notare che c'è anche la possibilità di accedere al Superbonus al 110% nel caso in cui l'acquisto e l'installazione del nuovo condizionatore avvenga in parallelo alla realizzazione di specifici lavori di riqualificazione energetica dell'immobile. Ecco, quindi, come richiedere il Bonus Condizionatori a giugno 2021.

Bonus condizionatore 2021: come ottenerlo senza ristrutturare casa

Il Bonus Condizionatore 2021 è un'importante agevolazione che consente di ottenere una detrazione fiscale, fino al 65% dell'importo speso, sull'installazione di un nuovo impianto di raffreddamento domestico, anche in caso di sostituzione di un impianto già esistente e caratterizzato da un consumo energetico maggiore. Per accedere al Bonus Condizionatore 2021 non è necessario effettuare ulteriori investimenti in quanto l'agevolazione viene concessa anche senza ristrutturare casa grazie alla normativa prevista dall'Ecobonus 2021. In base alla tipologia di intervento realizzata in casa sarà possibile ottenere una detrazione fiscale del 50% o del 65%.