Caratteristiche dei pannelli fotovoltaici di ultima generazione

Aggiornato il: 12/01/2024
di Davide Raia
Pubblicato il: 08/01/2024

In 30 secondi

pannelli fotovoltaici di ultima generazione sono realizzati integrando con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza di funzionamento dei pannelli stessi e, quindi, di produrre più energia elettrica rispetto alla generazione precedente. In linea di massima, è possibile riassumere le caratteristiche principali dei pannelli fotovoltaici di ultima generazione in quest’elenco:

  • struttura realizzata in silicio monocristallino per massimizzare l’efficienza
  • una maggiore superficie di assorbimento grazie all’assenza del reticolato metallico che migliora anche la resa estetica dei pannelli
  • una maggiore conduttività grazie a una base in rame
  • sistemi di protezione specifici contro la corrosione e gli agenti atmosferici

L’obiettivo dei produttori di pannelli fotovoltaici è sempre quello del miglioramento dell’efficienza, a parità di ingombri e di costi per gli utenti finali.

I prezzi dei pannelli fotovoltaici: andamento degli ultimi anni

Il settore del fotovoltaico sta vivendo alcuni trend ben precisi: da una parte, infatti, si registra un calo progressivo del costo al kW per i pannelli mentre dall’altra è oggi possibile sfruttare impianti con efficienza maggiore. Il risultato di queste tendenze è chiaro: rispetto alla precedenza generazione, con i pannelli fotovoltaici di nuova generazione è possibile produrre più energia elettrica spendendo meno e andando a occupare una superficie inferiore. Da notare che anche la durata dell’impianto con pannelli di nuova generazione è in netta crescita.

La tabella qui di sotto mostra, in modo puramente esemplificativo e non certo esaustivo, un confronto schematico tra pannelli fotovoltaici di nuova e vecchia generazione tenendo in considerazione alcuni parametri chiave come l’efficienza, il costo al kW, le dimensioni e la durata:

CARATTERISTICHE

FOTOVOLTAICO DI VECCHIA GENERAZIONE

FOTOVOLTAICO DI NUOVA GENERAZIONE

Efficienza media

10-12%

20-22%

Costo per un impianto di 6 kW

Almeno 20.000 euro

Circa 15.000 euro

Dimensioni per un impianto di 6 kW

Circa 70 metri quadrati

Circa 50 metri quadrati

Durata dell’impianto

Circa 15 anni

Fino a 30 anni

Il grafico qui di sotto (fonte Ourworldindata.org) mostra, invece, il calo del costo al kW per il fotovoltaico nel periodo compreso tra il 1975 e il 2022:

[caption id="attachment_51694" align="alignnone" width="3400"] (Fonte https://ourworldindata.org/grapher/solar-pv-prices)[/caption]

Pannelli fotovoltaici ultima generazione: quanto costano oggi?

Il costo dei pannelli di ultima generazione varia in base a diversi fattori, con i produttori che possono proporre varie offerte e promozioni per consentire agli utenti interessati al fotovoltaico di poter acquistare un impianto moderno, dotato di pannelli ad alta efficienza. In tabella, a titolo esemplificativo, vengono mostrate alcune stime di prezzo (riducibile con gli incentivi) di un impianto fotovoltaico in base alla potenza dell’impianto oltre al possibile risparmio annuale medio ottenibile (pari a circa il 15% del costo dell’impianto al netto degli incentivi) grazie alla riduzione del prelievo di energia elettrica

POTENZA IMPIANTO

PREZZO

RISPARMIO ANNUO STIMATO

3 kW

8.000 euro

1.200 euro

4 kW

10.500 euro

1.600 euro

4,5 kW

12.000 euro

1.800 euro

5 kW

13.000 euro

2.000 euro

6 kW

15.500 euro

2.400 euro

Le ultime novità del fotovoltaico: nuovi sistemi

A sostenere la diffusione del fotovoltaico, disponibile anche con i pannelli fotovoltaici rossi o anche nella versione Smartflower, ci sono anche diversi nuovi sistemi che puntano a offrire modalità inedite e molto efficienti per la produzione di energia elettrica sfruttando i raggi solari. Ecco alcuni dei nuovi sistemi disponibili per il fotovoltaico:

Fotovoltaico galleggiante

Un impianto fotovoltaico galleggiante consente di sfruttare un bacino naturale o artificiale di acqua per installare un sistema di produzione di energia elettrica. La particolare posizione dell’impianto, abbinata a una serie di accorgimenti tecnici, consente di ottenere un miglioramento del rendimento rispetto a un impianto analogo installato a terra. Con il fotovoltaico galleggiante è possibile sfruttare nuove superfici, prima inutilizzabili, per la produzione di energia elettrica. L’acqua su cui galleggiano i pannelli può essere utilizzata anche per raffreddare i componenti in silicio dell’impianto per migliorare ulteriormente il rendimento.  

Fotovoltaico a concentrazione

C’è poi il fotovoltaico a concentrazione che prevede la possibilità di utilizzare specchi o lenti per concentrare un quantitativo maggiore di luce verso le celle fotovoltaiche, con l’obiettivo di incrementare l’efficienza complessiva dell’impianto e, quindi, produrre più energia elettrica, a parità di tutti gli altri fattori. Il fotovoltaico a concentrazione è una soluzione vantaggiosa per ottenere un miglioramento della resa dell’impianto, a condizione, però, di mettere in conto interventi di manutenzione più frequenti, tenendo in considerazione la presenza di altri elementi (lenti e specchi) necessari al funzionamento dell’impianto stesso.

Agrifotovoltaico

Un’altra risorsa molto importante per il settore del fotovoltaico è rappresentata dall’agrifotovoltaico che combina la produzione agricola con la produzione di energia elettrica, grazie all’installazione di pannelli su terreni coltivabili. In genere, i pannelli vengono installati su strutture sopraelevate rispetto al terreno, normalmente coltivabile, con la giusta condizione di ombreggiatura. Per le aziende agricole, puntare sull’agrifotovoltaico è un sistema vantaggioso per soddisfare il proprio fabbisogno energetico oltre che per avere una fonte alternativa di reddito.

Le ultime novità del fotovoltaico integrato

Uno dei punti di forza del fotovoltaico è la sua flessibilità. I pannelli, infatti, possono rimpiazzare altri elementi architettonici pur continuando a svolgere la loro funzione di produzione di energia elettrica. È così che nasce il fotovoltaico integrato: si tratta di un sistema che punta a sostituire un elemento architettonico con un pannello fotovoltaico funzionante. Questa tecnologia può essere declinata in vari modi e può essere un’interessante alternativa al fotovoltaico da balcone. Ecco le opzioni disponibili:

Pensilina fotovoltaica

Un primo esempio del fotovoltaico integrato è rappresentato dalla pensilina fotovoltaica: il pannello, in questo caso, va a sostituire il tetto di copertura di un parcheggio, garantendo una produzione costante di energia elettrica. Questo sistema è ottimo soprattutto quando abbinato a un punto di ricarica per auto elettriche e ibride e può trovare spazio sia in parcheggi privati che in aree pubbliche o di pubblico accesso.

[caption id="attachment_51695" align="alignnone" width="1025"] (fonte https://sprech.com/fotovoltaico/)[/caption]

Pergole fotovoltaiche

Ci sono poi le pergole fotovoltaiche che seguono un concetto simile: la pergola è una struttura da giardino, pensata per garantire una zona d’ombra. La superficie superiore della pergola può essere arricchita da un pannello fotovoltaico che garantirà la produzione di energia elettrica. In questo modo è possibile sfruttare una superficie in più, arricchendo il proprio impianto fotovoltaico.

[caption id="attachment_51696" align="alignnone" width="1085"] (fonte https://sprech.com/fotovoltaico/)[/caption]

Tegole fotovoltaiche

Uno degli esempi classici di fotovoltaico integrato è rappresentato dalle tegole fotovoltaiche. In questo caso, la tegola tradizionale viene sostituita da una tegola che integra un piccolo pannello fotovoltaico. Creando un impianto con molte tegole è possibile produrre energia elettrica conservando la struttura di un tetto di tegole, senza andare a installare dei pannelli al di sopra del tetto ma integrandoli all’interno del sistema di tegole.

[caption id="attachment_51697" align="alignnone" width="960"] (fonte https://www.prefa.it/it/catalog-prodotti/sistemi-solar/tegola-fotovoltaica/)[/caption]

Persiane fotovoltaiche

Le persiane fotovoltaiche sono una delle novità più recenti del fotovoltaico integrato. Anche in questo caso, un elemento architettonico come le persiane viene “sostituito” da un impianto fotovoltaico, costituito da pannelli di dimensioni ridotte che ricalcano la forma tradizionale della persiana. Per tutte le abitazioni con la giusta esposizione, le persiane fotovoltaiche sono un metodo vincente per poter incrementare la produzione di energia elettrica.

Serre fotovoltaiche

Le serre fotovoltaiche sono un altro esempio classico di fotovoltaico integrato. Il tetto della serra viene realizzato con pannelli fotovoltaici che possono produrre energia elettrica per alimentare la serra stessa o per qualsiasi altro scopo. Si tratta di un’ulteriore dimostrazione delle enormi potenzialità del fotovoltaico integrato.

[caption id="attachment_51698" align="alignnone" width="2560"] (fonte https://www.lucchiniidromeccanica.it/prodotti/serra-fotovoltaica-solar.php)[/caption]

Finestre fotovoltaiche

Le finestre fotovoltaiche potrebbero rappresentare il futuro del settore: sostituire una normale finestra con un pannello fotovoltaico (simile a un normale vetro ma in grado di produrre energia) potrebbe trasformare tanti edifici in veri e propri impianti di produzione di energia elettrica. Già oggi, le finestre fotovoltaiche sono un ottimo esempio di fotovoltaico integrato e in futuro potrebbero diventare sistemi sempre più rilevanti. I pannelli fotovoltaici per facciata, infatti, hanno le potenzialità di rivoluzionare l’edilizia.

Tende fotovoltaiche

Ci sono poi le tende fotovoltaiche che permettono di ombreggiare un’area, come un terrazzo, andando nello stesso tempo a produrre energia elettrica. In questo caso, il pannello è realizzato con un film sottile e silicio amorfo, una soluzione necessaria per consentire la realizzazione di un sistema avvolgibile. Si tratta di un ulteriore sistema che conferma la convenienza delle soluzioni di fotovoltaico integrato.

Piastrelle fotovoltaiche  

A completare gli esempi di fotovoltaico integrato ci sono le piastrelle fotovoltaiche. Come lascia intendere il nome, si tratta di piastrelle calpestabili che integrano un pannello in grado di produrre energia elettrica. Questi elementi possono sostituire le tradizionali piastrelle creando un piano calpestabile in grado di catturare i raggi solari per produrre elettricità. Le piastrelle sono utilizzabili praticamente ovunque e possono, quindi, rappresentare una delle tecnologie più efficaci del fotovoltaico integrato.  

[caption id="attachment_51699" align="alignnone" width="823"] (fonte https://www.inventsrl.it/floor-la-piastrella-fotovoltaica/)[/caption]

Il futuro del fotovoltaico

 Il fotovoltaico è una tecnologia che non si ferma: le innovazioni tecnologiche di questi ultimi anni, infatti, hanno confermato le potenzialità del settore oltre che gli ampi margini di miglioramento. Le possibilità di crescita sono notevoli e le soluzioni di nuova generazione si stanno dimostrando molto interessanti, sia per quanto riguarda l’efficienza che i possibili campi di applicazione (come visto per le soluzioni di fotovoltaico integrato).

Lo sviluppo tecnologico per il fotovoltaico è destinato a continuare di pari passo alla crescita dell’energia elettrica prodotta ogni anno dai pannelli fotovoltaici. Per l’Italia, in particolare, il fotovoltaico rappresenta una risorsa preziosissima e potenzialmente in grado di garantire una notevole riduzione della dipendenza energetica dalle importazioni di materie prime.

Domande correlate

Quali sono i migliori marchi di pannelli solari fotovoltaici?

Attualmente, i principali produttori di pannelli fotovoltaici, su scala globale, sono inko Solar, LONGi Solar, JA Solar Trina Solar che guidano la classifica di moduli prodotti nel corso del 2023.