

I sistemi di accumulo tramite batterie sono di gran lunga i dispositivi più innovativi quando si tratta di sfruttamento dell’energia solare e rappresentano a tutti gli effetti la “seconda era” dei pannelli fotovoltaici. Rispetto agli impianti classici, infatti...
L’impianto fotovoltaico può essere corredato da un sistema di accumulo, in inglese storage. L’accumulatore è una sorta di pila elettrica. Una vera e propria batteria che conserva l’energia non consumata all’istante, per adoperarla in un secondo momento. Cos’è ...
Spesso sentiamo parlare di fotovoltaico e della possibilità di installare un impianto presso la nostra abitazione senza capire però esattamente come funziona e in che modo ci aiuta a risparmiare in bolletta. Ecco una spiegazione semplice ed esaustiva per ...
Nell’immaginario collettivo i pannelli fotovoltaici trovano spazio sui tetti delle case. In realtà non è sempre così. I moduli possono avere tre diverse collocazioni. Possono essere poggiati sui tetti: nella maggior parte dei casi i moduli si possono ...
Gli impianti fotovoltaici con accumulo sono la scelta ideale per chi, grazie ai propri pannelli solari, produce più energia di quanta ne consumi, soprattutto in determinati periodi dell’anno. Per mezzo infatti di capienti batterie – e proprio su questi ...
La legge di Bilancio 2018 ha prorogato al 31 dicembre 2018 la possibilità di usufruire di una detrazione fiscale del 65% dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’Ires (Imposta sul reddito delle società) per chi esegue interventi che ...
La Legge di Bilancio 2018 ha prorogato al 31 dicembre 2018 la detrazione Irpef al 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia, fino a una spesa massima di 96.000 euro per ogni unità immobiliare. Il bonus ristrutturazioni edilizie L’agevolazione ...
Gli impianti fotovoltaici, grazie a una progressiva diminuzione dei costi, oggi sono sempre più diffusi nelle nostre case e permettono di tagliare le bollette della luce e del gas in modo significativo, recuperando in pochi anni il costo dell’investimento ...
Gli impianti fotovoltaici sono strumenti fondamentali per poter produrre energia elettrica e risparmiare sulla bolletta energetica. Il cuore di tutto il sistema è l'inverter, un apparecchio che trasforma la corrente continua dei moduli fotovoltaici in corrente...
Il fotovoltaico è uno dei settori dove l’innovazione tecnologica sta facendo sentire anno dopo anno tutto il suo peso, permettendo anche a chi non ha mai pensato all’energia solare di dotarsi di impianti economici ed efficienti, con un consistente risparmio ...
Dotarsi di pannelli solari è un’ottima idea per diventare sempre più autosufficienti in materia di energia elettrica, riducendo a zero le proprie emissioni nocive per l’ambiente e risparmiando cifre notevoli sulla bolletta; e quando le Smart Grid saranno ...
Dotarsi di un impianto con pannelli fotovoltaici da installare sul tetto, e auto-consumare per i bisogni della famiglia tutta l’energia prodotta, è un’ottima strategia di risparmio energetico. Ma l’efficienza energetica della nostra casa passa anche da tanti ...
Il superbonus 110% è una delle misure previste dal decreto Rilancio: la sua approvazione in Commissione Bilancio ha portato con sé una serie di novità importanti rispetto alla bozza iniziale, sia sui limiti di spesa sia per quel che riguarda gli ambiti di ...
I pannelli fotovoltaici hanno un’aspettativa di vita lunga, di solito di 25 - 30 anni. I moduli solari più moderni sono costruiti quasi interamente con materiali riciclabili, come il silicio cristallino. Quando arriva il momento di disfarsene vanno conferiti ...
Si chiamano “Sistemi Efficienti di Utenza” e sono sistemi di produzione e consumo elettrico, il cui scopo è quello di mettere in collegamento diretto il produttore e il consumatore. Una soluzione pensata per chi – dopo la fine degli incentivi nel 2013 – vuole ...