Come proteggere pannelli fotovoltaici dal maltempo e agenti esterni


In 30 secondi

Proteggere i pannelli fotovoltaici dagli agenti atmosferici e da altri agenti esterni è importante per preservare la durata dell'impianto.

  • Per ottenere un risultato ottimale è bene adottare delle misure differenti nelle diverse stagioni dell'anno.
  • Oltre al maltempo, anche uccelli e roditori possono causare danni e i pannelli vanno protetti adeguatamente.
  • Mantenere sempre puliti e protetti i pannelli permette di sfruttarli al meglio e di utilizzarli in modo efficiente. 

Posizionare i pannelli fotovoltaici sul tetto di casa è un’ottima soluzione per produrre energia elettrica grazie all’esposizione ai raggi solari, riducendo così i consumi e alleggerendo, di conseguenza, la bolletta della luce.

Tuttavia, nel momento in cui si decida di installare tale dispositivo, è bene non sottovalutare l’incognita maltempo: l’impianto fotovoltaico, infatti, potrebbe sia subire danni fisici a causa delle intemperie (con fenomeni sempre più violenti a causa del cambiamento climatico) sia vedere ridotta la sua efficienza provocando, nelle situazioni più gravi, interruzioni nell’erogazione dell’energia o persino blackout.

Uno scenario, quest’ultimo, tratteggiato da una recente ricerca dell’Università del New South Wales di Sydney e pubblicata sulle riviste “Scientific Reports” e “Nature”. Secondo l’analisi, i cambiamenti del clima avranno ripercussioni anche sugli impianti fotovoltaici (e i parchi fotovoltaici), proprio a causa della “natura variabile della risorsa solare”.

Stando allo studio, le fluttuazioni dell’irradiazione solare causata dai movimenti delle nuvole cumuliformi saranno sempre più responsabili di periodi intermittenti di produzione di energia fotovoltaica. Il risultato? Improvvisi picchi nella produzione di energia diventeranno più frequenti in Australia (ma non solo), con il rischio di interruzioni di corrente o persino blackout. Da qui l’importanza degli impianti di stoccaggio per mantenere in equilibrio domanda e offerta anche in occasione di variabilità delle condizioni meteo.

"Questo lavoro – sottolinea l’autore principale della ricerca, Shukla Poddar – evidenzia l’importanza di considerare i futuri cambiamenti climatici quando si progettano parchi solari su larga scala per garantire l’incorporazione di dispositivi di controllo della frequenza e piani di stoccaggio per un’alimentazione elettrica affidabile”.

In questa guida vedremo come proteggere i pannelli fotovoltaici e come intervenire stagione dopo stagione per valutare in maniera obiettiva i vantaggi e gli svantaggi di questa soluzione.

Come proteggere i pannelli fotovoltaici in primavera

Eventi atmosferici

Cosa fare

Gelate

Verificare che il ghiaccio non abbia danneggiato l'impianto o che non impedisca l'areazione

Vento forte

Controllare che i pannelli siano ben fissati al tetto ed eventualmente utilizzare un gancio aggiuntivo

Piogge forti

Se possibile, modificare l'inclinazione dei pannelli in modo da evitare che siano travolti dalle raffiche di vento e acqua e per favorire lo scivolamento dell'acqua dalla superficie

La primavera è probabilmente il periodo dell'anno che nasconde meno insidie per chi possiede un impianto fotovoltaico. Anche se il meteo è variabile, nei mesi primaverili si verificano statisticamente pochi eventi meteo estremi. 

Gli interventi da attuare per proteggere i pannelli solari fotovoltaici in questa stagione prevedono l'uso di supporti e ganci rinforzati in presenza di forti raffiche di vento e la pulizia periodica dei pannelli. Nelle prime settimane della primavera bisogna fare attenzione anche alle ultime gelate e verificare che il ghiaccio non abbia danneggiato parti dell'impianto o che non abbia sporcato la superficie dei pannelli.

Durante tutto l'anno pulire regolarmente i pannelli e fare interventi periodici di manutenzione assicurano che l'impianto funzioni nelle migliori condizioni possibili e che si produca energia in modo regolare e senza perdite di efficienza.

Come proteggere i pannelli fotovoltaici in estate

Eventi atmosferici

Cosa fare

Grandine

Installare una rete antigrandine e stipulare una polizza assicurativa

Temporali

Modificare l'inclinazione dei pannelli per evitare che siano travolti dalla tempesta. In caso di incendio, staccare l'impianto e chiamare i Vigili del Fuoco

Trombe d'aria

Controllare regolarmente la stabilità dei ganci di fissaggio 

In estate i temporali improvvisi e le grandinate possono rappresentare una minaccia per chi possiede un impianto fotovoltaico. Anche se la superficie esterna dei pannelli è realizzata in vetro temperato, la grandine di grandi dimensioni può segnare il vetro e in alcuni casi perfino sfondarlo. 

Per proteggersi dalla grandine si possono adottare due soluzioni:

  • installare un telo antigrandine sull'impianto;
  • stipulare una polizza assicurativa che copra anche questo tipo di eventi. 

Il telo antigrandine si rivela molto utile non solo per evitare i danni fisici che la grandine può provocare all'impianto, ma anche per ridurre il fenomeno del surriscaldamento, tipico in estate e che può provocare una perdita di efficienza nella produzione di energia elettrica.

Quando si manifestano dei forti temporali anche i fulmini possono costituire una minaccia e, in casi estremi, potrebbero causare lo scoppio di un incendio. Anche se non c'è molto da fare per prevenire il problema, in caso di incendio è utile intervenire tempestivamente staccando l'impianto e chiedendo l'intervento dei Vigili del Fuoco. 

Come proteggere i pannelli fotovoltaici in autunno

Eventi atmosferici

Cosa fare

Gelate

In caso di forti gelate si può intervenire trattando i pannelli con un liquido antighiaccio

Durante i mesi autunnali le attività da compiere per proteggere i pannelli fotovoltaici sono simili a quelle previste per la primavera (si veda nei paragrafi successivi). In questa stagione la mossa vincente è quella di verificare la pulizia dei pannelli e controllare che l'areazione sia sufficiente per evitare la formazione della condensa. 

Come proteggere i pannelli fotovoltaici in inverno

Eventi atmosferici

Cosa fare

Gelate

Usare un liquido antigelo

Nevicate

Rimuovere manualmente gli accumuli di neve o installare un impianto di riscaldamento che sciolga la neve

I mesi invernali sono quelli in cui le ore di irraggiamento sono minori ed è importante verificare che i pannelli siano in grado di funzionare in modo ottimale, in modo da convertire in energia la quantità massima di luce solare disponibile.

Durante l'inverno sono due gli eventi atmosferici a cui bisogna prestare particolare attenzione: la neve e il ghiaccio. La neve, in particolare, se si deposita sul tetto in grandi quantità può rappresentare un problema, perché copre la superficie dei pannelli e può ostruire la zona di areazione compresa tra i pannelli e il tetto.

Anche se in genere i pannelli hanno un'inclinazione che favorisce lo scivolamento della neve, in caso di nevicate molto abbondanti potrebbe accumularsi una grande quantità di neve che potrebbe perfino mettere fuori uso l'impianto. Con la discesa delle temperature il ghiaccio potrebbe peggiorare la situazione.

Per proteggere l'impianto fotovoltaico durante l'inverno si può utilizzare un liquido antighiaccio, rimuovere manualmente gli accumuli di neve oppure installare un sistema antineve che riscalda i pannelli e scioglie la neve man mano che cade, evitando che si formino pericolosi accumuli.

Come proteggere i pannelli fotovoltaici dai piccioni

Piccioni e uccelli possono rivelarsi dannosi per i pannelli fotovoltaici soprattutto a causa dei loro escrementi. Il guano accumulato sulla superficie dei pannelli e nella zona occupata dall'impianto può infatti ridurre l'efficienza energetica degli stessi e può ostruire il passaggio dell'aria tra i pannelli e il tetto.

Per proteggere i pannelli ed evitare che vengano presi d'assalto dai piccioni è utile aggiungere una barriera apposita. In commercio ci sono diverse soluzioni progettate per favorire la circolazione dell'aria ma impenetrabili agli uccelli. Queste speciali griglie prendono il nome di scovolo salvagronde o scovolo dissuasore, sono realizzate solitamente in acciaio e vengono fissate ai lati dei pannelli senza rovinarli. 

È importante che a occuparsi dell'installazione di queste griglie sia del personale specializzato. In caso di soluzioni fai da te, infatti, il rischio di graffiare o bucare i pannelli è elevato e gli eventuali danni non sarebbero coperti dalla garanzia offerta dal produttore.

Come proteggere i pannelli fotovoltaici dai roditori

Anche i topi e altri roditori possono costituire un problema per chi possiede un pannello fotovoltaico. Specialmente se nidificano nelle vicinanze dei pannelli, i roditori possono danneggiare i cavi e provocare danni più o meno estesi. 

Analogamente a quanto avviene per i piccioni, anche per allontanare i roditori dai pannelli fotovoltaici si utilizza una griglia anti intrusione che lascia "respirare" i pannelli ma evita che la superficie compresa tra i pannelli e il tetto venga occupata da animali.

Fotovoltaico in Italia: crescita record nel 2023, i dati del GSE

Sprint fotovoltaico nel nostro Paese: gli impianti in esercizio in Italia superano gli 1,5 milioni, con un +23% rispetto alla fine del 2022. Traina il settore residenziale. La fotografia di un comparto al galoppo nel report Infotovoltaico e i migliori preventivi per acquistare un impianto per la produzione di energia solare a novembre 2023 su SOStariffe.it.

Casa green: nella UE italiani tra i più attenti alla sostenibilità

Italiani sul podio della sostenibilità in Europa: sono i più attenti a tagliare i consumi energetici e i più disposti a dotare la propria casa di impianti da fonti rinnovabili. Lo dice la ricerca sugli italiani e case green realizzata da Europ Assistance in collaborazione con Adwise Creative Insight Agency a novembre 2023.

Fotovoltaico da interni: una valida soluzione per la domotica e l’IoT?

I ricercatori del Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems di Friburgo, in Germania, stanno studiando un sistema fotovoltaico da interni senza cavi e batterie. Tutto quello che c’è da sapere su questa sperimentazione e un focus su come trovare il miglior preventivo fotovoltaico a novembre 2023 utilizzando il comparatore di SOStariffe.it.