Installazione pannelli solari e garanzie sull'impianto


Chiarisci i tuoi dubbi sulla fattibilità del progetto e scopri qual è la soluzione giusta per la tua abitazione.

Come faccio a scegliere l’impianto giusto per la mia abitazione? 

Le aziende che si occupano di installare e collaudare gli impianti fotovoltaici effettuano un sopralluogo e uno studio preventivo sulla fattibilità del progetto, sull’ubicazione e sull’esposizione dell’abitazione, oltre che sulle esigenze del cliente; sono quindi in grado di supportare al meglio il cliente nella scelta dell’investimento migliore.

Come e dove installare l’impianto? 

Di solito i pannelli solari s’installano sui tetti, anche inclinati, l’impianto può però anche poggiarsi a terra o essere integrato nel tetto. Occorre una superficie di circa 8-10 mq per ogni kW di potenza installato. L’impianto fotovoltaico si compone di:

  • pannelli solari (i moduli) che producono corrente continua
  • inverter, cioè il dispositivo che consente di trasformare l’energia solare in corrente alternata
  • contatore bidirezionale, in aggiunta a quello tradizionale permette cedere energia in eccesso
  • batterie d’accumulo (eventuali)
  • ottimizzatori (eventuali) per migliorare la resa dei pannelli solari.

L’impianto non crea inquinamento elettromagnetico e non è rumoroso. L’inverter potrebbe emettere un leggero ronzio.

Da quali garanzie è coperto l’impianto?

Esistono principalmente due tipologie di garanzia:

  • La garanzia sul prodotto che copre da guasti e malfunzionamenti dovuti a difetti di fabbricazione e che a seconda dell’impresa che fornisce l’impianto può variare tra i 10 e i 25 anni.
  • La garanzia sul rendimento che tutela il cliente dall’abbassamento della resa dell’impianto al di sotto di una certa soglia, valida anch’essa - a seconda dell’impianto e dell’installatore scelto - dai 5 ai 10 anni.

Devo modificare il mio impianto elettrico?

No, non è necessario. Sia l’impianto fotovoltaico, che l’inverter, i sistemi di accumulo e gli strumenti di monitoraggio e/o gestione a distanza vengono collegati al quadro già esistente. Infine al contatore esistente viene aggiunto un contatore bidirezionale necessario per la cessione di energia alla rete.

Quali interventi in casa dovrò effettuare per installare un impianto fotovoltaico?

I lavori per la realizzazione di un impianto fotovoltaico consistono principalmente nell’installazione dei pannelli solari all’esterno collegati a un inverter e a un quadro elettrico apposito, generalmente posizionati in un locale chiuso. Non sono necessarie modifiche strutturali invasive dell’abitazione per integrare un impianto fotovoltaico, sono invece previste opere murarie sul tetto per l’apposizione dei pannelli e di eventuali strutture di sostegno necessarie.

Scambio sul Posto: l’incentivo resterà per tutto il 2024? Gli ultimi aggiornamenti

Si va verso una proroga per il servizio Scambio sul Posto. L’identikit di questo incentivo che “premia” chi possiede un impianto fotovoltaico e i migliori preventivi per dotare la propria casa di un sistema di produzione di energia pulita a dicembre 2023 su SOStariffe.it.

Nuovo decreto UE per le Comunità Energetiche: gli incentivi sulle rinnovabili

Via libera da Bruxelles al decreto italiano che regola le Comunità energetiche rinnovabili: previsti incentivi per 5,7 miliardi di euro, di cui 2,2 finanziati nell'ambito del Pnrr. Tutto quello che c’è da sapere su questa misura a dicembre 2023 e un focus su come calcolare il miglior preventivo fotovoltaico con il comparatore di SOStariffe.it.

Fotovoltaico in Italia: crescita record nel 2023, i dati del GSE

Sprint fotovoltaico nel nostro Paese: gli impianti in esercizio in Italia superano gli 1,5 milioni, con un +23% rispetto alla fine del 2022. Traina il settore residenziale. La fotografia di un comparto al galoppo nel report Infotovoltaico e i migliori preventivi per acquistare un impianto per la produzione di energia solare a novembre 2023 su SOStariffe.it.