Offerte luce con fotovoltaico: risparmio effettivo per la casa


Il fotovoltaico è una tecnologia matura e rappresenta, ad oggi, un importante punto di riferimento per la produzione di energia elettrica. La possibilità di investire nel fotovoltaico rappresenta, inoltre, un’occasione di risparmio notevole per i consumatori italiani che hanno anche la possibilità di attivare offerte luce specifiche per minimizzare ulteriormente i costi legati all’utilizzo dell’elettricità in casa.

Offerte luce con fotovoltaico: risparmio effettivo per la casa

Investire nel fotovoltaico, per risparmiare e rendere più sostenibile la propria casa, è facile e conviene sempre di più. Produrre energia elettrica direttamente con il proprio impianto di casa consente di ottenere un notevole risparmio nel lungo periodo, minimizzando l’impatto ambientale della propria abitazione.

L’energia elettrica prodotta dall’impianto domestico può essere utilizzata subito in quanto compatibile con tutti i dispositivi elettrici presenti in casa.

In alternativa, è possibile sfruttare il meccanismo dello scambio sul posto, per immettere elettricità nella rete elettrica a fronte di un contributo finanziario per l’utente, oppure immaginare l’energia in un sistema di accumulo ed utilizzarla successivamente. In ogni caso, l’investimento nel fotovoltaico si tradurrà in una serie di vantaggi per l’utente, sia nel breve che, soprattutto, nel lungo periodo.

Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle offerte luce con fotovoltaico e sul risparmio effettivo per la casa disponibile con la produzione sostenibile dell’energia elettrica.

Fotovoltaico: come scegliere la soluzione migliore e risparmiare

Investire nel fotovoltaico è un’opportunità concreta per le famiglie italiane. Quando c’è la possibilità di realizzare un impianto, scegliere di effettuare l’investimento può essere una scelta vincente. Naturalmente, questa particolare tipologia di investimento richiede alcune conoscenze tecniche ben precise ed il singolo consumatore non può gestire in autonomia tutti gli aspetti legati alla realizzazione di un impianto fotovoltaico.

Per questo motivo, per scegliere la soluzione migliore per il fotovoltaico è opportuno affidarsi ad aziende esperte nel settore, valutando con attenzione i preventivi proposti al fine di individuare la migliore opzione per rapporto qualità/prezzo.

A venire incontro alle esigenze degli utenti c’è lo strumento di comparazione di SOStariffe.it per pannelli fotovoltaici. Questa soluzione mette a disposizione dell’utente una serie di preventivi calcolati da aziende opportunamente selezionate.

L’utente può calcolare i preventivi sulla base di quelle che sono le proprie esigenze. Lo strumento di calcolo del preventivo tiene conto dell’ubicazione dell’edificio ed è disponibile anche per eventuali impianti condominiali. Una volta inseriti i dati richiesti, l’utente riceverà tutti i dettagli relativi ai migliori preventivi per la realizzazione di un impianto fotovoltaico. In questo modo, sarà semplice individuare la soluzione migliore per il proprio investimento.

Autoconsumo, scambio sul posto e accumulo

Utilizzare un impianto fotovoltaico significa ottimizzare le proprie abitudini di consumo in relazione alla produzione di energia elettrica dell’impianto stesso. Con i pannelli fotovoltaici è possibile ridurre drasticamente il quantitativo di energia elettrica prelevata dalla rete puntando sull’autoconsumo.

Questa soluzione consente all’utente di utilizzare l’energia elettrica prodotta dal proprio impianto fotovoltaico. Si tratta della modalità più conveniente per utilizzare l’energia rinnovabile.

Per massimizzare i vantaggi, infatti, sarà necessario concentrare i consumi di energia elettrica nelle ore in cui la produzione di energia elettrica è massima. Utilizzando i principali elettrodomestici di giorno sarà possibile sfruttare al massimo l’elettricità prodotta dai pannelli fotovoltaici e quindi ridurre fino ad azzerare completamente il prelievo di energia dalla rete.

Quando non è possibile utilizzare completamente l’energia prodotta dai pannelli si hanno a disposizione due opzioni. La prima prevede la immissione dell’elettricità prodotta nella rete seguendo il sistema dello scambio sul posto (SSP).

Tale procedura viene regolata dall’ARERA, l’autorità per l’energia italiana. In base a questo sistema, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) riconosce all’utente un contributo finanziario che consente di ridurre o azzerare i costi di una fornitura, rendendo più conveniente l’investimento.

Il contributo finanziario riconosciuto all’utente è su base annuale e viene calcolato considerando diversi fattori.

Per il calcolo di questo contributo si prendono in considerazione la quantità di energia scambiata con la rete, il controvalore monetario dell’energia elettrica immessa in rete ed il valore monetario dell’nere di prelievo sostenuto nell’approvvigionamento dell’energia prelevata dalla rete.

A rendere ancora più vantaggiosi gli impianti fotovoltaici di ultima generazione ci sono i sistemi di accumulo, i cui costi sono diminuiti drasticamente negli ultimi anni.

Si tratta di vere e proprie batterie in cui l’energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici e non utilizzata immediatamente viene accumulata. Con questi sistemi, quindi, è possibile sfruttare l’autoconsumo anche nelle ore in cui non c’è produzione di elettricità, ad esempio nelle ore serali.

Investendo in un impianto fotovoltaico con sistemi di accumulo è possibile ottenere vantaggi aggiuntivi. Queste soluzioni, infatti, garantiscono la possibilità di massimizzare l’autoconsumo di elettricità e, quindi, minimizzare o addirittura azzerare il prelievo dalla rete elettrica. In questo modo è possibile ridurre sensibilmente i costi della fornitura di elettricità dalla rete.

Gli incentivi e le detrazioni fiscali

Un elemento molto importante che rende il fotovoltaico ancora più vantaggioso sono gli incentivi. Si tratta di un sostegno da parte degli enti pubblici, in particolare dello Stato, che consente di ridurre l’importo dell’investimento per la realizzazione dell’impianto e quindi di abbreviare le tempistiche per rientrare della spesa sostenuta e iniziare a risparmiare.

Gli incentivi si traducono, solitamente, in detrazioni fiscali che vengono spalmate su diversi anni di imposta.

In base alla normativa vigente, tutto o parte dell’investimento per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico viene riconosciuto sotto forma di detrazione fiscale da sfruttare per alcuni anni (solitamente 5 o 10 anni di imposta).

In questo modo, è possibile minimizzare i costi e massimizzare i vantaggi del fotovoltaico.

Nella valutazione dell’investimento da fare per realizzare un impianto fotovoltaico domestico è, quindi, un passaggio fondamentale valutare gli incentivi disponibili. La normativa in materia registra costanti evoluzioni ed è opportuno controllare gli ultimi aggiornamenti disponibili per poter sfruttare al massimo le soluzioni disponibili in un determinato momento.

Affidandosi ad aziende di settore, oltre ad un preventivo preciso in merito ai costi di realizzazione dell’impianto come sottolineato in precedenza, sarà possibile anche valutare la possibilità di sfruttare gli incentivi. Con il supporto giusto, l’investimento nel fotovoltaico diventerà ancora più conveniente, sia nel breve che nel lungo periodo.

Le offerte luce per chi ha un impianto fotovoltaico

La possibilità di poter sfruttare un impianto fotovoltaico in casa consente di accedere ad una lunga serie di vantaggi. Per quanto riguarda il mercato delle tariffe per l’energia elettrica, gli utenti che hanno un impianto di questo tipo hanno la possibilità di sfruttare tariffe specifiche che presentano caratteristiche pensate per adattarsi alle esigenze di chi può auto prodursi l’elettricità.

Queste soluzioni tariffarie presentano, di solito, caratteristiche ben definite come:

  • un prezzo dell’energia elettrica prelevata dalla rete fisso e bloccato per un certo periodo di tempo
  • la possibilità di accedere a servizi specifici, messi a disposizione dal fornitore o da suoi partner, per il monitoraggio dell’impianto fotovoltaico e del suo funzionamento
  • la possibilità di utilizzare, quando necessario, energia elettrica prodotta da sole fonti rinnovabili in modo da massimizzare la sostenibilità della propria abitazione

In ogni caso, nel mercato libero, ogni fornitore può fissare le condizioni tariffarie delle sue offerte ed è compito dell’utente valutare le soluzioni più convenienti per risparmiare. Il possesso di un impianto fotovoltaico non obbliga all’attivazione di offerte luce specifiche. Per minimizzare i costi, infatti, è possibile puntare su qualsiasi tariffa vantaggiosa presente sul mercato libero.

Per minimizzare i costi, quindi, è necessario affidarsi alla comparazione online delle offerte. La strada più vantaggiosa passa, quindi, per il confronto delle offerte tramite il comparatore di SOStariffe.it per offerte luce, disponibile anche tramite l’App di SOStariffe.it, disponibile su smartphone e tablet Android, iPhone e iPad. Con il confronto sarà facile individuare le tariffe luce più vantaggiose da attivare.

Da notare che per ottenere una comparazione completa e adatta alle proprie esigenze è necessario conoscere il proprio consumo energetico, o meglio quanta energia viene, in media, prelevata dalla rete elettrica ogni anno. Sulla base di tale dato, riportato in una precedente bolletta, è possibile fare una valutazione corretta in merito alle tariffe più vantaggiose da attivare per chi ha un impianto fotovoltaico.

Energia elettrica da fonti rinnovabili: le offerte luce con energia verde

Quando non è possibile investire in un impianto fotovoltaico domestico bisognerà affidarsi ad una normale fornitura di energia elettrica, collegando l’impianto domestico alla rete elettrica nazionale. I consumatori che non hanno la possibilità di realizzare un impianto fotovoltaico domestico possono ugualmente utilizzare energia elettrica prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili.

In questo modo, pur non potendo auto-prodursi l’energia in casa, sarà possibile sostenere ugualmente l’ambiente e rendere più sostenibile la propria fornitura energetica. Per le famiglie italiane, infatti, c’è la possibilità di attivare specifiche offerte luce che utilizzano la cosiddetta “energia verde”. Tale termine viene utilizzato per indicare l’energia elettrica prodotta esclusivamente utilizzando fonti rinnovabili.

Il sistema di queste tariffe è molto semplice.

Il fornitore che propone tariffe con energia verde, infatti, si impegna a produrre un quantitativo di energia elettrica pari all’elettricità utilizzata dal suo cliente utilizzando esclusivamente fonti rinnovabili (oltre al fotovoltaico è possibile puntare sull’eolico, sull’idroelettrico o su altre fonti rinnovabili).

Si tratta di un’alternativa concreta, disponibile per tutti i consumatori italiani, per rendere sostenibile la propria fornitura energetica domestica e minimizzarne l’impatto ambientale. Scegliendo di utilizzare energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili si darà un contributo alla riduzione delle emissioni in atmosfera. Da notare, inoltre, che queste soluzioni possono garantire anche un risparmio per gli utenti.

 Molti fornitori del mercato libero, infatti, propongono tariffe luce con elettricità prodotta esclusivamente tramite fonti rinnovabili. L’accesso all’energia verde in queste tariffe è disponibile a fronte di un costo fisso mensile (pari solitamente a pochi euro) oppure è incluso senza costi aggiuntivi. Per un quadro completo sulle opzioni disponibili è possibile consultare il comparatore di SOStariffe.it per offerte luce con energia verde.

Il risparmio effettivo garantito dal fotovoltaico

Quanto si può risparmiare puntando sul fotovoltaico? Si tratta di una domanda che tanti utenti si pongono prima di investire nel settore delle rinnovabili. Scegliere di “auto produrre” l’energia elettrica sfruttando i sistemi fotovoltaici è sicuramente la strada giusta per il risparmio. Ci sono però numerosi fattori che entrano in gioco per determinare il risparmio effettivo e non è possibile indicare un valore assoluto a cui affidarsi.

È importante valutare bene l’investimento e le modalità di utilizzo dell’impianto fotovoltaico per poter massimizzare il risparmio.

Puntando sull’auto-consumo, ad esempio, sarà possibile minimizzare o azzerare del tutto il prelievo di elettricità dalla rete. In questo modo, quindi, si potranno minimizzare i costi delle bollette e massimizzare i vantaggi.

Allo stesso tempo, scegliendo di investire, oltre che nei pannelli fotovoltaici, anche in sistemi di accumulo calibrati in base alla potenza dell’impianto sarà possibile gestire al meglio l’energia prodotta. Con le soluzioni di accumulo di energia, sempre più convenienti dal punto di vista economico, l’auto-consumo non sarà limitato ai soli orari di massima produzione ma potrà essere distribuito nell’arco della giornata.

Da notare, inoltre, che il fotovoltaico può garantire anche una riduzione del consumo di gas e, quindi, un ulteriore risparmio sulle bollette. L’energia elettrica auto-prodotta con i pannelli fotovoltaici, infatti, potrà sostituire (integralmente o parzialmente) il gas metano utilizzato in casa (per cucinare, riscaldare l’acqua e gli ambienti domestici di inverno) per ottimizzare al massimo i consumi e quindi ridurre i costi.

Nel calcolo del risparmio vanno considerati anche gli incentivi che, come visto, spesso si traducono in detrazioni fiscali. Affidandosi agli incentivi è possibile ridurre drasticamente l’investimento iniziale per la realizzazione dell’impianto e, quindi, abbreviare i tempi per il suo ammortamento. Si tratta di un aspetto centrale per massimizzare la convenienza di queste tecnologie.

La combinazione di tutti questi elementi va a determinare l’effettivo risparmio ottenibile con il fotovoltaico. Con un’attenta analisi dei vari fattori in gioco sarà possibile individuare le soluzioni giuste (tipologia di impianto, modalità di utilizzo dell’energia auto prodotta, tariffa luce da attivare per l’energia prelevata etc.) per risparmiare.  

Come richiedere il Bonus Condizionatori a Giugno 2021?

Il Bonus Condizionatori è un'importante opportunità di risparmio sull'acquisto di un nuovo sistema di raffrescamento di casa. Tale bonus consistente in una detrazione fiscale sull'importo pagato dal contribuente per l'acquisto di un nuovo condizionatore. La normativa consente di accedere ad una detrazione fiscale al 50% o al 65% in base alla tipologia di intervento realizzato. Da notare che c'è anche la possibilità di accedere al Superbonus al 110% nel caso in cui l'acquisto e l'installazione del nuovo condizionatore avvenga in parallelo alla realizzazione di specifici lavori di riqualificazione energetica dell'immobile. Ecco, quindi, come richiedere il Bonus Condizionatori a giugno 2021.

Bonus condizionatore 2021: come ottenerlo senza ristrutturare casa

Il Bonus Condizionatore 2021 è un'importante agevolazione che consente di ottenere una detrazione fiscale, fino al 65% dell'importo speso, sull'installazione di un nuovo impianto di raffreddamento domestico, anche in caso di sostituzione di un impianto già esistente e caratterizzato da un consumo energetico maggiore. Per accedere al Bonus Condizionatore 2021 non è necessario effettuare ulteriori investimenti in quanto l'agevolazione viene concessa anche senza ristrutturare casa grazie alla normativa prevista dall'Ecobonus 2021. In base alla tipologia di intervento realizzata in casa sarà possibile ottenere una detrazione fiscale del 50% o del 65%.

Quali sono le detrazioni fiscali 2021 per condizionatori?

Con l'estate oramai alle porte, si avvicinano le giornate di caldo intenso e diventa necessario accendere il condizionatori. Chi non ha ancora questo tipo di elettrodomestico, oppure ha la necessità di sostituirlo per puntare su di una soluzione più moderna ed efficiente, potrà contare sulle detrazioni fiscali per condizionatori disponibili per il 2021. A disposizione dei contribuenti italiani, infatti, ci sono svariate opzioni su cui puntare per ammortizzare la spesa per l'acquisto di uno o più condizionatori. Vediamo tutti i dettagli.