Guida completa ai nuovi incentivi per il fotovoltaico


La Legge di Bilancio 2018 ha prorogato al 31 dicembre 2018 la detrazione Irpef al 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia, fino a una spesa massima di 96.000 euro per ogni unità immobiliare.

Il bonus ristrutturazioni edilizie

L’agevolazione fiscale consente di detrarre dall’Irpef, l’Imposta regionale sulle persone fisiche, una parte dei costi sostenuti per la ristrutturazione d’immobili residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze. La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

L’incentivo vale sia per le singole unità immobiliari, che le parti comuni degli edifici condominiali. Può essere richiesto per le spese sostenute dal primo gennaio 2018, e va suddiviso fra tutti i contribuenti che possiedono o detengono l’immobile. In caso non intervenga una nuova proroga, dal 1° gennaio 2019 la detrazione tornerà alla misura del 36% e il limite di spesa ammesso a 48.000 euro.

Tra le varie categorie di lavori ammessi a godere del bonus, il fotovoltaico rientra tra gli interventi effettuati per il conseguimento di risparmi energetici. Una voce che comprende l’installazione d’impianti basati su impiego di fonti rinnovabili di energia, anche in assenza di opere edilizie. È infatti sufficiente che il conseguimento del risparmio energetico per l’immobile sia attestato mediante idonea documentazione.

Per usufruire della detrazione è necessario che l’impianto fotovoltaico sia installato per far fronte ai bisogni energetici dell’abitazione, cioè per usi domestici, d’illuminazione, alimentazione di apparecchi elettrici e così via, e sia posto direttamente al suo servizio.

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che chi acquista un sistema di accumulo insieme o successivamente ai pannelli fotovoltaici, può usufruire della medesima detrazione. È sufficiente che l’accumulatore sia collegato all’impianto fotovoltaico.

Chi può usufruirne

Possono beneficiare della detrazione tutti i contribuenti soggetti all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), che siano residenti o meno in Italia. L’agevolazione spetta:

  • a soggetti privati o condomini, per gli interventi realizzati su edifici a uso abitativo e relative pertinenze;

  • a familiari conviventi con il detentore o possessore dell’abitazione, solo se stanno contribuendo alle spese per la riqualificazione energetica e se la convivenza è stabile e già in atto dal momento dell’inizio dei lavori;

  • a proprietari dell’immobile, nudi proprietari, titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie), locatari, soci di cooperative divise e indivise, imprenditori individuali per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce e soggetti indicati nell’articolo 5 del Tuir, che producono redditi in forma associata

Dal 2018, le detrazioni per interventi di ristrutturazione edilizia (compresi quelli per l’adozione di misure antisismiche) possono essere usufruite anche dagli Istituti autonomi per le case popolari e dagli enti che hanno le stesse finalità sociali di tali istituti per gli interventi realizzati su immobili di loro proprietà, o gestiti per conto dei Comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica.

Per gli interventi effettuati sulle parti comuni degli edifici residenziali le detrazioni spettano a ogni singolo condomino in base alla quota millesimale di proprietà. L’amministratore rilascia una certificazione dalla quale risultano, tra le altre cose, l’ammontare delle spese sostenute nell’anno di riferimento.

Le spese detraibili

Oltre alle spese necessarie per l’esecuzione dei lavori, è possibile portare in detrazione anche i costi di progettazione, le spese per prestazioni professionali richieste dall’intervento, per l’acquisto dei materiali, per l’effettuazione di perizie e sopralluoghi, l’imposta sul valore aggiunto, l’imposta di bollo e i diritti pagati per le concessioni e tutti gli altri costi strettamente correlati all’installazione dell’impianto.

Come pagare

Per fruire della detrazione è necessario che i pagamenti siano effettuati con bonifico bancario o postale parlante, da cui risultino cioè la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.

Come ottenere le detrazioni

È sufficiente indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile e, se i lavori sono effettuati dal detentore, gli estremi di registrazione dell’atto che ne costituisce titolo (es. contratto d’acquisto della casa).

Inoltre, solo quando la sicurezza del cantiere lo prevede, bisogna inviare all’ASL competente per territorio prima dell’inizio dei lavori una comunicazione (con raccomandata A/R) con le generalità del committente, dove si svolgeranno, il tipo d’intervento da realizzare, i dati dell’impresa che eseguirà i lavori, la data del loro inizio.

È obbligatorio inviare anche all’Enea (cioè l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) le informazioni sui lavori effettuati. La scheda descrittiva dell’intervento (allegato F al “decreto edifici”), va inviata attraverso l’apposito sito web, entro i 90 giorni successivi al termine dell’installazione.

I documenti da conservare

Dopo i lavori è buona norma conservare le ricevute dei bonifici e le fatture relative alle spese effettuate per la realizzazione dei lavori che devono essere intestate alle persone che fruiscono della detrazione, oltre alla ricevuta dell’invio effettuato all’Enea (codice CPID).

Per i condomini conservare la certificazione rilasciata dall’amministratore del condominio, in cui lo stesso attesti di avere adempiuto a tutti gli obblighi previsti e indichi la somma di cui il contribuente può tenere conto ai fini della detrazione.

L’Iva al 10%

È possibile inoltre usufruire dell’aliquota Iva ridotta al 10%, anche sull’acquisto di singole componenti dell’impianto, e sulla manodopera necessaria all’installazione.

Come richiedere il Bonus Condizionatori a Giugno 2021?

Il Bonus Condizionatori è un'importante opportunità di risparmio sull'acquisto di un nuovo sistema di raffrescamento di casa. Tale bonus consistente in una detrazione fiscale sull'importo pagato dal contribuente per l'acquisto di un nuovo condizionatore. La normativa consente di accedere ad una detrazione fiscale al 50% o al 65% in base alla tipologia di intervento realizzato. Da notare che c'è anche la possibilità di accedere al Superbonus al 110% nel caso in cui l'acquisto e l'installazione del nuovo condizionatore avvenga in parallelo alla realizzazione di specifici lavori di riqualificazione energetica dell'immobile. Ecco, quindi, come richiedere il Bonus Condizionatori a giugno 2021.

Bonus condizionatore 2021: come ottenerlo senza ristrutturare casa

Il Bonus Condizionatore 2021 è un'importante agevolazione che consente di ottenere una detrazione fiscale, fino al 65% dell'importo speso, sull'installazione di un nuovo impianto di raffreddamento domestico, anche in caso di sostituzione di un impianto già esistente e caratterizzato da un consumo energetico maggiore. Per accedere al Bonus Condizionatore 2021 non è necessario effettuare ulteriori investimenti in quanto l'agevolazione viene concessa anche senza ristrutturare casa grazie alla normativa prevista dall'Ecobonus 2021. In base alla tipologia di intervento realizzata in casa sarà possibile ottenere una detrazione fiscale del 50% o del 65%.

Quali sono le detrazioni fiscali 2021 per condizionatori?

Con l'estate oramai alle porte, si avvicinano le giornate di caldo intenso e diventa necessario accendere il condizionatori. Chi non ha ancora questo tipo di elettrodomestico, oppure ha la necessità di sostituirlo per puntare su di una soluzione più moderna ed efficiente, potrà contare sulle detrazioni fiscali per condizionatori disponibili per il 2021. A disposizione dei contribuenti italiani, infatti, ci sono svariate opzioni su cui puntare per ammortizzare la spesa per l'acquisto di uno o più condizionatori. Vediamo tutti i dettagli.