

Gli impianti fotovoltaici sono strumenti fondamentali per poter produrre energia elettrica e risparmiare sulla bolletta energetica. Il cuore di tutto il sistema è l'inverter, un apparecchio che trasforma la corrente continua dei moduli fotovoltaici in corrente alternata immettendola in rete. Un dispositivo che ha molte altre caratteristiche e funzionalità fondamentali per il rendimento dell'impianto.
L'inverter è il "pezzo" fondamentale dell'impianto fotovoltaico. Come abbiamo visto, esso oltre che trasformare la corrente da continua ad alternata (quindi a fornire energia elettrica) si occupa anche di:
Sul mercato esistono numerosi tipi di inverter. La loro classificazione dipende da varie caratteristiche: potenza, dimensione inverter, tipologia.
In termini di potenza si parte da 2 kilowatt e si può salire fino al megawatt. Solitamente si trovano potenze da 5 kW per impianti residenziali (quelli montati sul tetto dell'edificio) mentre per gli impianti commerciali si sale da 10 a 20 kW e si passa poi a potenze ancora superiori. Da 500 a 800 kW è la potenza che può raggiungere una centrale fotovoltaica.
La connessione dei moduli fotovoltaici rappresenta un altro elemento fondamentale. Si distinguono inverter di stringa, multistringa e centrali. La stringa costituisce una fila di moduli collegati tra loro in serie.
Si distinguono infine inverter monofase e trifase o ancora apparecchi dotati di trasformatore. Negli impianti piccoli vengono impiegati inverter monofase, mentre in quelli di grandi dimensioni vengono impiegati inverter trifase oppure più inverter monofase. Il trasformatore viene usato per la messa a terra dei moduli fotovoltaici. È più comune trovare inverter senza trasformatore poiché sono di dimensioni più ridotte e più leggeri oltre a garantire un rendimento maggiore.
L'inverter fotovoltaico ha tantissime funzioni. Tra queste:
Vediamo a cosa corrispondono nel dettaglio queste voci.
La risposta è no. Se fino a qualche anno fa un inverter fotovoltaico poteva raggiungere senza problemi un costo di 1.500 euro, i moderni inverter hanno un costo medio di 600 euro. La costante diffusione degli impianti fotovoltaici e l'abbattimento dei costi "tecnologici" dovuto alla concorrenza hanno permesso di diminuire la spesa.
È importante scegliere con oculatezza il dispositivo considerando che: