I pannelli fotovoltaici rossi sono un'alternativa molto interessante ai pannelli tradizionali:
I pannelli fotovoltaici tradizionali consentono di raggiungere l'indipendenza energetica sfruttando semplicemente la luce solare per produrre energia, ma non sempre possono essere installati.
Specialmente nei centri storici delle nostre città e nelle aree che presentano dei vincoli paesaggistici o ambientali, l'impatto visivo dei pannelli fotovoltaici può rappresentare un problema. In queste situazioni si può ripiegare sui pannelli fotovoltaici rossi. In questa guida parleremo nel dettaglio di questo genere di pannelli, analizzandone il funzionamento, illustrandone i vantaggi e valutandone costi e convenienza.
Pannelli fotovoltaici rossi |
Pannelli fotovoltaici non colorati |
Realizzati in silicio monocristallino o policristallino | Realizzati in silicio monocristallino o policristallino |
Costo attorno ai 2.500 €/kW | Costo attorno ai 1.800-2.000 €/kW |
Potenza di circa 300 W | Potenza di circa 350 W |
I moduli fotovoltaici, tanto quelli rossi quanto quelli neri o blu, vengono realizzati in silicio monocristallino o policristallino e sono in grado di trasformare la luce del sole in energia elettrica. L'energia prodotta viene convogliata in un inverter che la trasforma in energia utilizzabile direttamente nelle nostre case.
Il funzionamento dei pannelli fotovoltaici rossi è dunque lo stesso dei classici pannelli fotovoltaici neri. A cambiare è solo la colorazione del pannello, che ne influenza principalmente l'aspetto estetico, ma anche il costo e l'efficienza produttiva.
In linea di massima, i pannelli fotovoltaici rossi hanno costi leggermente superiori e un rendimento leggermente inferiore rispetto ai pannelli non colorati. A compensare il maggiore esborso di denaro e la perdita di rendimento ci sono diversi vantaggi non trascurabili.
I pannelli fotovoltaici rossi presentano importanti vantaggi:
L'estetica dei pannelli fotovoltaici rossi è sicuramente l'aspetto più importante da considerare. Questi pannelli vengono usati quasi esclusivamente quando si ha bisogno di installare degli impianti fotovoltaici sui tetti ma ci sono vincoli che impediscono l'installazione di pannelli fotovoltaici scuri.
Dal momento che i pannelli fotovoltaici rossi hanno un impatto visivo molto minore rispetto ai pannelli scuri, è più facile che ne venga autorizzata l'installazione in tutti i casi in cui esistono vincoli ambientali, paesaggistici o artistici.
I pannelli rossi vengono installati generalmente sui tetti delle abitazioni, perché si integrano perfettamente con le tegole, ma potrebbero essere sistemati anche sulle facciate degli edifici per aumentare la superficie dell'immobile da cui ricavare energia.
La durata dei pannelli fotovoltaici rossi è la stessa dei pannelli standard, così come le modalità di manutenzione.
Per quanto riguarda il rendimento, in genere è di poco inferiore rispetto a quello dei pannelli neri o blu. Il rendimento effettivo dipenderà comunque dalla qualità dei pannelli installati, dall'inclinazione, dall'orientamento e dall'irraggiamento dell'impianto.
I pannelli fotovoltaici rossi possono essere installati in modo particolare:
L'installazione su tetto è la più classica e conosciuta. Quando vengono posizionati sui tetti i pannelli fotovoltaici producono energia in base alla quantità di luce che riescono a catturare. Per ottimizzare la capacità produttiva dei pannelli è bene individuare l'inclinazione e l'esposizione ideali.
Un'altra possibile applicazione dei pannelli fotovoltaici rossi è sulla facciata degli edifici. In questo caso si sconta una minore efficienza degli impianti, dovuta al fatto che i moduli si trovano in posizione verticale, con una maggiore superficie utile.
Infine, un'applicazione molto interessante prevede l'installazione dei pannelli fotovoltaici colorati sulle serre utilizzate nei terreni agricoli. L'uso di pannelli colorati permette di far filtrare la luce sufficiente per le colture che si trovano al di sotto e, contemporaneamente, di produrre energia.
Pannelli fotovoltaici rossi su tetto |
Pannelli fotovoltaici rossi su facciata |
Pannelli fotovoltaici rossi su serra |
Si integrano con le tegole e permettono di produrre energia in modo pulito | Permettono di sfruttare la luce solare che colpisce le pareti verticali degli edifici | Lasciano filtrare la luce permettendo di produrre energia e allo stesso tempo di coltivare |
Un ottimo investimento per le abitazioni private | Un investimento interessante per i condomini e gli edifici pubblici | Utili per l'industria agroalimentare e per le piccole aziende agricole |
Abbiamo già detto che i pannelli fotovoltaici possono essere installati su tetti, facciate e serre. Per ognuna di queste superfici andranno fatte delle considerazioni specifiche, per capire in che modo poter massimizzare la produzione di energia.
Data la maggiore inclinazione dei pannelli l'efficienza produttiva dell'impianto sarà naturalmente superiore su tetti e serre rispetto a quanto non sia per gli impianti fotovoltaici su facciata.
Pannelli fotovoltaici rossi prezzi |
Pannelli fotovoltaici neri o blu prezzi |
Circa 2.500 €/kW | Circa 1.800-2.000 €/kW |
Il costo degli impianti fotovoltaici rossi è leggermente superiore rispetto a quello degli impianti standard. Ciò è dovuto essenzialmente al fatto che i moduli fotovoltaici hanno un costo leggermente superiore. I costi richiesti per la progettazione e per l'installazione dell'impianto sono invece uguali.
Entrambi i tipi di impianto rappresentano un investimento a lungo termine che garantisce ottimi risparmi sulle bollette elettriche. Anche se, a parità di condizioni, i pannelli fotovoltaici rossi hanno un rendimento di poco inferiore rispetto ai pannelli non colorati, gli effetti benefici sulle bollette sono importanti. Considerando il risparmio in bolletta e il costo di acquisto e di installazione dell'impianto, si può concludere che per ammortizzare l'investimento servono fino a 10 anni.
I pannelli fotovoltaici rossi devono essere soggetti allo stesso programma di manutenzione previsto per i pannelli neri o blu. Oltre a una pulizia periodica della superficie, necessaria a rimuovere la polvere e lo sporco che possono ridurre le prestazioni dell'impianto, è necessario prevedere un intervento di manutenzione fatto da specialisti almeno una volta all'anno. Gli interventi di manutenzione servono per verificare, da un lato, l'efficienza degli impianti e, dall'altro lato, la loro sicurezza.
La durata dei pannelli fotovoltaici rossi è equiparabile a quella dei pannelli fotovoltaici standard e si aggira attorno ai 25 anni.
I pannelli fotovoltaici rossi risultano ancora più sostenibili rispetto ai panelli fotovoltaici tradizionali, perché hanno un impatto visivo minore.
Anche al termine della loro vita utile, i pannelli fotovoltaici risultano poco inquinanti, visto che sono realizzati con materiali riciclabili e possono essere smaltiti senza problemi.
I pannelli fotovoltaici rossi sono un'alternativa eccellente rispetto ai pannelli standard e si rivelano utili in particolare in tutti i casi in cui non è possibile installare dei pannelli neri o blu a causa di vincoli paesaggistici.
Per avere la certezza che i moduli fotovoltaici rossi siano la scelta migliore per le proprie necessità è utile consultare degli esperti di settore e valutare correttamente pro e contro delle diverse opzioni disponibili.