Codice POD


Il codice POD è una stringa alfanumerica che serve ad identificare il punto di prelievo del tuo contatore.

Il POD è richiesto quando si cambia gestore della fornitura e si attiva una nuova offerta di energia elettrica di casa, viene anche richiesto in caso di voltura o subentro in un nuovo contratto.

Si tratta di una specie di codice fiscale che sarà associato all’utenza e non sarà modificato neanche se cambiare l’intestatario o il fornitore. Il Point of delivery indica qual è il punto della rete nazionale in cui viene prelevata l’energia che rifornisce il tuo appartamento, in maniera univoca il punto in cui l’energia elettrica viene prelevata dalla rete nazionale. Ti può essere richiesto quando apri un nuovo contratto di fornitura.

Questo codice inizia con la sigla che identifica la nazione del servizio, quindi IT. Poi vengono 3 cifre che servono ad identificare il distributore di zona, quindi una E che è la sigla stabilita dall’ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente).

Quindi viene la parte che indica il Codice Punto di Prelievo che è formato da 8 cifre, o in alcuni casi è possibile trovare 9 cifre.

Questo codice non va confuso con il codice PDR che è il codice del Punto di Riconsegna e che sta per il punto fisico in cui il gas viene fornito agli utenti finali.

Entrambi i codici possono essere recuperati sulle bollette luce e gas o sui contatori.

Per individuare il POD sulla fattura non dovrete fare altro che leggere nella prima pagina la sezione dedicata ai dati fornitura, qui troverete nome e cognome intestatario, indirizzo e codice. In alternativa puoi chiamare l’assistenza clienti del tuo fornitore e chiedere di fornirti il POD, oppure puoi recuperarlo da solo leggendo i dati sul display del contatore.

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Il miglior bonus per comprare finestre nuove a Marzo 2023

Su SOStariffe.it una panoramica degli incentivi statali più vantaggiosi che consentono di sostituire finestre obsolete con prodotti di ultima generazione a marzo 2023, ottimizzando così i consumi e alleggerendo le bollette di luce e gas.

Diminuzione bollette luce e gas: cosa succederà ad Aprile 2023?

Il prezzo dell'energia elettrica cala del -55,3% per i contratti in Maggior Tutela nel secondo trimestre del 2023 e sono attese nuove riduzioni nelle bollette gas. Ad aprile 2023 scattano anche i nuovi aiuti statali per tutelare famiglie e imprese dal caro energia per il periodo aprile-giugno 2023. Tutte le novità del comparto energetico su SOStariffe.it.

Superbonus 110: tutte le novità di marzo 2023

Cosa cambia per il Superbonus 110: dai privati cittadini che potranno spalmare le detrazioni fiscali fino a 10 anni alla proroga dell'agevolazione per le villette fino al 30 settembre 2023. E ancora: dalla cessione dei crediti valida fino al 30 novembre 2023 agli sconti 110% per sisma, Iacp e Onlus. Le ultime novità di marzo 2023 su SOStariffe.it.