Codice PDR


 Ogni contatore è dotato di un proprio codice univoco che identifica solo quell’apparecchio e quella fornitura.

Esiste un codice per il contatore luce e uno per quello gas, sono rispettivamente il POD e il PDR. Questa stringa, recuperabile sia in bolletta che dal display del contatore, identifica il punto di riconsegna del gas naturale, con questa espressione si intende quel punto in cui la materia prima passa dal venditore al cliente finale.

Il codice del Punto di Riconsegna è composto da 14 numeri ed è così composto: 4 numeri per il distributore del gas (dipende dalla zona), 10 numeri per l’utenza. Il codice PDR si può trovare nella prima pagina della bolletta (sia cartacea che elettronica) si può ricavare anche dal contatore del gas (solo in caso di contatore elettronico).

 Il PDR viene assegnato al momento dell’attivazione dell’utenza, quando si cambia fornitore il codice non sarà modificato. Se invece voi vi trasferite il nuovo contratto avrà un PDR differente poiché è legato al contatore.

Il PDR non va confuso con il numero di matricola del contatore, l’apparecchio infatti è del distributore del gas di zona e questo codice identificativo viene dato dal produttore del dispositivo.

Sia il codice PDR che la matricola del contatore si trovano nella prima pagina della bolletta, nella sezione dedicata alle caratteristiche della tua fornitura gas.

Se non hai le fatture cartacee, magari hai appena affittato una nuova casa, potrai recuperare il codice del tuo contatore anche tramite l’applicazione, potrai infatti richiedere l’informazione al tuo operatore.

In alternativa potrai anche provare a controllare direttamente sul contatore, nei modelli più vecchi a volte veniva applicato un biglietto con su scritto il codice PDR. Sui nuovi dispositivi potrai invece visualizzare il codice direttamente dal display.

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Il miglior bonus per comprare finestre nuove a Marzo 2023

Su SOStariffe.it una panoramica degli incentivi statali più vantaggiosi che consentono di sostituire finestre obsolete con prodotti di ultima generazione a marzo 2023, ottimizzando così i consumi e alleggerendo le bollette di luce e gas.

Diminuzione bollette luce e gas: cosa succederà ad Aprile 2023?

Il prezzo dell'energia elettrica cala del -55,3% per i contratti in Maggior Tutela nel secondo trimestre del 2023 e sono attese nuove riduzioni nelle bollette gas. Ad aprile 2023 scattano anche i nuovi aiuti statali per tutelare famiglie e imprese dal caro energia per il periodo aprile-giugno 2023. Tutte le novità del comparto energetico su SOStariffe.it.

Superbonus 110: tutte le novità di marzo 2023

Cosa cambia per il Superbonus 110: dai privati cittadini che potranno spalmare le detrazioni fiscali fino a 10 anni alla proroga dell'agevolazione per le villette fino al 30 settembre 2023. E ancora: dalla cessione dei crediti valida fino al 30 novembre 2023 agli sconti 110% per sisma, Iacp e Onlus. Le ultime novità di marzo 2023 su SOStariffe.it.