Bolletta troppo alta: cosa fare in caso di conguagli
Una bolletta troppo alta può coglierci di sorpresa e lo stupore è ancora maggiore quando è seguita da una fattura di conguaglio. Nonostante cerchiamo di scegliere le più convenienti offerte luce e gas sul mercato, può capitare che queste dopo tutto non si rivelino in linea con le nostre aspettative.
In questa guida, vi spieghiamo come evitare di trovarvi in queste spiacevoli situazioni e cosa fare quando si riceve una bolletta troppo alta rispetto alle attese.
Prevenire un conguaglio è meglio che curare: è bene imparare a leggere la bolletta
Per evitare una bolletta troppo alta, un primo passo è quello di imparare a leggere attentamente il documento che ci viene inviato e conoscere il significato di tutte le voci elencate. Nonostante gli sforzi da parte degli operatori di rendere le bollette più semplici da leggere e capire, in linea con le politiche ormai diffuse di trasparenza verso il cliente, queste carte rimangono troppo complesse ad una prima occhiata.
Cos’è il conguaglio luce e gas
Prima di parlarvi di che cosa fare in caso di conguagli, occorre chiarire di che cosa di tratta. Il termine indica essenzialmente un’operazione di “pareggio” dei conti in sospeso con il vostro fornitore. Naturalmente, riceverete una fattura di conguaglio solo nel caso in cui nelle vostre bollette il consumo fatturato viene calcolato sulla base di una stima.
In caso di conguaglio, potreste trovarvi davanti a due situazioni diverse:
- la fattura di conguaglio è positiva, ovvero vi richiede il pagamento di una cifra aggiuntiva rispetto alle bollette già saldate. Questo caso dipende dal fatto che il consumo stimato è inferiore rispetto a quello reale;
- la fattura di conguaglio è negativa, cioè attraverso di essa vi viene corrisposta la differenza tra il consumo stimato (che in questo caso si è rivelato superiore a quello reale) e quello effettivo.
Cosa fare in caso di conguagli?
Nel caso in cui vi troviate a ricevere una fattura di conguaglio che segnala un consumo stimato precedente inferiore al consumo reale, ricordatevi che esistono delle normative specifiche in materia.
Si tratta di un’ottima notizia per tutti gli utenti, dato che prima i conguagli potevano essere inviati entro l’arco di 5 anni. Nonostante questo, è anche da sapere che tali regole hanno valore solo sulle bollette che sono state emesse a partire da marzo 2018 per la fornitura di energia elettrica, da gennaio 2019 per quelle del gas e solo nel 2020 per quelle dell’acqua.
Vogliamo ora darvi alcuni suggerimenti per aiutarvi a capire cosa fare in questa spiacevole situazione.
Effettuate un'autolettura
Per effettuare un’autolettura avrete bisogno del vostro codice cliente, presente sulla bolletta, e del contatore relativo alla fornitura per la quale state facendo questa operazione. Verificate sul display del contatore i numeri che corrispondono al consumo di energia elettrica (in Kwh) oppure di gas (misurati in metri cubi) fino a quel momento.
È molto importante che, una volta comunicati questi dati all’operatore del Servizio Clienti, verifichiate infine che gli stessi siano riportati sulla vostra bolletta successiva. Solo in questo modo potrete avere la conferma definitiva che il calcolo sia avvenuto sulla base del consumo reale, evitandovi ulteriori fatture di conguaglio in futuro.
La maggior parte dei fornitori di luce e gas consente ai suoi clienti di effettuare l’autolettura tramite l’area clienti del sito oppure tramite app. Per maggiori informazioni sulle modalità per effettuare tale operazione è consigliabile contattare il Servizio Clienti del proprio fornitore.
Verificate eventuali errori di fatturazione
Purtroppo, una delle cause più frequenti di una fattura di conguaglio inattesa è proprio un errore di fatturazione del vostro fornitore. Potrebbe dipendere da tre fattori comuni:
- errore di calcolo dei consumi da pagare;
- costo di servizi non richiesti;
- costo di una bolletta già pagata.
Se pensate di avere individuato un errore di fatturazione, allora potete rivolgervi alla compagnia per segnalare il problema e/o procedere con un reclamo nei suoi confronti. È possibile anche richiedere l’assistenza di un’associazione dei consumatori, specializzata nella tutela degli utenti. Molte associazioni propongono un servizio di consulenza gratuita in merito alla corretta delle bollette luce e gas.
Il fornitore è tenuto a darvi una risposta entro 40 giorni solari, a partire dalla data di ricezione della lettera. In caso contrario, avrete diritto ad un indennizzo automatico da accreditare sulle prossime bollette. Per informazioni relative alle modalità di presentazione di un reclamo è possibile fare riferimento alla bolletta stessa oppure al sito del proprio fornitore.
Altre cause bolletta troppo alta
Oltre che a consumi riportati in maniera errata oppure basati su una stima, una bolletta troppo alta può dipendere anche da altri fattori. Vi proponiamo quindi due ragioni per le quali la fatturazione delle vostre utenze sia eccessiva:
- offerta inadeguata – questo significa che il vostro profilo e abitudini di utilizzo della fornitura non corrispondono con l’offerta attiva. Per questo motivo, consigliamo di valutare attentamente i vostri consumi e scegliere un’opzione alternativa tra le tante presenti sul mercato;
- bassa efficienza energetica – può succedere che il dispendio energetico dell’unità interessata sia eccessivo a causa degli infissi vecchi, l’isolamento termico, gli elettrodomestici di classe inferiore e così via.
Come avviene il calcolo del consumo in bolletta?
Sottolineiamo che ogni fornitore è tenuto a comunicare ai propri clienti la modalità di calcolo dei consumi e, nello specifico, di come questo avviene nel caso in cui si tratti di consumo stimato.
Relativamente al consumo della vostra fornitura, potreste trovarvi davanti a queste due indicazioni:
- consumo rilevato, che riporta il totale di energia consumata tra due autoletture o letture consecutive;
- consumo stimato, cioè la stima di consumo in base alle fatturazioni precedenti.
Nel caso del consumo rilevato, allora vi trovate nella situazione in cui state pagando per l’effettivo consumo. Nel secondo caso, potreste invece ricevere il conguaglio alla cessione del vostro contratto oppure alla fine dell’anno.
Anche per un contratto luce e gas con un fornitore sul mercato libero le modalità di ricostruzione dell’importo stimato devono essere indicate nello stesso documento da voi sottoscritto, ma a differenza del primo caso il fornitore non è tenuto a richiedere l’autolettura.[/alert]
Come evitare un conguaglio luce e gas: richiedendo la rateizzazione delle bollette
Il meccanismo della rateizzazione delle bollette di luce e gas è una soluzione per dilazionare il pagamento dovuto nel caso in cui le bollette siano troppo elevate.
Per quanto riguarda la rateizzazione per i clienti del mercato tutelato, questa soluzione è possibile in 3 casi:
- il cliente può richiedere la rateizzazione di una bolletta di conguaglio che ha importo superiore al doppio di quello delle bollette in acconto calcolata con consumi stimati ricevute dopo l’ultima bolletta di conguaglio
- il cliente può richiedere la rateizzazione quando si registra la rottura del contatore e il fornitore richiede il saldo dei consumi effettuati ma non registrati dal dispositivo
- il cliente può richiedere la rateizzazione nel caso in cui riceva un conguaglio legato a una o più mancate letture nonostante il contatore sia accessibile
Come minimizzare l’importo delle bollette?
Per evitare di dover fare i conti con bollette troppo alte è necessario sfruttare tutte le risorse a propria disposizione per minimizzare la spesa. Ecco alcune soluzioni utili per tale scopo:
- la strada principale per minimizzare l’importo delle bollette è ridurre al minimo il costo dell’energia attivando le migliori tariffe disponibili sul Mercato Libero; per un quadro completo delle tariffe a disposizione è possibile consultare il comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas oppure scaricare l’App di SOStariffe.it
- evitare gli sprechi di energia; il quantitativo di energia consumata determina buona parte dell’importo delle bollette e, quindi, il taglio degli sprechi permetterà di contenere il totale da pagare
- puntare sull’efficienza; acquistando elettrodomestici o una caldaia ad alta efficienza, migliorando l’isolamento termico dell’abitazione e puntando su soluzioni di illuminazione a basso consumo sarà possibile contenere i consumi senza rinunce ma grazie ad un incremento dell’efficienza energetica.