Come funziona la rateizzazione delle bollette luce e gas?
Rateizzazione delle bollette luce e gas: chi ha diritto a questo servizio, a chi bisogna rivolgersi e in quali casi particolari si può richiedere? In alcuni casi, è possibile ottenere una dilazione dei pagamenti gas e luce in modo da ammortizzare una spesa più alta del previsto - l'arrivo di un conguaglio delle bollette luce e gas può essere una spesa fuori programma molto pesante per il budget familiare.
Per rateizzazione delle bollette si intende un meccanismo di pagamento che consente di suddividere l’importo da pagare di una bolletta in più pagamenti, generalmente di importo identico e con una cadenza mensile. L’accesso al meccanismo di rateizzazione non è immediato. Solo alcune bollette, infatti, presentano i requisiti per poter essere rateizzate. Tali requisiti cambiano nel passaggio dalla Maggior Tutela al Mercato Libero.
Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenzaLa rateizzazione delle bollette di luce e gas è regolata dalle condizioni contrattuali della fornitura. Di conseguenza, per i clienti in regime di Maggior Tutela, la possibilità di accesso ad un piano di rateizzazione delle bollette viene definita da ARERA, l’Autorità che regola il mercato energetico in Italia.
Per quanto riguarda le forniture del Mercato Libero, invece, le modalità di accesso alla rateizzazione dipendono dal contratto di fornitura sottoscritto dal cliente e cambiano da forniture a fornitore, assumendo caratteristiche anche molto diverse in base alla società con cui si è attivato il contratto.
Per le forniture in Tutela, quindi, l’accesso alla rateizzazione è possibile:
La rateizzazione della bolletta scatta solo se l’importo da pagare è superiore a 50 euro. Da notare che per i clienti del Mercato Libero titolari di Bonus Luce o di Bonus Gas è prevista l’applicazione delle stesse condizioni per la rateizzazione previste per i clienti in Tutela.
È consigliabile, quindi, verificare sempre con molta attenzione quelle che sono le condizioni contrattuali di una fornitura. In questo modo sarà possibile sapere in anticipo quando e se è possibile richiedere la rateizzazione delle bollette di luce e gas.
Le modalità di rateizzazione della bolletta del gas vengono descritte in bolletta, quando si verificano le condizioni per cui il cliente può richiedere la dilazione del pagamento in più rate. Come evidenziato in precedenza, sono previste condizioni differenti per poter accedere al pagamento rateale della bolletta per le forniture del Mercato Libero rispetto a quelle del Mercato Tutelato.
Nel Mercato Libero è il singolo fornitore che stabilisce le condizioni di rateizzazione e le modalità di richiesta.
In questo caso tocca ad ARERA, con l’apposito regolamento uguale per tutte le forniture in regime di Tutela, stabilire condizioni e modalità per richiedere la rateizzazione delle bollette del gas.
In Tutela, ad esempio, per far scattare la possibilità di rateizzazione di una bolletta gas vengono fissati alcuni parametri ben precisi come:
Anche per la rateizzazione della bolletta della luce sono previste condizioni ben precise per l’accesso alla dilazione del pagamento. Le modalità di richiesta vengono riportate direttamente in una comunicazione inclusa in bolletta quando si verificano le condizioni di rateizzazione.
Per i clienti del regime di Maggior Tutela, la rateizzazione scatta per le bollette con importo pari o superiore a 50 euro, nei seguenti casi:
Nel corso degli anni, ARERA ha emanato una serie di delibere che regolano le condizioni di rateizzazione delle bollette in Tutela e nel Mercato Libero. La normativa di riferimento è la seguente:
Tutta la documentazione può essere consultata sul sito ARERA www.arera.it, nella sezione Atti e provvedimenti.
Per richiedere la rateizzazione di una bolletta ogni fornitore gas e luce prevede le sue modalità. Ad oggi per piccole cifre si può anche procedere tramite app o pagina personale sul sito dell’operatore, mentre per importi maggiori quasi tutte le società invitano gli utenti a contattare il servizio clienti e a concordare un piano di rientro con i propri consulenti.
I metodi di pagamento delle rate sono pressoché gli stessi di solito proposti per pagare la bolletta energia e gas:
Se l’utente per qualsiasi motivo non dovesse pagare una rata la società potrà non solo interrompere la rateizzazione ma anche richiedere che il cliente saldi in un’unica soluzione l’intero importo rimanente.
Per sapere quali siano le precise condizioni poste dal proprio fornitore per il servizio di rateizzazione si può scegliere tra:
La rateizzazione delle bollette luce e gas può essere attivata in alcuni “casi speciali”, ossia quando vi è la necessità
[alert-info]Per i titolari di Bonus luce e Gas passati al Mercato Libero, come forma di garanzia ulteriore, valgono le condizioni di rateizzazione fissate da ARERA per i clienti in regime di Maggior Tutela. In questo modo, i beneficiari del bonus potranno ottenere facilmente l’accesso all’agevolazione in caso di necessità.[alert]
[alert-info]Nel corso del 2022, come misura di sostegno contro la crisi energetica, è stata introdotta in via temporanea la possibilità di richiedere la rateizzazione delle bollette in un massimo di 10 mesi e con pagamento del 50% dell’importo nella prima rata.[alert]
Situazioni di questo tipo necessitano l’intervento di ARERA con una specifica delibera che definisca le condizioni che andranno a far scattare la rateizzazione delle bollette di luce e gas e quale tipologia di cliente avrà la possibilità di accedere alla misura estemporanea di sostegno.
La rateizzazione delle bollette Enel luce e gas può avvenire in maniera autonoma dalla sezione Servizi dell’Area Clienti Enel - accessibile da www.enel.it/it/login - oppure nell’App Enel Energia, disponibile per Android ed iOS.
Nella sezione Servizi è presente la voce Rateizza bolletta, sotto la voce Gestisci, che consente di accedere alla rateizzazione della bolletta nel caso in cui si verifichino le condizioni per il pagamento dilazionano. I dettagli relativi al pagamento di una bolletta a rate saranno indicati anche in un’apposita comunicazione riportata in bolletta.
Per saperne di più, consigliamo la lettura della guida ad hoc Come rateizzare la bolletta Enel.
Anche i clienti di Enel Servizio Elettrico possono richiedere la rateizzazione; il piano di rateizzo della bolletta SEN si può attivare:
La possibilità di rateizzazione viene inoltre segnalata direttamente in bolletta, nella sezione Comunicazioni, al verificarsi delle condizioni che rendono possibile la rateizzazione della bolletta.