Come rateizzare la bolletta Enel? Guida semplice e completa
Rateizzazione delle bollette Enel: cose da sapere
- Le bollette Enel luce e gas possono essere pagate a rate se rispettano i requisiti di importo e di tempi di richiesta
- Per rateizzare la bolletta Enel in autonomia il suo importo non deve superare i 500o euro
- In alternativa, è possibile effettuare il rateizzo contattando il Servizio Clienti Enel
- Il mancato pagamento di una rata comporterà l’annullamento del piano di rateizzazione di Enel
- Anche le bollette di Servizio Elettrico Nazionale sono rateizzabili
La rateizzazione delle bollette Enel luce e gas è un’opzione a disposizione dei clienti del fornitore per ottenere il dilazionamento del pagamento di una bolletta di importo particolarmente elevato per un periodo di diversi mesi.
In passato ci sono state varie agevolazioni per i consumatori, come quelle relative all’emergenza Covid nel 2020. A seguito della crisi energetica, inoltre, Enel Energia ha predisposto un sistema agevolato per il pagamento delle bollette a rate emesse da gennaio 2022 in modo da aiutare i clienti a pagare quanto dovuto.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sul rateizzo della bolletta Enel a partire dalle modalità con cui è possibile richiedere il dilazionamento del pagamento delle fatture.
Come e quando rateizzare la bolletta Enel?
Ci sono vari modi per ottenere la rateizzazione della bolletta Enel luce o gas, a patto che rispettino i 2 requisiti fondamentali:
Rateizzazione della bolletta luce Enel in autonomia
I clienti Enel possono richiedere la rateizzazione autonomamente:
- direttamente dalla sezione Servizi dell’Area Clienti su www.enel.it
- direttamente dall'App Enel Energia andando su Gestisci > Rateizza bolletta
Da notare che il deposito cauzionale e il canone RAI eventualmente inclusi in bolletta non saranno inclusi nelle rate. Per le bollette domiciliate è necessario richiedere alla propria banca di bloccare il pagamento per la sola bolletta oggetto della richiesta di rateizzazione, indicando come causale “Contestazione Cliente”.
Rateizzazione della bolletta luce Enel tramite Servizio Clienti
- Se la bolletta ha un importo superiore ai 5000 euro, sarà necessario, invece, contattare il Servizio Clienti Enel per il rateizzo.
- Se l'utente ha già un credito e vuole compensarlo con il debito della bolletta, andando a rateizzare la somma residua, deve contattare il Servizio Clienti del fornitore.
- Infine, chi ha già una rateizzazione in corso, inoltre, dovrà contattare il Servizio Clienti per verificare la disponibilità di una seconda rateizzazione.
Rateizzazione della bolletta gas Enel
Anche per la bolletta del gas Enel, la rateizzazione può essere richiesta in autonomia tramite l’Area Clienti del sito oppure l’app ufficiale di Enel Energia. Anche in questo caso l'importo deve essere inferiore ai 5.000 euro.
In tutti gli altri casi citati in precedenza - importo superiore ai 5.000 euro, piano di rateizzazione già in corso, credito disponibile per compensare l’importo a debito - è necessario contattare il Servizio Clienti Enel. Il meccanismo valido per le bollette della luce, in termini di pagamento delle rate, vale anche per quelle del gas.
Piano di rateizzo Enel Energia
Una volta ottenuta la rateizzazione, il cliente riceverà il dettaglio del piano di rateizzazione della bolletta Enel con tutte le istruzioni relative al pagamento delle rate e le relative modalità.
Da notare che il pagamento delle rate può avvenire sia tramite avviso di pagamento (il tradizionale “bollettino”) che con addebito della rata nelle successive bollette (in questo caso solo per le bollette non scadute da più di 30 giorni e se la fornitura resta attiva).
- Le bollette Enel luce emesse dal 2022 possono beneficiare di un piano di rateizzazione agevolato che prevede zero anticipo, fino a 12 rate mensili e nessun interesse o rata minima da pagare.
- Anche per le bollette del gas emesse dal gennaio 2022 sono previste le agevolazioni sul piano di rateizzazione previste per le bollette elettriche, con possibilità di dilazionare il pagamento senza anticipo e fino a 12 rate senza interessi e senza importo minimo della rata mensile da pagare.
Quante rate si possono stabilire con Enel?
E' comunque possibile accedere, per importi particolarmente elevati, a piani di rateizzazione più lunghi. Il consiglio è verificare le modalità di rateizzazione in autonomia tramite l’Area Clienti del sito o l’app di Enel Energia (per le bollette che consentono la rateizzazione in autonomia) oppure di chiedere informazioni aggiuntive al Servizio Clienti.
Quali documenti bisogna presentare per richiedere la rateizzazione?
Per ottenere la rateizzazione delle bollette Enel, a prescindere da quante rate prevede il piano e dall’importo totale da pagare, è necessario avere a disposizione i seguenti dati:
- dati anagrafici dell’intestatario
- dati identificativi dell’utenza (codice POD per la luce e PDR per il gas)
- indirizzo della fornitura
Tutte queste informazioni sono sempre riportate nella bolletta per cui si desidera richiedere la rateizzazione Enel. Da notare che presentando la richiesta online, dopo aver effettuato l’accesso all’Area Clienti del sito o all’app Enel Energia, non sarà necessario fornire alcuni dati in quanto tutte le informazioni saranno già registrare all’interno dei sistemi informatici di Enel Energia.
Bonus Sociale e rateizzazione bolletta Enel Energia
I beneficiari del Bonus Sociale, agevolazione che garantisce uno sconto sull’importo delle bollette, possono accedere a piani agevolati per la rateizzazione delle bollette Enel. In questo caso, infatti, è possibile richiedere la rateizzazione anche se si è già ricevuta una diffida/preavviso di sospensione tramite raccomandata a causa di un mancato pagamento delle bollette. Per la rateizzazione delle bollette Enel per i beneficiari del Bonus Sociale è previsto un anticipo (pari ad almeno il 30% dell’importo) più eventuali interessi. Non è possibile rateizzare una bolletta se c’è già un piano di rateizzazione in corso.
L’accesso al Bonus Sociale per disagio economico è vincolato al rispetto di determinati requisiti di reddito. In particolare, è necessario che l’ISEE non superi 15.000 euro oppure 20.000 euro in caso di famiglia numerosa (almeno 4 figli a carico). C’è poi il Bonus Luce per disagio fisico che può essere ottenuto, dalle famiglie costrette ad utilizzare apparecchiature elettromedicali per il sostentamento della vita, tramite la presentazione di un certificato ASL al CAF o ad un ufficio comunale competente.
Per richiedere la rateizzazione riservata ai beneficiari del Bonus Sociale è possibile contattare il Servizio Clienti Enel tramite i riferimenti indicati in bolletta.
Smarrimento degli avvisi di pagamento delle rate delle bollette: cosa fare?
Gli avvisi di pagamento delle rate della bolletta Enel, se smarriti, possono essere recuperati in uno dei seguenti modi:
- tramite la sezione Archivio dell’Area Clienti del sito Enel Energia da cui è possibile scaricare in formato PDF tutti gli avvisi di pagamento inviati dal fornitore
- contattando il Servizio Clienti tramite uno dei recapiti presenti in bolletta e richiedendo una copia del piano di rateizzazione con relativi avvisi di pagamento; in questo caso, gli avvisi di pagamento saranno inviati tramite e-mail
Cosa succede se si paga la rata oltre la scadenza?
È necessario rispettare con attenzione i termini di pagamento delle rate delle bollette Enel. Il mancato rispetto della scadenza delle rate, infatti, comporterà l’annullamento del piano di rateizzazione. In questo caso, il cliente sarà costretto a saldare l’importo residuo, maggiorato di eventuali interessi maturati, in un’unica soluzione.
Rateizzazione della bolletta Enel Servizio Elettrico Nazionale: documenti, contatti e tutto quello che c'è da sapere
Anche con Servizio Elettrico Nazionale, società del Gruppo Enel che si occupa della vendita di energia elettrica per il servizio di Maggior Tutela, è possibile richiedere la rateizzazione della bolletta. Per ottenere il dilazionamento del pagamento è possibile:
- accedere all’Area Clienti del sito ufficiale it
- contattare il Servizio Clienti chiamando al Numero Verde 800 900 800 oppure, per chi chiama da cellulare, al numero 199 50 50 55
Da notare che è possibile ottenere la rateizzazione solo per le bollette entro 10 giorni dalla scadenza riportata nella prima pagina del documento inviato dal fornitore. Le rate possono essere pagate tramite avviso di pagamento (il tradizionale bollettino cartaceo) oppure possono essere incluse nelle bollette successive.
La rateizzazione delle bollette di Enel Servizio Elettrico Nazionale è possibile quando si verifica almeno uno dei seguenti requisiti:
- l’importo supera di almeno il 150% l’importo medio delle fatture degli ultimi 12 mesi
- la bolletta è stata emessa dopo la sospensione del normale ciclo di fatturazione e supera almeno del 150% l’importo medio delle fatture degli ultimi 12 mesi
- il fornitore non ha rispettato la periodicità di fatturazione
- la bolletta contiene i consumi che non sono stati precedentemente registrati per un guasto al contatore non causato dal cliente
- la bolletta è la prima emessa dopo l’attivazione della fornitura ed è calcolata sulla base di letture che superano di almeno il 150% l’autolettura comunicata dal Cliente prima della fatturazione o in caso di reclamo
I beneficiari del Bonus Sociale possono richiedere la rateizzazione delle bollette anche se non rientrano nei requisiti indicati in precedenza. Per le bollette emesse da gennaio 2022, inoltre, Servizio Elettrico Nazionale concede, a tutti i suoi clienti, la possibilità di dilazionamento in 12 rate senza interessi e importo minimo.